Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

apro un altra questione...ricaricare l'auto sul marciapiede di casa.
io ogni giorno percorro delle stradine di quartiere di alcuni appartementi, le classiche stradine perpendicolari lungo la statale e ogni settimana vedo nascere un nuovo metodo di collegamento alternativo. ieri ho visto un auto col cavo di ricarica che faceva un arco per scavalcare il marciapiede e consentirne il passaggio (tipo quello dei matrimoni americani) e entrava nel giardino di casa. poi uno che vabè, passava dal cancello e andava fuori dal recinto a bordo statale e per finire il migliore che stende la prolunga lungo la fossetta stradale fino a dove ha l'auto parcheggiata, a volte è vicina a volte gira nella strada successiva con la prolunga più lunga del mondo?

cosa aspetta il nostro ministro antielettrico e aggiungi norme a farne una ad hoc prima che degeneri????
Sono d'accordo, ma con tutto il rispetto sembra stai dipingendo una realtà urbana non italiana. Solo a Katmandu e in India ho visto tali prolunghe su impianti pubblici (anche se non per auto elettriche)..
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo, ma con tutto il rispetto sembra stai dipingendo una realtà urbana non italiana. Solo a Katmandu e in India ho visto tali prolunghe su impianti pubblici (anche se non per auto elettriche)..
Per fortuna sono rare ma c'è chi lo fa o pensa anche solamente di farlo. Sono iscritto ad un forum di auto elettriche e ogni tanto leggo di qualcuno che esce con qualche invenzione per caricare l'auto a bordo strada...
 
Per fortuna sono rare ma c'è chi lo fa o pensa anche solamente di farlo. Sono iscritto ad un forum di auto elettriche e ogni tanto leggo di qualcuno che esce con qualche invenzione per caricare l'auto a bordo strada...
Se qualcuno lo fa immagino sarà stroncato immediatamente o almeno spero visto che ci sono regole precise. Il libero pensiero è consentito per nostra fortuna o sfortuna. 😊
 
E' di questi giorni la notizia che BYD ha annunciato la disponibilità delle colonnine da 1000kW di potenza (il precedente valore massimo era di 800W), che si traduce nella capacità di ricarica di 400 km in 5 minuti. Ci vorrà del tempo prima che abbia una diffusione, ovviamente ci vorranno gli investimenti delle aziende come EnelX, Plenitude etc. Lato auto, essendo BYD essa stessa un fornitore delle tecnologia per se stessa e altre aziende automobilistiche, dovrebbe arrivare abbastanza presto nei modelli premium.
 
Io non sono molto per l'elettrico. A meno di fare parecchi km/anno, avere un garage con presa dedicata e auto con acquisto con formula valore futuro garantito e simili
 
E' di questi giorni la notizia che BYD ha annunciato la disponibilità delle colonnine da 1000kW di potenza (il precedente valore massimo era di 800W), che si traduce nella capacità di ricarica di 400 km in 5 minuti. Ci vorrà del tempo prima che abbia una diffusione, ovviamente ci vorranno gli investimenti delle aziende come EnelX, Plenitude etc. Lato auto, essendo BYD essa stessa un fornitore delle tecnologia per se stessa e altre aziende automobilistiche, dovrebbe arrivare abbastanza presto nei modelli premium.
400 chilometri in cinque minuti cominciamo a ragionare per i macinatorti di chilometri.
 
Per fortuna sono rare ma c'è chi lo fa o pensa anche solamente di farlo. Sono iscritto ad un forum di auto elettriche e ogni tanto leggo di qualcuno che esce con qualche invenzione per caricare l'auto a bordo strada...
allora devono essere tutte qui...cioè vederne già 3 nelle due strade che percorro di un quartiere di 7000 abitanti, mi sembra già un po' tanto.

sono strade battute da tutti obbligate per attraversare il quartiere è impossibile non vederle e mi chiedo cosa aspettino i vigili urbani a suonare il citofono...di sicuro li trovano in casa
 
Per fortuna sono rare ma c'è chi lo fa o pensa anche solamente di farlo. Sono iscritto ad un forum di auto elettriche e ogni tanto leggo di qualcuno che esce con qualche invenzione per caricare l'auto a bordo strada...
Qualche tempo fa mi sono imbattuto in questo:

Il cavo scendeva dal balcone al terzo piano.
 
Sono appena tornato dalla Norvegia dove il mio capo mi ha portato a fare un tour di Oslo nella sua Tesla Model S.
Mi ha spiegato il motivo per cui la Norvegia è arrivata al 98% di auto elettriche vendute nell'ultimo anno:
- zero IVA sull'elettrico (mentre i veicoli termici pagano il 100% delle tasse)
- benzina e diesel con accise duplicate circa dal 2020 che porta il prezzo intorno ai 2$ al litro (per il decennio scorso è stato di circa 1$ al litro)
- il pieno della Tesla costa circa 6 Euro se lo fai a casa contro i circa 120 euro di un pieno di auto di pari livello (ie. Mercedes Classe E) - prezzo alle colonnette circa 0,40 Kwh
- passati incentivi dove si poteva guidare nelle linee taxi e bus (ora non è più possibile perchè in giro ci sono quasi esclusivamente veicoli elettrici)
- parcheggio gratis in alcune città (a Oslo centro il parcheggio costa circa 10 Euro all'ora - l'utilizzo dell'auto in città è altamente disincentivato e in giro c'è un grande silenzio)

Per quel poco che ho girato ho visto che alcuni garage avevano sponsorizzato che al loro interno c'era il Tesla Supercharger.
Detto questo non ho girato fuori dal centro, quindi non ho visto quante colonnine ci sono in periferia, ma stando ai dati da internet sono 30,000 per circa 4 milioni di abitanti, lo stesso numero che la Spagna ha per 48 milioni di persone...

Certo, la Norvegia non produce automobili... se introducessimo noi benefici del genere:
- i sindacati sarebbero sul piede di guerra per i posti di lavoro tagliati
- con 60 milioni di persone, il gettito delle accise mancante creerebbe un bel buco nelle casse dello stato

Inoltre, facendo un po' di ricerca, per quanto il nostro consumo non sia trascurabile, guardando un po' di dati porrei il focus principale su altri paesi più che sul nostro...
Guardando questo grafico, l'Italia è posizionata in fondo a ore 6, subito a sinistra sotto il Canada.

image.png
 
Certo, la Norvegia non produce automobili... se introducessimo noi benefici del genere:
- i sindacati sarebbero sul piede di guerra per i posti di lavoro tagliati
Per fortuna l'industria automobilistica va alla grande, con milioni di auto prodotte, sia per il mercato interno che per quello internazionale.
 
Possiamo vedere i dati della IEA, puoi vedere il grafico CO2 per capita emissions by region 2000-2024, si vede il trend che mostra che gli USA che superano di un 25% la CO2 degli USA e se consideriamo che in Europa si produce sempre meno, le emissioni sono in rapporto molto alte.

In un altro rapporto ho letto che la Cina comincia a vedere un inversione di tendenza, grazie alla capacità delle rinnovabili aumentata in maniera esponenziale negli ultimi anni.
 
Possiamo vedere i dati della IEA, puoi vedere il grafico CO2 per capita emissions by region 2000-2024, si vede il trend che mostra che gli USA che superano di un 25% la CO2 degli USA e se consideriamo che in Europa si produce sempre meno, le emissioni sono in rapporto molto alte.

In un altro rapporto ho letto che la Cina comincia a vedere un inversione di tendenza, grazie alla capacità delle rinnovabili aumentata in maniera esponenziale negli ultimi anni.
Se ti riferisci a questo, la Cina è la linea azzurra ed è aumentata di circa il 10% in 4 anni. https://www.iea.org/reports/global-energy-review-2025/co2-emissions

Per l'altro studio è importante sottolineare:
However, they remain only 1% below the latest peak, implying that any short-term jump could cause China’s CO2 emissions to rise to a new record.
 
Se ti riferisci a questo, la Cina è la linea azzurra ed è aumentata di circa il 10% in 4 anni. https://www.iea.org/reports/global-energy-review-2025/co2-emissions

Per l'altro studio è importante sottolineare:
Could non significa che aumenterà ma che potrebbe, ma non avrebbe senso perché questa inversione di tendenza è dovuto agli investimenti sulle rinnovabili che fanno parte di una politica di lungo corso per i prossimi decenni con l'obiettivo di affrancarsi dal petrolio che devono importare da altri paesi.
 
Could non significa che aumenterà ma che potrebbe, ma non avrebbe senso perché questa inversione di tendenza è dovuto agli investimenti sulle rinnovabili che fanno parte di una politica di lungo corso per i prossimi decenni con l'obiettivo di affrancarsi dal petrolio che devono importare da altri paesi.
Certo, ma la variazione è -1%, non -50%. Se risulta strutturale ben venga. E considerando quanto inquinano loro a livello globale sarebbe ora che si diano una mossa.
 
In Cina stanno elettrificando tutti i mezzi di spostamento , pubblici e privati . Hanno decuplicato in pochi anni anche le linee metropolitane nelle grandi città .
Non parliamo poi delle nuove rotte dei treni ad alta velocità. I risultati tangibili a livello di diminuzione significativa della CO2 si vedranno già nei prossimi 10 anni
 
Su SkyTG24-Business di oggi mini-intervista della CEO di BYD Americas Stella Li , la quale ha spiegato le prospettive di BYD Italy e le novità tecnologiche in arrivo a breve nel mondo dell'auto elettrica , sempre targate ovviamente BYD. Semplicemente...DEVASTANTE !
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso