Festival di Sanremo 2019

Ancora una serata scialba, senza guizzi. Una noia mortale, a parte alcuni duetti.
Meglio Bisio rispetto a ieri, sottotono la Raffaele (che spreco...).
Per le canzoni: quella di Silvestri è forse la migliore di tutto il festival, pazzesca la Bertè, senza voce la Turci. Achille Lauro mi fa impazzire, Negrita da 6.5, Arisa voce mostruosa. Aspetto domani quando ci saranno le mie canzoni preferite, anche se la noia dello show fa passare la voglia.
 
Quella della Turci nel video ufficiale non sarebbe nemmeno brutta, dal vivo però non ce la fa....


Su YouTube nettamente più visti ultimo, irama e shade...


Classifica Itunes

#1 Ultimo
#2 Irama
#3 Cristicchi
#4 Carta e Shade
#5 Bertè
#6 Nigiotti
#7 Renga
#9 Arisa
#10 Il Volo
#11 Nek
#12 Boomdabash
#13 Lauro
#14 Silvestri
#15 Turci
#17 Mahmood
#18 Pravo e Briga
#20 Negrita
#21 Tatangelo
#23 Zen Circus
#25 Einar
#26 Ghemon
#27 Ex Otago
#28 Motta
 
Ultima modifica:
Ancora una serata scialba, senza guizzi. Una noia mortale, a parte alcuni duetti.
Meglio Bisio rispetto a ieri, sottotono la Raffaele (che spreco...).
Per le canzoni: quella di Silvestri è forse la migliore di tutto il festival, pazzesca la Bertè, senza voce la Turci. Achille Lauro mi fa impazzire, Negrita da 6.5, Arisa voce mostruosa. Aspetto domani quando ci saranno le mie canzoni preferite, anche se la noia dello show fa passare la voglia.

Arisa mostruosa ma pure lei ha sbagliato ..come Cocciante.Tanti errori quest'anno..anche tecnici. Nell'insieme la performance per me più festivaliera è quella di Ultimo.

Non capisco gli intermezzi comici o presunti , tolgono ritmo . Passabile l'intro di Baudo che poi ha tenuto sul palco un minuto contato (poi richiamato più tardi...) Salvo Pio e Amedeo, andanti in onda troppo tardi, così come l'ospitata di Cocciante (pure lui ha sbagliato, quanti errori quest'anno..anche di natura tecnica). Condensando tutto togliendo cose inutili sarebbe uscita una serata migliore.
Per gli ospiti la tendenza è sempre quella di un happening..entrano escono senza dire troppe parole (all'estremo c'era l'edizione con Bonolis che interveistava gli ospiti..) e spesso congedati in malo modo per far spazio alla reclame.
 
Achille Lauro 5 canzonetta senza arte ne parte

Einar 4 non doveva essere a Sanremo e infatti come se non ci fosse

Il Volo 5 Nulla di spontaneo. Sembrano dei robot a cui interessa solo vincere e canzone inferiore a Grande amore

Arisa 5,5 stonatura compensata da una bella grinta. Canzone da villaggio turistico

Nek 6 pezzo da Radio

Silvestri 8 premio critica già prenotato

Ex Otago 6 carina ma troppo semplice

Ghemon sv completamente anonima

Berte 6,5 si sente timbro di Curreri. Lei non ce la fa più a muoversi. La voce però ancora c'è

Turci 6,5 canzone ok,lei è ancora una bellissima donna,però ritornello cosi cosi e stasera secondo me un po' ha stonato

Negrita 6,5 Buona,da premio critica. Però sa di già sentita

Shade e quell'altra 5. Canzonetta senza senso, sole cuore amore non ti lascerò mai. Può andare in radio,stona col contesto. Lei conciata malissimo,lui mai sopportato

shade e federica carta sono una specia di Neslie e Alice Paba del 2017..anche la canzone è simile 5,5
negrita 6,5 senza infamia senza lode
turci 6/7 da colonna sonora
berté 7 soprattutto per la performance la grinta ..canzone già sentita (mix tra c'è chi dice no e I know here’s something going go)
Ghemon 6 (ha cambiato impermeabilie, con quello della prima sera sembrava avessi finito d'imbiancare case) canzone un po' monotona
ex otago 6,5 canzone melodica anche questa da film
silvestri 7 (difficile far convivere una testo impegnato con una buona musicalità...ancora di più marcare il confine tra canzone impegnata e paraculismo) il rap non mi piace . Rancore sembrava sempre fuori tempo a rincorrere la musica
Nek 6,5 ..canta bene, canzone radiofonica e la sua voce è sempre da radio qualsiasi cosa canti
Arisa 7 per la voce..canzone allegra (una specie di Caparezza ..fai ciò che ti fa stare bene)
Volo 6 solito schema ..trovo migliore e più credibile questa canzone rispetto a grande amore. Pericolosa la strofa "Stanotte stringimi ..baciami la...(minchia) nima. Sicuramente scenici e scaldapubblico.
Einar 5,5 bravo, canzoncina adolescenziale per ragazzine.

Numeri a parte, per lo spettacolo, se fosse una semifinale farei passare Arisa, Bertè, Silvestri e il Volo
 
La seconda serata è andata nettamente meglio della prima. Complice il programma ridotto (12 canzoni in gara contro le 24 della prima), l'atmosfera è stata più rilassata e, pur restando protagonista della serata, la musica non ha stancato. Virginia Raffaele promossa, Claudio Bisio in ripresa. Sempre buoni i duetti di Claudio Baglioni. A me sembra giusto, visto che è lì, utilizzarlo per fare ciò che sa fare meglio, cioè cantare. Le sbavature e i problemi tecnici su una serata di più di 4 ore sono praticamente inevitabili. Per gli ascolti, occorrerà vedere se il pubblico è scappato dopo la prima o ha dato una seconda chance a questo festival. Tra 20 minuti, sapremo com'è andata.
 
I 20 minuti sul palco di Pio e Amedeo sono veramente da paura, andateli a rivedere su raiplay se potete, con la chicca Adrian/Baglion da incorniciare. Per me solo loro valevano il biglietto di ieri.
 
Gli ascolti della seconda serata:
Sanremo Start: 10.805.000 spettatori (share 38,79%)
Prima parte: 10.959.000 spettatori (share 46,35%)
Seconda parte: 5.243.000 spettatori (share 51,92%)

Confronto con il 2018
Prima parte: 11.458.000 (46,57%)
Seconda parte: 5.870.000 (52,86%)
 
Ultima modifica:
Ascolti seconda serata del Festival di Sanremo dal 2005
2005 (Bonolis 1) 11.185.000 52.8%
2006 (Panariello) 8.235.000 37.3%
2007 (Baudo 12) 8.973.000 47.0%
2008 (Baudo 13) 6.500.000 32.3%
2009 (Bonolis 2) 9.856.000 42.6%
2010 (Clerici) 10.163.000 43.9%
2011 (Morandi 1) 10.145.000 42.7%
2012 (Morandi 2) 9.199.000 39.3%
2013 (Fazio 3) 11.330.000 42.9%
2014 (Fazio 4) 7.711.000 33.9%
2015 (Conti 1) 10.091.000 41.7%
2016 (Conti 2) 10.748.000 49.9%
2017 (Conti 3) 10.367.000 46.6%
2018 (Baglioni 1) 9.687.000 47.7%
2019 (Baglioni 2) 9.144.000 47.3%
 
I 20 minuti sul palco di Pio e Amedeo sono veramente da paura, andateli a rivedere su raiplay se potete, con la chicca Adrian/Baglion da incorniciare. Per me solo loro valevano il biglietto di ieri.

Oddìo non è che abbiano fatto chissà cosa. Battutine a sfondo politico, poi pero' ci hanno precisato a dire: "noi non schieriamo né da una parte né dall'altra". Mah...
Comunque la battuta su Adrian, quella sì, mi ha fatto molto ridere.
 
Ascolti seconda serata del Festival di Sanremo dal 2005
2005 (Bonolis 1) 11.185.000 52.8%
2006 (Panariello) 8.235.000 37.3%
2007 (Baudo 12) 8.973.000 47.0%
2008 (Baudo 13) 6.500.000 32.3%
2009 (Bonolis 2) 9.856.000 42.6%
2010 (Clerici) 10.163.000 43.9%
2011 (Morandi 1) 10.145.000 42.7%
2012 (Morandi 2) 9.199.000 39.3%
2013 (Fazio 3) 11.330.000 42.9%
2014 (Fazio 4) 7.711.000 33.9%
2015 (Conti 1) 10.091.000 41.7%
2016 (Conti 2) 10.748.000 49.9%
2017 (Conti 3) 10.367.000 46.6%
2018 (Baglioni 1) 9.687.000 47.7%
2019 (Baglioni 2) 9.144.000 47.3%


Non ricordavo che Fazio 4 e Morandi bis fossero andati così male,ricordavo di Panariello (ed era ancora il periodo pre Netflix e nel caso di Panariello pre digitale terrestre con tutti i canali a seguito) anche se probabilmente avevano più concorrenza dagli altri generalisti

Ricordavo anche di Baudo floppissimo

Non ricordavo la Clerici così bene (tieni conto che le seconde serate di Clerici e Morandi ai tempi andarono Contro la Champions League)

Alla fine ascolti secondo le aspettative:nulla di clamoroso da far gridare al successo,nulla di scandaloso da far gridare al flop
Nella media considerate scarsa concorrenza,il fatto che molti non guardano più la tv e che raramente il secondo anno ottiene i risultati del primo
 
I 20 minuti sul palco di Pio e Amedeo sono veramente da paura, andateli a rivedere su raiplay se potete, con la chicca Adrian/Baglion da incorniciare. Per me solo loro valevano il biglietto di ieri.
simili a zalone. Meritavano di andare in onda prima
 
purtroppo in questo momento fare il comico è impossibile a meno che tu non sia nella stand-up che non ha certo la "fortuna" di andare in tv vista da tutti. la raffaele non può fare molte imitazioni xkè scatterebbe la querela, quelle che poteva fare e che sono state contente di averla ricevuta non puoi riproporle uguali nella stesso programma un po' di tempo dopo. bisio non può fare il lumacone che gli viene bene rimanendo nell'ingenuità, perchè si rizzano le orecchie di asia argento. ieri qualcuno si sarà INDINNIATO quando ha chiesto a michelle come era vestita a letto...con quel tono. se lo avesse chiesto a zelig avrebbe fatto ridere, oggi si indignano. ah fatto un pezzettino con le pernacchie...e andate a leggere qualche news (ah mancavano le pernacchie, c'era bisogno del pezzo con le pernacchie...non se ne esce) come anche scivoloso può essere interpretato il siparietto della raffaele che parla cinese(visto cosa è successo per un cannolo mangiato con le bacchette di dolce e gabbana).

in generale nella tv di oggi se parli di una cosa che non sei te...scatta lo stereotipo razzista, le molestie, il maschio alpha, il bullismo. se parli ad esempio di un tuo problema (anche che ne so la prostata di baudo che non tiene più...per dire :D scatta il "ma c'era bisogno di dirlo in tv")

davvero è impossibile fare comicità senza incorrere nel facile giudizio di tutti, e non mi riferisco solo al commento social...ma anche ai giornali che non sanno più che dire e che alimentano ulteriormente decidendo le carriere delle persone.

ieri ho fatto una carrellata di testate...e trovavi solo: prima serata flop, la raffaele che saluta i casamonica(apriti cielo...), il monologo sui migranti. le canzoni trattiamole di sfuggita, è + importante la raffaele che saluta i casamonica. quindi...è stato inutile avere 24 canzoni in gara

seconda serata titoli di oggi: ascolti in discesa(ma vaaaaa), la raffaele che mette in spettacolo degli stereotipi razzisti (la cinesina, la coatta, la troppo sensuale spagnola, come se a me desse fastidio che quando imitano gli italiani parlano sempre napoletano, con la pizza, accennano funiculì funiculà e quando parlano gesticolano tantissimo). ciao
 
Non ricordavo che Fazio 4 e Morandi bis fossero andati così male,ricordavo di Panariello (ed era ancora il periodo pre Netflix e nel caso di Panariello pre digitale terrestre con tutti i canali a seguito) anche se probabilmente avevano più concorrenza dagli altri generalisti

Ricordavo anche di Baudo floppissimo

Non ricordavo la Clerici così bene (tieni conto che le seconde serate di Clerici e Morandi ai tempi andarono Contro la Champions League)

Alla fine ascolti secondo le aspettative:nulla di clamoroso da far gridare al successo,nulla di scandaloso da far gridare al flop
Nella media considerate scarsa concorrenza,il fatto che molti non guardano più la tv e che raramente il secondo anno ottiene i risultati del primo
con questi risultati gli avvoltoi non possono accanirsi.
L''edizione dl 2008 iniziata sotto i peggiori auspici. Tanto che la rai per evitare lo scontro col Grande Fratello anticipò Sanremo al lunedì con pausa al mercoledì per mandare in onda la fiction su Rino Gaetano. Di quella edizione (per me non la peggiore..) insufficiente la sezione giovani e di solito Baudo in questo non toppa . Per concludere la settimana sabato c5 trasmetteva i cesaroni. se c5 trasmettesse oggi...isola, amici, tu si che vales..gli ascolti sarebbero inferiori. A quel punto come giudicare il festival?

Nel 2008 Male anche gli ascolti del dopofestival..eppure fu uno dei migliori con Elio e le storie tese e l'allora lanciatissima Lucilla Agosti
 
con questi risultati gli avvoltoi non possono accanirsi.
L''edizione dl 2008 iniziata sotto i peggiori auspici. Tanto che la rai per evitare lo scontro col Grande Fratello anticipò Sanremo al lunedì con pausa al mercoledì per mandare in onda la fiction su Rino Gaetano. Di quella edizione (per me non la peggiore..) insufficiente la sezione giovani e di solito Baudo in questo non toppa . Per concludere la settimana sabato c5 trasmetteva i cesaroni. se c5 trasmettesse oggi...isola, amici, tu si che vales..gli ascolti sarebbero inferiori. A quel punto come giudicare il festival?

Nel 2008 Male anche gli ascolti del dopofestival..eppure fu uno dei migliori con Elio e le storie tese e l'allora lanciatissima Lucilla Agosti

Io credo che generalmente la seconda edizione dello stesso conduttore/direttore sia destinata a calare fisiologicamente. Non vi è più l'effetto novità ovviamente. Unica eccezione Conti

I Sanremo di Baudo credo fossero stati i punti più bassi,tanto che si parlò di ripensare la formula tipo diminuendo le serate ecc. Non a caso in quegli anni la concorrenza non si faceva più problemi
Poi i buoni festival di Bonolis,Clerici e Morandi cambiarono tutto nuovamente
 
ieri ho fatto una carrellata di testate...e trovavi solo: prima serata flop, la raffaele che saluta i casamonica(apriti cielo...), il monologo sui migranti. le canzoni trattiamole di sfuggita, è + importante la raffaele che saluta i casamonica. quindi...è stato inutile avere 24 canzoni in gara

seconda serata titoli di oggi: ascolti in discesa(ma vaaaaa), la raffaele che mette in spettacolo degli stereotipi razzisti (la cinesina, la coatta, la troppo sensuale spagnola, come se a me desse fastidio che quando imitano gli italiani parlano sempre napoletano, con la pizza, accennano funiculì funiculà e quando parlano gesticolano tantissimo). ciao

normale..l'80% delle chiacchere su Sanremo è per parlarne male..gli stessi giornali che criticano per partito preso sono quelli che chiedevano la fine del festival ..o spingevano contro il rinnovo Sanremo e Rai (e se fosse andato a c5 vedevi te striscia come si ammansiva).
 
Alla fine della 68° edizione dissi che speravo in un non Baglioni bis. Era stato perfetto lo scorso anno insieme a Michelle e Favino. Quest'anno non mi stanno piacendo le gag. Cantanti ospiti ok, no attori/comici.
In generale seconda serata meglio della prima.
La Bertè stramerita il podio, come lo stramerita Il Volo.
 
Il Volo per carità...posso capire quando fanno concerti su brani storici (veramente bravi) ma i loro pezzi so tutti uguali e non live non se possono ascoltà, e non so bravi nelle tonalità basse come nelle alte.
 
Il Volo inascoltabili. Hanno fatto una canzone esclusivamente per vincere, di loro non c'è nulla: mi chiedo se riusciranno a campare di rendita, visto che lo fanno già adesso che non hanno nemmeno 30 anni.
Prendi la Berté invece: sul palco ieri è stata spaziale. La canzone non è niente di che, ma la personalità è mostruosa. E parliamo di una già molto in là con l'età: standing ovation meritata.
 
Indietro
Alto Basso