FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non capisco, prima dicono che non si puó sviluppare la vettura tra 2020 e 2021 per limitare i costi, poi cambiano una regola importante come quella del fondo della vettura e mandano in pista macchine non testate, adattate alla meno peggio perché non si puó sviluppare la nuova limitazione del concetto. ma la cosa piú grave, tutto questo per preservare le gomme della Pirelli? siamo folli? le gomme dovrebbero essere create per dare al pilota la possibilitá di dare il 100% ed andare oltre all'occorrenza. qui si modificano macchine che costano mezzo miliardo per preservare le gomme di un gommaio che non ha mai vinto una sega prima di correre in monogomma, e non ha mai vinto nessun campionato dove ci sia pluralitá di gomma? siamo veramente seri?

cioé colossi come mercedes, renault, Ferrari, che gommano milioni di macchine nel mondo non hanno mai creato nella loro vita, utilitaria o supercar con modifiche per evitare il consumo anomalo o problemi alle gomme, e lo fanno in F1 dove dovrebbe esserci l'avanguardia della ricerca?

la Pirelli é un cancro in F1, la Pirelli é una delle maggiori ragioni percui la F1 é una barzelletta continua, per venire dietro ad un produttore che non sa fare una gomma decente, dobbiamo mandare allo sbaraglio i 10 team di F1?

cioé ci rendiamo conto che nel 2020 si modificano tutte le vetture per risolvere un problema della gomma e nel 2006 la stessa FIA si rifiutó di modificare una curva per permettere a Michelin di correre a Indy, con il risultato di F1 bandita dal catino piú famoso del mondo, e il GP piú assurdo della storia della F1?

il motorsport oggi:

1) F1 ridicola e assurda con logiche a vantaggio di pochi.
2) WRC ucciso in 2 anni con a) l'ingresso di pirelli come fornitore unico, stessa logica di cui sopra, e b) ibrido forzato
3) Endurance ucciso da una politica PRO F1, con calendari studiati apposta per boicottare il WEC e lemans, con la FIA in prima linea per evitare un accordo ACO IMSA che porterebbe ad un campionato serio a livello della F1,

per non dimenticare nel passato come la mano della FIA uccise il DTM in 2 stagioni. ah giá hanno creato la F.E e questo la dice tutta.
 
Però qua non è colpa di Pirelli. Nel momento in cui alla fine del 2019 gli hanno bocciato le gomme 2020 (con motivazioni più politiche che tecniche) preferendo stare con quelle 2019 a quel punto è impensabile tenere la stessa gomma per 3 anni di seguito se le prestazioni delle vetture aumentano. Già per il 2020 dovevano alzare le pressioni per andare dietro all'aumento di prestazioni.
 
Però qua non è colpa di Pirelli. Nel momento in cui alla fine del 2019 gli hanno bocciato le gomme 2020 (con motivazioni più politiche che tecniche) preferendo stare con quelle 2019 a quel punto è impensabile tenere la stessa gomma per 3 anni di seguito se le prestazioni delle vetture aumentano. Già per il 2020 dovevano alzare le pressioni per andare dietro all'aumento di prestazioni.

si é colpa della pirelli, perché invece che seguire una logica, fa dietro ai voleri di alcuni team, ed é sempre stato cosí. non importa chi sono questi team.

quando fornisci 10 team non puoi decidere di fare una gomma su misura per uno solo. la questione delle pressioni é stata approvata da 9 team di 10 indovina quale é quel team che non ha seguito i dettami pirelli a Monza? cioé é inutile continuare a dire le stesse cose, la pirelli si é dimostrata non all'altezza di fornire le gomme in F1 per 1000 motivi, nonostante questo, grazie ai favori fatti, ha avuto un bando per la fornitura per i prossimi anni fatto apposta per loro, quale fornitore di gomme avrebbe mai accettato di sviluppare da 0 una gomma da 13 pollici per una sola stagione, per poi dover sviluppare da zero una gomma da 18 pollici per la stagione successiva?

inoltre sta storia delle gomme uguali per 3 stagioni non conta, le gomme sono OK per le vetture 2020, quelle 2021 sono uguali alle 2020, con gli sviluppi congelati dalla FIA, come fanno a non andare bene anche per il 2021? e poi per il 2021 avevano "pronte" le gomme da 18, quindi anche senza virus, senza cavallette e altro, non avrebbero studiato e sviluppato una gomma da 13 per la stagione 2021. insomma, nulla di logico é dietro a questa scelta.

e le gomme 2020 scartate dai team sono state scartate perché facevano pena, se fossero state gomme decenti non le avrebbero scartate. perché non esiste al mondo che 500 persone in un team debbano costruire una vettura che si adatti alle gomme. sono le gomme che si devono adattare alla macchina, e questo si puó fare solo in regime di concorrenza, dove i fornitori sono incentivati a fare gomme prestazionali per vincere, é come la benzina. perché invece che fare 10000 flussometri inutili e regole assurde, non dici a tutti di usare la stessa benza? lo stesso con i gli olii lubrificanti. tutto uguale.

invece quei dementi, perche dementi sono, vogliono rendere standard i motori, il cambio e tutte le cose che rendono bella la F1, ma no i carburanti e i lubrificanti che a noi appassionati frega nulla, io non faccio nafta alla Shell nemmeno se mi pagano, mentre alcuni team, tipo quelli che hanno il benzinaio in due grandi torri gemelle, hanno potuto bruciare olio liberamente grazie a questi regolamenti.

tutte, tutte le regole attuali in F1, sono dettate da un fine economico, e la Pirelli é parte collusa a questo modo di fare regole in F1. questo ne é l'esempio piú lampante. avrebbero dovuto essere banditi dalla F1 dopo lo scandalo del 2013, sono li ancora oggi e non é passato giorno dove abbiano fatto almeno una cosa per migliorare. la stessa regola della scelta delle gomme, é in essere solo perché la pirelli non ha la capacitá produttiva per fornire tutte le mescole che producono a tutti i team.
 
No infatti farsi bocciare le gomme nuove preferendone le vecchie (dopo che quasi tutti i team, tranne uno ovviamente, hanno faticato tutto l'anno con quel tipo di copertura) è stata una figura di m.... EPOCALE.
E invece di scusarsi per non essere riusciti a presentare un prodotto all'altezza delle aspettative dei team si sono pure offesi.
Roba da matti.
 
ma se fatto a porte chiuse per me non ha senso, un po di pubblico per me ci deve per forza essere

ps, ho letto che per determinare la griglia di partenza della gara vorrebbero fare una sprint race dove si parte con la classifica del mondiale invertita ad esempio, Russel partirebbe primo e Hamilton ultimo, spero che questa roba, che vincerebbe a mani basse il premio la carlona, non veda mai la luce
 

Non mi quadra, Sticchi Damiani aveva detto più volte, anche a RaiSport, che si fossero realizzate 2 gare italiane, sarebbero state nella stessa pista, per ridurre gli spostamenti del materiale e di tutte le strutture di supporto.
Aveva escluso Monza e Mugello o Monza e Imola assieme nel calendario.
 
ma se fatto a porte chiuse per me non ha senso, un po di pubblico per me ci deve per forza essere

ps, ho letto che per determinare la griglia di partenza della gara vorrebbero fare una sprint race dove si parte con la classifica del mondiale invertita ad esempio, Russel partirebbe primo e Hamilton ultimo, spero che questa roba, che vincerebbe a mani basse il premio la carlona, non veda mai la luce

Già :mad:

PS Per fortuna però la Mercedes si è opposta…

https://www.formulapassion.it/motor...-premi-doppia-austria-silverstone-497022.html

https://www.formulapassion.it/motor...enti-liberty-horner-redbull-wolff-497278.html

;)
 
ora gli 8 gp europei (con le due gare a Zeltweg e Silverstone) sono ufficiali
i "secondi" rispettivi gp avranno un'altra denominazione e non saranno Gp di Austria e Gran Bretagna, ma rispettivamente Gp di Stiria e Gp del settantesimo anniversario della F1
 
Ultima modifica:
Ecco qui il calendario ufficiale della prima parte di questa (travagliata) stagione 2020 di Formula 1 (tutti i gp saranno a porte chiuse):


3-5 luglio Gran Premio d'Austria Red Bull Ring
10-12 luglio Gran Premio di Stiria Red Bull Ring
17-19 luglio Gran Premio d'Ungheria Budapest
31 luglio – 2 agosto Gran Premio di Gran Bretagna Silverstone
7-9 agosto Gran premio 70esimo anniversario F1 Silverstone
14-16 agosto Gran Premio di Spagna Montmelo
28-30 agosto Gran Premio del Belgio Spa-Francorchamps
4-6 settembre Gran Premio d'Italia Monza

L'intenzione di Liberty Media è quella di disputare un totale di 15-18 gare, sfruttando il più possibile la seconda parte dell'anno per recuperare il tempo perduto da marzo a inizio luglio a causa della pandemia.
La Formula 1 pubblicherà il resto del calendario prossimamente, una volta che le condizioni sanitarie di altre Paesi saranno più chiare. La cosa certa è che la fine del mondiale 2020 sarà nel mese di dicembre.
 
se si dovesse correre al Mugello, come si pensa, e non potendo un gp ospitare due edizioni nello stesso anno (vedere Zeltweh e Silverstone che i loro secondi gp sono gp di Stiria e del 70°anniversario), si chiamerebbe gp di Toscana?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso