Forte terremoto Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche (24/08/16)-(26-30/10/16)-(18/01/17)

Sono circa a una 80ina di km da dove è avvenuto il sisma e vi assicuro che è stato orrendo svegliarsi con il letto che traballava, le finestre e la porta di casa che tremavano come se fosse in atto una tromba d'aria (per rendere l'idea). E nonostante la distanza sono rimasto scioccato..proprio come nel 2009.
Solo al pensiero di cosa possono aver provato i sopravvissuti in quei paesini, mi viene da piangere.
 
Continuo a chiedere perchè sono ancora ancora nelle baracche e invece per gli immigrati delle belle pareti in cemento armato??

Forse perché ciò che viene stanziato per una determinata situazione, non va "confuso" con ciò che è invece destinato ad altro. Non dimentichiamo che i soldi che vengono utilizzati per queste cose provengono sempre dall'Europa, noi non possiamo decidere liberamente cosa fare, almeno in gran parte.

Le cose non vanno confuse, poiché si potrebbe allora dire che i soldi stanziati per gli immigrati possono invece essere utilizzati per rilanciare l'occupazione in italia, il reddito di cittadinanza, ecc..

Poi che uno possa essere d'accordo o meno sulla destinazione delle risorse è un altro discorso.
 
Quoto tutto al 100%,una cosa che non mi spiego è perchè non si danno come ai immigrati appartamenti alberghi ex caserme ecc.ma si fanno solo tendopoli?Qualcuno me lo sa spiegare?:eusa_think:P.s. ricordo che in Irpinia abbiamo ancora container che ospitano terremotati.:eusa_wall::mad:
Ancora con queste idiozie, per favore ragazzi basta, ma lo sapete fare un attimo di ragionamento ?
Le tende sono l'unico ed il più rapido mezzo per mettere un riparo sopra la testa di gente sfollata, e questo è così da sempre. Sono un riparo di EMERGENZA, perchè questa è la situazione: una situazione PROVVISORIA e di EMERGENZA. Portare un riparo provvisorio alle persone là dove ne hanno bisogno, e non portar via di forza le persone per farle alloggiare in alberghi o strutture distanti decine o centinaia di km di distanza. Ma ci pensate alle carovane di mezzi che sarebbero necessari per portare gli sfollati via dai paesi ? Adesso, in piena emergenza, quando le poche strade rimaste servono per farli arrivare, i mezzi ed i beni, voi pretendereste di ingolfare le strade per far andar via la gente ? E poi, ci vuole tempo per individuare le strutture atte a fare accoglienza. Ci vuole tempo per attrezzare tutti i mezzi necessari per spostare le migliaia (perchè qua si parla di centinaia se non migliaia) di persone. Nel frattempo la gente cosa fa, sta sotto le stelle ?
Io allibisco quando ancora leggo di persone che credono alle bufale della rete.
Ah, e se non sono stato sufficientemente chiaro, leggete (punto 3, ed anche il 4) lo spiega meglio di me:
https://naturalblogpirla.wordpress.com/2016/08/25/i-cretini-sui-socialini/
 
Per questo io stavolta non ho partecipato ai cosiddetti sms solidali. A malincuore, ma dopo l'esperienza di L'Aquila ho capito che prima mi dicono per cosa verranno usati quei soldi e poi posso donare. Non faccio più donazioni a scatola chiusa.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ti diranno sempre che vanno ai terremotati, invece finiscono sempre nelle loro tasche; l'unica sarebbe andare li e darglieli di persona, come si fa coi container destinati in africa o altri paesi, in questo modo nessuno croce rossa compresa, puo mangiarseli.
 
Quoto il discorso di Andremales, che in pratica ha scritto le stesse cose che ho scritto io solo che è stato più chiaro e preciso.

Inoltre mi pare di ricordare che quando si verificano questi eventi, i Governi possano anche stabilire che gli sfollati possano andare a vivere in altri paesi con case predisposte appositamente (o alberghi, anche) anche in altre regioni d'Italia.
 
ti diranno sempre che vanno ai terremotati, invece finiscono sempre nelle loro tasche; l'unica sarebbe andare li e darglieli di persona, come si fa coi container destinati in africa o altri paesi, in questo modo nessuno croce rossa compresa, puo mangiarseli.

E' quello che volevamo fare qui da me, con altre persone dei centri di raccolta. Ma se provi a fare così ti "bloccano" sulla Salaria.
 
E' quello che volevamo fare qui da me, con altre persone dei centri di raccolta. Ma se provi a fare così ti "bloccano" sulla Salaria.
Ovvio, per non creare altri disagi, confusione.
Il capo dipartimento della protezione civile sta dicendo in questo momento a SkyTG che i beni raccolti in questo modo (senza un reale coordinamento di cosa serva e dove) sta attualmente creando ulteriori problemi, e così si stanno trovando a dover affrontare un ulteriore problema.
Ma non lo capite che certe voci creano ancora più disagio e disservizo ? E la colpa è di chi le diffonde.
 
Ancora con queste idiozie, per favore ragazzi basta, ma lo sapete fare un attimo di ragionamento ?
Le tende sono l'unico ed il più rapido mezzo per mettere un riparo sopra la testa di gente sfollata, e questo è così da sempre. Sono un riparo di EMERGENZA, perchè questa è la situazione: una situazione PROVVISORIA e di EMERGENZA. Portare un riparo provvisorio alle persone là dove ne hanno bisogno, e non portar via di forza le persone per farle alloggiare in alberghi o strutture distanti decine o centinaia di km di distanza. Ma ci pensate alle carovane di mezzi che sarebbero necessari per portare gli sfollati via dai paesi ? Adesso, in piena emergenza, quando le poche strade rimaste servono per farli arrivare, i mezzi ed i beni, voi pretendereste di ingolfare le strade per far andar via la gente ? E poi, ci vuole tempo per individuare le strutture atte a fare accoglienza. Ci vuole tempo per attrezzare tutti i mezzi necessari per spostare le migliaia (perchè qua si parla di centinaia se non migliaia) di persone. Nel frattempo la gente cosa fa, sta sotto le stelle ?
Io allibisco quando ancora leggo di persone che credono alle bufale della rete.
Ah, e se non sono stato sufficientemente chiaro, leggete (punto 3, ed anche il 4) lo spiega meglio di me:
https://naturalblogpirla.wordpress.com/2016/08/25/i-cretini-sui-socialini/
La verità non va di moda Andremales, ora va di moda il gentismo. Ho provato a spiegare a un po' di amici alcune delle verità di quel post, ma quando un mio amico è arrivato a dirmi che il terremoto non esiste, ma solo una trovata delle banche ho perso un amico. Per fortuna.
 
La verità non va di moda Andremales, ora va di moda il gentismo. Ho provato a spiegare a un po' di amici alcune delle verità di quel post, ma quando un mio amico è arrivato a dirmi che il terremoto non esiste, ma solo una trovata delle banche ho perso un amico. Per fortuna.
Se ci fosse il "like" qua su Digital, lo meriteresti in pieno. Un abbraccio virtuale, và.
;)
 
"Il terremoto non esiste"?????
Certo che ai deliri non c'è limite :eek:

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
La verità non va di moda Andremales, ora va di moda il gentismo. Ho provato a spiegare a un po' di amici alcune delle verità di quel post, ma quando un mio amico è arrivato a dirmi che il terremoto non esiste, ma solo una trovata delle banche ho perso un amico. Per fortuna.

Guarda, altrove dicevo che in questi giorni, come spesso capita in queste occasioni, complottari, populisti, bufalari e sciacallatori di professione si riuniscono e si scatenano. E se utilizzassero il loro tempo (che sprecano a diffondere queste perle) per fare qualcosa di veramente utile, ne guadanerebbe l'umanità intera.

P.s.
Nessuno vi obbliga a donare i due euro, ripeto, non siete obbligati a farlo, si possono scegliere altre forme per contribuire alla causa.
 
Contribuiremo tutti, per i prossimi 200 anni, con le accise sulla benzina. Per lavori che non c'erano mai fatti.
Tua sta pena per inviare soldi che non arriveranno dove di deve non me la prendo. Mi spiace

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Sono circa a una 80ina di km da dove è avvenuto il sisma e vi assicuro che è stato orrendo svegliarsi con il letto che traballava, le finestre e la porta di casa che tremavano come se fosse in atto una tromba d'aria (per rendere l'idea). E nonostante la distanza sono rimasto scioccato..proprio come nel 2009.
Solo al pensiero di cosa possono aver provato i sopravvissuti in quei paesini, mi viene da piangere.

su youtube ho visto parecchi video stamane, non sapevo ce ne fossero così tanti....brividi...
 
Forza, sù, che dal primo settembre si parlerà di altro e saranno lasciati a se stessi.
La storia di Norcia che ha utilizzato i fondi e messo in sicurezza il paese, cozza con quello di Amatrice che i fondi li ha presi e se li sono magnati.
 
Poco fa una 4.4 avvertita bene anche qui, (sono a circa 40km in linea d'aria dall'epicentro), cosi...giusto per chiudere bene il fine settimana
 
su youtube ho visto parecchi video stamane, non sapevo ce ne fossero così tanti....brividi...
I brividi continueranno per diversi mesi, da noi in Friuli nel settembre 76 abbiamo avute 3 forti scosse 4 mesi dopo, che hanno distrutto quello che la scossa principale di maggio aveva lasciato in piedi.
Le tendopoli sono le prime a essere installate, gia la sera dopo il sisma nel mio paese erano state installate dall'esercito che provvedeva anche alla distribuzione di viveri e acqua, siamo rimasti mesi in tenda, oppure roullottes vagoni ferroviari, molti gli sfollati che passarono l'inverno nelle località marine, in attesa che venissero montati i prefabbricati che avrebbero permesso di vivere al sicuro in attesa della ricostruzione, ricostruzione che tolto il primo anno e mezzo dovuto alla prima emergenza e sgombero macerie e proggetti, durò 8 anni nel 86 a 10 anni oltre il 90% delle case era ricostruito, rimanevano solo i centri storici di Gemona e Venzone che per complessità, vista anche la ricostruzione certosina com'era prima ci collero altri due anni, io sono entrato nella casa nuova nell' 85
La scossa del 6 maggio registrata da un ragazzo. https://m.youtube.com/watch?v=gYgwOslbjcM ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso