Non si sa. Quello che si sa di certo è che sono GIÀ aumentati
ieri sono passato da un metano eni che ha poca voglia di lavorare ed era chiuso di sabato pomeriggio(ingresso traghetti) 1,58€(in diminuzione da 1,79 dopo il primo aumento e 1,09 preaumento...ma pare sia guasto eh si in effetti non gli conviene stare aperti a questi prezzi regalati dato che-->mi oriento verso l'altro distributore di solo metano 2,185. col primo aumento era a 1,835, in estate era a 0,935
anche in altri distributori inspegabilmente(per la mia regione) a 1,19, sono passati con l'anno nuovo a 1,50. e stavolta NESSUNO HA DETTO NIENTE (d'altra parte c'è omicron flurona e da ieri anche deltacron). stanno incamerando in anticipo per quando tra quarantene e zone sempre + rosse...nessuno farà + metano+ il recupero pandemico
tutti metanisti che prima aumentavano SOLO A OTTOBRE si son messi a fare aumenti ogni giorno pur avendo contratti di fornitura stabili(parole loro in tempi normali non mie, i listini metano alla pompa non potevano essere ritoccati così spesso)
considerato che la corrente in italia proviene in larghissima parte dal metano...occhio ai prezzi(provo a scaldarmi con l'acqua fino a che non aumenta anche quella

)
PS chi ha un mezzo da lavoro poco inquinante a metano(serbatoio di benzina inesistente 10 lt) sicuramente non passerà dalla padella nella brace con un elettrico da lavoro, ma tornerà al caro vecchio diesel...transizione ecologica all'italiana(dove tra l'altro l'additivo adblue subisce un aumento xkè per fabbricarlo serve...DEL METANO, quindi orientarsi verso un performate euro4 usato con svariate centinaia di migliaia di km e la natura ringrazia)