Formula 1 2013 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
agostino31 ha scritto:
tutti proprio no,l'italiano medio fin quando non vede la gara in differita non se ne accorge...
Infatti concordo con te!! ;)

L'italiano medio pensava che la Rai avrebbe trasmesso solo 9 gare, mentre per vedere le altre pensava di dover abbonarsi a Sky. :mad:

Invece ora sa che vedrà tutte le gare in chiaro in HD, anche se 10 di queste saranno in differita. :icon_rolleyes:
 
luc1428 ha scritto:
Infatti concordo con te!! ;)

L'italiano medio pensava che la Rai avrebbe trasmesso solo 9 gare, mentre per vedere le altre pensava di dover abbonarsi a Sky. :mad:

Invece ora sa che vedrà tutte le gare in chiaro in HD, anche se 10 di queste saranno in differita. :icon_rolleyes:
L'italiano medio di cui parli te, conosce l'HD?? :D
 
Gpp ha scritto:
È verissimo, pure io faccio in questo modo e riesco a seguire più eventi che altrimenti in diretta non potrei vedere. Però ammetto che una cosa è resistere senza sapere com'è finita una gara di biathlon, per fare un esempio, e una cosa è evitare di sapere com'è finita una gara di Formula 1. In questo caso è davvero difficile perché se ne parla praticamente dovunque, basta solo sentire di sfuggita un titolo di un telegiornale o accendere una radio per sapere chi ha vinto. Questo secondo me potrebbe influire sugli ascolti delle differite della Rai, anche se sono convinto che saranno a livelli accettabili, di certo superiori (purtroppo oserei dire) di quanti ne farebbe il film suggerito da W Sky alcuni messaggi fa.

Parlo per esperienza personale: l'anno scorso avrò visto metà dei GP in differita e sono sempre riuscito ad evitare di sapere il risultato finale
Anni e anni di allenamento hanno perfezionato il mio metodo:D
 
Villans'88 ha scritto:
Molto soggettivo
IMHO chi se ne frega se il GP è finito...l'importante è che io non sappia il risultato...e questo concetto lo applico anche negli altri sport vedendo spesso e volentieri eventi sportivi con diversi giorni di differita per colpa di concomitanze,impegni,lavoro ecc ecc

Son d'accordo e' soggettivo..

Per me è fastidioso,mentalmente la gara la sento diversa.
 
Ottimo lavoro di Militoo: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3402817&postcount=231

Le prime gare le considero come in diretta visto anche l'orario. Una volta mi alzavo anche di notte alle 4 per guardarle, adesso riesco a non sentire e non farmi dire i risultati e le guardo dopo come fossero in diretta. L'anno scorso le avevo praticamente registrate tutte quelle in mattinata.

Anche se farò la F1 su Sky togliendo il Calcio a fine campionato, mi auguro per il GP di Monaco, per le gare prima mi preoccupa solo che non siano in replica integrale, specie quelle serali alle 19. Se sarò smentito, nei limiti delle possibilità RAI economiche o imposte da altri, hanno fatto un ottimo lavoro, pensate che disastro se fosse come in Francia.
 
Finalmente è stato raggiunto questo benedetto accordo. La prima considerazione che mi viene da fare, è che al posto della Rai avrei scelto Monaco e rinunciato a Montreal. E' vero che quest'ultimo è in un orario appetibile, ma è stato sempre trasmesso in maniera un pò rabberciata, con cambi di rete o chiusura del collegamento subito dopo il podio, per mandare in onda il tg e non invadere la prima serata di Rai 1. E poi Monaco è sempre un gp che attira più spettatori del solito, lasciarlo non è stata certo una buona scelta. Per Sky è certamente un fiore all'occhiello l'esclusiva di Monaco, che oltre tutto si disputa lo stesso giorno della Indy 500, e quindi gli permetterà un martellamento pubblicitario sulla giornata di motori eslusiva di Sky.
Vedendo la programmazione postata da militoo, ritengo che le differite delle 19 siano in sintesi, anche se molto ampia. Infatti 5/10 minuti di introduzione dovranno pur farli e per fare "Parco chiuso" alle 20,30 (tra l'altro è lo stesso titolo del dopo gara F1 di Italia 1 all'epoca), qualcosa dovranno tagliarla. Di più per Monaco, visto che la gara è più lunga. Mi lascia poi perplesso il fatto di un trasmissione in diretta alle 20,30: se sarà dal paddock saranno in un luogo dove sono rimasti solo gli operai che smantellano tutte le infrastrutture, senza che ci sia più nessuno da intervistare. Se sarà da studio, con il lancio di interviste a caldo necessariamente registrate, a che serve essere in diretta? Poi mi sorprende il fatto che ritarderanno sia il Tg2 sia la prima serata per una trasmissione che nella sostanza è una differita: siamo sicuri che sarà così oppure non finirà che sarà un'ora o poco più di gara ed il dopo gara per arrivare all'orario canonico del Tg2? Per finire, in base allo schema di programmazione pubblicato sullo Skylife, contemporaneamente alla differita Rai ci sarà la replica integrale su Sky. Fossi stato la Rai avrei cercato di lasciarmi "l'esclusiva" per quell'orario.
Ultimo aspetto che voglio affrontare è la squadra giornalistica Rai che continuerà a seguire la F1: dal lontano 1997 sempre la stessa. Ora io dico, ma è possibile che in Rai sia tutto così scolpito nella pietra? Qui si tratta di fare qualche valutazione, di confrontare il servizio offerto con quello della concorrenza, anche straniera, leggere anche i commenti di cui è piena la rete e poi tirare delle conclusioni. Questo nuovo corso della F1 in Rai poteva essere l'occasione per cambiare qualcosa, per cominciare ad inserire qualche nome nuovo e possibilmente valido (non posso pensare che non ce ne siano in Rai), abbozzare una sorta di turn over. Invece nulla, si continuerà con il "cordiale saluto" di Mazzoni, con le domande imbarazzanti in inglese maccheronico di un'impresentabile Stella Bruno, con un Bortuzzo che continua a boccheggiare come un pesce perchè non ha ancora imparato a non parlare finchè non è aperto il microfono. Tutto questo condito da uno stile che mi ha dato sempre l'idea di vecchio, di burocratico, oserei dire di ministeriale, sempre uguale a se stesso ed immodificabile. Un pò d'aria nuova sarebbe stata la benvenuta, se non altro per abbozzare una parvenza di concorrenza e competizione con Sky per i 9 gp che andranno in diretta, per dimostrare che nonostante il taglio che c'è stato la Rai continua a credere nella F1. Invece tutto come prima, chi non sarà abbonato a Sky e vorrà seguire le libere dovrà sorbirsi ulteriori quattro ore di Mazzoni che snocciola tutte le sue statistiche, i suoi gossip, i suoi aneddoti tipo quello della nonna di Barrichello. L'immagine di un paese che a parole dice "largo ai giovani" ma nei fatti continua ad essere una gerontocrazia.
 
la bbc con sky uk secondo me è riuscita a strappare un accordo migliore per il 2013 rispetto alla rai

ecco i gp che trasmette in diretta:
cina - spagna - canada - gran bretagna - belgio - italia - giappone - india - brasile

sky è evidente che abbia spinto molto per avere monaco in esclusiva dato che è uno dei gp più seguiti

se la bbc ha avuto gran bretagna e belgio che son due gp molto belli e molto amati dagli appassionati di certo però li avrebbe potuti avere anche la rai


si sa chi ci sarà a commentare in studio al posto di fabiano vandone che è passato a sky?
 
Ultima modifica:
dndssc ha scritto:
la bbc con sky uk secondo me è riuscita a strappare un accordo migliore per il 2013 rispetto alla rai

ecco i gp che trasmette in diretta:
cina - spagna - canada - gran bretagna - belgio - italia - giappone - india - brasile

sky è evidente che abbia spinto molto per avere monaco in esclusiva dato che è uno dei gp più seguiti

se la bbc ha avuto gran bretagna e belgio che son due gp molto belli e molto amati dagli appassionati di certo però li avrebbe potuti avere anche la rai
Secondo me ha scelto meglio la Rai, e di gran lunga.
- la Rai ha preso tutti e tre i Gp serali, contro i due della Bbc;
- tutta la vita meglio il Gp di Singapore rispetto a quello dell'India;
- si dice che Belgio e Gran Bretagna siano stati due dei Gp "protetti" da Sky, quindi la Rai ha dovuto per forza di cose passarli;
- non era possibile scegliere più di due Gp consecutivi, quindi il Belgio è saltato anche per quello;
- Cina, Spagna, Canada, Italia, Giappone e Brasile sono uguali per entrambi.

Meglio la Rai, tutta la vita
 
albert90 ha scritto:
Secondo me ha scelto meglio la Rai, e di gran lunga.
- la Rai ha preso tutti e tre i Gp serali, contro i due della Bbc;
- tutta la vita meglio il Gp di Singapore rispetto a quello dell'India;
- si dice che Belgio e Gran Bretagna siano stati due dei Gp "protetti" da Sky, quindi la Rai ha dovuto per forza di cose passarli;
- non era possibile scegliere più di due Gp consecutivi, quindi il Belgio è saltato anche per quello;
- Cina, Spagna, Canada, Italia, Giappone e Brasile sono uguali per entrambi.

Meglio la Rai, tutta la vita
Forse non sei bene informato: la scelta è avvenuta così: la Rai ha scelto tre gare da mandare in diretta e poi Sky ne ha scelte tre in esclusiva. Da lì si è andati avanti con una scelta a testa. Fermo restando che la Rai era "costretta" a prendere subito Monza ed Interlagos avrà poi optato per uno dei gp serali. Fossi stato in loro avrei preso Monaco, tanto poi Sky si sarebbe preso sicuramente le prime due gare ed il Bahrein in quanto prima gara ad orario europeo. Poi la Rai avrebbe potuto prendere Austin e con la scelta successiva Sky si sarebbe preso Montreal. Ripeto che per me lasciare Monaco è stata una scelta sbagliata, sia perchè è uno dei gp con maggiori ascolti, sia perchè nella differita dovrà essere tagliato più del solito. Come anche è stato sbagliato prendere Budapest invece di Silverstone o Nurburgring. Singapore meglio dell'India? A parte la scenografia non direi proprio. Inoltre non è vero che non era possibile per la Rai avere due gp consecutivi in diretta, visto che tra l'altro ci saranno (Monza/Singapore, Austin/Interlagos); al contrario non era permesso a Sky di avere oltre due gp consecutivi in esclusiva.
 
su monaco, visto che non c'è neanche sulla bbc che ha fatto un accordo simile con sky uk, ci doveva essere un veto assoluto :D comunque singapore è una gara abbastanza pallosa incidenti a parte, non che l'india sia meglio ma di certo sarebbe meglio avere il belgio che secondo me assieme a monaco e monza è il gp più bello...
 
vitor ha scritto:
Forse non sei bene informato: la scelta è avvenuta così: la Rai ha scelto tre gare da mandare in diretta e poi Sky ne ha scelte tre in esclusiva. Da lì si è andati avanti con una scelta a testa. Fermo restando che la Rai era "costretta" a prendere subito Monza ed Interlagos avrà poi optato per uno dei gp serali. Fossi stato in loro avrei preso Monaco, tanto poi Sky si sarebbe preso sicuramente le prime due gare ed il Bahrein in quanto prima gara ad orario europeo. Poi la Rai avrebbe potuto prendere Austin e con la scelta successiva Sky si sarebbe preso Montreal. Ripeto che per me lasciare Monaco è stata una scelta sbagliata, sia perchè è uno dei gp con maggiori ascolti, sia perchè nella differita dovrà essere tagliato più del solito. Come anche è stato sbagliato prendere Budapest invece di Silverstone o Nurburgring. Singapore meglio dell'India? A parte la scenografia non direi proprio. Inoltre non è vero che non era possibile per la Rai avere due gp consecutivi in diretta, visto che tra l'altro ci saranno (Monza/Singapore, Austin/Interlagos); al contrario non era permesso a Sky di avere oltre due gp consecutivi in esclusiva.
Rai ha fatto una scelta diversa: visto che ha metà GP e prevedibilmente le differite perderanno qualcosa come ascolti rispetto agli anni scorsi (parlo di quelle europee alle 19) ha deciso non di guardare il prestigio del GP ma di guardare gli orari, cioè i riscontri Auditel e massimizzare i GP live facendo il botto con quelli per colmare le perdite degli altri. Quindi subito i GP serali prima cosa, quelli finali e il resto di conseguenza. Da parte loro non mi sembra sbagliato.
Sky invece ha potuto scegliere di puntare ai GP di maggior fascino, avendo già tutto live e quindi la scelta di Monaco, dell'Australia (perchè il primo GP lo volevano in esclusiva come ha detto Vanzini a SS24 venerdì mi pare) e il Bahrain perchè il primo GP a orario europeo (sempre da Vanzini). Anche questa è una scelta giusta. Su Monaco puntano tantissimo già da ora.
Sono due prospettive diverse, ma partono anche da esigenze diverse.
 
vitor ha scritto:
Forse non sei bene informato: la scelta è avvenuta così: la Rai ha scelto tre gare da mandare in diretta e poi Sky ne ha scelte tre in esclusiva. Da lì si è andati avanti con una scelta a testa. Fermo restando che la Rai era "costretta" a prendere subito Monza ed Interlagos avrà poi optato per uno dei gp serali. Fossi stato in loro avrei preso Monaco, tanto poi Sky si sarebbe preso sicuramente le prime due gare ed il Bahrein in quanto prima gara ad orario europeo. Poi la Rai avrebbe potuto prendere Austin e con la scelta successiva Sky si sarebbe preso Montreal. Ripeto che per me lasciare Monaco è stata una scelta sbagliata, sia perchè è uno dei gp con maggiori ascolti, sia perchè nella differita dovrà essere tagliato più del solito. Come anche è stato sbagliato prendere Budapest invece di Silverstone o Nurburgring. Singapore meglio dell'India? A parte la scenografia non direi proprio. Inoltre non è vero che non era possibile per la Rai avere due gp consecutivi in diretta, visto che tra l'altro ci saranno (Monza/Singapore, Austin/Interlagos); al contrario non era permesso a Sky di avere oltre due gp consecutivi in esclusiva.
Leggi bene il mio post, forse non sei ben informato tu ;)
 
dndssc ha scritto:
su monaco, visto che non c'è neanche sulla bbc che ha fatto un accordo simile con sky uk, ci doveva essere un veto assoluto :D comunque singapore è una gara abbastanza pallosa incidenti a parte, non che l'india sia meglio ma di certo sarebbe meglio avere il belgio che secondo me assieme a monaco e monza è il gp più bello...
Lo scorso anno Monaco era sulla BBC. Quest'anno hanno evidentemente preferito Montreal, ma non c'è nessun veto in merito.

albert90 ha scritto:
Leggi bene il mio post, forse non sei ben informato tu ;)
Io ti ho dato la risposta in base a quello che avevo capito. In caso contrario spiegati meglio.
 
Secondo me state facendo tante considerazioni (alcune oggettive, altre più soggettive) sostanzialmente condivisibili ma che si basano molto su ciò 'che si vede' ma meno su quello che 'non si vede'.
Le cose che si vedono sono ovviamente sotto gli occhi di tutti e sono due:
dado88 ha scritto:
-Il contratto vietava alla Rai di scegliere due GP consecutivi, la scelta è stata fatta cosi: La Rai ha scelto i primi tre GP (Monza, USA, Brasile); Sky ha scelto tre GP (tra questi Monaco) e dopo un GP alla volta per entrambe.
...da cui deriva:
militoo ha scritto:
formula1_logo.jpg

raisportlogo2.gif


Calendario 2013

17 marzo, Australia
differita ore 14:00 [Rai1]

24 marzo, Malesia
differita ore 14:00 [Rai1]

14 aprile, Cina
diretta ore 09:00 [Rai1]

21 aprile, Bahrain
differita ore 19:00 [Rai2]

12 maggio, Spagna
diretta ore 14:00 [Rai1]

26 maggio, Monaco
differita ore 19:00 [Rai2]

09 giugno, Canada
diretta ore 20:00 [Rai1]

30 giugno, Gran Bretagna
differita ore 19:00 [Rai2]

14 luglio, Germania
differita ore 19:00 [Rai2]

28 luglio, Ungheria
diretta ore 14:00 [Rai1]

25 agosto, Belgio
differita ore 19:00 [Rai2]

08 settembre, Italia
diretta ore 14:00 [Rai1]

22 settembre, Singapore
diretta ore 14:00 [Rai1]

06 ottobre, Corea
differita ore 14:00 [Rai1]

13 ottobre, Giappone
diretta ore 08:00 [Rai1]

27 ottobre, India
differita ore 15:00 [Rai1]

03 novembre, Abu Dhabi
differita ore 19:00 [Rai2]

17 novembre, USA
diretta ore 20:00 [Rai1]

24 novembre, Brasile
diretta ore 17:00 [Rai1]
Tra quello che si vede, è chiaro che con la possibilità di scegliere per prima 3 gare, la Rai ha scelto (anche se coperta dalla 8/99) il Gran Premio d'Italia, altrimenti la vorrei aver vista l'insurrezione popolare, dato che le scelte sono ben visibili, se quello non fosse stato il primo nome ad uscire; poi, volendosi garantire la maggiore visibilità possibile sul finale di stagione, la scelta cadeva obbligata su USA e Brasile: era matematico*
Da li in poi subentrava** quello che 'non si vede' e cioè il tacito accordo tra Rai e Sky con la 'supervisione', e in taluni casi l'intervento vero e proprio dello zio Bernie.
Ciò che Ecclestone voleva era la visibilità che si traduce in due cose:
1) Rai: unica strada praticabile e non certamente 'l'emarginata' Cielo e,
2) orari praticabili, che si traduce con l'obbligatorietà che le gare americane andassero in simulcast per non trovarsi inutili differite alle 01.00.
Se ci aggiungiamo che alla Rai, anche qui secondo me con lo zampino di Ecclestone che esigerà pure certi standards qualitativi, è stata concessa anche l'alta definizione, ecco che a Sky qualcosa doveva pur tornare e questo si è tradotto in altre due cose:
1) lasciare le prime due gare in esclusiva Sky per far capire a tutti, anche ai meno attenti, che da quest'anno la situazione è cambiata, concedendo ulteriore tempo supplementare per sottoscrivere abbonamenti e,
2) per tutte le scelte 'forzate' prima, ottenere tutte le gare pomeridiane di prestigio e da li: Monaco, Gran Bretagna e Belgio, dovevano obbligatoriamente esserci.

Penso che bene o male, fin qui si possa essere d'accordo, però c'è una cosa che non mi torna:
*: se la Rai non poteva scegliere due Gran Premi consecutivi, come mai dopo Monza ha subito Singapore ed ha pure le ultime due??? Mah... vuoi vedere che si torna al mio discorso (**) sulla 'supervisione' e quant'altro???
Ahi ahi ahi: vogliono far vedere chiara una cosa che proprio chiara non è...
 
Intanto questa sera su RAISPORT 2 alle 22,30 parte "Numero Uno" speriamo venga fatta chiarezza sulle gare in differita (cioè se sono integrali oppure no), perchè in effetti è impensabile che i gp delle 19 durino giusto 1h e 30' in modo da mandare il tg2 alle 20,30
 
massimomarcello ha scritto:
orari praticabili, che si traduce con l'obbligatorietà che le gare americane andassero in simulcast per non trovarsi inutili differite alle 01.00.
In Inghilterra lo scorso anno le due gare nord americane sono state esclusiva Sky, quest'anno la BBC ha rinunciato a Monaco per Montreal, lasciando ancora fuori Austin. Quindi non penso che ci fosse una sorta di "imposizione" affichè queste gare fossero in chiaro.
massimomarcello ha scritto:
lasciare le prime due gare in esclusiva Sky per far capire a tutti, anche ai meno attenti, che da quest'anno la situazione è cambiata, concedendo ulteriore tempo supplementare per sottoscrivere abbonamenti
Qui concordo, anche in Inghilterra le prime due gare sono state esclusiva Sky sia lo scorso anno che ora. Sono sicuro che queste sono rientrate nella scelta delle prime tre gare da parte di Sky.
massimomarcello ha scritto:
se la Rai non poteva scegliere due Gran Premi consecutivi, come mai dopo Monza ha subito Singapore ed ha pure le ultime due???
Ma questa cosa non è vera, si tratta di un refuso che c'era sull'articolo della Gazzetta di sabato. Era vero il contrario: Sky non poteva avere più di due gare consecutive in esclusiva.
 
vitor ha scritto:
In Inghilterra lo scorso anno le due gare nord americane sono state esclusiva Sky, quest'anno la BBC ha rinunciato a Monaco per Montreal, lasciando ancora fuori Austin. Quindi non penso che ci fosse una sorta di "imposizione" affichè queste gare fossero in chiaro.
Qua mi fido di te; ipotizzo che sia andata così da noi in quanto è il primo anno in una situazione del genere ;)
vitor ha scritto:
Ma questa cosa non è vera, si tratta di un refuso che c'era sull'articolo della Gazzetta di sabato. Era vero il contrario: Sky non poteva avere più di due gare consecutive in esclusiva.
Perdona se insisto o se sbaglio: ma allora, lasciando stare le prime due, che mi dici di Gran Bretagna + Germania e India + Abu Dhabi?
 
NET1 ha scritto:
Intanto questa sera su RAISPORT 2 alle 22,30 parte "Numero Uno" speriamo venga fatta chiarezza sulle gare in differita (cioè se sono integrali oppure no), perchè in effetti è impensabile che i gp delle 19 durino giusto 1h e 30' in modo da mandare il tg2 alle 20,30
il punto è questo: la domenica sera rai2 è stretta con i tempi. alle 22.30 (22.35 massimo) deve partire "la domenica sportiva" per sfruttare al massimo i diritti che partono alle 22.30 circa (almeno mi sembra che gli anni scorsi fosse così). quindi o fanno il tg2 delle 20.30 con partenza posticipata e un'edizione più corta oppure salta uno dei due telefilm di prima serata. oppure tagliano un po' il gp.
 
massimomarcello ha scritto:
Perdona se insisto o se sbaglio: ma allora, lasciando stare le prime due, che mi dici di Gran Bretagna + Germania e India + Abu Dhabi?
Il massimo sono due gare consecutive solo in pay. Nel senso che due vanno bene, tre no.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso