Formula 1 2013 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vitor ha scritto:
Il massimo sono due gare consecutive solo in pay. Nel senso che due vanno bene, tre no.
Ah ok, ammetto di aver letto male; quindi, tenendo conto di questo e probabilmente anche di qualche altra considerazione fatta prima, la strada delle scelte era più o meno così impostata e si poteva 'giocare' poco e solo su qualche gara diversa tra quelle asiatiche della seconda metà di stagione.

Mi pare però di capire che quest'anno è così, ma il prossimo si rifaranno le scelte.
 
Visto che il GP di Monza doveva andare in onda in chiaro per forza perchè la Rai non lo ha scelto per ultimo? :eusa_think: Cosi avrebbe avuto un GP in più da scegliere
 
dado88 ha scritto:
Visto che il GP di Monza doveva andare in onda in chiaro per forza perchè la Rai non lo ha scelto per ultimo? :eusa_think: Cosi avrebbe avuto un GP in più da scegliere
Se non sbaglio la 8/99 prevede gli eventi che devono andare obbligatoriamente in chiaro, ma non specifica diretta o differita. Pertanto se non l'avessero scelta sarebbe andato in differita serale, con pieno rispetto della legge.
 
vitor ha scritto:
Se non sbaglio la 8/99 prevede gli eventi che devono andare obbligatoriamente in chiaro, ma non specifica diretta o differita. Pertanto se non l'avessero scelta sarebbe andato in differita serale, con pieno rispetto della legge.
Certo, ma se chi sceglieva per la Rai non chiamava Monza per prima, era meglio che cambiasse paese, e anche in fretta :biggrin:
 
Gpp ha scritto:
Interessante intervista a Maurizio Losa di Rai Sport su alcuni aspetti del contratto stipulato dalla Rai.

"Manterremo lo stesso tipo di impostazione con le rubriche Pit Lane e Pole Position per tutti gli eventi in diretta, con l’aggiunta delle prove libere su Rai Sport 1.
Questo significa che il fine settimana “live” della Rai inizierà con la diretta delle libere dal venerdì, più una sintesi di un’ora e un quarto in onda il venerdì sera alle 22:30 dedicata a chi non ha avuto modo di vedere le sessioni durante la giornata.
Per gli eventi in differita, ci sarà sempre la sintesi di un’ora e un quarto in onda il venerdì sera alle 22:30, mentre non trasmetteremo la terza sessione di prove libere del sabato mattina perché andremmo a trovarci, per effetto dei vincoli contrattuali di rispetto degli orari, negli stessi orari delle qualifiche in corso in quel momento."
 
Ultima modifica:
Non vedo la logica di non trasmettere la terza sessione di libere in differita.
Anche se è in contemporanea con le qualifiche loro dovrebbero trasmetterla, visto che non possono metterle in diretta

In primis abbiamo cercato di fare scelte che andassero incontro agli interessi dei telespettatori generalisti. Per i Gran Premi che si disputano ad ovest, Canada, Usa e Brasile, cioè alle ore 20:00 in Italia i primi due e alle 17:00 quello a Interlagos, significa che possono andare in onda in Italia, per effetto degli accordi previsti dal contratto, dopo tre ore e cioè dalle 23:00, che è un orario penalizzante.
Giusto!
Solo che la differita sarebbe alle 01,00... quindi peggio ancora :) Scelta ineccepibile.

Abbiamo cercato, da subito, di aggiudicarci gli ultimi due appuntamenti della stagione, Usa e Brasile, perché decisivi, normalmente, per l’assegnazione del Mondiale. A questa nostra opzione, la contromossa dell’altro soggetto, è stata quella di bloccare a proprio favore i Gran Premi di Monaco, Gran Bretagna e Germania.
Cioè, fatemi capire... e dopo quelli della Rai non hanno scelto il Belgio? :5eek:
 
Ultima modifica:
L'articolo è fondato su una premessa sbagliata e frutto di disinformazione: il pacchetto preso da Sky non è mai stato di esclusiva assoluta, in quanto fin dal primissimo momento in cui Sky firmò con la FOM era prevista la cessione di una parte dei diritti ad un'emittente in chiaro, quindi tutte le altre considerazioni sono senza senso. Articolo inutile insomma, perché illustra l'accordo tra Sky e Rai come una scappatoia per consentire a News Corporation di rientrare da una parte dell'investimento, cosa che invece non è affatto vera. Poi è assurdo che il campionato non è ancora iniziato e già il giornalista parla di bilancio in perdita per l'affare F1 su Sky.

P.s. Ma Sky agli arabi cosa dovrebbe vedere? I diritti di sfruttamento di Sky sono validi per l'Italia, mentre gli arabi finora in Italia non sono attivi. Non capisco.
 
Prima di tutto credo che nessuno sappia quanto possa arrivare dalla pubblicità.

ma c'è il capolavoro

TRATTATIVA CON AL JAZEERA. Per quest’ordine di ragioni Sky avrebbe iniziato a trattare con i vertici di Al Jazeera, la potente televisione del Qatar che ha trovato nello sport il nuovo filone d’oro.
I Gran premi della Formula 1, poi, sarebbero fra i prodotti più richiesti dal pubblico arabo che passa molte ore davanti alla televisione.

E che c'entra?sky ha i diritti per l'italia non ha i diritti per il mondo :lol:
 
PopolodiRaidue ha scritto:
Questo articolo è pieno di castronerie:
1- Sky non ha mai avuto l'esclusiva assoluta (si sapeva DA SUBITO che sky avrebbe dovuto cedere 9 gare) :doubt:
2- Gli investitori ci sono già... ed eccome se ci sono. Abbiamo visto il listino pubblicitario e constatato che sky prenderà un botto di soldi dalla pubblicità se tutto va bene (25mln) :evil5: http://www.skypubblicita.it/sky-pubblicita/static/pdf/politiche_commerciali_tv/11-Formula_1.pdf
3-- Ma hanno capito che una payTV non fa gli ascolti di una Free TV? :eusa_wall: A parte il fatto che stanno già facendo ascoltoni pur non essendo partito il mondiale :icon_rolleyes:
4- Sky ha i diritti per l'Italia non per l'Arabia Saudita :eusa_wall:


Ma la cosa più bella è questa
I Gran premi della Formula 1 sono fra i prodotti più richiesti dal pubblico arabo
E'una strepitosa battuta... degna di Zelig e Colorado :lol:

Prima di postare certe robe... sarebbe meglio controllare
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
Questo articolo è pieno di castronerie:
1- Gli investitori ci sono già... ed eccome se ci sono. Abbiamo visto il listino pubblicitario e constatato che sky prenderà un botto di soldi dalla pubblicità (25mln) :evil5:
2- Ma hanno capito che una payTV non fa gli ascolti di una Free TV? :eusa_wall:
3- Stanno già facendo ascoltoni con la F1 ;)
4- Sky non ha mai avuto l'esclusiva assoluta
5- Sky ha i diritti per l'Italia non per l'Arabia :eusa_wall:

ma poi c'è una confusione totale su sto punto

prima ti dice che al jazeera entra come socio di minoranza poi ti dice che in cambio da la f1 per l'arabia e però si scontrono per i diritti della premier perchè aljazeera sbarca con un proprio canale(E quindi che c'entra entrare come socio di minoranza di sky?)..
 
sawyer83 ha scritto:
ma poi c'è una confusione totale su sto punto

prima ti dice che al jazeera entra come socio di minoranza poi ti dice che in cambio da la f1 per l'arabia e però si scontrono per i diritti della premier perchè aljazeera sbarca con un proprio canale(E quindi che c'entra entrare come socio di minoranza di sky?)..
Quell'articolo è da censurare... compreso lo pseudo-giornalista che l'ha scritto
 
Alla luce di ciò che Losa ha detto avrei fatto solo una scelta differente (che la Rai poteva fare a quanto pare): scegliere Spa e lasciar perdere Singapore ;)

Per il resto a quanto pare non c'era niente da fare: sky ha fatto valere l'esclusiva
 
Capisco Zermiani che sia ancora aziendalista, ma in questo mondo nulla è per sempre e pensare che la F1 potesse rimanere legata all'Eurovisione. Anche perchè, e questo viene riconosciuto, in caso contrario la F1 non sarebbe quella che conosciamo oggi. E poi perchè se era così anti economico trasmettere la F1, perchè mai c'è sempre stata la corsa per accaparrarsela, con Rai e BBC che dopo averla persa sono tornati alla carica una volta scaduti i contratti? Per quanto riguarda la "deriva pay" (come la chiamerebbe il nostro amico Ranma:D ) direi che la F1 è uno degli ultimi sport ad "adeguarsi". Sport popolari come boxe, tennis, per non parlare del calcio, sono spariti da tempo dalla tv in chiaro. Prendiamo il calcio, unico sport che in Italia batte la F1 come popolarità: è chiaro che se un Milan Inter o un Milan Juve di campionato andassero in chiaro, farebbero cinque volte gli spettatori che fanno su Sky. Però le tv in chiaro non potrebbero mai permettersi di pagare quello che paga Sky ed alla fine le squadre preferiscono i soldi in tasca. Così per la F1: la popolarità supera le limitazioni del criptaggio. Che poi la F1 si stia rivolgendo sempre più ad una fascia di pubblico medio alta non è un mistero: basta vedere i recenti mega accordi con Emirates e Rolex due brand non proprio popolari. Quindi non direi che la F1 sta perdendo popolarità, sta solo cercando di mirare verso quegli individui che possono dare un ritorno in termini economici. Perchè il milione di telespettatori del gp sulla pay tv è sicuramente più attento e appassionato e coglie meglio i brand pubblicizzati (anche quelli tecnici legati al mondo automobilistico). I 7 milioni della tv in chiaro è una massa molto più eterogenea: c'erano gli appassionati, è vero, ma c'erano le tv che parlavano a nessuno solo perchè sono abitualmente accese su Rai 1, c'erano quelle che facevano da sottofondo alla pennichella di altri, c'erano quelle degli spettatori occasionali. Tutte categorie per le quali può andar bene anche la differita.

P.S. OT: certo che l'articolo di Lettera 43 è un'accozzaglia di castronerie messe in fila da far drizzare i capelli. E' proprio vero che su internet anche una scimmia può diventare un giornalista.
 
marcobremb ha scritto:
Non vedo la logica di non trasmettere la terza sessione di libere in differita.
Anche se è in contemporanea con le qualifiche loro dovrebbero trasmetterla, visto che non possono metterle in diretta
ma soprattutto non andranno nemmeno quelle dei gp in diretta:5eek: :crybaby2:
 
Quando le gare sono live la 3 seione di libere ci sara ma non si e capito se le difrette del gara sara integrale
 
agostino31 ha scritto:
ma soprattutto non andranno nemmeno quelle dei gp in diretta:5eek: :crybaby2:

La terza sessione di libere (sabato) nei weekend free sarà in diretta.
Losa parla della terza sessione in differita nella frase relativa ai weekend in differita.
Nei weekend live parla di completa trasmissione di libere, punto.

Mi sembra abbastanza chiaro l'italiano.

1) Weekend di diretta:
dirette DAL venerdì: quindi tutto.

2) Weekend in differita:
prove libere del venerdì in serata e non quelle del sabato.
Qualifiche e gara 3 ore dopo la conclusione.

Sulle libere del sabato: per quanto detto da Losa c'è una clausola FOM per evitare che ci sia gente che segue la differita free delle 3 ore dopo del terzo turno di libere a discapito della diretta pay delle qualifiche.
 
Ultima modifica:
nico 1986 ha scritto:
Quando le gare sono live la 3 seione di libere ci sara ma non si e capito se le difrette del gara sara integrale

Si è capito benissimo.

"Maurizio Losa" ha scritto:
"Il fine settimana “live” della Rai: inizierà con la diretta delle libere dal venerdì, più una sintesi di un’ora e un quarto in onda il venerdì sera alle 22:30 dedicata a chi non ha avuto modo di vedere le sessioni durante la giornata.

Per gli eventi in differita, ci sarà sempre la sintesi di un’ora e un quarto in onda il venerdì sera alle 22:30, mentre non trasmetteremo la terza sessione di prove libere del sabato mattina perché andremmo a trovarci, per effetto dei vincoli contrattuali di rispetto degli orari, negli stessi orari delle qualifiche in corso in quel momento."

La terza sessione di prove libere trasmessa in differita dalla Rai si trova durante la diretta delle qualifiche di Sky:
la FOM ha una clausola che giustamente blocca la differita free che potenzialmente può spostare di un minimo l'audience del pay.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso