Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Le tasse e le altre spese sono in realtà uguali per tutti (se non per i cv) quindi più si aggiungono costi fissi più la differenza percentuale si assottiglia. Stesso discorso degli optional e degli allestimenti. Puoi tirarmi fuori delle cifre vere? Perché al momento la realtà è ben diverso da ciò che hai descritto. Più che "la versione più accessoriata di entrambe" sarebbe buona cosa valutarle a parità di allestimento e accessori

Probabilmente sulle versioni benzina una volta che vai in concessionaria la scontistica è molto più forte per renderle più appetibili, altrimenti non hanno mercato.
 
Le tasse e le altre spese sono in realtà uguali per tutti (se non per i cv) quindi più si aggiungono costi fissi più la differenza percentuale si assottiglia. Stesso discorso degli optional e degli allestimenti. Puoi tirarmi fuori delle cifre vere? Perché al momento la realtà è ben diverso da ciò che hai descritto. Più che "la versione più accessoriata di entrambe" sarebbe buona cosa valutarle a parità di allestimento e accessori

A me il preventivo della full-hybrid versione Style fatto la scorsa estate veniva 24500 euro prezzo finale , senza finanziamento . La realtà la tocchi con mano solo se vai in un concessionario a farti fare un preventivo vero , non facendo calcoli teorici sul sito della Toyota.
 
Ho un collega che aveva la Yaris Verso diesel, sostituita con la Hybrid. Per venire a lavorare fa circa 40 + 40km in prevalenza extraurbano; non ha il piede pesante, con la diesel a dispetto della maggior sezione frontale faceva i 23km/l mentre con la Hybrid fatica a fare i 22 di media. Considerando il maggior costo della benzina rispetto il gasolio è stato un notevole passo in avanti! ;)
 
diciamo che sono 20.600 se scegli il loro finanziamento al convenientissimo tasso ( che forse da qualche mafioso trovi a meno) del quasi 11%....


Importo totale finanziato € 14.790,00. Totale da rimborsare € 19.447,06....
 
E sempre la scorsa estate sempre la style benzina quanto veniva?

Non mi sono fatto fare il preventivo preciso finale perchè non mi interessava. Ma c'erano delle offerte per i modelli a benzina e la consegna era anche più veloce . Se anche fosse solo il 30% di differenza sarebbe già troppo per giustificarla. A meno di fare 25-30mila km annui , in maggioranza urbani .
 
diciamo che sono 20.600 se scegli il loro finanziamento al convenientissimo tasso ( che forse da qualche mafioso trovi a meno) del quasi 11%....


Importo totale finanziato € 14.790,00. Totale da rimborsare € 19.447,06....
Ho preso gli stessi valori sia per benzina che per ibrida. Quindi se uno era riferito al finanziamento lo era anche l'altro

In ogni caso le differenze di costo non sono da vedere solo come "in quanto tempo lo ammortizzo". Uno può pure decidere di comprare un'auto, un modello. Una motorizzazione, un allestimento semplicemente perché gli piace quella data combinazione. Non ho mai sentito nessuno dire: in quanto tempo ammortizzo una 208 rispetto ad una Punto? Sono entrambe segmento B e fanno lo stesso lavoro. Eppure si vendono entrambe nonostante la differenza di prezzo. Semplicemente perché a uno può piacere l'una piuttosto che l'altra. Perché solo quando si parla di elettriche o ibride deve venire fuori questo discorso?
 
diciamo che sono 20.600 se scegli il loro finanziamento al convenientissimo tasso ( che forse da qualche mafioso trovi a meno) del quasi 11%....

Importo totale finanziato € 14.790,00. Totale da rimborsare € 19.447,06....

Giusto . In pratica se ti metti in mano ai loro strozzini c'è uno sconto maggiore sulla Full-Hybrid :laughing7:
 
In ogni caso le differenze di costo non sono da vedere solo come "in quanto tempo lo ammortizzo". Uno può pure decidere di comprare un'auto, un modello. Una motorizzazione, un allestimento semplicemente perché gli piace quella data combinazione. Non ho mai sentito nessuno dire: in quanto tempo ammortizzo una 208 rispetto ad una Punto? Sono entrambe segmento B e fanno lo stesso lavoro. Eppure si vendono entrambe nonostante la differenza di prezzo. Semplicemente perché a uno può piacere l'una piuttosto che l'altra. Perché solo quando si parla di elettriche o ibride deve venire fuori questo discorso?


ma che discorsi sono, ovvio che se prendi modelli diversi, per quanto stesso segmento, entrano in ballo altre valutazioni.....

ma tra la stessa identica auto con motore diverso la valutazione è quella, quanto risparmio con quel motore... lo stesso che prima dell'avvento dell'elettrico si faceva tra benzina e diesel
 
Davvero nessuno compra una motorizzazione invece un'altra perché la trova più gradevole?
 
Bravo! Vai sempre avanti con l'immaginazione.....avrai la soddisfazione di avere sempre ragione!
Al di la del costo (che non conviene) rimane l'insensatezza di avere un sacco di roba, che può rompersi e pesa, e per cosa ? per consumare nel misto di più e poi devi andare come una lumaca per ottimizzare il consumo ?

Le ibride vanno escluse. Ok, giusto per le mild che sono auto diesel con il trucco obbligatorio.

Piuttosto un elettrica se il proprio uso è compatibile. Con o senza generatore a bordo.

Almeno hai una trazione elettrica vera ed elimini il cambio che non è un vantaggio da poco.
 
Ultima modifica:
Al di la del costo (che non conviene) rimane l'insensatezza di avere un sacco di roba, che può rompersi e pesa, e per cosa ? per consumere nel misto di più e poi devi andare come una lumaca per ottimizzare il consumo ?

Le ibride vanno escluse. Ok giusto per le mild che sono auto diesel con il trucco obbligatorio.

Piuttosto un elettrica se il proprio uso è compatibile. Con o senza generatore a bordo.

Almeno hai una trazione elettrica vera ed elimini il cambio che non è un vantaggio da poco.

Esatto. A conti fatti in modo preciso anche una full-hybrid non conviene proprio . A meno di fare più di 20mila km annui , tutti o quasi in città e strade provinciali piene di traffico , stop , semafori e rotonde .
Le elettriche al momento , specie le medio-piccole , hanno ancora prezzi di acquisto troppo elevati
 
Esatto. A conti fatti in modo preciso anche una full-hybrid non conviene proprio . A meno di fare più di 20mila km annui , tutti o quasi in città e strade provinciali piene di traffico , stop , semafori e rotonde .
Le elettriche al momento , specie le medio-piccole , hanno ancora prezzi di acquisto troppo elevati
Economicamente anche le Nissan consumano più di una diesel. Ma al di la del costo almeno guidi un auto elettrica con i relativi vantaggi della trazione solo elettrica ed un generatore che va per i fatti suoi bruciando in modo ottimizzato.
 
Davvero nessuno compra una motorizzazione invece un'altra perché la trova più gradevole?
Quella è l'ultimo punto a cui si guarda.

Il risparmio è il primo punto.

Tra benzina e diesel si è sempre guardato a questo.
1600 benzina è più sprint, ma la benzina costa di più. Il diesel è meno spinto costa di meno, ma la macchina costa di più.
Quanti km faccio ogni anno??? Quanto costa la manutenzione tra l'una e l'altra?
Se l'ammortamento di quella che mi piace di più è molto basso allora la prendo.
Questo sono i ragionamenti dell'utente medio, senza P. I., di chi compra la macchina con i propri soldi.
 
Ci sono persone che comprano l'auto per pura libidine di possedere un oggetto da autocompiacimento , da esibizione , per status-symbol....
A Milano ne conosco . Gente che ha il suv della BMV o un cross-over Nissan da 35mila euro in su per fare 2mila km all'anno quasi tutti in area metropolitana. Ma , potendo permetterselo , hanno un oggetto quasi di culto nell'automobile. Alcuni anche non potendo , facendo rate infinite e rinunciando ad altre cose , magari più importanti e impellenti . Ma sono una minima parte per fortuna .
 
Ci sono persone che comprano l'auto per pura libidine di possedere un oggetto da autocompiacimento , da esibizione , per status-symbol....
Bhe... lo fanno non solo con le auto

Comunque una ferrarina in garage la terrei pure io... potessi :)
 
Chi lo conpra per quello di sicuro se ne frega del motore che c'è sotto, già è tanto se al distributore prende la pompa corretta
 
Indietro
Alto Basso