carlo201983 ha scritto:
le cose però dovrebbero essere diverse con l'utilizzo di un derivatore. È giusto ??
Cm c'è ancora una cosa poco chiara. Tornando al discorso partitori dato che abbiamo capito che dividono il segnale in parti uguali a che servono i componenti all'interno ??
Non bastava una semplice morsettiera ? Quindi praticamente l'attenuazione dichiarata dai costruttori è complessiva in base a tutte le uscite. Per esempio il pp12 -4db sarebbero -2db x uscita. Quello che continuo a non capire e perché all'uscita con un comune misuratore mi ritrovo con i -4db e non 2. Su questo punto non mi ha ancora risposto nessuno.
Anch'io Carlo, leggo in silenzio ultimamente, anche se poi i post diventano dei battibecchi poco costruttivi.
all' uscita del partitore trovi - 4 dB perché "ogni uscita perde 4 dB" e non in totale perde 4 dB.
Togliamo il dB di pedita, gli altri 3 sono perché il segnale è diviso in due
3dB sono metà potenza, ma che come è stato detto non è una "perdita di segnale che non si ritrova più", ma solo la conseguenza di aver " sparpagliato" la potenza totale in entrata, verso altre destinazioni
Perciò sulla prima uscita trovi -3dB rispetto al segnale di entrata ( che è metà potenza ) e l' altra metà dov'è andata ?
L' altra metà ( 3dB ) è sull' altra uscita ( ma è - 3dB come sulla prima, rispetto al segnale di entrata).
Perciò ognuna delle due uscite è a -3dB rispetto all' entrata.
In verità su ognuna delle uscite trovi -4dB perché ogni uscita perde ( è non si ritrova più ) un altro dB.
Perciò, anche poi rimiscelando i due segnali in uscita dal partitore ( sommandoli anche in fase ) te ne troverai 1 dB in meno. ( quelli persi che non si ritrovano più )
Esempio pratico:
50 dB entra nel partitore a due vie ogni via avrà 46 dB poi li sommi ti tornano 49 dB , ma se usi un altro partitore ( per miscelare di nuovo i segnali, questi perderanno a loro volta un altro dB per ogni uscita, che questa volta sono entrate però ) e perciò in verità in totale hai perso 2 dB e perciò avrai di nuovo solo 48 dB
questo è il senso che ha spiegato Tuner o almeno quello che ho capito io

se non fosse così, fai finta di non averti detto niente...
Nota edit per tuner
Tralasciando il caso in questione, ma se si usa il partitore per miscelare due segnali e ogni uscita, che questa volta sono entrate, perde 1 dB, ( lo perde anche se usato alla rovescia, giusto ? ), all' entrata del partitore che adesso è diventata l' uscita, in verità mi troverò 2 dB persi ( sempre sottintendendo segnali in fase ) e non solo uno come se usato nella sua funzione normale o mi sbaglio tuner ?
Ma sono entrato per una cosa che hai detto che in effetti , secondo me ha una mezza verità e che basterebbe una morsettiera per dividere i segnali.
Infatti domando : "se ognuna delle due linee che riparte, avessimo la certezza di nessun return loss, in questo caso nastrando i cavi insieme si otterrebbe lo stesso effetto di dividere la potenza ? oppure ci sarebbe sempre un problema che mi sfugge in queste fasi del segnale , oppure tutta la linea ( anche quella a monte ) si ritroverà con metà potenza disponibile e perciò su ogni linea dopo la giunzione avremo una potenza minore di un mezzo.
In pratica cioè,
l' amplificatore a monte che impedenza vedrebbe ?
Questa è una domanda che faccio a Tuner o a chi voglia rispondere.
P.S. scusate le domande un po' strane e con poco senso che faccio...
poi, il motivo, percui si usa il partitore, invece di nastrare i cavi insieme te lo fai spiegare da Tuner
ciao