Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

A Bruxelles c'è gente eletta, commissari a parte. Pari pari ai ministri nostrani. E comunque sì, media eccome
 
Qui i dati di vendita aggiornati. Ero convinto che il diesel fosse molto più venduto in Italia. Invece fanno circa il 14%
Benzina (perché di fatto quasi tutte quelle HEV sono auto a benzina) padrone assolute sia in Italia che in Europa
 
ma poi... anche con tutto il trumpismo galoppante (che si è fatto pagare da tesla) e il presunto stoppone al naftone (intanto in italia dovranno aumentare l'accisa sul diesel sempre per colpa dell'europa), pensate davvero che l'industria si riconvertirà di nuovo abbandonando le pericolose pile e assumendo i cari vecchi metalmeccanici e facendo riaprire le tante aziende chiuse per colpa dell'elettrico??? ma quando mai! semplicemente al grosso della popolazione non interessa più il continuo ricambio di mezzi a prescindere.

il problema principale(se così vogliamo definirlo) è che la gente l'auto non la compra proprio come una volta, quando a 40.000km l'auto di famiglia veniva buttata per "vecchiaia". mia madre buttò via la mitica UNO intorno ai 100.000km sull'onda del "ti esploderà mentre la guidi coibbbambini" dettole un po' da tutti. ora c'ha la punto che di chilometri ne ha 500.000km e oltre. quando il concessionario ci disse che sarebbe durata fino almeno fino a 600.000km pensavo fosse una mossa da venditore. invece ci siamo piuttosto vicini :ROFLMAO:
 
ma poi... anche con tutto il trumpismo galoppante (che si è fatto pagare da tesla) e il presunto stoppone al naftone (intanto in italia dovranno aumentare l'accisa sul diesel sempre per colpa dell'europa), pensate davvero che l'industria si riconvertirà di nuovo abbandonando le pericolose pile e assumendo i cari vecchi metalmeccanici e facendo riaprire le tante aziende chiuse per colpa dell'elettrico??? ma quando mai! semplicemente al grosso della popolazione non interessa più il continuo ricambio di mezzi a prescindere......
L'Europa avrà le sue colpe, ma i nostri politici la usano molto spesso come "scaricabarile", e l'aumento delle accise sul gasolio è una di quelle situazioni.
Comunque, salvo correzioni, avrà più impatto su altre spese, visto che la merce viene movimentata su autocarri a gasolio.
Il cambio auto sarà giocoforza più diluito, visti i prezzi attuali, e l'impatto della tassa sulle emissioni dei veicoli che, percentualmente, impatta maggiormente sui piccoli veicoli a benzina, i meno costosi.
Mio figlio ha acquistato una piccola utilitaria a benzina (Hyundai I10), rottamando il suo "naftone" €4, ed è costata più della mia Leon diesel, acquistata 10 anni fa, considerando che gli stipendi non sono aumentati di conseguenza è normale che gli acquisti del nuovo siano in calo.
 
Che se una persona cambiava l'auto ogni 2-3 anni, adesso la cambia ogni 5-6 anni.
O, se ha i contratti a valore garantito, la riscatta a fine noleggio.
Il parco auto italiano ha una media tra gli 8 e i 10 anni, per quanto vuoi "diluire" non si può allungare di molto, siamo vicini al fine vita di un'auto.
 
Il parco auto italiano ha una media tra gli 8 e i 10 anni, per quanto vuoi "diluire" non si può allungare di molto, siamo vicini al fine vita di un'auto.

Quelli veramente vecchi sono il 25%, stando ai dati Unrae fine 2022:


E, su quei veicoli, occorre vedere l'utilizzo effettivo, se li utilizza il pensionato in collina per andare alla bocciofila e al supermercato, ne può fare altri di km, e, nel caso, ne acquista una usata.
Quello che cambia sono le auto seminuove, se fino a qualche anno fa ogni 3 anni potevi cambiare auto con una spesa accettabile, adesso non è più così, ed un auto di 3-4 anni ben tenuta ne farà almeno altrettanti senza problemi grossi.
Anzi, vedendo le problematiche di diversi veicoli attuali, e l'incertezza sulle tecnologie a emissioni zero, la tentazione di tenerla fino a fine vita c'è.
 
Man mano che aumenterà la confidenza da parte degli italiani, ci renderemo conto che, uno dei vantaggi dell'elettrico è proprio legato all'assenza di quelle parti meccaniche che si usurano tanto ed incidono sulla vita complessiva del veicolo. Come abbiamo riportato altre volte ci sono Tesla di 13 anni fa circolanti con piu' di 700.000 km.
 
Man mano che aumenterà la confidenza da parte degli italiani, ci renderemo conto che, uno dei vantaggi dell'elettrico è proprio legato all'assenza di quelle parti meccaniche che si usurano tanto ed incidono sulla vita complessiva del veicolo. Come abbiamo riportato altre volte ci sono Tesla di 13 anni fa circolanti con piu' di 700.000 km.
eh ma llebbatterieeeeehhhh :ROFLMAO:

PS occhio ai poteri forti che aggiungono i chilometri per farci credere che le elettriche possano funzionare così tanto. nel vecchio mondo i chilometri si scalavano, non c'è più nessuna certezza ormaio_O
 
eh ma llebbatterieeeeehhhh :ROFLMAO:

PS occhio ai poteri forti che aggiungono i chilometri per farci credere che le elettriche possano funzionare così tanto. nel vecchio mondo i chilometri si scalavano, non c'è più nessuna certezza ormaio_O
Uno dei vantaggi sara' che, almeno per un po' di tempo, non sara' possibile modificare lo stato di salute dell'auto, mentre nelle endotermiche e' abbastanza semplice scalare i km. Questo spiega anche un po' di astio verso la "novità" da parte di certe officine... ;)
 
Autonomia certamente sì; "resa" cosa sarebbe?
Comunque puoi tranquillamente comprarti un diesel, non c'è problema.
Personalmente io prenderei quella di taglio standard
 
Ma ancora non ci siamo. Un buon vecchio turbo diesel di pari categoria ha un autonomia e una resa ancora decisamente superiori
Allora non sai cosa sia la resa energetica, cioè quanta energia riesci ad usare per il fine primo del mezzo,che è quello di spostarsi da un punto ad un punto. Il 60% circa dell' energia viene dispersa in calore, per questo motivo si chiamano endotermiche
 
Cominciano a vedersi modelli long range sotto i 40.000 euro
abbassi capacità batterie a magicamente prezzo cala.

oggi con qualsiasi modello avrei dei problemi o comunque patemi a raggiungere la mia casa in montagna.

davvero non ho intenzione di spendere x avere solo problemi

oltretutto i modelli appena utilizzabili non sono ancora disponibili e non si sa a che folle prezzo.spendere molto
di piu per avere molto di
meno e davvero fantascienza.
 
Allora non sai cosa sia la resa energetica, cioè quanta energia riesci ad usare per il fine primo del mezzo,che è quello di spostarsi da un punto ad un punto. Il 60% circa dell' energia viene dispersa in calore, per questo motivo si chiamano endotermiche
Si e pensa che con le batterie devi consumare energia per tenerle a temperature accettabili anche ad auto ferma ..

Pensa poi alla dispersione di calore delle reti elettriche prima di arrivare ad essere accumulata, con ulteriore dispendio calorico, e ne riparliamo.

Parlare di vantaggio ecologico
oggi è ancora una follia.
 
Si e pensa che con le batterie devi consumare energia per tenerle a temperature accettabili anche ad auto ferma ..
Questa (ennesima) stupidaggine dove l'hai letta?
Sulle dispersioni della rete di trasporto eviterei di parlare, visto quanto si disperde nel trasporto dei carburanti. Davvero, è proprio un confronto imbarazzante.
Non ti possono le elettriche e ok, ma evitiamo di dire cose così
 
Se una persona , diciamo un autonomo con partita iva , usa l'auto per lavoro e deve percorrere oltre 30mila km all'anno principalmente su strade di lunga percorrenza come autostrade e superstrade comprarsi un auto elettrica oggi sarebbe una follia autodistruttiva , sopratutto a livello economico
Al limite è ancora meglio della elettrica una dual-fuel benzina-gpl . Diesel insuperabile !
 
Resto convinto che il motoro endotermico continuerà a essere utilizzato e cambieranno i carburanti, sempre più di sintesi e meno di origine fossile (inotre ci saranno progressi anche sul fronte idrogeno).
Vedremo come si comporteranno gli USA con il futuro "ministro" Musk...
 
Indietro
Alto Basso