Codename85
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 9 Marzo 2012
- Messaggi
- 1.744
Se vi può interessare, vi posto il link con la prima analisi completa dellINGV :https://ingvterremoti.wordpress.com...rale-un-primo-quadro-interpretativo-dellingv/
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Questa mappa è abbastanza preoccupante perché, se non ho letto male la mappa, anche Liguria e Basso Piemonte si troverebbero tra due faglie, ma il rischio sismico della zona è considerato relativamente bassointeressante il sito qua sopra
invece il sito dailymail.co.uk/ propone alcune img schematiche sul sisma, fra cui questa http://i.dailymail.co.uk/i/pix/2016...p_the_spine_of_Italy_a-a-18_1472054384649.jpg
i triangoli indicano le direzioni di movimento del blocco italiano, notare come l'appenino centrale si trovi in prossimità dei 2 fronti di avanzamento (infatti da est le Dinaridi si spingono proprio verso di noi)...il tutto dà un impulso alla sismicità del paese![]()
In effetti ero piccolo ma me lo ricordo, ero alle scuole medie e sentii un leggero movimento dal pavimento...pensavo facessero le pulizie o qualcosa del genere poi ci hanno fatti uscire tutti...L'11 aprile 2003 ci fu un terremoto di una certa entità proprio in basso Piemonte (in provincia di Alessandria per la precisione), venne avvertito praticamente in tutto il Nord Italia, per fortuna nessuna vittima solo due feriti http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/04_Aprile/11/terremoto.shtml
Ho sentito bene ?
Su Sky TG24 hanno detto che ad Amatrice i fondi ricevuti tempo fà se li sono "magnati", anzichè impiegarli come ha fatto Norcia.
La Magistratura sta indagando.
Si può essere anche semplicemente selettivi e sapere che non dappertutto si magna uguale...Qualcuno aveva dubbi che sarebbe successo? Da quanti anni vivete in Banana Republic? 1? Perché se vivete qui da più di 1 e pensate che non succeda siete inguaribili ottimisti/romantici. O più semplicemente ingenui
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
In realtà non accade dovunque. Dopo il terremoto che colpì la Garfagnana e Lunigiana nel 1985 e 1995, gli edifici pubblici non sicuri sono stati demoliti e ricostruiti, al punto che oggi tutte le scuole e palazzetti della zona sono usati dalla protezione civile come punti di raccolta, e la Regione Toscana ha finanziato a fondo perduto la messa in sicurezza tramite catene di ferro di molte abitazioni. Qualcuno ci avrà magari guadagnato un po' più del dovuto, ma anche grazie a questi interventi dei terremoti che avvengono in quelle zone (e che spesso raggiungono magnitudo 4,5-4,8) ne parla solo il giornale locale.Qualcuno aveva dubbi che sarebbe successo? Da quanti anni vivete in Banana Republic? 1? Perché se vivete qui da più di 1 e pensate che non succeda siete inguaribili ottimisti/romantici. O più semplicemente ingenui
la Regione Toscana ha finanziato a fondo perduto la messa in sicurezza tramite catene di ferro di molte abitazioni
alla fine l'obiettivo principale è che non ti cada la casa addosso alla prima scossa, le case si riparano o si ricostruiscono, le persone una volta che ci son rimaste sotto no...Come qui da noi.. Nelle abitazione più vecchie già legare i muri con le catene e sostituire il tetto con uno in legno aiuta molto. Non basterà ad evitare in modo assoluto i danni, ma sicuramente la casa non si sbriciola...