Secondo me state facendo tante considerazioni (alcune oggettive, altre più soggettive) sostanzialmente condivisibili ma che si basano molto su ciò 'che si vede' ma meno su quello che 'non si vede'.
Le cose che si vedono sono ovviamente sotto gli occhi di tutti e sono due:
dado88 ha scritto:
-Il contratto vietava alla Rai di scegliere due GP consecutivi, la scelta è stata fatta cosi: La Rai ha scelto i primi tre GP (Monza, USA, Brasile); Sky ha scelto tre GP (tra questi Monaco) e dopo un GP alla volta per entrambe.
...da cui deriva:
militoo ha scritto:
Calendario 2013
17 marzo, Australia
differita ore 14:00 [Rai1]
24 marzo, Malesia
differita ore 14:00 [Rai1]
14 aprile, Cina
diretta ore 09:00 [Rai1]
21 aprile, Bahrain
differita ore 19:00 [Rai2]
12 maggio, Spagna
diretta ore 14:00 [Rai1]
26 maggio, Monaco
differita ore 19:00 [Rai2]
09 giugno, Canada
diretta ore 20:00 [Rai1]
30 giugno, Gran Bretagna
differita ore 19:00 [Rai2]
14 luglio, Germania
differita ore 19:00 [Rai2]
28 luglio, Ungheria
diretta ore 14:00 [Rai1]
25 agosto, Belgio
differita ore 19:00 [Rai2]
08 settembre, Italia
diretta ore 14:00 [Rai1]
22 settembre, Singapore
diretta ore 14:00 [Rai1]
06 ottobre, Corea
differita ore 14:00 [Rai1]
13 ottobre, Giappone
diretta ore 08:00 [Rai1]
27 ottobre, India
differita ore 15:00 [Rai1]
03 novembre, Abu Dhabi
differita ore 19:00 [Rai2]
17 novembre, USA
diretta ore 20:00 [Rai1]
24 novembre, Brasile
diretta ore 17:00 [Rai1]
Tra quello che si vede, è chiaro che con la possibilità di scegliere per prima 3 gare, la Rai ha scelto (anche se coperta dalla 8/99) il Gran Premio d'Italia, altrimenti la vorrei aver vista l'insurrezione popolare, dato che le scelte sono ben visibili, se quello non fosse stato il primo nome ad uscire; poi, volendosi garantire la maggiore visibilità possibile sul finale di stagione, la scelta cadeva obbligata su USA e Brasile: era matematico*
Da li in poi subentrava** quello che 'non si vede' e cioè il tacito accordo tra Rai e Sky con la 'supervisione', e in taluni casi l'intervento vero e proprio dello zio Bernie.
Ciò che Ecclestone voleva era la visibilità che si traduce in due cose:
1) Rai: unica strada praticabile e non certamente 'l'emarginata' Cielo e,
2) orari praticabili, che si traduce con l'obbligatorietà che le gare americane andassero in simulcast per non trovarsi inutili differite alle 01.00.
Se ci aggiungiamo che alla Rai, anche qui secondo me con lo zampino di Ecclestone che esigerà pure certi standards qualitativi, è stata concessa anche l'alta definizione, ecco che a Sky qualcosa doveva pur tornare e questo si è tradotto in altre due cose:
1) lasciare le prime due gare in esclusiva Sky per far capire a tutti, anche ai meno attenti, che da quest'anno la situazione è cambiata, concedendo ulteriore tempo supplementare per sottoscrivere abbonamenti e,
2) per tutte le scelte 'forzate' prima, ottenere tutte le gare pomeridiane di prestigio e da li: Monaco, Gran Bretagna e Belgio, dovevano obbligatoriamente esserci.
Penso che bene o male, fin qui si possa essere d'accordo, però c'è una cosa che non mi torna:
*: se la Rai non poteva scegliere due Gran Premi consecutivi, come mai dopo Monza ha subito Singapore ed ha pure le ultime due??? Mah... vuoi vedere che si torna al mio discorso (**) sulla 'supervisione' e quant'altro???
Ahi ahi ahi: vogliono far vedere chiara una cosa che proprio chiara non è...