Formula 1 2012 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
militoo ha scritto:
Prima di iniziare la solita "polemica" io sono dell'opinione di prima: boom iniziale e poi via via un bel calo..
Io sono dell'opinione contraria, più passeranno i GP e le stagioni pià aumenteranno gli ascolti. IMHO ovviamente ;)
 
dado88 ha scritto:
Io sono dell'opinione contraria, più passeranno i GP e le stagioni pià aumenteranno gli ascolti. IMHO ovviamente ;)
io invece dico sempre: F1=Ferrari. O fa grandissime cose in 3 anni o adios
 
Ranma25783 ha scritto:
io invece dico sempre: F1=Ferrari. O fa grandissime cose in 3 anni o adios

Bisogna ancora capire quanto dura questo contratto...alcuni volti di SkySport continuano a ripetere 5 anni...
Comunque è impossibile che la Ferrari sbagli completamente 3 stagioni;)
Domenicali & Co hanno anche loro dei limiti...prima o poi con un fenomeno come Alonso qualcosa lo porti a casa...
Concordo con Dado
 
veramente la mia posizione era una via di mezzo tra il talebano del free militoo (visto che io mi sto sempre + ammorbidendo al riguardo) e lo skysta dado. Nonchè un incoraggiamento verso l'unica ragione di vita della F1 in Italia.

Domenicali? So di molti miei amici ferraristi che lo ritengono incompetente.
 
Villans'88 ha scritto:
Bisogna ancora capire quanto dura questo contratto...alcuni volti di SkySport continuano a ripetere 5 anni...
Comunque è impossibile che la Ferrari sbagli completamente 3 stagioni;) prima o poi con un fenomeno come Alonso qualcosa lo porti a casa...
Vanzini ha detto diverse volte che si tratta di 3 anni più 2. Se qualcuno dice 5 le possibilità sono due: o danno per scontato che Sky si avvarrà della clausola ed estenderà l'accordo (magari perché i dirigenti lo hanno lasciato capire in qualche dichiarazione dietro le quinte), oppure leggendo "3 anni più 2" automaticamente e con un po' di superficialità lo recepiscono come contratto di 5 anni. Visti i grossi abbagli che molti giornalisti hanno preso quando si sono espressi su questioni di diritti io propendo per la seconda possibilità.

Quanto il fatto che con un bravo pilota come Alonso qualcosa prima o poi lo porti a casa in teoria è vero, ma in una Formula 1 in cui la monoposto incide molto più di quanto succedeva in passato se non riesci mai a progettare una vettura in grado di essere competitiva puoi avere tutti i bravi pilota che vuoi, ma sempre dietro rimani. E va detto anche che alla Red Bull non hanno di sicuro dei dilettanti alla guida, ma in più hanno dimostrato di avere una monoposto più competitiva e una maggiore capacità di adeguarsi a ogni cambiamento del regolamento.

In ogni caso sugli equilibri della F1 pesa il nuovo regolamento della prossima stagione. Nel 2014 tutti dovranno ripartire da zero e un peso specifico maggiore lo avranno i nuovi propulsori turbo. In questo senso la Ferrari (che di motori se ne intende molto più che di aerodinamica) ha teoricamente un certo vantaggio, ma nulla è detto e questo sarà uno degli aspetti più interessanti della prossima stagione.
 
Ranma25783 ha scritto:
veramente la mia posizione era una via di mezzo tra il talebano del free militoo (visto che io mi sto sempre + ammorbidendo al riguardo) e lo skysta dado. Nonchè un incoraggiamento verso l'unica ragione di vita della F1 in Italia.

Talebano... un tantinello esagerato come espressione nel caso.

Se poi vogliamo dire che preferisco il free al pay, anche se con standard nettamente inferiori, lingua straniera e tanta pubblicità in più, ci sto. ;)
La F1 la seguo da sempre, ma la passione non verrà certo fermata da un contratto pay. :D

Ps: in più occasioni ho spiegato che sono ex abbonato Sky (prima Tele+) e ho abbandonato il pay satellitare per la completa maleducazione nei confronti degli abbonati (almeno nel mio caso).
Esempio: oscuramento ingiustificato di 3 weekend regolarmente pagati e non restituiti nel 2003.
 
Mah... più o meno penso che la situazione di chi continuerà a seguire la Formula Uno su free (Rai o TV estere) e chi si abbonerà a Sky sarà variabile.
Onestamente penso che, almeno all'inizio, saranno pochi o comunque meno di quanto si pensi coloro i quali si abboneranno solo per la Formula Uno, almeno se lo faranno non sarà solo per quella (dovessi decidere io sarebbe meglio tutto il pack Sport che solo il ticket...); poi penso che dipenderà anche da come si smuove un po l'economia ed il benessere delle tasche degli italiani, che è sempre un argomento delicato ma magari tra un po migliora (speriamo il prima possibile) e allora può essere che qualche persona in più si sentirà meno impaurita (?) o indecisa di sottoscrivere un abbonamento che comunque va anche aldilà dei Gran Premi.
 
Io la F1, motomondiale, SBK e GP2 li seguirò sempre anche non ci fosse più un team o un pilota italiano. Per queste competizioni cambierò il mio piano di abbonamento per poterle sempre seguire come si deve, e non fossi stato abbonato a Sky, mi sarei subito abbonato. Ci sono altre competizioni che non mi attirano già di loro, Indy, DTM, Wtcc, che forse seguirei molto di più ci fosse qualcosa di italiano e vincente.
 
militoo ha scritto:
Talebano... un tantinello esagerato come espressione nel caso.

Se poi vogliamo dire che preferisco il free al pay, anche se con standard nettamente inferiori, lingua straniera e tanta pubblicità in più, ci sto. ;)
La F1 la seguo da sempre, ma la passione non verrà certo fermata da un contratto pay. :D

Ps: in più occasioni ho spiegato che sono ex abbonato Sky (prima Tele+) e ho abbandonato il pay satellitare per la completa maleducazione nei confronti degli abbonati (almeno nel mio caso).
Esempio: oscuramento ingiustificato di 3 weekend regolarmente pagati e non restituiti nel 2003.
diciamo che difendi il free con + veemenza rispetto a me
 
flown23go ha scritto:
e quindi quale sarebbe stato il problema?
Non ho letto bene i post precedenti, quindi pensavo che interessasse la situazione francese per sperare di vedere qualcosa in chiaro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso