FIA Formula 1 World Championship 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il motivo è semplice: una scuderia che ha un peso enorme in Formula 1 ma che ormai da decenni continua a puntare solo su piloti stranieri non è una scuderia da considerare italiana. In Mercedes fin dal loro ritorno hanno avuto un pilota tedesco per diversi anni, così come McLaren e altre scuderie hanno avuto per anni piloti loro connazionali. La Ferrari invece, che tanto vanta la sua italianità solo quando conviene per motivi commerciali, non è riuscita a portare nemmeno Giovinazzi in Sauber e Marchionne ha più volte ribadito che la nazionalità non è un requisito importante, quindi perché devo considerarla italiana? Per non parlare poi della proprietà con sede legale nei Paesi Bassi.
Motivo senza senso. Scusa se te lo dico. La Ferrari sceglie solo il meglio. Quando ci sarà uno italiano forte vedremo.

La Ferrari è una vettura italiana costruita in Italia. Non esiste altra vettura costruita interamente nella stessa nazione di cui suona l inno a fine gp. Mi dispiace ma le tue motivazioni sono infondate.
 
Godetevi questo momento della Ferrari perché di solito la Mercedes ingrana da maggio/giugno in poi...
 
Motivo senza senso. Scusa se te lo dico. La Ferrari sceglie solo il meglio. Quando ci sarà uno italiano forte vedremo.

La Ferrari è una vettura italiana costruita in Italia. Non esiste altra vettura costruita interamente nella stessa nazione di cui suona l inno a fine gp. Mi dispiace ma le tue motivazioni sono infondate.

Per te è senza senso, per me lo ha eccome un senso. Il discorso non è che manca un pilota italiano forte, il problema è che la Ferrari non fa materialmente nulla per portare piloti italiani ai massimi livelli e per consentire loro di esprimere il potenziale che hanno. Chiaramente questo non riguarda solo la Ferrari, ma tutte le aziende italiane in generale, che pagano sponsorizzazioni (tipo quell'azienda di bevande alcoliche in Williams di cui non voglio nemmeno fare il nome per non farle pubblicità gratuita) senza pretendere di avere un rappresentante italiano al volante, cosa che invece altre aziende di altri paesi fanno, giustamente.

La Ferrari che sceglie il meglio mi pare una frase molto avventata. La Rossa non ha da anni una seconda guida degna di una squadra che lotta per il titolo, tanto che i titoli costruttori non sono mai stati in discussione visto che in campionato si è giocato sempre due contro uno. Dire che la Ferrari ha scelto il meglio... insomma... ognuno è libero di credere quello che vuole, però i numeri delle classifiche costruttori degli ultimi dieci anni parlano chiaro.

Se nemmeno chi investe i soldi in F1 punta sui piloti italiani, mi dite come faranno mai i vari Giovinazzi ad arrivare nella categoria? Non venitemi a dire che non ci sono piloti non meritevoli di un sedile in F1 perché se pensiamo che gente come Sirotkin, Stroll, Ericsson, Palmer, Hartley e molti altri del passato un posto in Formula 1 l'hanno trovato... allora siamo sicuri che il talento assoluto sia la vera discriminante per arrivare in questo campionato?

Dici poi che suonano l'inno a ogni podio? Infatti "Il canto degli Italiani" suonato per l'azienda di Marchionne è un pugno in un occhio per qualsiasi persona abbia a cuore la propria patria. Io la vedo così, ma è giusto che tu rimanga del tuo parere.

Nel frattempo per le qualifiche va dato atto che la Ferrari ha dimostrato le impressioni delle libere e quindi riconosco a Marcobremb e agli altri di aver giudicato bene. Nonostante questo il campionato è lungo e la Mercedes resta per me la più forte, non fosse altro per lo sviluppo che negli anni scorsi per Maranello si è dimostrato il vero grosso limite, mentre gli altri al contrario hanno sempre migliorato le loro prestazioni.
 
Ultima modifica:
Per te è senza senso, per me lo ha eccome un senso. Il discorso non è che manca un pilota italiano forte, il problema è che la Ferrari non fa materialmente nulla per portare piloti italiani ai massimi livelli e per consentire loro di esprimere il potenziale che hanno. Chiaramente questo non riguarda solo la Ferrari, ma tutte le aziende italiane in generale, che pagano sponsorizzazioni (tipo quell'azienda di bevande alcoliche in Williams di cui non voglio nemmeno fare il nome per non farle pubblicità gratuita) senza pretendere di avere un rappresentante italiano al volante, cosa che invece altre aziende di altri paesi fanno, giustamente.

Se nemmeno chi investe i soldi in F1 punta sui piloti italiani, mi dite come faranno mai i vari Giovinazzi ad arrivare nella categoria? Non venitemi a dire che non ci sono piloti non meritevoli di un sedile in F1 perché se pensiamo che gente come Sirotkin, Stroll, Ericsson, Palmer, Hartley e molti altri del passato un posto in Formula 1 l'hanno trovato... allora siamo sicuri che il talento assoluto sia la vera discriminante per arrivare in questo campionato?

Dici poi che suonano l'inno a ogni podio? Infatti "Il canto degli Italiani" suonato per l'azienda di Marchionne è un pugno in un occhio per qualsiasi persona abbia a cuore la propria patria. Io la vedo così, ma è giusto che tu rimanga del tuo parere.

Nel frattempo per le qualifiche va dato atto che la Ferrari ha dimostrato le impressioni delle libere e quindi riconosco a Marcobremb e agli altri di aver giudicato bene. Nonostante questo il campionato è lungo e la Mercedes resta per me la più forte, non fosse altro per lo sviluppo che negli anni scorsi per Maranello si è dimostrato il vero grosso limite, mentre gli altri al contrario hanno sempre migliorato le loro prestazioni.

Sui piloti ti dico solo questo. Si ritira Rosberg e la tedesca Mercedes invece di promuovere il tedesco werlehin chiama il finnico bottas.

I piloti tedeschi di cui la Mercedes si potrebbe vantare sono Schumacher, che non mi pare abbia esordito con loro, e Rosberg, che non ha esordito con loro, ed è tedesco quanto me. Quindi dove é la differenza con i giovani lanciati dalla Ferrari?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Grande Grosjean
Lo scorso anno tutti i problemi haas erano il tempo che Giovinazzi faceva perdere il venerdì.. Mai i piloti stessi
 
Finito di vedere da poco le qualifiche, bene le Ferrari (che ha potuto gestirsi il manettino), meno bene Mercedes (ma sono convinto che hanno tirato con Hamilton tutto nel Q2 per permettergli la strategia diversa e si sono giocati tutto li), meno bene Red Bull (Verstappen forza e fa errori da PlayStation), malissimo Williams (macchina non buona sommata a piloti, diciamo inesperti, non porterà a molto in stagione), McLaren tornata in media, e Gasly? Ottima performance ma domani serve pazienza.

Domani per la Ferrari serve: che nella notte si "dorma" tranquilli, che in partenza vada tutto liscio e Sebastian rimanga davanti a Kimi (non necessariamente scontato) sennò son dolori al pit, che si passi indenni alla prima curva e vedere di marcare Hamilton e la sua strategia, Safety Car permettendo... Ah, la scaramanzia è tutta farina del mio sacco, che non voglio mai essere scaramantico :lol:
 
Vedo un gasly in quinta posizione.

beh giú il cappello! assolutamente, e Hartley che é semifermo (in barhein é cosí conosciuto che hanno scritto male il suo nome sull'asfalto della pit lane) era cmq 11esimo! quindi anche qui perché non parliamo di GP2 Engine? e di miglior telaio? a me pare che il buon frignando sia in pole position...

ma come la vediamo questa cosa che il pompatissimo leclerc continua a fare errori su errori e gasly qualifica la toro rosso honda 5?

Ma delle ridicole fumate ai box Ferrari cosa ne pensate?
Fumo negli occhi?

beh ci sarebbe da dire una cosa... visto che il regolamento OBBLIGA i team a scaricare l'olio in atmosfera e non a riciclarlo, come mai solo la Ferrari fa fumo? dove finisce l'olio degli altri? :laughing7:

cmq é risaputo, il #partymode in inghilterra é andare al pub e bere birra, mentre in emilia il #partymode é grigliate a go go e lambrusco, da qui il fumo, sono le costine e la salsiccia del partymode nel retro box :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
In uno dei messaggi eliminati (non da me, ci tengo a sottolinearlo) mi si accusava di sentirmi superiore. Tralascio il modo di porsi usato che ha indotto un altro moderatore a darci un taglio perché si stavano alzando i toni senza motivo, ma in ogni caso preciso che mai ho risposto sentendomi superiore a qualcuno, quindi se ho dato questa impressione è solo un fraintendimento dovuto a un evidente mio errore di comunicazione, magari a un modo troppo netto di dire le cose che può avere indotto alcuni di voi a farsi questa idea.

Non proseguo rientrando nel merito del discorso, però questo punto volevo chiarirlo, perché mi dispiace se ho dato questa impressione. Quella di porsi come superiore ad altri è una cosa che mi dà fastidio nella vita reale, figuriamoci se poi dovessi avere l'ipocrisia di fare altrettanto su un forum con persone che non conosco e che non voglio affatto giudicare.
 
Anche secondo me in generale Mercedes è ancora superiore a Ferrari, o quantomeno ha più frecce al suo arco durante una stagione intera per stare davanti a Ferrari.
Non dimentichiamoci che anche l'anno scorso era così, eppure fino al Gp di Monza Ferrari era davanti al mondiale piloti.

Aggiungo che è uscita notizia che Pirelli ha modificato la costruzione degli pneumatici per 3 GP, quelli che si svolgeranno su circuiti appena riasfaltati, per evitare problemi di surriscaldamento, come successo a Mercedes durante i test in Spagna.
 
infatti lo sappiamo tutti che la Mercedes ed Hamilton crescono nel corso della stagione.
però è anche ingiusto vietare a chi segue con la F1 vedendola come un "sogno" (come direbbe il Briatore di Crozza) la possibilità di illudersi come successo lo scorso anno.
Sono masochisti: amano illudersi; e allora che lo facciano pure :laughing7:

Personalmente la mia unica curiosità sarà quella di assistere all'ennesima presa per i fondelli a Raikkonen.
Vediamo quale strategia adotteranno in Ferrari :laughing7:
 
Per come sono andate le qualifiche ieri penso che oggi i tifosi Ferrari abbiano tutto il diritto di festeggiare e attendere fiduciosi la gara.

In Australia la Ferrari ha vinto per un misto di tempismo, strategia e fortuna senza mostrarsi mai per tutto il fine settimana superiore alla Mercedes, mentre in Bahrain finora si è dimostrata di un altro livello e di questo va dato atto.

Nel resto della stagione però sarà tutto da vedere, perché la superiorità dei tedeschi negli scorsi anni è da addurre soprattutto allo sviluppo della monoposto, cosa che a Maranello invece è mancata. Io continuo a ritenere superiore la Mercedes già ora, senza bisogno di attendere l'evoluzione della vettura, ma se si confermerà la tendenza degli anni scorsi, il distacco tra le due monoposto non potrà che aumentare ed è questo il motivo per cui parlavo di campionato che si annuncia più chiuso rispetto a quello passato.

Comunque, per oggi vediamo di fare il tifo per l'italiana Toro Rosso e per l'australiano di origini italiane Daniel Ricciardo, sperando nel frattempo in una sorpresa Mercedes per la vittoria.
 
Ultima modifica:
Secondo me ci sono troppe variabili che entrano in gioco, e sono entrate in gioco sempre più in questi anni per ovvi motivi di obblighi di gestione delle power unit, che fanno si che i venerdi di prova non siano meno importanti ma quanto meno di più difficile interpretazione.
Ok che nelle dichiarazioni il fondo di verità sarà si e no del 25% ma in tante volte che si dice che un motore deve durare sette gran premi forse qualcosa di vero c'è; al venerdi è inutile tirare o comunque tirare con una mappatura del motore non spinta per poi dare qualcosa in più in qualifica (ed Hamilton lo ha fatto nel Q2 che era quello su cui poi si basa tutta la strategia, mentre nel Q3 ha fatto il compitino, sicuro di poter recuperare in gara) e poi in gara dove chi deve recuperare e ha i mezzi per farlo può dormire sonni relativamente tranquilli.
Quindi perchè Ferrari ed altre vanno (o paiono andare) a manetta già dal venerdi? I motivi possono essere molteplici, provare nuovi pezzi o configurazioni, cercare risposte dai dati raccolti, ecc...

Capitolo fumate Ferrari: sinceramente saltavano molto agli occhi, già a Melbourne si notavano in pista in maniera molto meno vistosa; danno preoccupazione poi però vedi che la macchina non si ferma e questo da conforto da una parte e timore dall'altra: timore e possibilità neanche tanto remota che qualcuno vada ad investigare o comunque si chieda un'investigazione anche se poi magari non si trova nulla, certo è che in tempi e campionati recenti non ricordo episodi così vistosi.
 
ho letto un interessante articolo sull astrategia di LH per questa gara. partire con le gialle e fare un solo pit stop e poi usare le rosse per recuperare sulla ferrari.

https://it.motorsport.com/f1/news/anteprima-mercedes-hamilton-gioca-un-jolly-nella-strategia-di-gara-1023360/

perfetto, ora per cortesia potete spiegarmi perché LH puó fare gialla/rossa con un pit stop solo, ma nessun altro puo fare rossa/gialla con un pit stop solo? quale é la differenza? davvero qualcuno pensa che lui sia il prescelto e che possa dove gli altri sicuramente falliranno? specialmente poi quando anche i sassi sanno che con le gomme piú morbide la mercedes fatica piú degli altri. basta vedere la differenza di tempo tra il tempo con le gialle in qualifica e quello del q3 con le rosse 2 decimi. che é poco considerando che la differenza dovrebbe essere intorno ai 4 decimi.

se davvero LH fará una sola sosta la fará sulle medie. dove ha sicuramente il passo migliore di tutti. essendo quelle LE gomme della mercedes. altrimenti fará due soste, perché se riesce la mercedes a fare una sola sosta giallo/rossa ci possono riuscire tutti gli altri a fare rossa/gialla quindi il vantaggio dove é? specialmente in un confronto con vettel, che si presume correrá in aria pulita, mentre LH parte nono, e a meno che non abbia un'astronave non girerá primo alla prima curva.

davvero curioso questo osannare mercedes e LH sempre e comunque.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso