Film consigliati in catalogo

Vizio di forma

Completamente folle. Folle a tal punto che sembra di essere nella testa dello stesso schizzato protagonista (God save Phoenix!), e probabilmente ci siamo proprio, perchè arrivi a un punto del film dopo un oretta o poco più, che veramente rinunci completamente a qualsiasi tentativo di capirci qualcosa nella trama. Quest'ultima sembrerebbe cominciare come un indagine semplice, dove si destreggiano intorno diversi personaggi tutti con quel quid per il quale mai li scorderai a cominciare dal mangiaghiaccioli(almeno credo) Josh Brolin, per poi piano piano allargarsi a sottotrame (e sottoindagini) che sembrano prendere piede come principali.
Insomma quello che voglio dire è che arrivi ad un momento in cui dici "ecchecacchio fate sta zitta questa che parla( mi riferisco alla narratrice che è cosi' buona nei riguardi dello spettatore che cerca di chiarirci le infinite trame) e fatemi godè phoenix, le sue basette, i vari cameo di tutti gli altri, fatemi godere una fotografia spettacolare, una regia e un montaggio mai banale, la colonna sonora azzeccatissima... insomma fatemi godere il cinema e le sue immagini e chissene frega della trama pe stavolta.
Probablimente è sbagliato da parte mia ragionare cosi', dovrei provare a rivederlo più volte per cercare almeno di dare un senso ad alcune scene e ad alcuni comportamenti, ma per ora me lo voglio ricordare cosi', come un grande film visto sotto l'effetto di qualche droga.

Voto: 8.5

Bel commento! Anche a me è piaciuto molto. La trama è volutamente convoluta, direi quasi una parodia di se stessa. Anderson voleva dare al film questo tono allucinato, bombardando lo spettatore da ogni direzione fino a stordirlo: insomma l'intreccio non è il fine, ma il mezzo attraverso cui veicolare una precisa atmosfera. Prima che scada la promozione conto di rivederlo senz'altro, magari senza sottotitoli se riesco.

Ieri mi sono rivisto Il mio vicino Totoro ed è ancora più bello di quanto ricordassi (me lo ricordavo bellissimo), veramente secondo me se ci vuole fare un'idea di chi sia Miyazaki è forse il titolo migliore della sua meravigliosa filmografia.
 
Visto che il titolo riguarda i film consigliati (e non quelli che ho già visto ma non ritengo meritevoli), personalmente vi segnalo:

Il dittatore
Demenziale. Quando si parla di questo genere se ne trovano di demenziali ma orrendi (tipo Epic movie) oppure demenziali ma godibilissimi (tipo 'Una pallottola spuntata' o 'Tutti pazzi per Mary'). Questo appartiene alla seconda specie. Non avevo ancora visto film con Sacha Baron Cohen...ma per passare una serata leggera e disimpegnata, questo va bene!
Voto 7+


Paradiso amaro
Questo mi è piaciuto parecchio. Sarà per l'interpretazione di Clooney (altra bella prova dopo 'Tra le nuvole'), sarà per la regia, sarà per la location, sarà per la trama lineare.
Insomma per me questo film merita (non per niente è stato candidato all'Oscar, ma nel 2012 'The Artist' fece man bassa).
Voto 8
 
Ultima modifica:
Oggi ho visto per la prima volta Top Gun (in scadenza fra 2 settimane)
Classico blockbuster quindi quei pochissimi che ancora non l han visto non si aspettino chissà che.
Eppure è stato gradevole, non so se per le musiche, per il periodo (adoro tutto ciò che è fine 80 - inizio 90), per i ricordi, o per il film in quanto tale :D
Peccato che l attrice principale sia finita nel dimenticatoio, era davvero sexy ai tempi
 
Ho approfittato del reinserimento dei film di Polanski per dare un altra chgance al regista.
Dopo Rosemary s baby e chinatown ho perciò visto l inquilino del terzo piano.
Ebbene pensavo fosse impossibile fare peggio ma niente, l ho trovato orrendo a dire poco.
Nella scena finale poi sono scoppiato a ridere, altro che thriller psicologico.
Fortuna che la presenza di Isabelle Adjani ha dato un senso al film, altrimenti inguardabile.
 
Visto Witness - Il testimone.
Film del 1985 nominato all oscar con Harrison Ford e la protagonista di Top Gun.
Ebbene il film è un thriller/drama/investigativo ma soprattutto è un vero e proprio documentario sugli Amish, di cui credo che prima di questo lavoro ben poco si sapesse.
La storia è davvero ben fatta anche se ha rischiato più volte di scadere in qualcosa di poco realistico ma appunto è stato solo un rischio: chi vedrà o ha visto sa :D

Giudizio positivo, da guardare assolutamente entro il 24 gennaio, data di scadenza
 
Ho visto per la prima volta La prima cosa bella di Virzì e non posso fare a meno di consigliarlo a chiunque, veramente bellissimo, mi ha commosso come non succedeva da anni. Non me lo aspettavo davvero.
 
Ho visto per la prima volta La prima cosa bella di Virzì e non posso fare a meno di consigliarlo a chiunque, veramente bellissimo, mi ha commosso come non succedeva da anni. Non me lo aspettavo davvero.
La sig.ra Ramazzotti in Virzì è una delle più brave attrici dell'attuale panorama cinematografico. Strepitosa anche ne Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati. Virzì come sempre sa trattare temi delicati con intelligenza e quel tocco di ironia riconoscibile. Notevole il brano omonimo cantato da Malika Ayane, cover della canzone degli anni 70 dei Ricchi e poveri e Nicola di Bari. Quando due mesi fa l'ho sentita cantare dal vivo in concerto da Malika, mi ha preso un nodo alla gola. E mi sono ricordato della scena delicata in cui la mamma...
 
La sig.ra Ramazzotti in Virzì è una delle più brave attrici dell'attuale panorama cinematografico. Strepitosa anche ne Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati. Virzì come sempre sa trattare temi delicati con intelligenza e quel tocco di ironia riconoscibile. Notevole il brano omonimo cantato da Malika Ayane, cover della canzone degli anni 70 dei Ricchi e poveri e Nicola di Bari. Quando due mesi fa l'ho sentita cantare dal vivo in concerto da Malika, mi ha preso un nodo alla gola. E mi sono ricordato della scena delicata in cui la mamma...

La recitazione e la scrittura ne La prima cosa bella è qualcosa di inconcepibile, veramente se non fosse per l'eleganza della regia e la forza della colonna sonora non le si distinguerebbe dalla vita vera. Poi io sono toscano e veramente i discorsi della gente, l'accento, i modi di dire, i rapporti umani, perfino l'arredamento sono di una naturalezza e credibilità che francamente non riesco a spiegarmi.

La Ramazzotti qui è tanto brava quanto bella, ed è veramente bellissima. Ma anche tutti gli altri non sono da meno, veramente una qualità assoluta. Cioè pure Ruffini è riuscito a commuovermi, non credo succederà mai più.
 
Un lupo mannaro americano a Londra

Straconsigliato se non l'avete ancora visto, anche perché qua siamo di fronte quasi ad un capolavoro del genere, non credo che nel genere horror-comedy si siano raggiunti mai picchi come questo. Landis gira da dio le scene per così dire horrorifiche e dimostra di non essere solo un regista comico. Ma la tensione che crea durante tutto il film è strepitoso, tutto condito perfettamente da un humour nerissimo quasi inspiegabile da come é inserito bene nella vicenda. La trasformazione probabilmente è una scena di quelle da mettere accanto alle migliori della storia del cinema. Le interpretazioni infine non sono così straordinarie ma le scelte del regista per le parti è funzionalismi al racconto.

Voto: 9
 
Stavolta cerco un consiglio.
Ho visto Mission Impossibile 1.
Ste robe assurde non mi sono mai piaciute quindi sapevo che l'avrei disprezzato (altrimenti non l avrei visto dopo 20 anni).
Ora vorrei capire: è questo il miglior film della saga?
Il 3° visto il cast e il regista mi incuriosisce, che ne dite?
 
Stavolta cerco un consiglio.
Ho visto Mission Impossibile 1.
Ste robe assurde non mi sono mai piaciute quindi sapevo che l'avrei disprezzato (altrimenti non l avrei visto dopo 20 anni).
Ora vorrei capire: è questo il miglior film della saga?
Il 3° visto il cast e il regista mi incuriosisce, che ne dite?

A me è piaciuto parecchio "Protocollo Fantasma". L ' ultimo non l' ho ancora visto.
 
Stavolta cerco un consiglio.
Ho visto Mission Impossibile 1.
Ste robe assurde non mi sono mai piaciute quindi sapevo che l'avrei disprezzato (altrimenti non l avrei visto dopo 20 anni).
Ora vorrei capire: è questo il miglior film della saga?
Il 3° visto il cast e il regista mi incuriosisce, che ne dite?
Per me il primo è il quarto sono i migliori, mentre il secondo è il meno bello.
Non capisco come possa non piacere. Io adoro la saga e la preferisco a 007.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Beh a me non piace tutto ciò che è irrealistico.
La trama è avvincente ma le scene girate sono a dir poco ridicole e persino 007 è più realistico.
Un film che mi piacque molto è Get Smart con Carrell e Anne Hathaway che prende in giro 007 e Mission Impossibile proprio per i motivi sopra descritti
 
The Fighter

Il film tutto sommato mi è piaciuto, girato bene(forse il migliore stilisticamente di Russell) e ben interpretato. Bale cosi' sciupato è strepitoso, Wahlberg mh... nsomma e il resto bene. Come sempre personaggi caratterizzati al massimo, molte battute da ricordare e solita storia molto corale. Infatti non è un vero e proprio film di pugliato sullo sforzo fisico che si fa per raggiungere un obbiettivo e bla bla, più che altro il regista sfrutta questo espediente per raccontare come sempre i vari rapporti familiari, o la condizione di un uomo costretto nell'ombra della famiglia, o la depravazione del fratello ecc... ecc.... Questo tipo di film dove viene praticamente raccontato tutto, si parla tanto e si lascia poco all'immaginazione per cosi' dire non sono i miei preferiti, ma riconosco che è una bella biografia, o storia tratta da una vera vicenda, con belle musiche, belle immagini, e bel montaggio delle poche scene di pugilato. Montaggio e regia che rende con questo stile simil-televisivo o documentaristico, ma che non è il cinema che mi da i brividi. Da risottolineare ancora, grande Christian Bale, il suo personaggio è quello che mi rimarrà impresso di più nella mente da questo film. Invece Wahlberg come detto non mha impressionato, poco espressivo e forse faccia poco sporca per essere un pugile.

Voto: 7
 
Visto Machete, assolutamente godibile e scorrevole, splatter 100%.
Trama semplicissima, ironia a palla, visibile anche a un minore di 14 anni, visto che la violenza non è cattiva, non ci sta nemmeno una scena di sesso e la donna non viene mercificata come spesso accade nei film d azione
 
Focus - Niente è come sembra

Purtroppo Will Smith negli ultimi anni non azzecca un buon film manco pe sbaglio. Probabilmente solo il terzo capitolo di Men in Black è da ricordare per alcuni aspetti, per il resto tanti filmetti carini(i due con Muccino ma niente di che) e altre ciofeche inguardabili (After Earth per fare un esempio). Anche questo film ha dei difetti troppo evidenti, il primo dei quali è che vorrebbe sembrare una bella commedia stilosa sul crimine e sugli inganni ma non ci riesce, ad esclusione di qualche picco. Purtoppo soffre invevitabilemente sulla trama, con personaggi scritti in 2 secondi senza la minima caratterizzazione(il migliore è l'amico di Smith) e una serie di eventi troppo forzati con buchi di sceneggiatura evidenti. Poteva venirne fuori qualcosa di molto carino se avessere reso il tutto un po' più fumettistico, con una regia più ampia(madonna ao' solo nell'ultima scena sti due hanno allaragato la macchina da presa, è vero che si chiama focus il film ma qualche bella scena in più non sarebbe guastata) con dei personaggi magari anche più sopra le righe, e con un insieme di cose che l'avrebbero reso più finto ma comunque più credibile. Qui si vuole ricondurre tutto ad una storia divertente nel mondo reale di oggi, e quindi tutto quello che succede poi non è possibile che si credibile da parte mia.
Quindi i veri difetti sono questi e come gia detto anche la regia che non è per niente buona, anzi lho trovata piatta e quasi da fiction in certi casi. Inoltre anche la scelta di Margot Robgie mi è sembrata un po' forzata, quasi solo per far conoscere lei e il suo sedere(stupendo per carità) ancora di più al grande pubblico internazionale. Credo farà meglio come Harley Quinn, dove sembra ci abbia lavorato un po' di più.

Non stiamo parlando della ciofeca dell'anno per me, anche se ha difetti incolmabili, anche perchè uno dei pregi è che si segue abbastanza bene, non ci si annoia, e ogni tanto riesce a fregarti il cervello con qualche twist. Infatti stiamo parlando di un film con una serie di twist infiniti, e anche questo non me lo fa adorare, dopo un po' diventano anche ripetitivi ed imbarazzanti fino al finale che fa veramente schifo. La scena più bella è quella della partita di basebell con le scommesse, là veramente ti fo*** il cervello per qualche minuto, giostrata benissimo e mi dispiace sia stata inserita in un film del genere.

Voto: 5
 
Indietro
Alto Basso