Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Nel campo energetico le forti oscillazioni sono possibili.
Per fortuna rientrano.
L'articolo di quel giornale, non fa cenno al fatto che le elettriche godono dello sconto sul bollo che non è poco.
I soldi del bollo escono dalla stessa tasca dalla quale escono quelli del rifornimento, per cui, secondo me, andavano considerati.
 
Io spendo circa il 15-20% in più rispettoalloscorso anni, sempre e solo ricarica pubblica. Ma non credo che la ricarica domestica (e quindi le forniture in generale) sia aumentata del 160%. O meglio, è un picco che è stato toccato. Ma non credo che sarà così per sempre. Insomma... dato non falso ma non proprio onesto.
Ora come ora spendo 0,31€/kWh con cui percorro circa 6,5 km

Le ricariche Tesla sono passate a 0.66€
 
Nel campo energetico le forti oscillazioni sono possibili.
Per fortuna rientrano.
L'articolo di quel giornale, non fa cenno al fatto che le elettriche godono dello sconto sul bollo che non è poco.
I soldi del bollo escono dalla stessa tasca dalla quale escono quelli del rifornimento, per cui, secondo me, andavano considerati.

Non fa nemmeno cenno al fatto che costano il 50% in più di un modello a benzina
 
Le ricariche Tesla sono passate a 0.66€
Non lo discuto. Ma anche le Tesla possono tranquillamente ricaricare dove carico io agli stessi prezzi miei, se vogliono. Anzi, molti lo fanno
NB: non parlo necessariamente di carica lenta. La mia accetta fino a 100 kW di potenza in ingresso, quindi non è che mi metta a cercare potenze maggiori, ma sia le Ionity che le FreeToX (e altre) raggiungono anche i 300 kW. Non proprio barbonate, ecco
Se durerà per sempre o finirà domani non lo so. Ma ad oggi è così
 
Anche da Bruxelles primi ripensamenti, spero di sentire meglio stasera perche' ho ascoltato alla radio mentre telefonavo e ho colto veramente poco
 
Non fa nemmeno cenno al fatto che costano il 50% in più di un modello a benzina
Giusto Antoine27, le elettriche costanto vergognosamente care e il mercato è drogato dagli incentivi.
Personalmente evito di leggere quella testata perchè l'approssimazione la fa da padrona.
 
Che ne pensate della Nissan e-power?
Per chi non fosse informato, si tratta di un auto che ha un motore termico non collegato alle ruote, che serve solo per caricare l'accumulatore del motore elettrico che invece è collegato alle ruote.
In questa configurazione la Nissan Qashqai e-Power è considerata un auto a propulsione solo elettrica.
Però è svincolata dalla necessita' di ricarica presso le colonnine.
 
Sai che sto ancora cercando di capire sia l'aspetto tecnico che quello logico di quest'auto? Poi al più può essere considerata elettrica a livello fiscale, ma non lo è assolutamente. È a tutti gli effetti una ICE in quanto per funzionare necessita imprescindibilmente di un processo di combustione Interna. E secondo me prima o dopo saranno costretti a cambiare la pubblicità perché ingannevole, ma ovviamente vedremo che dirà un giudice nel caso
 
Caro Luctun io credo che la questione sia quella della classica lana caprina.
Nel senso che sono d'accordo con te sul fatto che esista un processo di combustione interna per fare la corrente, ma quando la stessa corrente viene fatta tramite centrali a gas a petrolio, il problema non ce lo poniamo?
Tutto sommato si sposta solo il sito ove si produce l'energia elettrica, in un caso è a bordo dell'auto e nell'altro ad esempio è a Chivassso :)
 
E la cosa fa tantissime differenza, a livello di emissioni locali e di efficienza di una unica grande centrale o di milioni di piccole. Ma a parte questo, odio le cose chiamate con nomi fittizi. Tipo il caffè d'orzo per intenderci. Il caffè è una cosa, l'orzo un'altra. L'auto elettrica una cosa, ibrida un'altra. Senza disquisire di cosa sia meglio o peggio... ma sono due cose diverse
 
Sul caffè d'orzo sono d'accordo :lol:
Però penso anche che diluire le emissioni in tante auto piuttosto che affumicare pesantemente chi abita vicini ad una centrale...
bo non so. Come si fa si sbaglia.
Comunque siamo sempre davanti a dei compromessi e qualcosa tocca accettare sennò torniamo a dorso di mulo.
 
Però penso anche che diluire le emissioni in tante auto piuttosto che affumicare pesantemente chi abita vicini ad una centrale...
bo non so. Come si fa si sbaglia.

Ma il problema è che le dilagante tra tante auto... che però sono tutte assieme, ovvero nelle città. E le centrali si può decidere di crearle lontane dalla popolazione, mentre finché si continua a ritenere intelligente muovere 8m² per spostare un singolo umano pure dove ci dovrebbero essere solo (o quasi) mezzi pubblici, quei tanti tubi di scarico continueranno ad essere dove la popolazione vive. Tu che dici? Meglio avere tante piccole discariche in mezzo ad ogni paesino e città o organizzare un corretto smaltimento rifiuti in una zona non abitata?
 
... Tu che dici? Meglio avere tante piccole discariche in mezzo ad ogni paesino e città o organizzare un corretto smaltimento rifiuti in una zona non abitata?
Dico che hai ragione, ma bisogna fare i conti con la realtà che ci mostra che il raggiungimento di questo obiettivo è quasi una utopia.
Quando si prende come scusa la tutela della salute si apre una porta molto pericolosa.
Le conseguenze le abbiamo già viste.
 
Dico che hai ragione, ma bisogna fare i conti con la realtà che ci mostra che il raggiungimento di questo obiettivo è quasi una utopia.
Quando si prende come scusa la tutela della salute si apre una porta molto pericolosa.
Le conseguenze le abbiamo già viste.

il problema credo sia tutto umano che al giorno d'oggi, quando ha un problema vuole la soluzione IMMEDIATA E AL 100% VALIDA preferibilmente a costo zero e questa non esiste. ci saranno sempre zone + inquinate ezone meno inquinate nel pianeta, zone con miniere per le batterie e zone senza. zone con fabbriche e zone senza. come ci sarà sempre una fabbrica che per produrre auto elettriche non può certo avere emissioni zero di qualunque tipo esso siano compresi i peti del guardiano.

nessuno ha mai puntato sul fatto che bisogna DIVERSIFICARE tutto dagli approvvigionamenti agli spostamenti. è + comodo e politicamente valido puntare dita contro qualcosa.

ben venga tutto compresi i carabinieri a cavallo e i postini in risciò
 
Io spendo circa il 15-20% in più rispettoalloscorso anni, sempre e solo ricarica pubblica. Ma non credo che la ricarica domestica (e quindi le forniture in generale) sia aumentata del 160%. O meglio, è un picco che è stato toccato. Ma non credo che sarà così per sempre. Insomma... dato non falso ma non proprio onesto.
Ora come ora spendo 0,31€/kWh con cui percorro circa 6,5 km

Spendi 0,31 perchè hai una flat con un determinato operatore e consumi tutto il bundle.
Con le flat uno però è vincolato ad utilizzare solo un determinato operatore e se non riesci a sfruttare tutto il bundle il costo aumenta.

Comunque anche per quanto riguarda la ricarica domestica, il costo al kwh delle utenze domestiche è più che raddoppiato rispetto all'anno scorso.
 
Che ne pensate della Nissan e-power?
Per chi non fosse informato, si tratta di un auto che ha un motore termico non collegato alle ruote, che serve solo per caricare l'accumulatore del motore elettrico che invece è collegato alle ruote.
In questa configurazione la Nissan Qashqai e-Power è considerata un auto a propulsione solo elettrica.
Però è svincolata dalla necessita' di ricarica presso le colonnine.

Mi sembra simile a quello che propone la Honda già da tempo:

https://www.honda.it/cars/new/range/hybrid.html

E' una full-hybrid, con un sistema alternativo al Toyota, praticamente un auto a benzina con diversi vantaggi nell'utilizzo cittadino, come l'assenza di cambio e il riutilizzo dell'energia in frenata.
 
...mentre finché si continua a ritenere intelligente muovere 8m² per spostare un singolo umano pure dove ci dovrebbero essere solo (o quasi) mezzi pubblici...

Il problema principale è questo, a mio parere.

Rimanere legati a questo modo di vivere è sbagliato, quando si potrebbe:

- Utilizzare mezzi pubblici
- Utilizzare il telelavoro
- Focalizzare il sistema trasporti alle attività lavorative
- Pensare ad un sistema di trasporto integrato auto + mezzi pubblici efficiente
- Pensare ad un utilizzo massiccio e semplificato del car-sharing
- Pensare ad un utilizzo agevolato di mezzi pubblici e mezzi non inquinanti, come le biciclette.

Ma, alla fine, si fa prima a vietare la circolazione a mezzi "presunti"* inquinanti e applicare l'Italianissimo "arrangiati et spera".

* Presunti perché, allo stato attuale delle norme antinquinamento, i problemi maggiori sono da cercare altrove.
 
Che dirti? Io SOGNO il giorno in cui l'auto di proprietà non sia necessaria semplicemente perché andare con i mezzi pubblici sarà a livello di paesi civilizzati. E per le altre rare occasioni si possa avere a disposizione un car sharing degno

Spendi 0,31 perchè hai una flat con un determinato operatore e consumi tutto il bundle.
**Con le flat uno però è vincolato ad utilizzare solo un determinato operatore** e se non riesci a sfruttare tutto il bundle il costo aumenta.

Tu meglio di tutti dovresti sapere che la parte tra ** non è per niente così. Sia EnelX che BeCharge fanno accedere all'80%, azzarderei vicino al 90% delle stazioni di ricarica presenti in Italia. Ed a tantissime all'estero. Ma siccome non all'estero non vado mai in auto non posso essere più preciso. Inoltre io parlo, e l'ho detto più volte in modo esplicito, della mia esperienza. Personale, vissuta e reale. Non credo di aver mai avanzato più di 4 o 5 kWh di un bundle da me pagato. Questo mese 0,03 (mi scade oggi)

Se uno vuole risparmiare, il modo c'è. Come con gli abbonamenti TV o OTT. Poi uno è sempre libero di pagare di più, come è libero di partire da casa per fare benzina in autostrada a 400km solo per tornare indietro e prendere il figlio a scuola. È una cosa stupida ma se vuole lo può fare. Come può pagare tutti i servizi streaming del mondo anche se ha non ha nessun tipo di connessione internet. Cosa stupida ma lecita. Ognuno fa cosa crede. Io continuo a spendere 0,31€/6,5km
a3c72de4438384dbde4c7e69744f8219.jpg
 
Tu meglio di tutti dovresti sapere che la parte tra ** non è per niente così. Sia EnelX che BeCharge fanno accedere all'80%, azzarderei vicino al 90% delle stazioni di ricarica presenti in Italia.

Dipende sempre da dove abiti, qui a Roma ad esempio non mi sono mai vincolato con una flat perchè di 5 operatori solo 3 sono compresi nelle app enelx e solo 2 nelle becharge.
Le colonnine acea non fanno roaming su becharge e le axpo e onsharing non fanno roaming con nessuna delle 2.

Purtroppo un'app universale che comprende tutte le colonnine e offre tariffe flat ancora non c'è, e se ti tornano comode colonnine che non vanno in roaming, le devi usare per forza a consumo.
 
Indietro
Alto Basso