Forte terremoto Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche (24/08/16)-(26-30/10/16)-(18/01/17)

Aspettiamoci di sentire politici ed affini che ci mangiano su questo tipo di calamità, come è avvenuto per l'Aquila. :laughing7:
Tanto come al solito "faremo faremo", poi passato un pò di tempo o qualche altro grande evento, non se ne parla più e si abbandonano al loro destino.
E' sempre successo così.
Chi si strafoga e chi non avra' nulla
mia madre ha dei cari amici a l'Aquila..hanno avuto gravi danni per il terremoto al loro appartamento.Tutt'ora stanno ancora spettando i soldi per la ristrutturazione.
Questi amici conoscono persone aquilane che prima del terremoto non avevano nulla .Ebbene oggi vivono in uno splendido appartamento di proprieta' grazie ai fondi dei terremotati
 
Chi si strafoga e chi non avra' nulla
mia madre ha dei cari amici a l'Aquila..hanno avuto gravi danni per il terremoto al loro appartamento.Tutt'ora stanno ancora spettando i soldi per la ristrutturazione.
Questi amici conoscono persone aquilane che prima del terremoto non avevano nulla .Ebbene oggi vivono in uno splendido appartamento di proprieta' grazie ai fondi dei terremotati

anche nelle mie vicinanze alcuni hanno beneficiato fin troppo dopo il sisma del 1968 :-(
 
So di andare contro corrente, ma in questi casi sono totalmente contrario alle ricostruzioni. Io sono per abbandonare del tutto queste aree (non stiamo parlando di grandi città, peraltro) ed investire quei soldi dove si possono salvare veramente molte vite.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
E no, il modello Friuli insegna, noi abbiamo ricostruito com'era dov'era in maniera antisismica in soli 10 anni, grazie anche al fatto che roma ha dato la gestione il primo anno al commissario Zamberletti e poi alla regione e ai comuni che hanno gestito tutto direttamente in loco.
La prova l'abbiamo avuta il giorno di pasqua del 1998 quando c'è stata una forte scossa in Slovenia a Bovec vicino il confine, di 5.1 richter, a parte la paura, non si sono registrati danni.
Ora dormiamo sonni tranquilli.
 
Ultima modifica:
Purtroppo sono molto di più i modelli Pompei che i modelli Friuli....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Per quello dico che è meglio lasciar perdere e pensare al futuro e non star sempre a recuperare cocci, facendolo peraltro male in attesa della prossima sanatoria.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Quindi le tante promesse non sono mai state mantenute.Io sto guardando poco i tg perchè fanno solo sciacallaggio mediatico.Tra 2 max 3 settimane tutto nel dimenticatoio putroppo.Ricostruzione una parola che non ha significato in Italia purtroppo.:mad:
 
Per quello dico che è meglio lasciar perdere e pensare al futuro e non star sempre a recuperare cocci, facendolo peraltro male in attesa della prossima sanatoria.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Lasciar perdere quello che succede in Irpinia?Ma ci sono terremotati di serie A e di B?
 
Ma sei serio? Dove ho detto una cosa del genere???

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi un'altra scossa forte alcuni minuti fa che mi ha svegliato...e un'altra meno forte poco dopo....(Campotosto a 6-7 Km in linea d'aria da Amatrice)...
@Siciliana75: dove ti trovi??

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Sulla prima pagina del FQ sono indicati tre provvedimenti che possono essere presi subito, il primo dei quali è la messa in sicurezza degli edifici non a norma.
Il punto è che si sono sbriciolati anche gli immobili con certificazione antisismica.
La risposta a questo paradosso sta provando a darla la Magistratura che ha iniziato con indagini per reato colposo (configurazione del reato molto prudente perché, se esce fuori quello che immagino, l'accusa sarà ben altra).
 
Sulla prima pagina del FQ sono indicati tre provvedimenti che possono essere presi subito, il primo dei quali è la messa in sicurezza degli edifici non a norma.
Il punto è che si sono sbriciolati anche gli immobili con certificazione antisismica.
La risposta a questo paradosso sta provando a darla la Magistratura che ha iniziato con indagini per reato colposo (configurazione del reato molto prudente perché, se esce fuori quello che immagino, l'accusa sarà ben altra).
Il problema è che lo stato può mettere a norma i propri edifici, ma non quelli privati, e nei piccoli paesi in cui una casa è costruita accanto all'altra si corre il rischio che magari io metto a norma casa mia, il vicino per disinteresse, perché non ci abita o perché non si sa di chi sia la casa, non fa nessun lavoro, e quando arriva il terremoto mi trovo con la casa distrutta dal crollo di quella accanto, o peggio che non sia possibile intervenire sulla singola abitazione senza intervenire su quelle vicine.
Quello della messa in sicurezza è un "lavoro" che deve coinvolgere insieme lo stato e i cittadini, lo stato che deve mettere a disposizione i fondi via via necessari, e i cittadini che devono preoccuparsi di verificare la stabilità dei propri edifici e usare fondi e agevolazioni statali per fare i lavori.
 
Ragazzi l' Italia centrale è composta principalmente da frazioni e paesini di tipo medievale, con case che hanno secoli alle spalle. Dovresti buttarle tutte giù e rifarle da capo, ma vi sembra una cosa fattibile? Non si può nemmeno cacciare(giustamente) gente che abita lì da anni. E' una via senza uscita
 
Indietro
Alto Basso