Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Dove? Puoi citarmi il paragrafo?
non dice specificatamente che non si deve fare ma che devi fare i cicli completi e per un mezzo di questo tipo si traduce in sconsigliare di fare le mini ricariche. come la scarichi tutta altrimenti ? La città è piccola hai voglia a fare tanti km se non fai consegne a domicilio.
 
non dice specificatamente che non si deve fare ma che devi fare i cicli completi e per un mezzo di questo tipo si traduce in sconsigliare di fare le mini ricariche. come la scarichi tutta altrimenti ? La città è piccola hai voglia a fare tanti km se non fai consegne a domicilio.

Sulle batterie al litio è indifferente fare piccole ricariche o cicli completi, l'unica cosa sconsigliata è tenerla completamente carica o scarica per un lungo periodo, mentre è importante ogni tanto fare una ricarica al 100% per fare il bilanciamento delle celle.
L'uso concreto di un'auto elettrica si basa proprio sulle ricariche anche brevi per recuperare la percorrenza quotidiana.
 
Sulle batterie al litio è indifferente fare piccole ricariche o cicli completi, l'unica cosa sconsigliata è tenerla completamente carica o scarica per un lungo periodo, mentre è importante ogni tanto fare una ricarica al 100% per fare il bilanciamento delle celle.
.

Confermo
 
non dice specificatamente.

Quindi da nessuna parte. E quindi ancora una volta applichi il TUO utilizzo del veicolo a tutto il mondo. C'è anche chi non vive in una città piccola e densa come la tua e utilizza uno scooter in modo massivo. Magari abita in provincia di Agrigento e ci va a scuola tutto l'anno
 
Per non far decadere la garanzia, è necessario
effettuare una ricarica completa ogni
30 giorni.
• Per non perdere la garanzia sulla batteria,
è necessario ricaricarla completamente
(fino al 100%) almeno una volta al mese.
Se si prevede di non utilizzare lo eScooter
per un lungo periodo di tempo, è molto
importante che la batteria sia abbastanza
carica da non rischiare di scendere
a livelli critici. Le batterie che scendono
oltre un certo limite di tensione perdono
l’autonomia necessaria a funzionare e ciò
significa che non possono essere caricate
e che devono essere portate presso un
centro di assistenza ufficiale o un’officina
specializzata.

Questo equivale al fatto che per portarla a 0 e ricaricarla obbligatoriamente almeno una volta al mese non puoi fare tante parziali avendo un ciclo di carica completo 130 km di autonomia. Se un mese la usi poco ti ritrovi a doverla scaricare facendolo girare a vuoto .. Il concessionario mi ha detto di portarlo da loro per fare questo ciclo in un mese che non si usa, come ad esempio durante le vacanze di agosto.

Comodo decisamente non è. La batteria memorizza i cicli di carica e qualora questa esigenza non fosse rispettata ti decade la garanzia (sui 5000 euro di valore della batteria..).

A chi non fa quindi percorrenze extra cittadine è sconsigliato rabboccarla sempre perche potrebbe trovarsi un mese senza percorrere tutti i 130 km necessari. Io la usero sempre in modalità sport così consuma di più. La mia percorrenza tipo è di 10 km al giorno lavorativo ma specialmente in epoca di smart working ci si trova a fare pochi giorni lavorativi normali.

Insomma è un po' una menata.
 
• Per non perdere la garanzia sulla batteria,
è necessario ricaricarla completamente
(fino al 100%) almeno una volta al mese.

Ricarica completa non vuol dire fare uno 0-100, ma portare la ricarica al 100% indipendentemente dallo stato di carica iniziale per fargli fare il bilanciamento delle celle. E' questo che serve per mantenere la salute di una batteria al litio.
 
io le uniche volte che per cause di forza maggiore ho fatto spengere il telefono allo 0%...portandolo al 100 è calata la capacità totale. per le litio a mio parere queste necessità di ricarica totale non serve a niente. non c'è niente da ricalibrare. e le piccole cariche non fanno nessun danno. certo magari se scendo a comprare un accendino non metto a caricare l'auto.
 
Le piccole ricariche non fa nessun danno, certamente. Ma ogni tanto una ricarica piena piena fa benissimo perché le batterie auto e moto sono composte da tante celle e a lungo andare se non la si fa mai si crea una MOMENTANEA perdita di capacità di accumulo e quindi di autonomia
 
Le piccole ricariche non fa nessun danno, certamente. Ma ogni tanto una ricarica piena piena fa benissimo perché le batterie auto e moto sono composte da tante celle e a lungo andare se non la si fa mai si crea una MOMENTANEA perdita di capacità di accumulo e quindi di autonomia

Per ricarica piena però non si intende da 0% a 100%, ma una ricarica qualsiasi portata al 100% fino a quanto le celle non sono riequilibrate.
 
Ricarica completa non vuol dire fare uno 0-100, ma portare la ricarica al 100% indipendentemente dallo stato di carica iniziale per fargli fare il bilanciamento delle celle. E' questo che serve per mantenere la salute di una batteria al litio.
no intende proprio un ciclo completo o-100 me lo ha confermato il concessionario.

e sottolineo purtroppo. comodo non è.

questa batteria incorpora l'alimentatore che è da 600 watt.
 
I venditori tipicamente non distinguono un carciofo da un pistone. La carica 0-100 non c'entra assolutamente nulla, e non è scritta sul libretto di uso e manutenzione. Ciò che devi fare, una volta al mese, è tenerla sotto carica in modo che sia piena al 100% e faccia tutto il lavoro di bilanciamento celle.
 
Quando devo parlare di cose tecniche con i commerciali provo sempre un certo imbarazzo. Per loro.
 
Il volere una ricarica al 100% "ci sta", è comunque utile a tenere le celle bilanciate. Lo 0 sono sicuro come non è scritto da nessuna parte
 
no intende proprio un ciclo completo o-100 me lo ha confermato il concessionario.

e sottolineo purtroppo. comodo non è.

questa batteria incorpora l'alimentatore che è da 600 watt.
Guarda, sono pochi quelli del commerciale che ne sanno e sono aggiornati. Ti garantisco che a meno che non sia esplicitamente ed esattamente menzionato su un libretto di uso e manutenzione , una carica da 0 a 100 non deve essere fatta con le batterie litio di ultima generazione. Da x valore a 100 ci sta. Ma non necessariamente da zero.
Almeno per quello che mi risulta.
 
Anzi, le batterie al litio non si devono mai scaricare del tutto, infatti quando un dispositivo o un veicolo si ferma e segna zero, in effetti c'é ancora una certa carica per preservare la batteria.
 
Indietro
Alto Basso