Formula 1 2012 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ranma25783 ha scritto:
ma la frase che ho riportato nella mia firma, fino a prova contraria, è tua
Ma io non la penso come la tua firma...io dico che i grandi eventi devono andare anche in chiaro
 
colin46 ha scritto:
Ma allora perchè pretendere che sky acquisti in esclusiva i diritti della f1. Ma siete veramente convinti che in questo modo aumenterebbe il numero degli abbonati. Quanti abbonati in più farebbe Sky con la f1 in esclusiva? Dalle mie parti si dice "che la spesa non vale l'impresa" nel senso che questo non comporterebbe un aumento sostanziale del numero di abbonati. Oggigiorno la maggior parte di chi si abbona a una pay tv lo fa per il calcio e/o per i film, altri sport sono poco seguiti.
La passione porta anche a sacrifici economici ma se qualcuno non ha la possibilità di sostenere queste spese, perchè deve essere privato di qualcosa solo per il desiderio di alcuni.
Difficile dire quanti abbonati può portare la formula 1 in esclusiva pay, secondo me pochi perchè la formula 1 in Italia ha seguito in base ai risultati della ferrari.
Inoltre molti sono soddisfatti dal servizio offerto dalla rai quindi in caso di una soluzione all'inglese solo i veri appassionati sarebbero disposti a cambiare; questo è il motivo principale dell'abbandono di sky e credo lo sia anche per un futuro ritorno.
Non dimentichiamoci poi che ormai siamo arrivati ad un buon livello di abbonati alle pay-tv, considerando sempre che in Italia gli unici eventi che possono creare/spostare grandi masse di abbonati sono la serie a e la champions.
 
difatti finora non abbiamo discusso su quanti abbonati potrebbe portare la f1, ma su quanti ascolti potrebbe fare sky con l'esclusiva, e quindi se gli conviene reinvestire sulla f1 oppure no ;)
 
montani1 ha scritto:
Difficile dire quanti abbonati può portare la formula 1 in esclusiva pay, secondo me pochi perchè la formula 1 in Italia ha seguito in base ai risultati della ferrari.
Inoltre molti sono soddisfatti dal servizio offerto dalla rai quindi in caso di una soluzione all'inglese solo i veri appassionati sarebbero disposti a cambiare; questo è il motivo principale dell'abbandono di sky e credo lo sia anche per un futuro ritorno.
Non dimentichiamoci poi che ormai siamo arrivati ad un buon livello di abbonati alle pay-tv, considerando sempre che in Italia gli unici eventi che possono creare/spostare grandi masse di abbonati sono la serie a e la champions.
Ben detto! Quindi vediamo se le tanto strombazzate 2000 ore in HD di Olimpiadi con tanto di grandi firme sportive, richiameranno nuovi abbonati (sul 6n nn so se ha spostato gente) Fine OT.

Tornando alla F1: qualcuno ha da ridire su montani? Ha detto più o meno le mie stesse cose (solo ke nei miei confronti è stato tirato fuori Montezemolo, il quale ha benedetto la formula inglese pur essendo leggermente di parte avendo seguito la F1 su SKY)
 
pietro89 ha scritto:
difatti finora non abbiamo discusso su quanti abbonati potrebbe portare la f1, ma su quanti ascolti potrebbe fare sky con l'esclusiva, e quindi se gli conviene reinvestire sulla f1 oppure no ;)
Ok, però sky non credo che prenderà in considerazione solo gli ascolti ma anche gli abbonati che potrebbe portare, a maggior ragione se vuole puntare sull'esclusiva della formula 1.
 
Ranma25783 ha scritto:
Ben detto! Quindi vediamo se le tanto strombazzate 2000 ore in HD di Olimpiadi con tanto di grandi firme sportive, richiameranno nuovi abbonati (sul 6n nn so se ha spostato gente) Fine OT.

Però le olimpiadi hanno portato i mondiali e quelli hanno portato ascolti e abbonati;)
 
montani1 ha scritto:
Ok, però sky non credo che prenderà in considerazione solo gli ascolti ma anche gli abbonati che potrebbe portare, a maggior ragione se vuole puntare sull'esclusiva della formula 1.

Ovvio che ci saranno degli studi da parte dei manager di Sky per vedere se l'operazione è conveniente sotto tutti i punti di vista come saranno stati fatti nel 2009 quando hanno deciso di non rinnovare
 
Villans'88 ha scritto:
Ovvio che ci saranno degli studi da parte dei manager di Sky per vedere se l'operazione è conveniente sotto tutti i punti di vista come saranno stati fatti nel 2009 quando hanno deciso di non rinnovare
tradotto: conviene confinare la Ferrari a un pubblico ristretto?
 
Guardate che a nessuno viene in mente di confinare la F1 solo in pay, Ecclestone e Montezemolo in primis. Qui si parlava solo della possibilità di replicare il modello inglese, dove gli appassionati più irriducibili hanno la possibilità di vedere tutto in diretta dal venerdì alla domenica, con tutti gli orpelli di cui parla Ranma, per gli altri c'è sempre la possibilità di vedere tutte le gare in chiaro, la metà in differita, l'altra metà in diretta da venerdì a domenica, compresi gli orpelli che in BBC abbondano. Alla fine, il totale degli spettatori per gara non cambia rispetto al tutto in chiaro. Non vedrei una tale soluzione la fine del mondo, anzi. Per esempio, per le gare mattutine, la BBC manda la sintesi di un'ora alle 14, quelle pomeridiane alle 17. Sicuramente un orario più appetibile per chi non e "malato" e quindi non punta la sveglia prima dell'alba o alle 14 di una domenica estiva preferisce la spiaggia alla tv. La F1 in parziale esclusiva porterebbe abbonamenti? Sicuramenti sì, magari non in numeri eclatanti, anche considerando il fatto che molti sono già abbonati. Sicuramente porterebbe gli ascolti, che alzerebbero anche la media complessiva dei canali sport. Numeri pesanti da presentare agli inserzionisti. Perchè si può essere appassionati o meno di F1, ma nessuno può negare che è l'unico sport che oltre al calcio riesce a fare numeri importanti, oltre a coprire nove mesi l'anno. E che oggi rispetto al periodo 2007/2009 durante il gp molti deceder che allora erano su Sky Sport, dal 2010 rimangono spenti. A Sky non hanno rinnovato perchè l'investimento non era stato vantaggioso? Non possiamo saperlo con precisione, di certo c'è che allora, pur se indirettamente, da fonti interne trapelò la notizia che Mockridge ne aveva fatto una questione personale. Guarda caso la cosa è stata ribadita sull'articolo di Omnicorse.it di inizio aprile. Non escluderei che ci sia del vero in questa cosa. Del resto è stato sotto gli occhi di tutti come Mockridge negli ultimi periodi del suo "regno" avesse ridotto ai minimi termini la programmazione di Sky Sport. Se ne è parlato diffussamente in un'altra sezione di questo forum.
 
Ma secondo te decidono investimenti milionari sulla base di questioni personali. Se l'investimento portava anche solo un € di guadagno piuttosto cacciavano Mockridge e lo facevano. Spendevano quanto la CL per avere la metà dell'ascolto.
 
Ma cosa ci guadagnate se la F1 è su Sky o sulla Rai. Siete convinti che Sky non vi farà pagare di più. Lasciate il mondo come sta: F1 sulla Rai.
 
colin46 ha scritto:
Ma cosa ci guadagnate se la F1 è su Sky o sulla Rai.
E' come dire a che cosa serve andare a mangiare al ristorante una cena la si può anche mangiare a casa :D..gli appassionati non è che vogliono che la F1 vada a Sky ma che venga trattata molto meglio di come fa la Rai per tutto il fine settimana e visto che in Italia è molto più facile che una pay-tv faccia un'acquisto importante rispetto ai dirigenti Rai che decidono di licenziare qualcuno ecco che, giustamente, gli appassionati sperono che i diritti vadano a Sky. Non mi sembra strano come ragionamento
 
colin46 ha scritto:
Ma cosa ci guadagnate se la F1 è su Sky o sulla Rai.
le 3 sessioni di prove libere, maggiori approfondimenti con giornalisti e tecnici seri a seguire le gare (non gli incompetenti di adesso). Perché per sopportare Mazzoni-Capelli-Bruno(tutti e 2)-Alesi senza tirare qualcosa contro il televisore bisogna proprio aver voglia di guardarla la Formula1, da quanto sono indegni.
 
dado88 ha scritto:
E' come dire a che cosa serve andare a mangiare al ristorante una cena la si può anche mangiare a casa :D..gli appassionati non è che vogliono che la F1 vada a Sky ma che venga trattata molto meglio di come fa la Rai per tutto il fine settimana e visto che in Italia è molto più facile che una pay-tv faccia un'acquisto importante rispetto ai dirigenti Rai che decidono di licenziare qualcuno ecco che, giustamente, gli appassionati sperono che i diritti vadano a Sky. Non mi sembra strano come ragionamento
senza Ferrari avresti ragione all'infinito%
 
Bluelake ha scritto:
le 3 sessioni di prove libere, maggiori approfondimenti con giornalisti e tecnici seri a seguire le gare (non gli incompetenti di adesso). Perché per sopportare Mazzoni-Capelli-Bruno(tutti e 2)-Alesi senza tirare qualcosa contro il televisore bisogna proprio aver voglia di guardarla la Formula1, da quanto sono indegni.

anche io pur rispettando l'attuale lavoro dei telecronisti rai, direi che c'e bisogno di una svecchiata. mazzoni- capelli commentano le gare da 15 anni, troppo tempo.. c'e bisogno di cambiare ormai..
 
Bluelake ha scritto:
le 3 sessioni di prove libere, maggiori approfondimenti con giornalisti e tecnici seri a seguire le gare (non gli incompetenti di adesso). Perché per sopportare Mazzoni-Capelli-Bruno(tutti e 2)-Alesi senza tirare qualcosa contro il televisore bisogna proprio aver voglia di guardarla la Formula1, da quanto sono indegni.
Concordo pienamente.
Per i veri appassionati è un supplizio vedere la formula 1 sulla rai.
 
colin46 ha scritto:
Ma cosa ci guadagnate se la F1 è su Sky o sulla Rai. Siete convinti che Sky non vi farà pagare di più. Lasciate il mondo come sta: F1 sulla Rai.
A questa domanda ti hanno già risposto in tanti, me compreso.
C'è solo una soluzione per garantire sia il massimo servizio sia la miglior tutela al consumatore: offrire la formula 1 in diretta sulla rai e su sky (con la copertura di tutto il weekend).
Per fare ciò Bernie dovrebbe suddividere la vendita dei diritti tra chiaro e pay; ma le pay tv (sky in primis) senza qualcosa in esclusiva sono difficilmente attratte dall'investimento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso