Giusto un parere (sulle nuove tasse...)

:) aspettiamo il testo definitivo, visto che stò cavolo di governo ha proprio detto tutto e il contrario di tutto!
poi faremo i conti di quanto si debba sborsare... :)

p.s. il bollo auto è diventata una barzelletta...:icon_rolleyes: e il testo del Roddy a riguardo non è l'ultimo...:lol:
 
ma tanto ifatti loro se li sonogia fatti tanto loro prendono un belpo di soldi al mese mentre noi per fare il lorostipendio che prendono in un meseci vogliamo un anno!
 
ma per capire, vi state augurando che la riduzione ci sarà oppure temete che ci sarà?
 
@giacomo
quale riduzione...? :)
se degli stipendi ovviamnte ci auguriamo la riduzione...
ma sappiamo tutti che è un operazione di facciata.
sono pochissimi soldini rispetto al calderone. ;)
 
Ultima modifica:
Non è possibile che ci sia giacomo. Deve avvenire tramite iniziativa parlamentare, la finanziaria è un ddl del governo. Io mi auguro che ci sia, ma si deve fare una legge a parte, che riduca per sempre e non fino alla prossima finanziaria. Tanto, per quanto mi riguarda, i principali problemi non sono gli stipendi dei nostri esimi rappresentanti. Mi preoccupa molto di più la spesa pensionistica.
 
la mia preoccupazione maggiore è che la pensione non me la diano quando dovrò passarla alla badante (non per divertirmi)
 
Sarebbe ora di interrompere e riportare a casa sovvenzioni e detrazioni che lo stato elargisce (ha elargito) tramite enti di facciata ai soliti noti, amici e parenti, collaterali della politica, note famiglie, tutto documentabile...
Visto che i piccoli ed i medi devono arrangiarsi, ed il singolo pure, è ora che lo facciano tutti.
Troppo facile giocare con soldi non propri e non rispondere dei risultati, creare buchi di 1000 per intascare 10 (le scatole cinesi), "cuccarsi" casse integrazioni in tempi di magra (magari col ricatto dei licenziamenti di massa), incamerare i profitti, e quando l'aria è buona guadagnare come se il "buco" fatto alle casse statali non ci fosse, e lasciare che gli italiani ripianino.
Quel che mancherà per erogare le future pensioni è stato distratto, in larga parte, dai signori di cui sopra, che vanno a braccetto con quelli che dovrebbero autoridursi gli emolumenti.
Iniziamo con una penale di 500E per ogni assenza da montecitorio, altro che gettone di presenza se fanno il proprio dovere...
Per caso qualcuno di voi guadagna gettoni di presenza per andare in ufficio od in fabbrica?

alex86 ha scritto:
Tanto, per quanto mi riguarda, i principali problemi non sono gli stipendi dei nostri esimi rappresentanti. Mi preoccupa molto di più la spesa pensionistica.
 
Se l'Italia è un paese con forza lavoro sul 50% non ci possiamo fare niente...O i vecchi muoiono prima (spero di no) o si va in pensione più tardi, o riapriamo il lavoro minorile (e spero anche qui di no). O, come preferirei io, apro un libretto di pensione presso la banca e rinunciamo ai contributi INPS e alla pensione statale. Almeno, con le banche, posso scegliere...Questa possibilità di scelta non mi pare proprio un'utopia poiché avviene (in modo integrativo e/o totale) in altri paesi.
Se ad esempio la Banca di Roma mi da xx% di interessi sui contributi pensionistici privati mentre Unicredit mi da yy% io vado dove mi porta il mercato poiché guadagno di più. Siamo troppo statalisti sul fronte pensioni...basta poi andare a vedere le file che ci sono agli sportelli INPS per capire che non è neanche tutta 'sta gran efficienza il sistema...Quante volte l'Inps sbaglia nelle erogazioni? Quante volte ci sono tornaconti dei contributi che sono stati mal calcolati? Senza contare gli "arretrati"...
Non è il sistema pensionistico che fa schifo, è il sistema pensionistico dell'INPS che fa acqua da tutte le parti.
E cosa fa il governo? Trasferisce il TFR all'INPS...Prima lo gestiva l'impresa (e quindi si trattava di soldi per gli investimenti) e ora? Pongo la domanda perché è una partita ancora aperta...al Senato...Io spero che rimanga così com'è, altrimenti temo per la sorte di molte imprese (e quindi dei lavoratori).
 
Iniziamo con una penale di 500E per ogni assenza da montecitorio, altro che gettone di presenza se fanno il proprio dovere...
In qualsiasi altro lavoro c'è una penale di 500 euro se non ti presenti? Anche nei mestieri di responsabilità come i medici, le forze dell'ordine, etc. non è plausibile.
Oltrettutto, caro Tuner, credo sia un luogo comune quello dell'assenteismo parlamentare. Se non li si vede in aula non vuol dire che non stiano lavorando. Ci sono le commissioni, le missioni di rappresentanza all'estero e in Italia, le trasferte con gli enti locali, i convegni, i seminari, ci sono da scrivende discorso o ddl in ufficio, esaminare il contesto normativo, etc. etc.
 
Sappiamo che ti piace scherzare, alex.
Sai benissimo che non ci sono perchè in larga maggioranza continuano a fre i loro mestieri (in genere liberi professionisti). Altro che commissioni....
Le penali ci starebbero benissimo, eccome.
Non fare raffronti con forze dell'ordine e medici che hanno emolumenti molto inferiori a quelli di un parlamentare, corrono rischi e non godono di trattamenti e privilegi.
Il mondo, politica ed apparato a parte, è composto di gente che non guadagna, se non lavora, e perde il posto (od i clienti) se non va dove è tenuto ad essere.
Finisci di studiare.... che lo scoprirai da solo.


alex86 ha scritto:
In qualsiasi altro lavoro c'è una penale di 500 euro se non ti presenti? Anche nei mestieri di responsabilità come i medici, le forze dell'ordine, etc. non è plausibile.
Oltrettutto, caro Tuner, credo sia un luogo comune quello dell'assenteismo parlamentare. Se non li si vede in aula non vuol dire che non stiano lavorando. Ci sono le commissioni, le missioni di rappresentanza all'estero e in Italia, le trasferte con gli enti locali, i convegni, i seminari, ci sono da scrivende discorso o ddl in ufficio, esaminare il contesto normativo, etc. etc.
 
Ultima modifica:
molti parlamentari riescono anche a ricoprire + cariche risultando assesori comunali o regionali e riguardo alla presenza basta che cerchi on line le varie percentuali, specialmente a livello di parlamento europeo fanno impressione, le aule affollate si hanno solo per elezioni e finanziarie
 
Tu pensa che un ministro del passato governo, deputato dal '92, quando era "solo" parlamentare e non "ministro", me lo ritrovavo quasi tutte le mattine in edicola, vicino casa. Non riporto una sua "celebre" ed "infelicissima" frase radiofonica perchè sarebbe troppo semplice identificarlo...
La cosa vale anche per altri parlamentari dello schieramento opposto.
Le lamentele della politica sull'assenteismo dei "colleghi" non sono mai volte a censurare le assenze in generale, esplodono (e rientrano in fretta) solo nei casi in cui serviva un quorum e la maggioranza "va sotto".
La lista dei parlamentari che si fanno i fatti loro, vicino e lontano dalla capitale, è assai lunga.
...abbondano invece i "pianisti".
 
Tuner ha scritto:
Tu pensa che un ministro del passato governo, deputato dal '92, quando era "solo" parlamentare e non "ministro", me lo ritrovavo quasi tutte le mattine in edicola, vicino casa. Non riporto una sua "celebre" ed "infelicissima" frase radiofonica perchè sarebbe troppo semplice identificarlo...
Tanto lo si identifica lo stesso facilmente... :icon_wink: :D

Tuner ha scritto:
La cosa vale anche per altri parlamentari dello schieramento opposto.
Le lamentele della politica sull'assenteismo dei "colleghi" non sono mai volte a censurare le assenze in generale, esplodono (e rientrano in fretta) solo nei casi in cui serviva un quorum e la maggioranza "va sotto".
La lista dei parlamentari che si fanno i fatti loro, vicino e lontano dalla capitale, è assai lunga.
...abbondano invece i "pianisti".
Chiediamoci anche cosa è diventato il "lavoro" dei parlamentari negli ultimi anni ... Sono solo, in massima parte, degli "yes man", persone che stanno lì solo per premere un bottone o alzare la mano, nella assoluta consapevolezza che se dovessero esprimere posizioni discordanti da quelle del proprio schieramento, potrebbero dire addio al posto ( in particolare, dopo il "porcellum" di Calderoli che ci ha espropriato dell'unico diritto che noi cittadini elettori avevamo, quello di scegliere i nostri Rappresentanti.. scelti invece adesso, come sappiamo, dalle segreterie dei partiti... :icon_twisted: ).
Questo, naturalmente, non vale per alcuni politici che, al contrario, dell'esprimere "posizioni discordanti" hanno fatto una bandiera... :icon_twisted:
 
YODA ha scritto:
@giacomo
quale riduzione...? :)
se degli stipendi ovviamnte ci auguriamo la riduzione...
ma sappiamo tutti che è un operazione di facciata.
sono pochissimi soldini rispetto al calderone. ;)
E no Yoda, ma come se per decine di volte ( anche in questo thread...) abbiamo invocato la riduzione degli stipendi di ministri, sottosegretari e manager pubblici....
Come?... proprio adesso che lo stanno facendo, mi dici che sono pochissimi soldini rispetto al calderone?.... :5eek:
E' senz'altro vero, ma è la prima volta che succede ed è un segnale di partecipazione ai problemi del Paese...
 
YODA ha scritto:
:) il testo del Roddy a riguardo non è l'ultimo...:lol:
Solo per amore di precisione: non me lo sono inventato io :D , è il testo licenziato dalla Camera e riassunto dal Televideo rai... :icon_redface:
Che poi possa ancora cambiare al Senato, è sicuramente vero...
C'è da dire che tutto si potrà dire del governo, tranne che non accetti di rivedere le proprie posizioni dopo adeguato confronto.... E non so a voi, ma a me la cosa non dispiace affatto... :icon_wink:
 
roddy ha scritto:
...è la prima volta che succede ed è un segnale di partecipazione ai problemi del Paese...

Della partecipazione,purtroppo,non abbiamo cosa farcene.sappiamo benissimo che si tratta di un'operazione dai risultati pratici ed effettivi pari ALLO ZERO e di conseguenza,per definizione,inutile.
se poi,abituati da sempre a ricevere nulla,ci vogliamo sentire coccolati e considerati,allora possiamo anche apprezzare questa inezia.
io invece mi sento ancor più irritato da questa operazione,sempre più preso per i fondelli da cialtroni che,per fortuna,ho smesso definitivamente di votare,riponendo nel cassetto più recondito che possiedo il mio certificato elettorale.
 
Indietro
Alto Basso