dovevuoiandare
Digital-Forum Senior Plus
- Registrato
- 26 Gennaio 2007
- Messaggi
- 529
Ciao, da ciò che scrivi, direi che non hai la minima idea di come funziona un ivr e chi sono gli utenti sky medi! Ciò che proponi, potrebbe essere anche giusto, ma purtroppo non attuabile, ecco perchè:davide84 ha scritto:5) Per l'199. dici che sky non guadagna nulla. Forse è cosi, forse no. noi non lo possiamo sapere. quel che è certo è che l'199 denota quanto poco importanti siano per lei i clienti.
Quanto ci vuole ad attivare un numero verde per gli abbonati con un ivr che chiede il codice utente e una password impostabile dall'utente sul sito skylife e solo dopo questa verifica inoltra la chiamata? Nulla per un azienda come sky.
eppure se ne fregano.
Buona parte dei clienti, non ricorda mai il suo codice cliente, figuriamoci una password. Per questo motivo, quando il cliente ci contatta da un numero telefonico che è censito nella scheda cliente, viene automaticamente riconosciuto e inviato alle opzioni di scelta. La mattina, quasi tutti gli utenti, chiamano dall'ufficio, perchè dicono che da casa costa troppo, (ufficio magari pubblico, perciò a pagare quella telefonata sono i contribuenti) e poichè il numero dell'ufficio non lo forniscono neanche a pagamento per i lori vari motivi, perciò non censito... quando viene richiesto il codice cliente, (senza il quale non è possibile accedere alla scheda cliente) che ti dicono: no guardi non me lo ricordo, la sto chiamando dall'ufficio! Non può cercarmi con nome e cognome? D'accordo, facciamo una ricerca, mi ricorda il suo nominativo cortesemente: MARIO ROSSI! e ne trovi a migliaia! Poi ci sono casi isolati dove ad avere un determinato nominativo è un singolo utente, ma capita raramente. Questo è solo uno dei motivi, c'è ne sarebbero tantissimi...
Bye