Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Se per voi Milano-Roma in giornate è la gita fuori porta per andare al mare... Comunque anche la storia del costo è dei tutto relativa: chi l'auto elettrica ce l'ha non spende MAI E POI MAI quelle cifre.
Io abito a 160km dal mare, ripeto nei mesi estivi già posteggiare è un problema se oltre questo devo trovare una colonnina libera (se voglio tornare a casa) diventa follia...

Poi certo se abiti a 40/50 km è altro discorso...
 
È bellissimo vedere che a dare giudizi è chi non ha NESSUNA esperienza e competenza in merito. Purtroppo capita spesso
Ma che c'entra? Anche chi le deve comprare non ha esperienza...


Onestamente se per avere una certa automomia devo partire con auto sui 45k euro e la "convenienza" deve essere spendere il triplo di quanto spendo a metano stando attento a non superare i 130 in autostrada permettimi di avere dubbi...

Ad oggi non vedo niente che mi possa far preferire l'elettrico al metano, poi se tra un anno il metano lo alzano a 3€ al kg e la corrente riscende a prezzi 2019 se ne può discutere.
Io oggi (dopo gli aumenti degli ultimi mesi) faccio 100 km con 6/7€...



E capisco che il viaggio più lungo non è la norma ma l'eccezione, e sono già abituato alla "scomodità" del metano ma non capisco perché non poter più andare una domenica al mare con la mia macchina...
Uno non ci pensa ma le colonnine nelle città turistiche ad oggi sono un problema... Se vado in ferie 10 giorni devo noleggiare un auto termica?


Poi d'accordo che per il 90% del tempo l'autonomia che ho può bastare... ma perché devo limitarmi su quel 10% quando con un'auto che costa minimo 10.000 euro in meno non ho problemi, spendendo la stessa cifra di "carburante"?
 
stando attento a non superare i 130 in autostrada permettimi di avere dubbi..

I 130 devo stare attento a non superarli MAI, con NESSUNA auto. E ribadisco per l'ennesima volta che NESSUN automobilista elettrico paga quelle cifre per ricaricare. Sai cosa? Quasi quasi comincio a parlare dei viaggi in elicottero, di cui non ho nessuna esperienza, e mi metto ad insegnare a chi li ha come funzionano
 
Io da bolletta pago sui 30 cent a kWh a casa, alle colonnine leggo di 60/70 cent a kWh,

Una macchina che consuma 15 kw per 100km,costa quindi 6/7€, caricando un pò e un pò...

Esattamente quanto a metano senza le complicazioni e i costi di acquisto dell'elettrico...


Ma poi chi vuole insegnare niente ha chi le ha... io voglio insegnare a me stesso se ha senso oggi un auto elettrica come unica auto
 
Prima di dire che qualcuno non ha nessuna competenza, se è riferito al sottoscritto, sarebbe meglio essere sicuri di quanto afferma .
Se è una affermazione generica allora ci può anche stare
 
Ultima modifica:
Io da bolletta pago sui 30 cent a kWh a casa, alle colonnine leggo di 60/70 cent a kWh,

Una macchina che consuma 15 kw per 100km,costa quindi 6/7€, caricando un pò e un pò...

Esattamente quanto a metano senza le complicazioni e i costi di acquisto dell'elettrico...


Ma poi chi vuole insegnare niente ha chi le ha... io voglio insegnare a me stesso se ha senso oggi un auto elettrica come unica auto
Condivido tutto. Inoltre non basta avere acquistato una macchinetta elettrica per uso cittadino per essere un esperto del settore. Al limite si è un utilizzatore con poche esigenze di mobilità.
Ma qualcuno che non ho citato ora probabilmente si considerera tuttologo.
 
Ultima modifica:
Io da bolletta pago sui 30 cent a kWh a casa, alle colonnine leggo di 60/70 cent a kWh,

Una macchina che consuma 15 kw per 100km,costa quindi 6/7€, caricando un pò e un pò...

Esattamente quanto a metano senza le complicazioni e i costi di acquisto dell'elettrico...


Ma poi chi vuole insegnare niente ha chi le ha...

Ma forse insegni qualcosa invece a chi già le possiede!

Ps.. e non abbiamo considerato i costi gli aumenti tariffari che arriveranno ora...
 
Poi ecco, da ignorante, quella del video Milano Roma per dire, sarà un suvvone pesante, ma a fine giro segnava 27kw per 100 km...
 
Io da bolletta pago sui 30 cent a kWh a casa, alle colonnine leggo di 60/70 cent a kWh

Forse un po' caro ma ci sta. Però considera che in bolletta una parte dei costi è fissa, quindi all'aumentare del prelievo il costo unitario scende.
In merito alle colonnine, il costo tipico è sui 40-45 alle lente fino ad un massimo di 0,89 (che però si usano sì e no un paio di volte all'anno). Ma ci sono molti piani in abbonamento o prepagate che fanno crollare il costo a quanto tu paghi da casa. O anche meno

Condivido tutto. Inoltre non basta avere acquistato una macchinetta elettrica per uso cittadino per essere un esperto del settore.

Ribadisco che con la mia ci sono andato (come partenza metti Asti) a Torino, Genova, Milano, Lago d'Iseo, Modena e Teramo. Non mi pare proprio un uso cittadino. E con una media di oltre 2000 km/mese da aprile a oggi. Penso di saperne un tantino più di chi non ne ha una

Ps.. e non abbiamo considerato i costi gli aumenti tariffari che arriveranno ora...
Meno male che metano, benzina e diesel non aumentano mai

Poi ecco, da ignorante, quella del video Milano Roma per dire, sarà un suvvone pesante, ma a fine giro segnava 27kwh per 100 km...

Ma scusa.... pensi che ad andare ai 130 da Milano a Roma in giornata con la tua a metano ottieni gli stessi consumi che facendo le tue tratte solite? Davvero? E che il rifornimento ti costi come nel tuo distributore fuori autostrada? Le cose vanno esaminate a parità di condizione
 
Meno male che metano, benzina e diesel non aumentano mai

non sembra che aumentino in percentuale come l'energia elettrica sta per fare o hanno già dichiarato in alcuni casi... O almeno lo spero
 
Ultima modifica:
Io da bolletta pago sui 30 cent a kWh a casa, alle colonnine leggo di 60/70 cent a kWh,

Una macchina che consuma 15 kw per 100km,costa quindi 6/7€, caricando un pò e un pò...

Esattamente quanto a metano senza le complicazioni e i costi di acquisto dell'elettrico...


Ma poi chi vuole insegnare niente ha chi le ha... io voglio insegnare a me stesso se ha senso oggi un auto elettrica come unica auto
Spero di sbagliarmi e di ricredermi, ma credo che ad oggi avere una unica auto elettrica non valga la pena. Sopratutto se si devono fare anche alte percorrenze autostradali. Probabilmente opterò per due macchine : una elettrica solo per la città e una tradizionale diesel per tutto il resto. Poi vedremo nei prossimi anni.
 
Dipende sempre dagli usi. Come ho sempre detto, io ho necessità (e possibilità) di avere una unica auto tuttofare quindi la iOn non è mai stata nei miei pensieri. Ma da cosa ho letto fa il lavoro che ti serve (che poi è esattamente il suo) egregiamente ;)
Sei attrezzato con ricarica domestica o usi la pubblica?
Esatto. Io una prima auto ce l'ho quindi come seconda auto va benissimo. La ricarico a casa, la collego alla presa la sera prima di dormire e la mattina è già pronta per partire.
 
Non si sa. Quello che si sa di certo è che sono GIÀ aumentati

ieri sono passato da un metano eni che ha poca voglia di lavorare ed era chiuso di sabato pomeriggio(ingresso traghetti) 1,58€(in diminuzione da 1,79 dopo il primo aumento e 1,09 preaumento...ma pare sia guasto eh si in effetti non gli conviene stare aperti a questi prezzi regalati dato che-->mi oriento verso l'altro distributore di solo metano 2,185. col primo aumento era a 1,835, in estate era a 0,935

anche in altri distributori inspegabilmente(per la mia regione) a 1,19, sono passati con l'anno nuovo a 1,50. e stavolta NESSUNO HA DETTO NIENTE (d'altra parte c'è omicron flurona e da ieri anche deltacron). stanno incamerando in anticipo per quando tra quarantene e zone sempre + rosse...nessuno farà + metano+ il recupero pandemico

tutti metanisti che prima aumentavano SOLO A OTTOBRE si son messi a fare aumenti ogni giorno pur avendo contratti di fornitura stabili(parole loro in tempi normali non mie, i listini metano alla pompa non potevano essere ritoccati così spesso)

considerato che la corrente in italia proviene in larghissima parte dal metano...occhio ai prezzi(provo a scaldarmi con l'acqua fino a che non aumenta anche quella :D)

PS chi ha un mezzo da lavoro poco inquinante a metano(serbatoio di benzina inesistente 10 lt) sicuramente non passerà dalla padella nella brace con un elettrico da lavoro, ma tornerà al caro vecchio diesel...transizione ecologica all'italiana(dove tra l'altro l'additivo adblue subisce un aumento xkè per fabbricarlo serve...DEL METANO, quindi orientarsi verso un performate euro4 usato con svariate centinaia di migliaia di km e la natura ringrazia)
 
Senza contare che il rapporto tra colonnine di ricarica (escludendo quelle domestiche) e pompe di metano sarà di 10:1 se non di più. E sono fruibili solo a distributore aperto, nelle quasi totalità dei casi
 
Ma ci vuole anche 5 minuti a fare il pieno e non trovi quello che la lascia attaccata e poi sta 2 ore all'outlet / ristorante...
 
Ma ci vuole anche 5 minuti a fare il pieno e non trovi quello che la lascia attaccata e poi sta 2 ore all'outlet / ristorante...
Sono abitudini diverse. Io non ho mai atteso un minuto per caricare, per il semplice fatto che carico mentre faccio altro. I discorsi che fai tu sono gli stessi dubbi che mi ponevo io prima di decidere di comprarla e di informarmi. Ma la differenza è proprio tra chi si informa (e quindi chiede a chi sa) e chi afferma (anche se non sa, semplicemente perché non ha mai provato). Poi certo... se uno pensa di caricare sempre a scrocco deve accettare di trovare più spesso altri che fanno lo stesso e che non si curano di staccare rapidamente. Ma per fortuna queste situazioni andranno a diminuire con la sparizione delle ricariche gratuite
 
Indietro
Alto Basso