Forte terremoto Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche (24/08/16)-(26-30/10/16)-(18/01/17)

interessante il sito qua sopra :)


invece il sito dailymail.co.uk/ propone alcune img schematiche sul sisma, fra cui questa http://i.dailymail.co.uk/i/pix/2016...p_the_spine_of_Italy_a-a-18_1472054384649.jpg
i triangoli indicano le direzioni di movimento del blocco italiano, notare come l'appenino centrale si trovi in prossimità dei 2 fronti di avanzamento (infatti da est le Dinaridi si spingono proprio verso di noi)...il tutto dà un impulso alla sismicità del paese:doubt:
 
Comunque ci sono altre cartine più "generali" che mostrano chiaramente il rischio sismico nelle varie zone del nostro paese.
 
Si, quella mia non è del rischio sismico...ma una visione generale di come corpi di rocce alla grande scala si muovono

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
 
Ma quelle del rischio sismico non sono quelle fatte non su base geologica, ma storica?
Che è una grandissima boiata, perchè se non ci sono mai state scosse non è detto che non ci saranno mai, se ci sono le premesse geologiche, che sono quelle da guardare...
Sulla base del rischio sismico storico negli anni 70/80 avevano battezzato l'Emilia area non sismica (ai fini della localizzazione di centrali nucleari, di cui una ultimata, Caorso)...
 
Comunque stanno vedendo fuori le solite cose... le case fatte bene sono ancora in piedi, la scuola aveva ricevuto finanziamenti per essere resa antisismica ma i lavori non sono stati finiti, l'al tempo sindaco era pure il geometra dei lavori (questa non l'ho sentita di persona ma me l'ha riferita mio padre) eccetera...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Diciamo che per il calcolo del rischio sismico vi sono 2 tipi di approcci di studio: deterministico ( tiene conto della sismicità storica) e probabilistico (tramite conoscenze della variazione del tasso di sismicità su un dato territorio).

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
 
Ho letto che l'amico Ufo Robot è intervenuto su questa discussione (tra l'altro abita abbastanza vicino all'epicentro del sisma di 40 anni fa). Voglio lanciare un segno di speranza agli amici colpiti dal terremoto. Ricostruire si può. Non pensiate che qui da noi la fase post sisma sia stata facile, anzi. I cittadini di Venzone che bloccano le ruspe che avrebbero raso al suolo la città, un abbozzo di ricostruzione "rapida" demolito dal secondo terremoto (quello di settembre), la gente inferocita nelle tendopoli. A tal proposito, un episodio.. Raccontano che venne in visita il Presidente del Consiglio Andreotti, in una tendopoli all'inizio di settembre 1976, prima della seconda serie di scosse. Una anziana gli si scagliò contro colpendolo alla fronte con il tacco infangato di una scarpa. Protestava - come gli altri sfollati - per i ritardi della ricostruzione (c'era incertezza). Poi vennero le scosse di settembre e si scelse di spostare gran parte degli sfollati sulla costa. Chi voleva poteva rientrare nei propri paesi quotidianamente, per salutare chi era rimasto su; analogamente si comportava chi doveva recarsi al lavoro... Poi nel 1977 si iniziò ad intravedere la luce...
Quindi, anche grazie a una serie di personalità capaci e lungimiranti la ricostruzione fu un successo. Ufficialmente è stata conclusa nel 2006, ma possiamo dire che - come ha scritto Ufo Robot - già nel 1990 poteva dirsi quasi completata.
 
interessante il sito qua sopra :)


invece il sito dailymail.co.uk/ propone alcune img schematiche sul sisma, fra cui questa http://i.dailymail.co.uk/i/pix/2016...p_the_spine_of_Italy_a-a-18_1472054384649.jpg
i triangoli indicano le direzioni di movimento del blocco italiano, notare come l'appenino centrale si trovi in prossimità dei 2 fronti di avanzamento (infatti da est le Dinaridi si spingono proprio verso di noi)...il tutto dà un impulso alla sismicità del paese:doubt:
Questa mappa è abbastanza preoccupante perché, se non ho letto male la mappa, anche Liguria e Basso Piemonte si troverebbero tra due faglie, ma il rischio sismico della zona è considerato relativamente basso :doubt: :icon_rolleyes:

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
L'11 aprile 2003 ci fu un terremoto di una certa entità proprio in basso Piemonte (in provincia di Alessandria per la precisione), venne avvertito praticamente in tutto il Nord Italia, per fortuna nessuna vittima solo due feriti http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/04_Aprile/11/terremoto.shtml
In effetti ero piccolo ma me lo ricordo, ero alle scuole medie e sentii un leggero movimento dal pavimento...pensavo facessero le pulizie o qualcosa del genere poi ci hanno fatti uscire tutti...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Attenzione , questa mappa mette in evidenza non le faglie (che sono migliaia in tutto l'Appennino e non), ma le direzioni di movimento dei fronti appenninici italiani e delle catene europee..
La Liguria (vedi triangoli che si allontanano) è in una zona di distensione , mentre l'Adriatico in zona di compressione (in un futuro lontano questo mare è costretto a sparire).

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
 
Ho sentito bene ?
Su Sky TG24 hanno detto che ad Amatrice i fondi ricevuti tempo fà se li sono "magnati" :D, anzichè impiegarli come ha fatto Norcia. :eusa_doh:
La Magistratura sta indagando.
 
Qualcuno aveva dubbi che sarebbe successo? Da quanti anni vivete in Banana Republic? 1? Perché se vivete qui da più di 1 e pensate che non succeda siete inguaribili ottimisti/romantici. O più semplicemente ingenui

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Qualcuno aveva dubbi che sarebbe successo? Da quanti anni vivete in Banana Republic? 1? Perché se vivete qui da più di 1 e pensate che non succeda siete inguaribili ottimisti/romantici. O più semplicemente ingenui

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Si può essere anche semplicemente selettivi e sapere che non dappertutto si magna uguale... :evil5:
Faccio un esempio: sono certo che anche a Reggio Emilia qualcuno ha sempre mangiato, però intanto l'Ospedale funziona e non è una latrina (ho passato mio malgrado una notte in un Pronto Soccorso a Roma e ho potuto valutare la differenza...).
Voglio dire, anche in polemica con alcuni movimenti attuali che predicano quasi il francescanesimo (degli scontrini... :icon_rolleyes: ), non c'è bisogno di essere santi, già è un buono step avere sempre avuto un minimo di decenza e non essersi magnati tutto...

EDIT: anche ai fini del rispetto del Regolamento:
N.B. non è nemmeno una questione politica (infatti non me ne farei portavoce io, che non sono mai stato molto allineato col governo locale...), semplicemente forse una forma di coscienza diffusa (perlomeno in passato, ultimamente purtroppo metterei meno la mano sul fuoco...)
 
Ultima modifica:
Qualcuno aveva dubbi che sarebbe successo? Da quanti anni vivete in Banana Republic? 1? Perché se vivete qui da più di 1 e pensate che non succeda siete inguaribili ottimisti/romantici. O più semplicemente ingenui
In realtà non accade dovunque. Dopo il terremoto che colpì la Garfagnana e Lunigiana nel 1985 e 1995, gli edifici pubblici non sicuri sono stati demoliti e ricostruiti, al punto che oggi tutte le scuole e palazzetti della zona sono usati dalla protezione civile come punti di raccolta, e la Regione Toscana ha finanziato a fondo perduto la messa in sicurezza tramite catene di ferro di molte abitazioni. Qualcuno ci avrà magari guadagnato un po' più del dovuto, ma anche grazie a questi interventi dei terremoti che avvengono in quelle zone (e che spesso raggiungono magnitudo 4,5-4,8) ne parla solo il giornale locale.
 
la Regione Toscana ha finanziato a fondo perduto la messa in sicurezza tramite catene di ferro di molte abitazioni

Come qui da noi.. Nelle abitazione più vecchie già legare i muri con le catene e sostituire il tetto con uno in legno aiuta molto. Non basterà ad evitare in modo assoluto i danni, ma sicuramente la casa non si sbriciola...
 
Come qui da noi.. Nelle abitazione più vecchie già legare i muri con le catene e sostituire il tetto con uno in legno aiuta molto. Non basterà ad evitare in modo assoluto i danni, ma sicuramente la casa non si sbriciola...
alla fine l'obiettivo principale è che non ti cada la casa addosso alla prima scossa, le case si riparano o si ricostruiscono, le persone una volta che ci son rimaste sotto no...
 
Tutto questo è giusto, però anzichè magnarsi tutti i fondi e non fare niente per poi piangere, potevano fare 50 e 50%.
Vorrei vedere nella coscienza di quelli locali che hanno magnato, se sentono un pò di rimorso. Appena spuntano i nomi (e penso che il sindaco li conosca molto bene perchè senza il suo consenso non sarebbe possibile), gli stessi concittadini dovrebbero buttargli giù dal costone anzichè arrestarli.
 
Indietro
Alto Basso