FIA Formula 1 World Championship 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mazzoni veniva criticato proprio perché non guardava la gara ma il monitor dei tempi in continuazione.
Ma la F1 dei rifornimenti, dal 1994 fino all'arrivo delle gomme di pasta frolla Pirelli, si basava proprio sui tempi sul giro, visto che i sorpassi avvenivano con l'overcut ai box.
Oggi la F1 è show: i distacchi sono FISSI alla sinistra dello schermo, li vediamo aggiornarsi ogni 5 secondi, per cui il telecronista deve fornire la sua visione della gara, con le sue previsioni, giuste o sbagliate... I box Ferrari e Mercedes sbagliano strategia di continuo, figuriamoci i telecronisti...
 
Mazzoni veniva criticato proprio perché non guardava la gara ma il monitor dei tempi in continuazione.
Ma la F1 dei rifornimenti, dal 1994 fino all'arrivo delle gomme di pasta frolla Pirelli, si basava proprio sui tempi sul giro, visto che i sorpassi avvenivano con l'overcut ai box.
Oggi la F1 è show: i distacchi sono FISSI alla sinistra dello schermo, li vediamo aggiornarsi ogni 5 secondi, per cui il telecronista deve fornire la sua visione della gara, con le sue previsioni, giuste o sbagliate... I box Ferrari e Mercedes sbagliano strategia di continuo, figuriamoci i telecronisti...
Questa però non telecronca ma dei commenti la telecronaca è racantre cosa succede in gara e la migiore coppia rimane DeAdamic e schiettne
 
una cosa che io non ho capito bene delle telecronache, quelle poche volte in cui Vanzini parla di tempi sul giro e passo in gara dice:

"pilota X ha alzato il ritmo" volendo dire che ha aumentato il passo andando più veloce, per me la corretta frase é "ha abbassato il ritmo" perché parliamo di tempi sul giro dove più basso é meglio é.

No tyler :) "alzare il ritmo" vuol dire andare più veloci. Il ritmo è una cosa, i tempi sul giro sono l'effetto opposto. In questo ha ragione
 
Quello che succede in gara si capisce da subito... Anzi spesso siamo noi stessi a prendere in giro i box perché prevediamo meglio di loro che hanno sbagliato.
Col parco chiuso abbiamo tutti i dati in bella mostra, non è come prima quando vedevi il warm up alle 9:30 in cui i piloti ancora sperimentavano e non sapevi se avevano il carico di benzina o meno, se bluffavano o andavano a tutta... Cioè forse non vi è chiaro che arriviamo alla partenza e sappiamo TUTTO. Per non parlare poi della domenica dopo che abbiamo già visto la gara sprint.
Cosa c'è da capire ancora?
 
No tyler :) "alzare il ritmo" vuol dire andare più veloci. Il ritmo è una cosa, i tempi sul giro sono l'effetto opposto. In questo ha ragione

Infatti secondo me, lui si sbaglia con alzare il piede :D

PS Comunque io uso sempre l'opzione audio originale e mi godo la gara come se fossi all'autodromo (e ci fosse stata l'avrei usata anche ai tempi di Mazzoni e Poltronieri...) :icon_cool:
 
No, nico. Le parole hanno un significato e alzare il ritmo vuol dire andare più veloce. In qualunque contesto
 
No tyler :) "alzare il ritmo" vuol dire andare più veloci. Il ritmo è una cosa, i tempi sul giro sono l'effetto opposto. In questo ha ragione

sono "abbastanza" sicuro che nel motorsport quando alzi il ritmo rallenti.

esempio, se io giro in 1:23.8 stabile per 5 giri. poi passo a 1:24.0 ho alzato o abbassato il ritmo? dai numeri ho alzato, non puoi abbassare con un numero più alto. se faccio 50 pedalate al minuto e passo a 60, ho alzato il ritmo pedalo di più e vado più forte.

un esempio da F1 analisi tecnica:

" Il ventaglio di possibilità stuzzica la mente di Charles, curioso di capire la risultanza della gara se non metterà piede ai box e il ritmo non scenderà sotto il 36.5s. I calcoli dello spagnolo offrono uno panorama di certo non esaltante: P4 con più rischi. A ragiona veduta viene suggerito uno stop per poi spingere a manetta sino alla fine del Gran Premio."

il ritmo deve scendere, si abbassa, é inequivocabile. vogliono spingere, ergo abbassano il ritmo.

dal sito di sky sport:
"In questo stint, la differenza tra i due è stata piuttosto netta con Hamilton che è riuscito a tenere un ritmo nettamente migliore rispetto a Leclerc. Tempi alla mano il passo di Hamilton è stato di 1:30.7 contro il 1:31,5 di Leclerc."

il ritmo di SLH é migliore, lo dice il cronometro 1:30.7 é più basso, quindi SLH ha alzato il ritmo? no, lo ha abbassato. se giri in 1:31 vai piano rispetto a uno che ha un ritmo più basso di 1:30.7

qualsiasi grandezza che nello sport é migliore se più piccola, riferirsi a quella con "alzare" significa aumentare e andare più piano. e non ci sono altri sport, a parte il tressette alla meno, dove meno significhi meglio. il tempo sul giro é così.
 
Ma alzare il ritmo non significa alzare il tempo. Significa aumentare la velocità. È italiano, non questione di Motorsport.
 
A volte i termini vengono usati in modo improprio. Ti faccio un esempio sui consumi. Numeri e periodi a caso, ovviamente. Ad agosto facevo i 20 km/l, ma ora che non uso più il clima i consumi sono scesi a 22 km/l. Ovviamente in tutto questo c'è un errore, ovvero che si parla di consumo che scende quando in realtà è la percorrenza che sale. Tutti capiscono ma la terminologia è sbagliata. Succede la stessa cosa con il discorso tempi e ritmo
 
A volte i termini vengono usati in modo improprio. Ti faccio un esempio sui consumi. Numeri e periodi a caso, ovviamente. Ad agosto facevo i 20 km/l, ma ora che non uso più il clima i consumi sono scesi a 22 km/l. Ovviamente in tutto questo c'è un errore, ovvero che si parla di consumo che scende quando in realtà è la percorrenza che sale. Tutti capiscono ma la terminologia è sbagliata. Succede la stessa cosa con il discorso tempi e ritmo

un numero che passa da 20 a 22 non può scendere a meno che non vivi in un mondo al contrario. nel tuo caso non hai abbassato nulla, hai migliorato un valore che segue la logica maggiore = migliore.

la premessa del mio ragionamento é "una cosa che io non ho capito bene delle telecronache, quelle poche volte in cui Vanzini parla di tempi sul giro e passo in gara dice:" tempi sul giro e passo gara. se i tempi sul giro si alzano, cioè il numero di secondi cresce, si rallenta. ciò vuole solo dire che il ritmo gara si alza.

quindi se si parte dal tempo sul giro, abbassare é migliorare. il tempo sul giro segue la logica minore = migliore, quindi qualsiasi cosa che si alza si allontana dall'essere migliore. se parlassimo di media oraria é il contrario, più alta é più veloce. ma da che mondo é mondo, il ritmo di una F1 si misura con il tempo sul giro, fossimo ad Indianapolis, dove la pole si misura in velocità media sul giro, alzare il ritmo sarebbe andare più forte.

il contesto del tempo sul giro in F1 é questo, minore = migliore. più basso é il tempo sul giro più veloce vai, quindi alzare il ritmo, alzare il tempo sul giro é rallentare. perché nella relazione velocità = spazio fratto tempo, si parla del denominatore, nel tuo esempio sul consumo, prendi come riferimento il numeratore, non il denominatore come si fa parlando di tempo sul giro.
 
Si abbassa il tempo, non il ritmo.
Se si abbassa il tuo ritmo cardiaco, il tuo cuore si fermerà, mica andrà più veloce.
Sono due cose diverse
 
Si abbassa il tempo, non il ritmo.
Se si abbassa il tuo ritmo cardiaco, il tuo cuore si fermerà, mica andrà più veloce.
Sono due cose diverse

ma scusami, se la premessa é tempo sul giro. di cosa parliamo di formaggio? se dico tempo sul giro parlo di tempo sul giro, cosa centra il ritmo cardiaco?

il piano di riferimento in questo caso é la formula velocità = spazio diviso tempo, ora, se in una qualsiasi formula di questo mondo, il numeratore aumenta, il risultato della formula aumenterà, se aumenta il denominatore, il risultato diminuirà, o contestiamo anche questo?

adesso in F1, vogliamo sapere chi va più veloce, non chi percorre più metri, perché la lunghezza del circuito é fissa, se Spa e 7km al primo giro é 7km anche al 51esimo giro, non cambia. corretto? e questo é il numeratore, cosa cambia? il tempo, il denominatore, per la matematica in una qualsiasi formula se il denominatore cresce, il risultato diminuisce, cioè se aumenta il tempo, diminuisce la velocità, perché abbiamo appurato che la lunghezza di Spa non cambia di giro in giro. se invece il denominatore, il tempo diminuisce, la velocità aumenta.

quindi visto che la premessa era tempo sul giro, se questo aumenta, si alza, cresce, come volete voi, sempre al denominatore rimane, quindi, in soldoni, si va più piano. ripeto, nel descrivere il passo gara, il ritmo gara di una vettura di F1, di qualsiasi altra categoria, e non di ritmo cardiaco, o ritmo musicale, dire "alzare il ritmo" significa andare piú piano. perché il piano di riferimento é il tempo.

serve davvero l'esempio della fette di torta come alle elementari?
 
Il ritmo è una serie di giri con lo steso tempo tipo 1.22.450 e nel motosport la termnolofia alzare il Tito e sbagliata nel contesto motosport
 
In effetti cercando qua e là questa terminologia non esiste, quindi forse è da ritenersi sbagliata.
Si dice infatti aumentare o diminuire il ritmo.

Anche se comunque secondo il ragionamento (errato) si Tyler cambia poco.
Non c'entra la matematica con la lingua italiana
 
No tyler. Il ritmo è una cosa, il tempo sul giro è un'altra.
Poi se dopo che hai chiesto (lodevole) vuoi comunque dire che ti hai ragione e Vanzini sbaglia, ok. Ma ciò non cambia la realtà: ti hanno fatto bene l'esempio del cuore. Se il ritmo cardiaco si abbassa muori perché a forza di abbassarsi si ferma
 
No tyler. Il ritmo è una cosa, il tempo sul giro è un'altra.
Poi se dopo che hai chiesto (lodevole) vuoi comunque dire che ti hai ragione e Vanzini sbaglia, ok. Ma ciò non cambia la realtà: ti hanno fatto bene l'esempio del cuore. Se il ritmo cardiaco si abbassa muori perché a forza di abbassarsi si ferma

posso anche non avere ragione, però la matematica e la fisica dicono così, ma paragonare il passo gara al battito cardiaco é una cretinata, scusami. non é certo una spiegazione pertinente. ascoltate altri telecronisti e vi accorgerete che chi alza il ritmo rallenta quando si parla di tempo sul giro.

come detto in qualsiasi sport dove maggiore = migliore aumentare il ritmo é sinonimo di migliorare la prestazione, in F1 é minore = migliore.

la frase corretta dovrebbe essere, analizziamo il passo gara, Leclerc aumenta il ritmo e gira alla media di 210km/h dopo aver girato a 205km/h (come fanno ad Indy) perché il termine di paragone é la velocità media che é maggiore = migliore, ma se dici, gira in 1:25, alzare il ritmo é girare più lento, perché si alza il tempo, non il battito cardiaco o altro che non centra una mazza. una volta che stabilisci come parametro il tempo devi per forza adeguare le parole che usi. se Vanzini non lo fa dopo 10 anni che commenta la F1 é segno che non ha capito il contesto in cui lavora.
 
Che ti devo dire? Hai ragione tu. Però la prossima volta fai a meno di chiedere così non si perde tempo. Oppure esordisci direttamente con un'affermazione, possibilmente dicendo che è così e basta :) ma fare una domanda e non accettare le risposte non ha proprio senso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso