Non lo devi dire a me..... forse a qualcuno qui' nel forum.....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non lo devi dire a me..... forse a qualcuno qui' nel forum.....
E con questa è a -10 se non sbaglioOggi Hamilton ha dato lo strappo definitivo al mondiale, virtualmente l'ha chiuso a tripla mandata con 9 gare d'anticipo.
Non è una considerazione, è solo un rammarico perché non ha perso come volevi. Non si può ragionare con i "se" e con i "ma", dai. È come dire che se Messi non avesse segnato o se Suárez non gliel'avesse passata, il Barcellona avrebbe perso. Comunque non tifo per Hamilton, contesto solo i suoi hater, come quelli di Márquez. Non tifo più nessuno da una vita.Io stavo facendo solo una considerazione....non ti preoccupare che non te lo tocco il tuo Luigino....non sia mai....
Oddio, fra domenica scorsa e questa li ho visti o sentiti esultare quando un avversario faceva un fuori pista. Mica tanto sportivo.Oggi i veri vincitori sono i tifosi olandesi di Verstappen che hanno dato una grande lezione di civiltà e hanno confermato che questo sport non ha nulla a che fare con altri... dopo il viaggio che si sono fatti, dopo aver visto perdere al penultimo giro il loro idolo, hanno applaudito gli avversari che hanno vinto. Assolutamente da imitare ovunque si corra, con 2 o 4 ruote
Sì ma la coerenza ragazzi... È dall'arrivo delle Pirelli che le gare si vincono con la strategia. Lo scorso GP in Mercedes topparono tutto dopo che Lewis aveva dominato la prima metà della gara... Succede.È la vittoria di Pirro.....se Hamilton non cambiava le gomme, a parità di possibilità è stato superiore Max.....
Lo so, non a caso avevo scritto "altri tempi" corredato da smilealtre macchine soprattutto, quelle non avevano un aerodinamica cosí sensibile come quelle di adesso. guarda solo la mercedes, é nata e studiata per stare davanti, non appena entra in scia di un'altra vettura non é piú cosí efficiente come in aria pulita. per capirlo basta guardare Bottas in germania, in scia ad una racing point, quella di stroll, é dovuto andare fuori pista rischiando per provare a sorpassare, mentre sia kyviat con la toro rosso che Vettel in ferrari lo hanno passato senza alcun problema.
purtroppo l'aerodinamica incide troppo sui sorpassi, se una vettura che segue non puó stare vicino all'altra allora non si sorpassa. prova a pensare all'ultima curva, le ferrari facevano fatica a percorrerla in aria pulita, figurati in gara con le turbolenze della vettura che precede, in quella curva é capace di prendere 7 o 8 decimi a giro se segue da vicino la vettura che la precede. quindi é impossibile provare anche solo un sorpasso con un dritto come quello dell'hungaroring. ai tempi di mansell e senna c'era molta meno differenza tra andare in scia e no, anzi, a quei tempi, con le ali semplici e tutta la vettura che generava carico, andare in scia era vantaggioso, oggi deleterio. purtroppo é questa la F1 di oggi e per questo probabilmente a paritá di condizioni, vedremo dei trenini per tutta la gara e l'azione sará solo al pit stop.
Esatto, ne dovrebbe prendere spunto anche qualcun altroOggi i veri vincitori sono i tifosi olandesi di Verstappen che hanno dato una grande lezione di civiltà e hanno confermato che questo sport non ha nulla a che fare con altri... dopo il viaggio che si sono fatti, dopo aver visto perdere al penultimo giro il loro idolo, hanno applaudito gli avversari che hanno vinto. Assolutamente da imitare ovunque si corra, con 2 o 4 ruote
Senza imprevisti distacchi imbarazzanti, solo 3 piloti non doppiati con i due ferraristi a più di 1 minuto![]()
A un certo punto Lewis lo aveva superato, ma era andato largo e ha perso terreno andando a 1"7. Allora il team ha deciso di fare il cambio gomme a 20 giri dalla fine uscendo dai box a 19" da Verstappen. Lì è iniziata una lenta, ma inesorabile rimonta con sorpasso a 4 giri dalla fine.Sì ma la coerenza ragazzi... È dall'arrivo delle Pirelli che le gare si vincono con la strategia. Lo scorso GP in Mercedes topparono tutto dopo che Lewis aveva dominato la prima metà della gara... Succede.
Mi spiace aver visto solo gli ultimi giri e qualche altro spezzone, purtroppo non ho TV né molti GB e cerco di accomodare in questi giorni, ma ho visto le pagelline di Terruzzi e c'era un video con un gran duello fra i primi due. In pratica dopo la prima sosta Lewis era a 6 secondi, ha recuperato, non è riuscito a superare, ha cambiato gomme e ce l'ha fatta? È questa la sintesi?
Perfetto, allora era come avevo immaginato. Detta così, non sembra questa impresa epica ai limiti dell'impossibile, come l'han definita molti giornalisti.A un certo punto Lewis lo aveva superato, ma era andato largo e ha perso terreno andando a 1"7. Allora il team ha deciso di fare il cambio gomme a 20 giri dalla fine uscendo dai box a 19" da Verstappen. Lì è iniziata una lenta, ma inesorabile rimonta con sorpasso a 4 giri dalla fine.
Sei esilarantePerfetto, allora era come avevo immaginato. Detta così, non sembra questa impresa epica ai limiti dell'impossibile, come l'han definita molti giornalisti.
Questa esaltazione di Hamilton in Italia, che prima avveniva solo in Rai, puzza... È come se si stesse preparando il terreno al suo sbarco in Ferrari
epica forse no, è stata sicuramente una bella "scommessa" alla quale nemmeno lo stesso Hamilton credeva, calcolata sia sulle prestazioni della Mercedes che sul degrado che ci si poteva aspettare delle gomme Red Bull. Per chi segue da anni la Formula1 non è una grande scoperta che le gare e i campionati si vincono non solo con la macchina o il pilota più forte ma anche con una squadra e un muretto di alto livello, e quindi anche il risultato di ieri di Hamilton non è così stupefacente; per chi la segue da meno tempo quella di ieri può essere stata una cosa quasi sconvolgente.Perfetto, allora era come avevo immaginato. Detta così, non sembra questa impresa epica ai limiti dell'impossibile, come l'han definita molti giornalisti.
Questa esaltazione di Hamilton in Italia, che prima avveniva solo in Rai, puzza... È come se si stesse preparando il terreno al suo sbarco in Ferrari
epica forse no, è stata sicuramente una bella "scommessa" alla quale nemmeno lo stesso Hamilton credeva, calcolata sia sulle prestazioni della Mercedes che sul degrado che ci si poteva aspettare delle gomme Red Bull. Per chi segue da anni la Formula1 non è una grande scoperta che le gare e i campionati si vincono non solo con la macchina o il pilota più forte ma anche con una squadra e un muretto di alto livello, e quindi anche il risultato di ieri di Hamilton non è così stupefacente; per chi la segue da meno tempo quella di ieri può essere stata una cosa quasi sconvolgente.