[Ferrara] Problemi locali di ricezione e consigli LTE

ma siamo sicuri che sia quello il montaggio corretto per la polarizzazione verticale?? mi sembra una autentica boiata :eusa_shifty: la culla ausiliaria e il morsetto dovrebebro restare come nella polarizzazione orizzontale e di dovrebbe poter girare l'antenna vera e propriadi 90 gradi rispetto a dove la culla ausiliaria blocca l'antenna

se la offel ha previsto una roba simile mi case un mito:eusa_wall:
 
la culla ausiliaria non si puo' ruotare è fissa (ha solo una posizione) . con i 3 fermi . si puo' girare solo attacco a palo a morsetto (ha le 2 posizioni) . l'antenna ha un senso . scritto sul dipolo . (freccia) .

pero' mi hai messo un dubbio atroce . antennista sapeva il fatto suo almeno spero .

comunque per logica se si poteva girare di 90 ° solo il corpo antenna e la culla di rinforzo rimaneva uguale avrebbe interferito con la ricezione degli elementi.
cosi' no




spero che Tuner ecc che conoscono la K95d Kolor dicano la loro .

http://i39.tinypic.com/rk3n1c.jpg

http://i39.tinypic.com/2hwdwl.jpg



ciao
 
Ultima modifica:
esteticamente e meccanicamente è un obbrobrio mentre da un pto di vista rdioelettrico probabilmente vale il tuo discorso
 
A mio parere, sia la K95d che la Engel sono troppo vicine al palo.
Se per la K95d posso capire che essendo in punta non voleva spostare troppo il baricentro, per la Engel, che sta così in basso, davvero non nasceva alcun problema meccanico con uno "sbalzo" maggiore.
L'antenna VHF è veramente minimale, perfino una LPV345 (usata in VHF), che è più piccola come dimensioni, avrebbe 6dB di guadagno in più.
...comunque, se funziona bene e sta su (col vento e con la neve) è sempre una belissima installazione.
;)
 
@ Tuner .

concordo per la Engel , purtroppo con la staffa laterale mi sembra di 28-30 cm è un pelo piccola per il riflettore enorme della Engel . comunque nessun elemento della Engel interferisce con il palo . dalla foto presa da sotto non si vede ma tra il palo e gli elementi c'è agio .

da qui si vede meglio :

http://i41.tinypic.com/2u7worb.jpg

http://i42.tinypic.com/2upxq15.jpg



avevo chiesto per il discorso k95d . è stata montata bene in verticale .? come antenna è robusta ? a me sembra di si , perchè Liebherr mi ha messo la pulce nell'orecchio .


i pali sono molto robusti da 60mm

http://i41.tinypic.com/kaoaye.jpg


per la VHF solo da 4 elementi il ch 05 dal Venda entra talmente forte che anche con il MAP 541 da 20db al minimo ho un segnale alla presa altino . di distribuzione perdo 18 db

visto che dovrà tornare a montarmi una presa tv (per i bimbi) al limite gli faccio mettere una staffa per la Engel di 40cm

per il momento grazie
 
Ultima modifica:
concordo per la Engel , purtroppo con la staffa laterale mi sembra di 28-30 cm è un pelo piccola per il riflettore enorme della Engel . comunque nessun elemento della Engel interferisce con il palo . dalla foto presa da sotto non si vede ma tra il palo e gli elementi c'è agio .

Il riflettore "largo" non c'entra nulla, anche perchè i segnali ricevuti dalla engel sono in polarizzazione orizzontale ed il palo è verticale.
Il potenziale problema, è la vicinanza del palo ai direttori, che per effetto prossimità (capacità) può spostarli di sintonia. Se il palo è fuori dall'allineamento dei direttori e lontano almeno una dozzina di cm dalle "punte" di quelli più vicini, elettricamente, non ci sono problemi.


avevo chiesto per il discorso k95d . è stata montata bene in verticale .? come antenna è robusta ? a me sembra di si , perchè Liebherr mi ha messo la pulce nell'orecchio .

Se è robusta la culla, l'antenna ha la stessa robustezza che avrebbe montata in orizzontale.

per la VHF solo da 4 elementi il ch 05 dal Venda entra talmente forte che anche con il MAP 541 da 20db al minimo ho un segnale alla presa altino . di distribuzione perdo 18 db

Sì, ma in VHF potranno esserci altri segnali in banda e con quel "coso", di direttività ce n'è davvero pochina.
Augurati che i futuri segnali in VHF dal Venda siano potenti come quelli del MUX1 RAI. (io ne dubito)
 
Il riflettore "largo" non c'entra nulla, anche perchè i segnali ricevuti dalla engel sono in polarizzazione orizzontale ed il palo è verticale.
Il potenziale problema, è la vicinanza del palo ai direttori, che per effetto prossimità (capacità) può spostarli di sintonia. Se il palo è fuori dall'allineamento dei direttori e lontano almeno una dozzina di cm dalle "punte" di quelli più vicini, elettricamente, non ci sono problemi.

sono uscito dalla botola visto che è bassa ho misurato. sono circa 10cm . se le antenne sono come le donne 1-2 cm possono fare la differenza .... e non va bene :D



per la VHf la responsabilità è solo mia . ha 3 anni ed è stata messa dal primo antennista (elettrico) con la motivazione riportata .

questo non mi ha parlato di guadagnao ma che è molto scarsa . ma il ch 05 è ottimo . quindi l'ho lasciata

quando viene per la presa tv gli faccio mettere una VHF nuova e una staffa con sbalzo meggiore .

almeno è una cosa fatta bene ...

se avete notato altre cose dite pure ....

grazie
 
se la offel ha previsto una roba simile mi case un mito

esteticamente e meccanicamente è un obbrobrio mentre da un pto di vista rdioelettrico probabilmente vale il tuo discorso

se si guarda le antenne dal punto di vista estetico possiamo chiudere tutti i post e prendere solo antenne colorate ...

la K95 d dal punto di vista meccanico è molto robusta in piu' sono anodizzate color oro . dal punto di vista radiolettrico non hanno eguali .
la Fracarro stessa ha dovuto sudare parecchio e con la 22hd ha raggiunto (forse superato) il mito Offel k95 d .

nel settore è un punto di riferimento da 30 anni .

come ho sempre sostenuto unico neo della k27-47-95 è il dipolo , a mio avviso fragile .

se ero in umaz da fan della blu22hd avrei preso quella . comunque lasciate perdere tutto il resto colorato o esteticamente bello .
la K95d offre perfezione nei particolari e cura costruttiva .

se non hai provato le varie 90 elementi il tuo rimane solo un giudizio estetico personale dunque non capisco un simile giudizio ... :sad: :eusa_naughty:

a tuner .

caro tuner con l'impianto di umaz della VHf ritorna il discorso dei componenti schifosi usati in zona .
questo antennista sarà anche bravo ma mettere una VHF simile è da ragni.... :eusa_naughty:

a umaz

cambia quella VHF , dire economica è poco .
tranquillo la K95 d è il max che offre il mercato .
P:S pero' nel Mess privato ti avevo consigliato la BLu 22hd ....

buon caldo... è arrivato
 
Ultima modifica:
io comunque non ho detto che sia brutta la k95 ma montata in quel modo per (metterla in verticale) mi pare una cosa non proprio eccelsa

io ho avuto una blu di quelle prime serie di molti anni addietro e ricordo che la culla ausiliaria bloccava la culla dell'antenna vera e propria con una sorta di 2 morsetti e io ho sempre pensato che per metterla in verticale ci fosse da agiri a quel livello ruotanto appunto l'antenna di 90 gradi e riserrare i morsetti della culla ausiliaria

la mia non è zona da antenne in verticale qualcuna c'è per i segnali da reggio emilia ma non serve una 90 elementi per cui quando ho visto l'offel montata in quel modo ho pensato a un errore :sad:

ma nella k95 come è collegata la culla ausiliaria alla culla dell'antenna??? a vederla pare un epzzo unico e poi nelle istruzioni cosa dice?? per la polarizzazione verticale??
 
io comunque non ho detto che sia brutta la k95 ma montata in quel modo per (metterla in verticale) mi pare una cosa non proprio eccelsa

io ho avuto una blu di quelle prime serie di molti anni addietro e ricordo che la culla ausiliaria bloccava la culla dell'antenna vera e propria con una sorta di 2 morsetti e io ho sempre pensato che per metterla in verticale ci fosse da agiri a quel livello ruotanto appunto l'antenna di 90 gradi e riserrare i morsetti della culla ausiliaria

la mia non è zona da antenne in verticale qualcuna c'è per i segnali da reggio emilia ma non serve una 90 elementi per cui quando ho visto l'offel montata in quel modo ho pensato a un errore :sad:

ma nella k95 come è collegata la culla ausiliaria alla culla dell'antenna??? a vederla pare un epzzo unico e poi nelle istruzioni cosa dice?? per la polarizzazione verticale??
Non preoccuparti stiamo solo scambiando pareri . Dalle ultime foto molto più chiare della pag precedente la k95 è stata a mio avviso montata bene . Io preferisco la 22hd come tutto ma anche la k95 è ottima . Non conoscendo alla perfezione le offel spero che elettt o billy guardino le ultime foto . So che conoscono molto bene la k95 . Ciao
 
C'è poco da dire, la K95 va montata esattamente così, e per una ragione ben precisa: girare la culla (possibilissimo) significherebbe avere i 3 elementi che la distanziano dal boom paralleli agli elementi a X, e questo equivarrebbe a farci passare il palo in mezzo, pessima idea. Teoricamente andrebbe distanziata di più dal palo, in pratica sarebbe necessario usare un supporto a L, che di fatto riporta il palo verticale alla stessa distanza. Concordo anch'io che la Engel è un po troppo vicina, lì si che il supporto a L farebbe il suo sporco lavoro.
 
Ma scusa elettt da quello che ho capito la strana engel ha un supporto laterale e il palo non è in mezzo agli elementi . Almeno leggendo ho capito così .
 
si ma se ben ricordo si chiama campo elettromagnetico perchè viaggiano sempre in coppia per cui comunque la culla impatta sul funzionamento dell'antenna e sicuramente se ne tiene conto in fase di costruzione dell'antenna
 
C'è poco da dire, la K95 va montata esattamente così, e per una ragione ben precisa: girare la culla (possibilissimo) significherebbe avere i 3 elementi che la distanziano dal boom paralleli agli elementi a X, e questo equivarrebbe a farci passare il palo in mezzo, pessima idea. Teoricamente andrebbe distanziata di più dal palo, in pratica sarebbe necessario usare un supporto a L, che di fatto riporta il palo verticale alla stessa distanza. Concordo anch'io che la Engel è un po troppo vicina, lì si che il supporto a L farebbe il suo sporco lavoro.

grazie per il chiarimento Elettt , qui mi hanno mandato tutti in confusione .

la Engel è montata su un supporto a L , non grande , l'estremità dei suoi elementi sono a 9-10 cm dal palo .
visto che è bassa ( circa 2,5 metri) ho misurato .

comunque con questa antenna vedo sempre il ch29 e 31 dal Venda . prima alla sera spariva . a mio avviso è una buona antenna .

Valutero' in seguito se montare un supporto a L piu' grande e una Vhf piu' performante .

ciao
 
Allora, chiarisco meglio....in modo per nulla tecnico, così capiscono tutti, poi magari la precisione l'aggiunge Tuner.
Tutte le antenne tipo 90 elementi sono da montare in cima al palo, la quasi totalità dei costruttori un attimo seri specifica nel catalogo che l'attraversamento del palo comporta una perdita di efficienza tale da avere in pratica il rendimento di una antenna con la metà degli elementi. Unica eccezione, la DAT75 Televes. Ovviamente la culla è calcolata nel progetto, ed è proprio per quello che va montata come previsto e non girata, anche perchè in quel caso i 3 supporti sarebbero addirittura allineati ai direttori, la condizione peggiore. In generale un palo verticale non disturba più di tanto un direttore orizzontale, ma questo lo possiamo considerare valido per una VHF, dove il palo sia ben distanziato (diffidare SEMPRE delle antenne VHF in cui non si capisce dove vada montato il morsetto!). In una 90 elementi, me lo ritrovo a 4-5 cm. da due elementi, e una decina da altri due. E' chiaro che il funzionamento ne risulterà influenzato. Nel caso particolare, la Engel non è attraversata dal palo, ma apparentemente (gli obbiettivi foto spesso schiacciano) ha alcuni elementi un po troppo vicini allo stesso. Il supporto a L va bene, ma vorrebbe un po più lungo. La K95 invece non si riesce a distanziare ulteriormente con un supporto a L, in quanto la parte verticale dello stesso si verrebbe a trovare esattamente dove si trova ora il palo. Si potrebbe usare un artificio: girare il solo morsetto come per l'utilizzo in orizzontale, e usare un supporto simile al PV10 Fracarro, ma MOLTO più robusto. Così sarei più distante, avrei la culla montata in modo corretto e non avrei il palo passante. Ma sbilancio il tutto di un bel po', soprattutto se il supporto è molto lungo. Io francamente la lascerei così....
 
Non c'è molto da precisare....

Le cosiddette 90 elementi nascono per funzionare in orizzontale e la risonanza degli elementi viene influenzata dalla presenza di un palo, al punto che il progetto tiene conto anche della culla e dei supporti.
Anche se la polarizzazione del sostegno è differente, il diametro del palo ha dimensioni sufficienti a creare una capacità parassita, quindi a spostare la risonanza dei direttori ad esso più vicini.
Ciò avviene perchè, al contrario delle normali yagi, questo tipo di antenna è "doppia", cioè ci sono due yagi, una a dx ed una a sx del sostegno, con la parte dell'elemento verso il sostegno ad alta impedenza.
(non troverete mai una 90 elementi con elementi non isolati del boom)

Le antenne tipo triplex, essendo composte da tre classiche yagi sovrapposte, soffrono meno di questo problema dato che l'impedenza dell'elemento, intendo al centro, nella zona del sostegno, è bassa, al punto che potrebbero anche non essere isolati dal boom. (e qualche yagi per UHF, con elementi non isolati dal boom esiste)

Come ho cercato di spiegare qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?158275-La-Yagi-Uda gli elementi di una yagi (ed in particolare i direttori) per così dire "accumulano" l'energia per poi cederla con una opportuna fase, in una sorta di effetto domino.
Se alteriamo qualcosa nella risonanza, anche in uno solo dei direttori, capita che una parte dell'energia "accumulata" non arriverà sul dipolo con la potenza o la fase prevista.
Probabilmente ciò non varrà per tutta la UHF, ma in qualche porzione di banda sicuramente sì.
Pertanto, l'antenna va montata esattamente come se fosse in cima al palo ed in polarità orizzontale, salvo poi essere distanziata dal sostegno a sufficienza (personalmente direi una quarantina di cm) quando è installata in verticale.
 
ciao , a tutti e vi ringrazio in anticipo


visto che ho la testa dura e sono un precisino
ho chiesto consulenza a un secondo antennista ( 30 anni di esperienza) :

- la III banda Offel 4 el. STRATOS è piu' che sufficiente per la zona (il M. Venda arriva forte ) sarebbero soldi buttati .

- la K95d in cima al palo va montata esattamente così e sarebbe inutile montare bracci o altro e buttare soldi

- la Engel è già distanziata dal palo anche se si poteva fare meglio non crea problemi . ( IV banda 26-30 ecc)

mi ha consigliato di lasciare tutto cosi' .


con una K95D sei sempre un passo avanti
anche questo antennista adora la K95 .

piu' di cosi' non posso fare

ciao
 
Ultima modifica:
Ha detto una cosa assai sciocca, ma da quelle parti, mi par di capire che funzioni così.... l'antenna non si sceglie per il guadagno ma per la direttività (protezione dalle interferenze) e non sta scritto da nessuna parte che le prossime accensioni in VHF dal Venda abbiano la stessa potenza, anche perchè il caso del MUX1 RAI da li in VHF, come copertura, è più unico che raro.
Nella tua zona, tempo fa, ho anche litigato con un commesso di Bricoman, molto presuntuoso oltre che ignorante, che stava dando indicazioni completamente sballate ad un cliente del rovigotto, rifilandogli cavo di piccola sezione, solita antenna scadente e 30dB di amplificatore, per ricevere "tutto" da Velo.

- la III banda Offel 4 el. STRATOS è piu' che sufficiente per la zona (il M. Venda arriva forte ) sarebbero soldi buttati .
 
Indietro
Alto Basso