Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ok, ma il discorso nasce da "ne vedo pochissime". Con questa semplice prova è chiaro che è un pregiudizio e non una conclusione basata sull'osservazione
 
Non so com'é in italia, qui ne vedo sempre di piu di full electric; molti conoscenti ci si trovano bene, e vedo sempre piu spesso quelle grosse prese esterne alle case per la ricarica. Qui non ci sono problemi di fornitura elettrica in ogni abitazione, perfino appartamenti, danno 3 x 25A 230/400V! Tre fasi da 25A ciascuna.
 
Ultima modifica:
Ma anche in Italia ce ne sono moltissime (+5000* solo a Maggio e +22.500* da Gennaio) e pure a Milano. Solo che spesso ci si basa esclusivamente sulla propria percezione, e preconcetti, invece di guardare i numeri.
*parliamo di immatricolazioni, che includono quelle che le concessionarie comprano per se stesse, gli sharing eccetera. Ma la stessa identica cosa vale anche per le termiche. Giusto per chiarire
 
Le auto elettriche e/o che fanno poco rumore dovrebbero avere almeno la luce di stop anche davanti, così almeno un pedone che attraverso ha un elemento visivo per capire se l'auto è in accelerazione o decelerazione.

Essendo abituato al rumore della auto (tutti noi da bambini quando giocavamo con le macchinine facevamo brummmm bruuuuum) avrei preferito puntare su carburanti alternativi (tipo olio di frittura :D https://www.ilfattoquotidiano.it/in...ance-alimentato-con-olio-di-frittura/6216245/), il problema credo sia il rendimento dei motori. Con quello tradizionale/endoterminco, molta energia viene sprecata (rendimento sotto il 50%).

Dal punto di vista ecologico...sì bello, avremo auto elettriche, ma intere città che utilizzano ancora il cherosonene, oppure o gas, petrolio e carbone utilizzati (bruciati) per produrre energia elettrica (per ricaricare le batterie delle auto elettriche).
 
Ultima modifica:
Le auto elettriche e/o che fanno poco rumore dovrebbero avere almeno la luce di stop anche davanti, così almeno un pedone che attraverso ha un elemento visivo per capire se l'auto è in accelerazione o decelerazione.

Dal 1 luglio per le nuove auto sarà obbligatorio l'emettitore di suono, molte elettriche già ce l'hanno.

Dal punto di vista ecologico...sì bello, avremo auto elettriche, ma intere città che utilizzano ancora il cherosonene, oppure o gas, petrolio e carbone utilizzati (bruciati) per produrre energia elettrica (per ricaricare le batterie delle auto elettriche).

Più del 40% del mix energetico italiano è di rinnovabili ed è in aumento. La quota di combustibili fossili ormai è sotto al 10%.
Inoltre uno dei vantaggi della mobilità elettrica è non immettere lo smog nelle città e nell'aria che respiriamo.
 
Dal punto di vista ecologico...sì bello, avremo auto elettriche, ma intere città che utilizzano ancora il cherosonene, oppure o gas.

Non vedo il motivo per cui dato che ci sono due problemi non si possa cominciare a risolverne uno. Fosse come dici tu per la produzione di corrente "per le auto elettriche" sarebbe così anche per congelatori, router internet e soprattutto condizionatori. Non mi pare che a nessuno sia mai fregato nulla di come viene prodotta la corrente se questa serve per alimentare comodità che ci interessano :)
 
Non vedo il motivo per cui dato che ci sono due problemi non si possa cominciare a risolverne uno. Fosse come dici tu per la produzione di corrente "per le auto elettriche" sarebbe così anche per congelatori, router internet e soprattutto condizionatori. Non mi pare che a nessuno sia mai fregato nulla di come viene prodotta la corrente se questa serve per alimentare comodità che ci interessano :)

ma ancora una parte importante degli inquinanti è dovuta più che alla produzione di energia(che avviene non certo nei centri cittadini)...al riscaldamento con caldaie del 1900.
 
Non so com'é in italia, qui ne vedo sempre di piu di full electric; molti conoscenti ci si trovano bene, e vedo sempre piu spesso quelle grosse prese esterne alle case per la ricarica. Qui non ci sono problemi di fornitura elettrica in ogni abitazione, perfino appartamenti, danno 3 x 25A 230/400V! Tre fasi da 25A ciascuna.
La trifase in Italia è diffusa prevalentemente per le industrie e, nelle abitazioni civili, per gli ascensori.
Per vari motivi e consuetudini.
 
Ultima modifica:
All'oggi meglio una Hybrid di una Elettrica pura . Ormai sento sempre più persone che anche comprando un Mild (vedi Panda....) si trovano benissimo , anche girando fuori città
Sono d'accordo ma solo parlando di full, no mild. Reputo le mild solo una strategia commerciale.
 
In ogni caso è un non problema, per ricaricare di notte non serve nessuna trifase. Già portare il contratto a 6 kW è inutile per i più
 
E come distingui le full elettric dalle termiche? Lo sai che molte sono del tutto identiche? Anche perché sinceramente dubito che tu conosca i vari modelli in vendita ;)
hanno la scritta dietro o sono Tesla. io non conosco nessuno a milano che ha una elettrica. l'unico che aveva una tesla l'ha appena cambiata con una benzina. qua il sharing elettrico però è molto diffuso, rimanendo una nicchia. Ibride toyota pieno zeppo, taxi inclusi. in un grosso box privato in centro, zona guastalla, con 400 posti stanno cercando di fare ricarica per i condomini. hanno fatto domanda ad unareti sono curioso di sapere come finisce. Si vedono ora diversi furgoni x consegna spesa elettrici. anche esselunga e parecchi bus urbani. per questi il ciclo di ricarica è ben gestibile. detto questo invidio chi può avere autonomia di scelta. a me basterebbe avere uno scooter elettrico. li fanno con batteria ricaricabile in casa. solo che per ora non sono in vendita ma solo annunciati tranne dei trabiccoli che vanno piano.
 
ma ancora una parte importante degli inquinanti è dovuta più che alla produzione di energia(che avviene non certo nei centri cittadini)...al riscaldamento con caldaie del 1900.
è il traffico pesante e le produzioni industriali (anche elettriche) a fare da padrone nelle emissioni. Noi dobbiamo prendere ciò che raggiunge il servizio a noi necessario senza vendere un rene.
 
Questo é un retaggio del passato, durante e dopo laseconda guerra mondiale il carbone e il gasolio scarseggiavano e costavano un botto, l'elettricita invece in svizzera grazie alle numerose nuove centrali idroelettriche costava pochissimo; adesso il costo al kw/h é lievitato al punto che per i riscaldamenti costa molto meno il combustibile...chiuso ot.
 
Indietro
Alto Basso