Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ho avuto un'auto a GPL ma non ricordo più: con 1litro grosso modo quanto km si fanno? Chiedo dati medi, non quello che ci fa 50 km per circostanze particolari
 
0,81 al litro, fatto ieri il pieno all' auto della moglie. Penso di si.
E allora mi domando come mai,non si parla più come si faceva fino a qualche anno fa,di super incentivi per comprare macchine alimentate con questo carburante che se non erro era tra quelli meno inquinanti.:eusa_think:O ci hanno detto balle per decenni sul gpl che è pochissimo inquinate,oppure si vuole a tutti i costi passare all'elettrico che per quanto se ne dica ha comunque delle batterie che alla fine si devono cambiare e che non sono molto "green"visto che sono composte da piombo-acido/nichel/zinco.Ho trovato questo articolo che dice che l'auto elettrica alla fine inquina di più di una tradizionale alimentata con carburanti fossili,sono balle o c'è qualcosa di vero?https://motori.ilgiornale.it/perche-lauto-elettrica-e-il-veicolo-piu-inquinante/
 
Io rimango fortemente scettico su questa nuova tecnologia… ho due auto, un diesel e un benzina però rimango fedele a questo tipo di alimentazione… può darsi che appena sarò alla guida di un auto elettrica oppure un ibrido cambierò idea. Certo anche i costi cambiano parecchio.
 
Io rimango fortemente scettico su questa nuova tecnologia… ho due auto, un diesel e un benzina però rimango fedele a questo tipo di alimentazione… può darsi che appena sarò alla guida di un auto elettrica oppure un ibrido cambierò idea. Certo anche i costi cambiano parecchio.
Un'esempio terra terra,il prossimo mese devo fare in auto più di mille chilometri,c'è in queesto momento un'auto elettrica che mi possa fare lo stesso tragitto nello stesso tempo?Se si la compro domani.Se non erro con una ricarica non si fanno più di 400 km.E i tempi di ricarica?8 ore per ricaricare completamente a casa (con una potenza media di 3 kW);2 ore per ricaricare completamente in stazioni di ricarica più veloci (con potenza compresa tra 7,4 e 22 kW);30 minuti per ricaricare completamente presso le stazioni di ricarica più veloci (con potenza compresa tra 43 kW e 50 kW).Quindi nei migliori dei casi dovrei stare a ricaricare per almeno 1 ora e mezza sempre che trovi durante il tragitto colonnine superveloci per la ricarica.Quante ce ne sono oggi sulla rete autostradale italiana ed europee??Ma davvero con tutti questi problemi di ricarica dovrei passare all'auto elettrica??:eusa_think:Fra,10/15 anni ne riparliamo.,ad oggi per come siamo messi non la comprero' mai.
 
La Tesla Standard Range fa poco più di 400 km a ricarica esattamente 491 per fare 1000 km. mi devo fermare almeno 2 volte e sperare di trovare sul mio percorso le colonnine con ricarica superveloce.Il prezzo non è per tutti visto che partiamo da un minimo di 48.990 € a un max di 99.990€
E davvero cosi comodo e conveniente comprare un'auto elettrica oggi?Mah non ne sono per niente convinto.:doubt:
ps.l'auto con più autonomia (800Km) sul mercato è da quello che ho trovato è la Mercedes EQS con un prezzo che parte dai 118mila euro,davvero un'auto per tutte le tasche.:eusa_whistle::eusa_wall:
 
Fra,10/15 anni ne riparliamo.,ad oggi per come siamo messi non la comprero' mai.

Il mese scorso ho affrontato un viaggio di 1200 km con la mia auto a diesel… un 2.0 di casa tedesca… con un pieno e 1/4 sono arrivato a destinazione… poi ovviamente stessa cosa al ritorno… però non ho fatto molte soste ad eccezione per riposare.
 
Il mese scorso ho affrontato un viaggio di 1200 km con la mia auto a diesel… un 2.0 di casa tedesca… con un pieno e 1/4 sono arrivato a destinazione… poi ovviamente stessa cosa al ritorno… però non ho fatto molte soste ad eccezione per riposare.
Con un'auto elettrica quanto tempo in più ci avresti messo??Da quello che leggo sull'argomento,moltissime ore in più.Conviene davvero avere sta benedetta auto elettrica???:eusa_think:
 
Il GPL è sempre un derivato del petrolio.
E le auto elettriche per produrre le bellissime batterie non sono esenti dal fare inquinamento,e per non parlare quando poi si devono cambiare,sono alla fine meteriali pericolosi come ho scritto in precedenza.Le auto elettriche se sono alimentate da elettricita prodotta da centrali che usano combustibili fossili sono a loro volta produttrici di altro inquinamento.Le auto elettriche saranno davvero ad emissioni zero quando si sarà passati a elettricita prodotta al 100% da fonte rinnovabili.
 
E allora mi domando come mai,non si parla più come si faceva fino a qualche anno fa,di super incentivi per comprare macchine alimentate con questo carburante che se non erro era tra quelli meno inquinanti.:eusa_think:O ci hanno detto balle per decenni sul gpl che è pochissimo inquinate,oppure si vuole a tutti i costi passare all'elettrico che per quanto se ne dica ha comunque delle batterie che alla fine si devono cambiare e che non sono molto "green"visto che sono composte da piombo-acido/nichel/zinco.Ho trovato questo articolo che dice che l'auto elettrica alla fine inquina di più di una tradizionale alimentata con carburanti fossili,sono balle o c'è qualcosa di vero?https://motori.ilgiornale.it/perche-lauto-elettrica-e-il-veicolo-piu-inquinante/

Hanno virato sulle elettriche perche' secondo i paperoni del mondo e' il business piu' diretto per ingrassare le loro tasche.
Altre spiegazioni stanno a zero.

Io rimango fortemente scettico su questa nuova tecnologia… ho due auto, un diesel e un benzina però rimango fedele a questo tipo di alimentazione… può darsi che appena sarò alla guida di un auto elettrica oppure un ibrido cambierò idea. Certo anche i costi cambiano parecchio.

La prossima mia sara' un benzina, il tdi ormai e' diventato senza reali motivi la pecora nera.

Un'esempio terra terra,il prossimo mese devo fare in auto più di mille chilometri,c'è in queesto momento un'auto elettrica che mi possa fare lo stesso tragitto nello stesso tempo?

No.
 
In questo momento,mi è venuto in mente la famosa automobile ad idrogeno,ma che fine ha fatto questo tipo di tecnologia super pulita??:eusa_think:

L'Idrogeno non è un combustibile, non si trova in natura, se non in forme legate, come l'acqua, e per ricavarlo ti serve energia. Inoltre l'aiutonomia non è così diversa dall'elettrico, solo la ricarica è più veloce, ma sono più gli svantaggi dell'Idrogeno rispetto all'elettrico che i vantaggi.
 
Dipende da quante volte fai quel tragitto
Be se non erro,ci stai più tempo,non sai quante colonnine di ricarica si troveranno sul tragitto,e l'auto che fa più chilometri per ricarica ti costa molto di più di una tradizionale,in quanti anni ti ammortizzi il costo superiore?Per quanto mi sforzi non riesco a trovare la più piccola motivazione per comprarla.La dovrei comprare in questo periodo storico dove l'energia elettrica diventa sempre più cara,con la possibilità di avere simil black out in casa??:eusa_think::eusa_think:
 
Ci stai più tempo: in linea generale sì
Non sai quante colonnine si troveranno sul percorso: assolutamente falso
Costo maggiore: boh, dipende... In generale ti dico che costa di più. Molto di più dipende. Io ho preso la mia che sarà costata 4-5000€, incentici a parte, in più della corrispondente diesel.
Comunque la cosa non andrebbe vista solo e continuamente in termini di "in quanto tempo rientro dell'investimento". Quando si decide di comprare una Audi (per dire) invece che una Opel (per dire) mica ci si fa quella domanda. Uno sceglie un base a molto parametri, non per ultimo "cosa mi piace".

Io però ho scritto una cosa diversa: se quel corso da 1000 km lo fai una volta a settimana non ti consiglierei mai e poi mai una elettrica. Se lo fai una volta all'anno direi che fa poca differenza, una soluzione si trova. Come una soluzione la trovi se devi andare in Sardegna: non credo che ti torni in garage una nave, no? ;)
 
Ci stai più tempo: in linea generale sì
Non sai quante colonnine si troveranno sul percorso: assolutamente falso
Costo maggiore: boh, dipende... In generale ti dico che costa di più. Molto di più dipende. Io ho preso la mia che sarà costata 4-5000€, incentici a parte, in più della corrispondente diesel.
Comunque la cosa non andrebbe vista solo e continuamente in termini di "in quanto tempo rientro dell'investimento". Quando si decide di comprare una Audi (per dire) invece che una Opel (per dire) mica ci si fa quella domanda. Uno sceglie un base a molto parametri, non per ultimo "cosa mi piace".

Io però ho scritto una cosa diversa: se quel corso da 1000 km lo fai una volta a settimana non ti consiglierei mai e poi mai una elettrica. Se lo fai una volta all'anno direi che fa poca differenza, una soluzione si trova. Come una soluzione la trovi se devi andare in Sardegna: non credo che ti torni in garage una nave, no? ;)
Per sapere quante colonnine sono sul percorso si puo' sapere prima?Se per caso mi trovo le colonnine ad esempio occupate,oltre il mio tempo devo pure aspettare quello altrui?Mi sa che non ci siamo ancora,ogni ricarica minimo ci vuole una bella mezzora per le più veloci,devo essere fortunato a non trovarmi nessuno che occupi le colonnine.L'esempio della coda al distributore classico non funziona visto che parliamo di minuti contro i 30 minuti.Dopo tutto questo scivere rimango dell'idea che siamo ancora,molto ma molto in alto mare,prima di poter dire che passare ad un'auto elettrica conviene per comodità/prezzo e tempistiche di viaggio.
 
Indietro
Alto Basso