Forte terremoto Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche (24/08/16)-(26-30/10/16)-(18/01/17)

Ancora con queste idiozie, per favore ragazzi basta, ma lo sapete fare un attimo di ragionamento ?
Le tende sono l'unico ed il più rapido mezzo per mettere un riparo sopra la testa di gente sfollata, e questo è così da sempre. Sono un riparo di EMERGENZA, perchè questa è la situazione: una situazione PROVVISORIA e di EMERGENZA. Portare un riparo provvisorio alle persone là dove ne hanno bisogno, e non portar via di forza le persone per farle alloggiare in alberghi o strutture distanti decine o centinaia di km di distanza. Ma ci pensate alle carovane di mezzi che sarebbero necessari per portare gli sfollati via dai paesi ? Adesso, in piena emergenza, quando le poche strade rimaste servono per farli arrivare, i mezzi ed i beni, voi pretendereste di ingolfare le strade per far andar via la gente ? E poi, ci vuole tempo per individuare le strutture atte a fare accoglienza. Ci vuole tempo per attrezzare tutti i mezzi necessari per spostare le migliaia (perchè qua si parla di centinaia se non migliaia) di persone. Nel frattempo la gente cosa fa, sta sotto le stelle ?
Io allibisco quando ancora leggo di persone che credono alle bufale della rete.
Ah, e se non sono stato sufficientemente chiaro, leggete (punto 3, ed anche il 4) lo spiega meglio di me:
https://naturalblogpirla.wordpress.com/2016/08/25/i-cretini-sui-socialini/
Per te sono idiozie quelle che dico io la vedo in modo diverso e non perchè le vedo scritte nella rete.Tu hai la tua verità io un'altra.E te lo dice uno che viene da una città come Genova dove recentemente abbiamo avuto due catastrofiche alluvioni. .Ogniuno e libero di pensarla come vuole io ho le mie idee e non per quello sono idiozie.Spero che si continui a tenere aperta questa discussione tanto per vedere quanto tempo queste sfortunate persone dovranno rimanere in tendopoli e poi in prefabbricati.
 
Spero che si continui a tenere aperta questa discussione tanto per vedere quanto tempo queste sfortunate persone dovranno rimanere in tendopoli e poi in prefabbricati.
Sai Alex, con certi interventi che ho letto qui, l'idea di chiudere il 3d mi è venuta pure a me, anche se mi dispiacerebbe, e non poco.
Come dico sempre però sono sempre gli utenti a decidere se un 3d rimane aperto oppure no, con il loro "comportamento" tra virgolette.
 
Hanno imparato ad affrontarli. Potrebbe essere un'idea ;)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Per te sono idiozie quelle che dico io la vedo in modo diverso e non perchè le vedo scritte nella rete.Tu hai la tua verità io un'altra.E te lo dice uno che viene da una città come Genova dove recentemente abbiamo avuto due catastrofiche alluvioni. .Ogniuno e libero di pensarla come vuole io ho le mie idee e non per quello sono idiozie.Spero che si continui a tenere aperta questa discussione tanto per vedere quanto tempo queste sfortunate persone dovranno rimanere in tendopoli e poi in prefabbricati.

Se sei veramente convinto che sia più rapido ed efficace evacuare 3mila persone in qualche ora prelevandole da località in molti casi irraggiungibili anzichè portar loro -nello stesso tempo- il necessario alla sopravvivenza, ci mancherebbe: accomodati. Chiedo solo di applicare un minimo di ragionamento e di senso logico.
Il fatto che tu abiti in una città così tristemente colpita da calamità non ti rende automaticamente esperto in protezione civile.
 
Per te sono idiozie quelle che dico io la vedo in modo diverso e non perchè le vedo scritte nella rete.Tu hai la tua verità io un'altra.E te lo dice uno che viene da una città come Genova dove recentemente abbiamo avuto due catastrofiche alluvioni. .Ogniuno e libero di pensarla come vuole io ho le mie idee e non per quello sono idiozie.Spero che si continui a tenere aperta questa discussione tanto per vedere quanto tempo queste sfortunate persone dovranno rimanere in tendopoli e poi in prefabbricati.
Ribadendo quelli che dice Andrea davvero non noti la piccola differenza tra un immigrato e un abitante di quelle zone? Per il primo che non ha nulla tra essere ad Aosta o a Palermo fa poca differenza. Per i secondi pur avendo perso quasi tutto abitare in zona fa differenza. Perché se abitano lì evidentemente un motivo ci sarà.
 
ragazzi, andiamo oltre. Basta con le polemiche ;)
Tornando al terremoto e alle vittime, una cosa che non è stata forse sottolineata a sufficienza è che un gran numero di persone tra le vittime erano di Roma. Molti romani infatti hanno casa e/o parentela in zona, e nel periodo estivo sono soliti passare in quella zona le vacanze.
Si parla di 70 cittadini romani morti nel sisma; una vera tragedia cittadina, oltrechè nazionale.
 
Un ringraziamento personale ad ANDREMALES per la pazienza dimostrata nel tenere la barra di questa discussione, senza dover ricorrere alla chiusura.
E anche per aver detto qualche post fa quello che io ho pensato subito sul crollo della scuola: attenzione a dare giudizi affrettati, se ha ceduto il terreno poteva essere anche di ferro che...
R.I.P. come precisato anche per le vittime "forestiere".
Paradossalmente invece la presenza di molti villeggianti anche fra i sopravvissuti in questo caso semplificherà un po' le cose per questo terremoto, perchè sono tutti senzatetto in meno, che saranno già tornati alle proprie abitazioni...
 
Infatti le indagini si stanno indirizzando a tutto campo, non solo per far luce sulla qualità dei materiali utilizzati e sul rispetto dei protocolli antisismici, ma anche sulla edificabilità dei terreni con il vaglio delle verifiche idrogeologiche realizzate, nonché dei permessi e delle concessioni rilasciate.
Amatrice è un comune classificato rischio sismico di fascia "1" (la più alta), quindi le attenzioni nelle costruzioni e nelle analisi dei terreni ci si aspetterebbe che siano massime.

[url]http://www.tuttitalia.it/lazio/82-amatrice/rischio-sismico/[/URL]
 
Se sei veramente convinto che sia più rapido ed efficace evacuare 3mila persone in qualche ora prelevandole da località in molti casi irraggiungibili anzichè portar loro -nello stesso tempo- il necessario alla sopravvivenza, ci mancherebbe: accomodati. Chiedo solo di applicare un minimo di ragionamento e di senso logico.
Il fatto che tu abiti in una città così tristemente colpita da calamità non ti rende automaticamente esperto in protezione civile.
Bene io la vedo in un modo e tu in un'altro,e ovviamente non mi vanto di essere esperto di protezione civile ma ho visto come hanno operato nella mia città,spero comunque che i tempi siano rapidissimi e non da tartarughe come hanno fatto vicino a dove abito io(ti dice qualcosa via Fereggiano)per fare un muro di cemento armato ci hanno messo quasi 2 anni.A forza di brutte situazioni forse avranno imparato a fare in fretta.Chiudo qui.Buon pomeriggio.
 
Un altro dubbio che mi pongo da ignorante nel merito, ma abbastanza esperto nella scienza e nella tecnica per:
1) prima cosa appunto professarmi ignorante nello specifico ed evitare sentenze da bar
2) non dare mai niente per scontato.

Dicevo dubbio: in questi giorni hanno quasi rotto con questo esempio virtuoso di Norcia costruita con criteri antisismici eccetera...
Ma siamo poi sicuri che non abbiano avuto semplicemente un c... così?
Le onde sismiche si propagano a volte in modo bizzarro: nel terremoto in Lunigiana di un paio di anni fa, che fortunatamente non ha, mi pare, causato vittime, ci sono stati danni fino a Massa, ma nel paese dei miei parenti (un borgo di case una attaccata all'altra in cima a un monte), che era vicinissimo all'epicentro, non lo avevano praticamente neanche sentito, visto che quando abbiamo chiamato per informarci si son stupiti di tanto clamore, perchè appunto avevano sentito poco o niente...
 
le onde sismiche si propagano con velocità differenti in funzione della litologia presente in quel luogo (argille, calcareniti, limi,...).
Altro fatto importante è la cosiddetta amplificazione sismica (meglio conosciuta come effetti di sito): il luogo si trova in una valle alluvionale? o in una cresta? ...
 
le onde sismiche si propagano con velocità differenti in funzione della litologia presente in quel luogo (argille, calcareniti, limi,...).
Altro fatto importante è la cosiddetta amplificazione sismica (meglio conosciuta come effetti di sito): il luogo si trova in una valle alluvionale? o in una cresta? ...
non è solo la velocità, mi pare che in qualche caso ci sia una sorta diagramma di irradiazione non omnidirezionale, per parlare in gergo antennistico...
Per questo mi piacerebbe sapere, prima di tanta propaganda, il sisma a Norcia ha poi tirato forte come nei paesi distrutti oppure no? sennò appunto è solo retorica...
 
Tra l'altro le onde sismiche sono sia sussultorie che ondulatorie. Nel terremoto di cui parliamo sono state sussultorie. Così almeno dicevano
 
Indietro
Alto Basso