[Giussano, MB] Segnale RAI provincia Monza-Brianza osceno.

penso sempre piu che sul 23 sia un problema di sfn..comunque una domanda: la regolazione dell'ingresso vhf ( banda terza ) sulla centralina com'é (al minimo, a meta o al massimo)? credo che quel tipo di regolatore abbia una demoltiplica meccanica quindi dovresti poter fare circa 3-4 giri dal minimo (antiorario) al massimo (senso orario) se non ha demoltiplice fa un po meno di un giro ( te ne accorgi usando un piccolo cacciavite andandoci piano con sensibilita e quando arrivi a fine corsa senti duro oppure fa un click) e riguarda il canale 09, non toccare le altre; la domanda di come é collegata la depandance riguardava il garage!
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
penso sempre piu che sul 23 sia un problema di sfn..comunque una domanda: la regolazione dell'ingresso vhf ( banda terza ) sulla centralina com'é (al minimo, a meta o al massimo)? credo che quel tipo di regolatore abbia una demoltiplica meccanica quindi dovresti poter fare circa 3-4 giri dal minimo (antiorario) al massimo (senso orario) se non ha demoltiplice fa un po meno di un giro ( te ne accorgi usando un piccolo cacciavite andandoci piano con sensibilita e quando arrivi a fine corsa senti duro oppure fa un click) e riguarda il canale 09, non toccare le altre; la domanda di come é collegata la depandance riguardava il garage!

Leggiti bene cosa avevo detto precedentemente. Il can 23 in SFN con la medesima polarizzazione sia a VALCAVA che a M. PENICE è impossibile a Giussano. O ricevi da un trasmettitore o dall'altro. Questo perchè la distanza tra Giussano e M. Penice non permette all'SFN di funzionare. Questo RaiWay non lo dice in questo caso specifico, ma gli antennisti lo sanno benissimo.

http://www.raiway.it/index.php?lang...a&provnome=Monza+Brianza&locid=108024&type=tv

Quindi è nostro compito dare i dovuti ragguagli.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3343331&postcount=26

Questo è il tipico caso in cui la SFN non funziona. C'è campo ma la qualità è ballerina, a momenti è buona e a momenti si avvicina a zero! Il decoder cerca di aprire la finestra di guardia ma non fa a tempo a farlo poichè riceve dei simboli non sincroni con i precedenti e quindi va in confusione.


D'altronde se fosse stato non Giussano ma un paese più vicino a M.Penice probabilmente l'SFN avrebbe funzionato alla grande sul can 23. E' chiaro che la situazione di mancato funzionamento dell'SFN sul can 23 si ripercuote non solo a Giussano ma anche nelle zone attorno e lontane allo stesso modo se non di più da M.Penice.

Datti una letta a questo quando hai tempo :D

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=148711

La situazione si potrebbe risolvere in due modi:

1) Si rimane con le due antenne, una di banda IV a M. PENICE e provvedendo però a filtrare con filtro elimina banda il can 23.

Contemporaneamente, siccome da VALCAVA la rai trasmette anche sul can 23, occorre aggiungere una antenna in banda IV colà diretta, naturalmente lasciando l'antenna in banda V (altrimenti si perderebbero gli altri canali in banda V).

2) Molto più semplicemente ricevere il can E09 da Milano in VHF, come d'altronde ipotizzato da più persone nel forum. In questo caso attenzione che il decoder o i decoders siano abbastanza recenti, altrimenti si rischia di non ricevere nulla a causa della canalizzazione europea che decoders molto vetusti non prevedono. Non credo che ne esistono più, ma la mia è solo una informativa a chi ci legge.

Ciao

pipione
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Leggiti bene cosa avevo detto precedentemente. Il can 23 in SFN con la medesima polarizzazione sia a VALCAVA che a M. PENICE è impossibile a Giussano.
Ciao

pipione
ma non ho mai detto il contrario! il 23 non funziona proprio per questo...evidentemente adesso, l'antenna del penice gli tira dentro di riflesso da qualche struttura anche il 23 di valcava che va a inficciare la corretta ricezione.
 
gherardo ha scritto:
ma non ho mai detto il contrario! il 23 non funziona proprio per questo...evidentemente adesso, l'antenna del penice gli tira dentro di riflesso da qualche struttura anche il 23 di valcava che va a inficciare la corretta ricezione.
Esatto e questa è la mia situazione: ho una BV verso Valcava ma il 23 Valcava entra di riflesso dall'antenna del Penice e quindi devo tenermi l'instabilità. Ho risolto anch'io con l'E9 da Milano. Da notare che il 30, e il 26 in misura minore, sono molto più stabili e pressochè sempre fruibili tranne casi sporadici come ieri sera il 26: la differenza è che 26 e 30 sono anche da Milano mentre il 23 no.
Accendere il 23,26 e 30 da Valcava non apporta alcun miglioramento di copertura: unico vantaggio, sui nuovi impianti, di evitare l'installazione dell'antenna verso il Penice se si accetta di perdere qualche mux; di contro problemi di SFN a gogo, mentre ricezione perfetta prima dell'attivazione dei RAI Valcava
IMHO
Franco
 
ma infatti e non sei l'unico é da una vita che tutti lamentano il problema qui sul forum dell'incopatibilita penice con valcava, la distanza é troppa; per fortuna avete il 09 ma l'amico jento del thread deve avere l'antenna vhf obsoleta o forse come dicevo piu semplicemente qualche post addietro la sensibilita regolata troppo bassa sull'ingresso di terza banda sulla centralina.
 
Ultima modifica:
Chiedo venia, mi era sfuggita per un po' questa interessante discussione, che a breve sposterò nella sezione tecnica, più appropriata.

Aggiungo solo che a mio avviso, con parole diverse, sia pipione che gherardo stanno esponendo il medesimo concetto. Ovvero, che avendo il segnale RAI in SFN tanto da Valcava quanto da Penice, ma avendo il sito di Valcava molto più vicino, è assai probabile che pur utilizzando una IV banda sul Penice, arrivi comunque in antenna un segnale "predominante" da Valcava, peraltro con fase SFN critica per ovvi problemi di distanza poco o per nulla gestibile come intervallo di guardia, con tutti gli inconvenienti di ricezione del caso.

Ci sono poi da aggiungere altre variabili che interessano gli altri canali RAI in IV banda.
Innanzitutto credo che il livello e forse anche il sistema radiante utilizzato da Valcava per il ch. 23 della RAI sia più performante di quello utilizzato dal 26 e dal 30 (pur avendo tutti e tre lo scopo di effettuare servizio principalmente in alta Brianza, a differenza del 40 del Mux 4 che ha caratteristiche analoghe a quelle degli altri segnali emessi da Valcava).
Poi, i Mux 2 e 3 RAI utilizzano il parametro FEC impostato a 2/3, che in qualche modo "compensa meglio" eventuali difetti ed errori di ricezione rispetto ad altri valori di FEC, tipo il 3/4 utilizzato dal Mux 1 per le emissioni UHF in SFN...

Il FEC a 3/4 è necessario per garantire la maggior quantità possibile di banda utilizzabile per i programmi in onda, vista la necessità di garantire il massimo della qualità audio/video per le tre reti generaliste (FEC a 3/4 comunque sempre migliore del tremendo 5/6 utilizzato dai Mux Mediaset 1, 2, e 5 ed anche da La3 e D-Free, per garantire un alata quantità di canali, a scapito però della stabilità del segnale per le situazioni un po' critiche).

Fortunatamente in zona c'è anche il ch. VHF 9 (che alcuni decoder indicano con diversa numerazione, ad es. 12), trasmesso da Milano, Corso Sempione.

Ad ogni modo, sono anche io del parere che l'impianto d'antenna va completamente rinnovato almeno tutto ciò che si trova a monte del centralino (sul quale invece credo che non ci siano problemi e che funzioni perfettamente). Sono certo, infatti, che tutta la parte esterna dell'impianto (antenne e cavi di collegamento) siano praticamente distrutti... :icon_rolleyes:
 
Dimenticavo...
Oltre a raccomandare di rinnovare l'impianto, evidentemente vetusto, noto che l'antenna di IV banda (la seconda dal basso), è decentrata rispetto a quella di III banda che permette di ricevere il Mux 1 RAI da Milano sul ch. 9.
Ora, da Giussano c'è un'effettiva lieve differenza di puntamento tra Milano - Sempione e Monte Penice... Solo che in questo caso il decentramento dell'antenna di IV banda è contrario rispetto a quel che dovrebbe teoricamente essere, sempre prendendo a riferimento il puntamento verso Milano.
Hai visto mai che puntando tutto correttamente, ferma restando la necessità di rinnovare il tutto quanto prima, si possa già ottenere un sensibile miglioramento? ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Dimenticavo...
Oltre a raccomandare di rinnovare l'impianto, evidentemente vetusto, noto che l'antenna di IV banda (la seconda dal basso), è decentrata rispetto a quella di III banda che permette di ricevere il Mux 1 RAI da Milano sul ch. 9.
Ora, da Giussano c'è un'effettiva lieve differenza di puntamento tra Milano - Sempione e Monte Penice... Solo che in questo caso il decentramento dell'antenna di IV banda è contrario rispetto a quel che dovrebbe teoricamente essere, sempre prendendo a riferimento il puntamento verso Milano.
Hai visto mai che puntando tutto correttamente, ferma restando la necessità di rinnovare il tutto quanto prima, si possa già ottenere un sensibile miglioramento? ;)
Quotone!
Mi sono sbagliato nel mio post dicendo che la antenna di IV banda puntava al Penice (sono andato a memoria), infatti, se la III banda punta bene su Milano, la IV banda si dovrebbe trovare a 13° ad est della III banda per puntare al Penice, mentre ora lo é ad ovest :icon_redface:
Comunque, come già consigliato, il suo impianto non é stato revisionato ed ha circa una 20 d'anni.....:doubt: quindi sarebbe una bella cosa controllare cavi, antenne e puntamenti; caso mai, anche se avesse bisogno di controllare la centralina (che però sembra a posto) potrebbe portarla al fabbricante che si trova a Valmadrera ;) e loro vendono anche antenne "made in italy"
 
Nove pagine di TD e francamente non c'è nulla di effettivamente assodato, compresa la presunta interferenza, visto che sembrebbe esistere una presa di casa dove il problema non esiste (ma a leggere 9 pag di post posso anche aver mal interpretato...).
Un po' di metodo (la grande carenza di noi italiani, che siamo troppo "estrosi") e qualche prova pratica, penso avrebbero almeno un po' ridotto i casi possibili.
Ad esempio, segnarsi i cavi e sconnettendo gli altri connettori tenere solo un'antenna per volta collegata al centralino?
 
gherardo ha scritto:
penso sempre piu che sul 23 sia un problema di sfn..
E' un po di giorni che cambio dal 23 al 9 (12) e posso ancora confermare che col 23 ogni tanto saltan fuori gli squadrettamenti.
Col 9 (12) fino ad ora ho avuto problemi solo quel martedì sera dove nevischiava. Certo non è una scusante, perchè non è normale che solo sulle reti RAI il segnale fosse quasi assente. Sulle altri reti : perfetto.
Inoltre non sono stato l'unico ad aver avuto problemi.

renten ha scritto:
Abito in zona besana brianza e anche io ieri sera avevo problemi con i canali rai. Preciso che finora non avevo mai

avuto problemi prima,, ipotizzo per le avverse condizioni meteo

Calcolando che le persone che vengono a lamentarsi su un forum così tecnico sono una percentuale esigua.
Non sarà un problema di potenza di segnale ma qualche problematica c'è.
Probabilmente chi abita in questa zona, e ha un certo tipo di impianto, se prima dello switch-off non aveva problemi, nel caso in cui si ritrovi ora ad avere un decoder che in automatico si posizione sul 23 UHF probabilmente avrà dei problemi.
Io che mi ritengo abbastanza giovane e tecnologico, sono un capra in confronto a voi in questi argomenti,e non sapevo neanche lontanamente delle 2 possibilità UHF\VHF, figuriamoci gli anziani o altre persone "meno acculturate tecnologicamente" o più avanti con l'età.


gherardo ha scritto:
comunque una domanda: la regolazione dell'ingresso vhf ( banda terza ) sulla centralina com'é (al minimo, a meta o al massimo)? credo che quel tipo di regolatore abbia una demoltiplica meccanica quindi dovresti poter fare circa 3-4 giri dal minimo (antiorario) al massimo (senso orario) se non ha demoltiplice fa un po meno di un giro ( te ne accorgi usando un piccolo cacciavite andandoci piano con sensibilita e quando arrivi a fine corsa senti duro oppure fa un click) e riguarda il canale 09, non toccare le altre; la domanda di come é collegata la depandance riguardava il garage!

Dovrei provare, però mi sfugge una cosa, in teoria nella nostra zona su quale antenna sarebbe più logico affidarsi? Intendo come distanza\presenza di ostacoli naturali? Perchè a quel punto avrebbe più senso modificare l'UHF che sembrerebbe avere più problemi...

In che senso "com'è collegato il box"?

Tuner ha scritto:
Nove pagine di TD e francamente non c'è nulla di effettivamente assodato, compresa la presunta interferenza, visto che sembrebbe esistere una presa di casa dove il problema non esiste (ma a leggere 9 pag di post posso anche aver mal interpretato...).
Un po' di metodo (la grande carenza di noi italiani, che siamo troppo "estrosi") e qualche prova pratica, penso avrebbero almeno un po' ridotto i casi possibili.
Ad esempio, segnarsi i cavi e sconnettendo gli altri connettori tenere solo un'antenna per volta collegata al centralino?

In realtà alla luce delle prove effettuate la situazione sembrerebbe uguale dappertutto tranne che in una presa al pian terreno dove, ora che è stata messa sul 12\9 và anch'essa bene, ma l'immagine squadretta quando si tocca il cavo della presa.
In generale sembrerebbe che il canale 12\9 abbia meno problemi del 23.
Ma nonostante ciò è capitato che con condizioni avverse come quelle di martedì scorso anche il 12\9 avesse grossi problemi,ma grossi da segnale inguardabile e a tratti assente per un buon 3/4 ore.
Magari è stato un caso, e per assurdo il 23 quella sera non aveva problemi (non sò se c'è modo di ricavare questa informazione, ) però è innegabile che un minimo di problema c'è,soprattutto perchè le altri reti non hanno nemmeno un 'ombra di disturbo, ma , cosa più importante che non sono l'unico a lamentare questa situazione in questa zona.

Non ci sono certezze perchè l'argomento non è molto conosciuto.
Io stesso che so morte e miracoli di molti elettrodomestici anche di tv\plasma\led non conosco minimamente il funzionamento dell'antenna, e non saprei nemmeno se sarei in grado si attuare la prova che hai suggerito.
Non è che siamo tutti installatori o esperti del settore...E qui mi ricollego a quello che dicevo sopra....Se fosse stato un problema di uno smartphone stai sicuro che anche la sciura maria meno tecnologica si sarebbe fiondata sul forum. Evidentemente per questo campo è diverso...Ed evidentemente c'è anche un po' di rassegnazione alla convivenza con questo difetto, che , non è insopportabile e continuativo eh...ma saltuario e aleatorio...secondo me in ogni caso molto fastidioso.
Se penso che non sono riuscito a vedere la partita di coppa italia martedì scorso mi girano ancora le scatole....e non sono stato il solo.
 
AG-BRASC ha scritto:
Chiedo venia, mi era sfuggita per un po' questa interessante discussione, che a breve sposterò nella sezione tecnica, più appropriata.

Aggiungo solo che a mio avviso, con parole diverse, sia pipione che gherardo stanno esponendo il medesimo concetto. Ovvero, che avendo il segnale RAI in SFN tanto da Valcava quanto da Penice, ma avendo il sito di Valcava molto più vicino, è assai probabile che pur utilizzando una IV banda sul Penice, arrivi comunque in antenna un segnale "predominante" da Valcava, peraltro con fase SFN critica per ovvi problemi di distanza poco o per nulla gestibile come intervallo di guardia, con tutti gli inconvenienti di ricezione del caso.

Ci sono poi da aggiungere altre variabili che interessano gli altri canali RAI in IV banda.
Innanzitutto credo che il livello e forse anche il sistema radiante utilizzato da Valcava per il ch. 23 della RAI sia più performante di quello utilizzato dal 26 e dal 30 (pur avendo tutti e tre lo scopo di effettuare servizio principalmente in alta Brianza, a differenza del 40 del Mux 4 che ha caratteristiche analoghe a quelle degli altri segnali emessi da Valcava).
Poi, i Mux 2 e 3 RAI utilizzano il parametro FEC impostato a 2/3, che in qualche modo "compensa meglio" eventuali difetti ed errori di ricezione rispetto ad altri valori di FEC, tipo il 3/4 utilizzato dal Mux 1 per le emissioni UHF in SFN...

Il FEC a 3/4 è necessario per garantire la maggior quantità possibile di banda utilizzabile per i programmi in onda, vista la necessità di garantire il massimo della qualità audio/video per le tre reti generaliste (FEC a 3/4 comunque sempre migliore del tremendo 5/6 utilizzato dai Mux Mediaset 1, 2, e 5 ed anche da La3 e D-Free, per garantire un alata quantità di canali, a scapito però della stabilità del segnale per le situazioni un po' critiche).

Fortunatamente in zona c'è anche il ch. VHF 9 (che alcuni decoder indicano con diversa numerazione, ad es. 12), trasmesso da Milano, Corso Sempione.

Ad ogni modo, sono anche io del parere che l'impianto d'antenna va completamente rinnovato almeno tutto ciò che si trova a monte del centralino (sul quale invece credo che non ci siano problemi e che funzioni perfettamente). Sono certo, infatti, che tutta la parte esterna dell'impianto (antenne e cavi di collegamento) siano praticamente distrutti... :icon_rolleyes:

pipione ha scritto:
Leggiti bene cosa avevo detto precedentemente. Il can 23 in SFN con la medesima polarizzazione sia a VALCAVA che a M. PENICE è impossibile a Giussano. O ricevi da un trasmettitore o dall'altro. Questo perchè la distanza tra Giussano e M. Penice non permette all'SFN di funzionare. Questo RaiWay non lo dice in questo caso specifico, ma gli antennisti lo sanno benissimo.

http://www.raiway.it/index.php?lang...a&provnome=Monza+Brianza&locid=108024&type=tv

Quindi è nostro compito dare i dovuti ragguagli.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3343331&postcount=26

Questo è il tipico caso in cui la SFN non funziona. C'è campo ma la qualità è ballerina, a momenti è buona e a momenti si avvicina a zero! Il decoder cerca di aprire la finestra di guardia ma non fa a tempo a farlo poichè riceve dei simboli non sincroni con i precedenti e quindi va in confusione.


D'altronde se fosse stato non Giussano ma un paese più vicino a M.Penice probabilmente l'SFN avrebbe funzionato alla grande sul can 23. E' chiaro che la situazione di mancato funzionamento dell'SFN sul can 23 si ripercuote non solo a Giussano ma anche nelle zone attorno e lontane allo stesso modo se non di più da M.Penice.

Datti una letta a questo quando hai tempo :D

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=148711

La situazione si potrebbe risolvere in due modi:

1) Si rimane con le due antenne, una di banda IV a M. PENICE e provvedendo però a filtrare con filtro elimina banda il can 23.

Contemporaneamente, siccome da VALCAVA la rai trasmette anche sul can 23, occorre aggiungere una antenna in banda IV colà diretta, naturalmente lasciando l'antenna in banda V (altrimenti si perderebbero gli altri canali in banda V).

2) Molto più semplicemente ricevere il can E09 da Milano in VHF, come d'altronde ipotizzato da più persone nel forum. In questo caso attenzione che il decoder o i decoders siano abbastanza recenti, altrimenti si rischia di non ricevere nulla a causa della canalizzazione europea che decoders molto vetusti non prevedono. Non credo che ne esistono più, ma la mia è solo una informativa a chi ci legge.

Ciao

pipione


Ringrazio ancora una volta per gli esaurienti apporti tecnici...

Mi sento di aggiungere che forse il termine osceno è un po' esagerato...O meglio, ha rappresentato più che altro la situazione abbastanza rara di martedì' scorso quando nevischiava, dato che nonostante il VHF, il segnale solo sulle reti RAI era appunto osceno. (Vedi testimonianza altro utente,del quale non ho capito però se era anche lui in VHF)

Per il resto diciamo che forse che il termine "segnale ballerino" è più appropriato ed è riferito agli squadrettamenti che ogni tanto si presentano sempre e solo sulla RAI (più precisamente, secondo gli ultimi monitoraggi sul 23).
Il termine ogni tanto vuol dire che magari alcuni giorni non si notano, altri succede solo per 5 minuti, altri ancora per tutto il pomeriggio.

Ora come ora, da quando ho reimpostato tutti i tv sull'UHF, non li ho ancora notati.
Ci tengo a precisarlo perchè leggendo la discussione dall'inizio si ventilavano ipotesi di problemi sia sul VHF che sull' UHF, mentre in realtà il VHF va molto meglio, escludendo l'episodio isolato di martedi scorso che ha fatto traboccare il vaso...

In ogni caso penso che abbiate capito la situazione, e che alcuni di voi sono a conoscenza che quello di cui si sta discutendo non è un problema isolato, ma che riguarda molte persone. (anche se la maggioranza, per i motivi spiegati prima non viene sul forum a indagare....)

In fatto quindi se sia "costretti" a utilizzare il VHF è la soluzione più semplice, e infatti è quello che sto facendo con buoni risultati ,ma in teoria si dovrebbe usufruire dell'UHF?

Mi scuso ancora per l'ignoranza tecnica....abbiate pazienza....

@AG BRASC, serve una foto dell'antenna più da vicino e dei cavi sul tetto? Dato che ipotizzavi un logoramento...Se proprio necessari proverò a fare la scalata...
 
Ultima modifica:
La neve che si posa sull'antenna modifica fortemente il rendimento della stessa e quindi è normale che finchè la neve rimane sulla antenna la ricezione sia fortemente compromessa; in particolare la neve bagnata è particolarmente degradante.
 
il 23 dimenticalo li da te non é un problema del tuo impianto ma di sfn! il 09 fa stato e dicevo, puoi provare ad aumentarne il guadagno agendo sulla regolazione della banda terza sulla centralina ruotando in senso orario quella vite blu che sta sull'ingresso vhf banda III, non toccare le altre; l'altra domanda era invece: il cavo che va in garage dove é collegato? fotografane il dispositivo.
 
Direi che la situazione sia caratterizzata da una sommatoria tale di problemi, che ogni conclusione o ipotesi non verificata sul campo è da prendere con le molle.

1) Verificare la distribuzione ed eventualmente eliminare i cavetti cinesi da mercatone fra prese e decoders/TV, che fanno da antenna.

2) Controllare strumentalmente i segnali ai connettori d'antenna, dove è semplicissimo rendersi conto se effettivamente ci sono problemi diinterferenze fuori intervallo di guardia.

3) Premesso che una buona antenna ed un antennista furbo dotato di strumento "sero" impiega 5 minuti a ruotarla fino ad attenuare l'interferenza QB perchè non costituisca un problema, si potrebbe valutare l'ipotesi di ricevere in VHF, migliorando la situazione dell'antenna.

jento ha scritto:
In realtà alla luce delle prove effettuate la situazione sembrerebbe uguale dappertutto tranne che in una presa al pian terreno dove, ora che è stata messa sul 12\9 và anch'essa bene, ma l'immagine squadretta quando si tocca il cavo della presa.
 
Franco-59 ha scritto:
La neve che si posa sull'antenna modifica fortemente il rendimento della stessa e quindi è normale che finchè la neve rimane sulla antenna la ricezione sia fortemente compromessa; in particolare la neve bagnata è particolarmente degradante.

Perchè allora con le altre reti non si muoveva neanche un subpixel?
E non lo noto solo io, ma anche altri. Perchè solo le rai?

gherardo ha scritto:
il 23 dimenticalo li da te non é un problema del tuo impianto ma di sfn! il 09 fa stato e dicevo, puoi provare ad aumentarne il guadagno agendo sulla regolazione della banda terza sulla centralina ruotando in senso orario quella vite blu che sta sull'ingresso vhf banda III, non toccare le altre; l'altra domanda era invece: il cavo che va in garage dove é collegato? fotografane il dispositivo.

Non so più cosa pensare. Proprio pochi minuti fa nella presa al 2° piano, ho notato persistenti squadrettamenti pur essendo sul seganle VHF 09\12 che avevamo appurato essere quello migliore....
Vado a vedere su info , e noto che l'intensità segnale e qualità che prima erano uguali al UHF, (cioè 75% e 97%) ora, proprio mentre vedeve gli squadrettamenti sono intensità 72% e la qualità in continua oscillazione tra 1%-30%-80%-97%, 30%-80%-97% etc...
Così rimetto sul 23 e noto che gli squadrettamenti non ci sono e il segnale è 75% e 97%...

A questo punto mi viene un dubbio, decoder economici potrebbero centrare anche loro?

Il cavo che arriva in garage non sò che percorso faccia...Ma è così importante? Per dispositivo cosa intendi ?
Per la vite sulla centralina non so se è il caso di toccarla....Mi spiego, se tanto dovrà venie per forza il tecnico tanto vale lasciarla com'è, se invece mi dici che soltanto aumentando la sensibiltà si potrebbe risolvere allora provo...


Tuner ha scritto:
Direi che la situazione sia caratterizzata da una sommatoria tale di problemi, che ogni conclusione o ipotesi non verificata sul campo è da prendere con le molle.

1) Verificare la distribuzione ed eventualmente eliminare i cavetti cinesi da mercatone fra prese e decoders/TV, che fanno da antenna.

2) Controllare strumentalmente i segnali ai connettori d'antenna, dove è semplicissimo rendersi conto se effettivamente ci sono problemi diinterferenze fuori intervallo di guardia.

3) Premesso che una buona antenna ed un antennista furbo dotato di strumento "sero" impiega 5 minuti a ruotarla fino ad attenuare l'interferenza QB perchè non costituisca un problema, si potrebbe valutare l'ipotesi di ricevere in VHF, migliorando la situazione dell'antenna.

I cavetti cinesi non ci sono :D
A questo punto credo che sia imprescindibile l'intervento di un tecnico.
 
lo penso anch'io...gli altri mux non ti danno problemi perche, nella tua zona, é solo il mux 1 rai ch 23uhf ad avere problemi di sfn che non dipendono da te; il 09vhf anche se adesso non va é l'unica possibilita, e il tecnico, forse cambiando l'attuale antenna che é del canale sbagliato, o rotta, non dovrebbe aver problemi a sistemare.
 
Allora è anche peggio, perchè se i cavi che fanno da antenna non hanno problemi di schermatura o non sono male intestati sui connettori, significa che l'impianto soffre di un grave disadattamento di'mpedenza e il ROS è elevato, cosa che continuerà a creare problemi anche sistemando le antenne, ammesso che ci sia anche quel problema.
In ogni caso, se queste queste sono le condizioni, allora è impossibile capire qualcosa basandosi sulla ricezione alle prese. :evil5:

jento ha scritto:
I cavetti cinesi non ci sono :D
A questo punto credo che sia imprescindibile l'intervento di un tecnico.
 
Ok. Quindi c'è qualche altra cosa che posso fare (foto dell'antenna da vicino quant'altro?)
non ho capito poi che dispositivo avrei dovuto fotografare nel box...

Per i decoder economici li escludereste come causa?

Restiamo allora che aggiorno la situazione qualora dovessi scoprire qualcosa di nuovo, o per dirvi il responso dell'eventuale intervento...
 
le foto non ci fanno certo male: antenne vhf e uhf da vicino (dove si attacca il cavo); dispositivi: sono quelle scatolette disseminate per la casa dove si ripartiscono i cavi che vanno alle prese; per quanto riguarda i decoder quando hai segnali buoni in presa si equivalgono tutti.
 
gherardo ha scritto:
le foto non ci fanno certo male: antenne vhf e uhf da vicino (dove si attacca il cavo); dispositivi: sono quelle scatolette disseminate per la casa dove si ripartiscono i cavi che vanno alle prese; per quanto riguarda i decoder quando hai segnali buoni in presa si equivalgono tutti.

Ho capito, proverò a guardare allora...Domani provo ad arrampicarmi...
 
Indietro
Alto Basso