Forte terremoto Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche (24/08/16)-(26-30/10/16)-(18/01/17)

Al mio paese hanno sospeso la raccolta di materiale da inviare alle zone colpite del terremoto. La comunicazione è arrivata qualche ora fa. Pare che già abbiano abbondanza di viveri e altro, dovuta ovviamente a tutto ciò che è stato inviato dai vari punti di raccolta che erano stati predisposti in tutta Italia.

Anche da me lo stesso.
E so di comuni disponibili per aiuti a cui è stato detto di sospendere ogni attività per la grande adesione ricevuta.
Ovviamente la raccolta fondi in denaro va avanti.
 
Spero soltanto che questa discussione e tutto il resto rimanga in piedi non per mesi ma per qualche anno per vedere risorgere quelle magnifiche terre.Io ho sentito le tante promesse fatte dalle autorità ,adesso non voglio che tutto passi nel dimenticatoi come spesso avviene in Italia purtroppo.:evil5:
 
Spero soltanto che questa discussione e tutto il resto rimanga in piedi non per mesi ma per qualche anno per vedere risorgere quelle magnifiche terre.Io ho sentito le tante promesse fatte dalle autorità ,adesso non voglio che tutto passi nel dimenticatoi come spesso avviene in Italia purtroppo.:evil5:

Non abbiamo motivo di credere che stavolta non sarà così.
 
Infatti. Non è neanche il caso di illudersi. Chiamatelo cinismo, io la chiamo esperienza

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Per quanto riguarda i viveri e altro è stato anche detto che, ovviamente, la raccolta potrebbe riprendere quando ve ne sarà bisogno.

Sugli aiuti in denaro non mi pronuncio. Dopo 7 anni nel forum non vorrete mica che mi bannino..:doubt:
 
Comunque io non sto più guardando la tv in questi giorni perchè si passa da parlare di cronaca,giustamente per un fatto grave a spettacolarizzare troppo l'evento terremoto.Io la penso in questo modo,altri hanno visione diversa su terremoti-alluvioni ecc.ecc.:doubt:

Anche a me non piacciono troppo i cosiddetti "speciali sul terremoto". Di solito preferisco altro tipo di trasmissioni, anche perché questo tipo di eventi di cronaca per me non vanno troppo "spettacolarizzati" proprio come scrivi tu. Oltretutto mi pare che ci sia stata anche qualche "uscita" infelice da parte di personaggi pubblici.
 
Non sbandierando mai niente avolte se ne aprofitta come fanno certi ricconi che scrivendo sulla rete con i vari Twitter fanno bella figura senza spillare un centesimo.Comunque io non sto più guardando la tv in questi giorni perchè si passa da parlare di cronaca,giustamente per un fatto grave a spettacolarizzare troppo l'evento terremoto.Io la penso in questo modo,altri hanno visione diversa su terremoti-alluvioni ecc.ecc.:doubt:

ormai su ogni tragedia/terremoto/frana/... si fanno trasmissioni e programmi vari
che mi trovano d'accordo solo se lo scopo è dare l'informazione
 
Ho i brividi addosso, non ci sono parole per descrivere tutto ciò


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A chi dice che non si possa ricostruire, dico di informarsi. Come pensate abbiano fatto in Giappone o in Cile, che hanno avuto terremoti devastanti? Oppure, per restare in Italia, nel Friuli dopo il terremoto del 1976? Proprio in quest'ultimo caso alcuni Paesi sono stati ricostruiti per filo e per segno, dando anche slancio all'economia della zona. E su questo stavolta sono d'accordo con Bruno Vespa (che non mi è mai piaciuto), che ha parlato proprio di questa situazione. La ricostruzione può essere addirittura un volano per l'economia. Il nostro attuale governo però non sta dando certezze su nulla: al di là delle solite frasi "non vi lasceremo soli, staremo al vostro fianco ecc" , chi di dovere non ha nessuna idea sul da farsi. Mentre in queste situazioni vi vorrebbe spirito d'iniziativa e volontà di fare le cose per bene. Ma vedo che oltre alle lacrime, alla solidarietà (che sono sacrosante, ci mancherebbe) tutto è immobile. E temo che per i nostri fratelli del centro Italia il post terremoto sarà durissimo.
Già solo il fatto che Camera e Senato siano ancora bellamente in ferie, mentre la situazione richiederebbe un intervento immediato la dice lunga. Spero di essere smentito dai fatti, ma la vedo buia...
 
Il Cile non lo so, ma il Giappone è un Paese serio. Dove il senso di responsabilità è parte integrante della forma mentis. Ti pare che si possa dire lo stesso dell'Italia? Proprio in una zona dove gli edifici pubblici sono crollati NONOSTANTE interventi per renderlo anti sismici?
Il Friuli è una eccellente eccezione, ma tale resta. Prima di piangere altri morti e buttare altri miliardi bisogna guardarsi in faccia e ricordare la nostra storia.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Se non sbaglio ho sentito che è crollata una scuola in quella zona, per questo terremoto, che era stata costruita con criteri antisismici 4 anni fa. Tra l'altro sui muri di questa scuola c'è scritta una frase "curri curri va alla scola" esattamente uguale a come si dice da me.. in ogni caso, come fa a crollare una scuola costruita con criteri antisismici, tenuto conto che a Norcia (PG) le case non sono crollate?

Oggi ho sentito al tg che una signora anziana insieme al suo cane si è salvata, ad Amatrice, perché il figlio aveva ristrutturato la sua casa, proprio con criteri anti sismici.
 
in ogni caso, come fa a crollare una scuola costruita con criteri antisismici, tenuto conto che a Norcia (PG) le case non sono crollate?
Oggi ho sentito al tg che una signora anziana insieme al suo cane si è salvata, ad Amatrice, perché il figlio aveva ristrutturato la sua casa, proprio con criteri anti sismici.

Perché i criteri antisismici voluti dalla legge e applicati agli edifici pubblici sono... "diversi"... da quelli richiesti da un privato cittadino che usa la diligenza del buon padre di famiglia per la messa in sicurezza della propria casa.
Il problema è che nessuno ha spiegato la differenza al terremoto.
 
attenzione: nel caso della scuola non c'è stata "costruzione con criteri antisismici", ma "adeguamento" di un edificio che era stato costruito in anni passati. Il presidente dell'ordine degli ingegneri dell'Aquila ha appena detto a SkyTG24 che la magistratura stabilirà quale è stata la dinamica ma -stando alla sua esperienza ed alle foto che ha visionato- potrebbe essere dovuto ad un cedimento del terreno sottostante, nel qual caso nulla avrebbe potuto un qualunque tipo di adeguamento di un edificio preesistente.
 
A chi dice che non si possa ricostruire, dico di informarsi. Come pensate abbiano fatto in Giappone o in Cile, che hanno avuto terremoti devastanti? Oppure, per restare in Italia, nel Friuli dopo il terremoto del 1976? Proprio in quest'ultimo caso alcuni Paesi sono stati ricostruiti per filo e per segno, dando anche slancio all'economia della zona. E su questo stavolta sono d'accordo con Bruno Vespa (che non mi è mai piaciuto), che ha parlato proprio di questa situazione. La ricostruzione può essere addirittura un volano per l'economia. Il nostro attuale governo però non sta dando certezze su nulla: al di là delle solite frasi "non vi lasceremo soli, staremo al vostro fianco ecc" , chi di dovere non ha nessuna idea sul da farsi. Mentre in queste situazioni vi vorrebbe spirito d'iniziativa e volontà di fare le cose per bene. Ma vedo che oltre alle lacrime, alla solidarietà (che sono sacrosante, ci mancherebbe) tutto è immobile. E temo che per i nostri fratelli del centro Italia il post terremoto sarà durissimo.
Già solo il fatto che Camera e Senato siano ancora bellamente in ferie, mentre la situazione richiederebbe un intervento immediato la dice lunga. Spero di essere smentito dai fatti, ma la vedo buia...
Quoto tutto al 100%,una cosa che non mi spiego è perchè non si danno come ai immigrati appartamenti alberghi ex caserme ecc.ma si fanno solo tendopoli?Qualcuno me lo sa spiegare?:eusa_think:P.s. ricordo che in Irpinia abbiamo ancora container che ospitano terremotati.:eusa_wall::mad:
 
si pappano sistematicamente i soldi dovuti a questi sfortunati, come in tante altre cose...
Per questo io stavolta non ho partecipato ai cosiddetti sms solidali. A malincuore, ma dopo l'esperienza di L'Aquila ho capito che prima mi dicono per cosa verranno usati quei soldi e poi posso donare. Non faccio più donazioni a scatola chiusa.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso