Fumata bianca: Eletto Papa Francesco - Jorge Mario Bergoglio (13/03/13)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AsRoccella1935 ha scritto:
Tra poco la fumata e sarà nera!!!!! ne sono certo al 100%!!!!

Se indovino, sono davvero un genio!!!!

E se lo sarà, sfuma Scola!!!!!!!

bene...ora lo sanno tutti gli utenti di DF che non sei esattamente un genio...:evil5: :badgrin: :eusa_whistle:

certo che non perdi occasione per fare figure...non propriamente straordinarie, diciamo così...:badgrin: :badgrin: :badgrin: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:


p.s. da agnostico tendente al miscredente vero e proprio, sono solidale con l'amico Bluelake...;)
 
Un fraterno Augurio ed un affettuoso plauso a Papa Francesco.

Mi è moooooolto piaciuto e mi piacerà ... ha mostrato tutta la sua umiltà e soprattutto la sua sofferenza.... è in primis un uomo provato.

Che Dio ci benedica.
 
Il quinto Papa che vedo.... anche se l'elezione me la ricordo di quattro papi, a partire da Giovanni Paolo I nel 1978.

Mio padre faceva parte del picchetto d'onore di militari nella piazza per l'elezione di Paolo VI, nel 1963.

Il nuovo Papa è stata una sorpresa per tutti, almeno per alcuni commentatori.
Mi è sembrato un pò imbarazzato di fronte alle telecamere, ma ciò che conta è la sostanza.
 
Auguri di Buon lavoro al nuovo Papa Francesco, sembra un grande Pastore


;)
 
Questo è un timidino dal pugno di ferro: ottimo! :icon_cool: :icon_bounce: :icon_bounce:
sono contento che si respiri aria extra europea!
il vicario di Roma al suo fianco....che si aggiunge a quanto già vi avevo descritto: quante novità, quanti simbolismi....e niente mozzetta rossa con ermellino!!!! :evil5: :icon_cool: :icon_bounce: :icon_bounce:
che goda di ottima salute per restituire la salute alla Chiesa!
cura ut valeas!!

Vergogna RaiHD: un coriandolo 4:3 pessimamente upscalato.
Mancanza di rispetto verso l'istituzione più salda e longeva della storia dell'umanità (piaccia o non piaccia). Quando l'estetica (HD) avrebbe significato indossare l'abito da festa. Nessuna meraviglia: la Rai rispecchia la situazione attuale del nostro Belpaese.
 
Mi rallegra il fatto che finalmente è stato eletto un papa proveniente dalla mia amata America Latina ma ci sono delle ombre gravissime.

"Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, presidente dei vescovi argentini,è accusato di collusione con la dittatura argentina che sterminò novemila persone".
Nei primi anni Settanta Bergoglio, 36 anni, gesuita, divenne il più giovane Superiore provinciale della Compagnia di Gesù in Argentina. Entrando a capo della congregazione, ereditò molta influenza e molto potere, dato che in quel periodo l’istituzione religiosa ricopriva un ruolo determinante in tutte le comunità ecclesiastiche di base, attive nelle baraccopoli di Buenos Aires. Tutti i sacerdoti gesuiti che operavano nell’area erano sotto le sue dipendenze. Fu così che nel febbraio del ’76, un mese prima del colpo di stato, Bergoglio chiese a due dei gesuiti impegnati nelle comunità di abbandonare il loro lavoro nelle baraccopoli e di andarsene.
Tratto dal libro "L’isola del Silenzio" del giornalista argentino Horacio Verbitsky
 
Si sono sentiti dei mugugni dalla piazza quando è stato annunciato il suo nome :sad: :doubt:
 
Gianni ha scritto:
Si sono sentiti dei mugugni dalla piazza quando è stato annunciato il suo nome :sad: :doubt:
Non c'è nulla di male, è inutile negare che ognuno di noi aveva un preferito quindi sul momento un pò di "delusione" c'è ed è naturale. Già alla sua uscita era tutto diverso
 
Np293 ha scritto:
Non c'è nulla di male, è inutile negare che ognuno di noi aveva un preferito quindi sul momento un pò di "delusione" c'è ed è naturale.
quando ho visto le bandiere di tutte le nazioni sembrava di essere allo stadio:doubt:
 
patria o muerte ha scritto:
Mi rallegra il fatto che finalmente è stato eletto un papa proveniente dalla mia amata America Latina ma ci sono delle ombre gravissime...

non mi sorprende che escano notizie di questo tenore...da sempre le istituzioni religiose (tutte, senza distinzione alcune), da quando non sono più una "potenza" militare e temporale loro stesse, sono colluse con i "poteri forti" del luogo ove esercitano...
quindi è ovvio che un ecclesiastico Sudamericano "di successo" per essere ancora al suo posto, deve, in qualche modo, più o meno consapevolmente e/o convintamente, essere sceso a compromessi con le dittature locali degli anni Settanta (altrimenti sarebbe lui stesso in fondo all'Oceano, invece che sul soglio pontificio)...
suona brutto, ma, specie in casi estremi come quelli, è davvero appropriato il detto "mors tua, vita mea" (anche gli uomini di chiesa sono pur sempre uomini, e non necessariamente votati al martirio)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso