Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

i cambi automatici non sportivi sono delle chiaviche. anche con la guida piu attenta, ma per forza lenta, consumano di piu di un cambio manuale. obbligato a detto cambio mi ha tolto il piacere e la sicurezza nella guida. Sicuramente meglio la presa diretta elettrica e la rigenerazione in rallentamento. Anche per questo le ibride sono assurde perche mantengono stesso cambio.

no c'è dubbio che una full sia la soluzione migliore risolta l'alimentazione.

Anche no, un cambio moderno, come lo ZF 8 marce della Giulia, va benissimo, amche nella guida sportiva.

Se montano un cambio di qualche decennio fa, come su utilitarie e medie la cui percentuale di vendita della versione automatica è uno 0,.. sono d'accordo, ma sulle auto di gamma oramai montano dei signori cambi.
 
E che c'entra...puoi anche comprare una ferrari ma se c'é scritto 50 sul cartello...
sarebbe vero se non fosse un controsenso. nella realta pratica il livello di capacita di guida, in picchiata, porta ad andare molto meno dei bassi limiti tranne nelle ore con minor traffico. io non guardo i limiti la ma strada se si puo andare si va. il 50 anni di patente mai avuto un incidente per colpa o multa x eccesso velocità.
 
Anche no, un cambio moderno, come lo ZF 8 marce della Giulia, va benissimo, amche nella guida sportiva.

Se montano un cambio di qualche decennio fa, come su utilitarie e medie la cui percentuale di vendita della versione automatica è uno 0,.. sono d'accordo, ma sulle auto di gamma oramai montano dei signori cambi.
si ma sono sempre nel fluido e non consentono una guida diretta come i cambi meccanici. quello della mia nuova jeep a 8 marce fa davvero pena. terrificante. ma appunto sono abituato a guidare non a farmi portare da ste robe che fanno di testa loro sbagliando regolarmente e consumando come idrovore. Senza freno motore diretto non e più guidare ma frenare.

sono certo che con la trazione elettrica diretta sarebbe altro pianeta. ma purtroppo non esiste ancora un prodotto che soddisfi la mia esigenza. e neppure ne sono previsti in arrivo.

ah a proposito di jeep è ora in concessionaria perche devono cambiare scatola dello sterzo difettosa di progetto. fanno le auto con il lato B ormai .. capaci solo di farle pagare un occhio.

ho dovuto mandare pec di minaccia alla stellantis per farmi riconoscere il grave problema. assurdo. ma gli altri non se ne accorgono ? mah ..
 
Ultima modifica:
Con la trazione elettrica c'è la Honda jazz hybrid e la Honda CR-V hybrid.

https://www.honda.it/content/dam/local/italy/cars/Brochures/Jazz_hybrid/Tecnologia_Ibrida.pdf
l'unica forse interessante è la tesla y. ma ben lontana da quello che necessito. ci vorranno anni.

per fortuna uso la moto giornalmente e questa elettrica mi soddisfa decisamente per l'uso urbano

mi hanno dato una renegade 1300 come sostituta. benzina. in città una pena e consuma piu della wrangler. questo we la provo in montagna ma temo delusione completa. vi saprò dire. 2wd ..
 
si ma sono sempre nel fluido e non consentono una guida diretta come i cambi meccanici. quello della mia nuova jeep a 8 marce fa davvero pena. terrificante. ma appunto sono abituato a guidare non a farmi portare da ste robe che fanno di testa loro sbagliando regolarmente e consumando come idrovore. Senza freno motore diretto non e più guidare ma frenare.

sono certo che con la trazione elettrica diretta sarebbe altro pianeta. ma purtroppo non esiste ancora un prodotto che soddisfi la mia esigenza. e neppure ne sono previsti in arrivo.

ah a proposito di jeep è ora in concessionaria perche devono cambiare scatola dello sterzo difettosa di progetto. fanno le auto con il lato B ormai .. capaci solo di farle pagare un occhio.

ho dovuto mandare pec di minaccia alla stellantis per farmi riconoscere il grave problema. assurdo. ma gli altri non se ne accorgono ? mah ..

un amico in pochi mesi l'ha portata 2 volte il renegade. problemi al circuito di raffreddamento, ma una volta hanno detto che si era infilato un sasso che ha fatto saltare il carburatore...tra un po' daranno la colpa allo spinterogeno
 
Anche no, un cambio moderno, come lo ZF 8 marce della Giulia, va benissimo, amche nella guida sportiva.

Se montano un cambio di qualche decennio fa, come su utilitarie e medie la cui percentuale di vendita della versione automatica è uno 0,.. sono d'accordo, ma sulle auto di gamma oramai montano dei signori cambi.
Confermo...inoltre un sequenziale in modalità manuale è a mio avviso il top per gli amanti del "freno motore '.
 
Confermo...inoltre un sequenziale in modalità manuale è a mio avviso il top per gli amanti del "freno motore '.

non ho mai provato auto da 100000 euro che usano quei cambi quindi non mi esprimo. quelli comuni fanno semplicemente schifo.

Allora ho appena provato bene il renegade 1300 benzina ecco confronto reale su stessa strada e stesso piede mi-trentino 230 km la maggior parte statale montagna.

Renegade 1300 benzina 2x4: 13.5 litro cambio terrificante 6 rapporti auto. comportamento pessimo nonostante 150 cv dichiarati

Suzuki Vitara 1600 diesel 4x4: 147 cv cambio manuale eccelso 6 marce modalità sport. molto più veloce e prestante davvero ottima tenuta di strada 19.5 litro (gasolio). ottima per la sua categoria.

Wrangler Unlimited 2000 4x4 2100 kg: 13 litro. 200 cv. Cambio 8 marce tranquillo da dormite. Molto più grande delle altre due e con su trasmissioni importanti da montagna

Insomma il viaggio con la 1300 benzina costa di più con confort pessimo su stessi tempi di percorrenza perfino di una pesante ed enorme Unlimited. Come si nota Suzuki vince a mani basse nella sua categoria.

Chi vieta diesel per benza è uno stordito completo.

Purtroppo non ho una ibrida da paragonare ma temo non faccia molto meglio della Renegade benza.

Triste che baraccone sia la Fiat travestita... non pensavo tanto baracca inguidabile e spazio a bordo ridicolo. Bocciatissima senza contare che in città consuma una roba senza senso per un macchinino del genere. fa 9/10 litro
 
Ultima modifica:
non ho mai provato auto da 100000 euro che usano quei cambi quindi non mi esprimo. quelli comuni fanno semplicemente schifo.

Allora ho appena provato bene il renegade 1300 benzina ecco confronto reale su stessa strada e stesso piede mi-trentino 230 km la maggior parte statale montagna.

Renegade 1300 benzina 2x4: 13.5 litro cambio terrificante 6 rapporti auto. comportamento pessimo nonostante 150 cv dichiarati

Suzuki Vitara 1600 diesel 4x4: 147 cv cambio manuale eccelso 6 marce modalità sport. molto più veloce e prestante davvero ottima tenuta di strada 19.5 litro (gasolio). ottima per la sua categoria.

Wrangler Unlimited 2000 4x4 2100 kg: 13 litro. 200 cv. Cambio 8 marce tranquillo da dormite. Molto più grande delle altre due e con su trasmissioni importanti da montagna

Insomma il viaggio con la 1300 benzina costa di più con confort pessimo su stessi tempi di percorrenza perfino di una pesante ed enorme Unlimited. Come si nota Suzuki vince a mani basse nella sua categoria.

Chi vieta diesel per benza è uno stordito completo.

Purtroppo non ho una ibrida da paragonare ma temo non faccia molto meglio della Renegade benza.

Triste che baraccone sia la Fiat travestita... non pensavo tanto baracca inguidabile e spazio a bordo ridicolo. Bocciatissima senza contare che in città consuma una roba senza senso per un macchinino del genere. fa 9/10 litro

Per rimanere su auto alla portata di tutti, prova una semplice polo che monta un cambio DSG e poi chiudo l'argomento cambio che è ot.
Altra cosa vedrai.
Io ho una macchina dello stesso gruppo con 150 cavalli (full optional 4motion DSG diesel pagata con sconto 12%, 36.500 euro) e mai mi sognerei di abbandonarla per un altro tipo di cambio.. Manuale o automatico che sia.
 
mai che qualcuno faccia un rapporto SERIO sulla questione, prendi tre "circuiti" tipo montagna, città, metropoli e calcoli tutto dato che sono dei computer e ci attacchi anche un rilevatore di inquinanti prodotti.
io sono sempre sicuro che più carburante bruci piu CO2 emetti.

fatto anche ritorno con questa renegade. quindi quasi 500 km in tutto.

in tutto fa 1 km litro in piu della wrangler. costo carburante quindi praticamente identico. consuma come una ossessa.

ritorno non l'ho usato automatico ma sequenziale. va sicuramente molto, molto meglio e consuma un filo meno ma comunque un mezzo deludente un pò in tutto. Ha chiuso a/r con un 14.0 km litro. la wrangler mi fa 13.1 ma diesel. costo viaggio uguale piu o meno.

per il cambio ww polo non saprei non avendola provata. io comunque sono per la guida manuale con meno automatismi possibile.
 
Stanno arrivando gli aumenti anche per le ricariche alle colonnine, si parla di prezzi intorno ai 60cent/kwh
 
Indietro
Alto Basso