Giusto un parere (sulle nuove tasse...)

YODA ha scritto:
mah, Roddy ho lasciato sul monitor un sacco di secondi per leggere tutto... ;)
il dono della sintesi ti ha solo sfiorato... :):D (scherzo neh?)
Beh, volevo fare un intervento esaustivo e per chiarire il mio pensiero non potevo proprio essere più breve... :icon_redface: Anzi, se tieni conto della carne che ho messo sul fuoco, credo di essere stato anche abbastanza sintetico... :icon_wink:
YODA ha scritto:
dico solo una cosa: la commissione Europea che controlla i bilanci dei paesi membri ha detto, prima delle elezioni, che all'Italy sarebbero serviti 15,5 miliardi di euro per rispettare il famoso 3%...(e infatti la manovra del prodi l'ha sdoganata quasi positivamente!);
ad arrivare a quasi 50 ce ne passa...:icon_redface:
e visto che è stata bocciata dagli economisti + rinomati (che avevano ragione per il governo precedente, quandi anche per questo...) perchè povera di "sviluppo & tagli" , ma a cosa servono tutti stì soldi?
Beh, i capitoli di spesa sono tanti: solo per citare quelli più importanti c'è la tegola capitata tra capo e collo rappresentata dalla restituzione dell'IVA sulle auto aziendali ( si sapeva che sarebbe arrivata, ma la finanziaria dell'anno scorso non l'aveva messa in preventivo ); c'è il rifinanziamento delle grandi opere iniziate negli scorsi anni e cronicamente sotto-finanziate negli anni trascorsi ( ricorderai che l'ANAS aveva finito i soldi a giugno... :icon_twisted: ); c'è il taglio del cuneo fiscale ( misura sacrosanta che aiuterà le imprese che impiegano molto personale ), etc. etc.
Questa è una finanziaria molto complessa, non di maniera, che opera cambiamenti importanti e strutturali, i cui effetti si potranno vedere solo a distanza.
Dico, non penserai mica che i 40 miliardi ( non 50... :icon_wink: ) Prodi se li intaschi lui per consumarseli a donne e champagne sulla Costa Azzurra, vero?...:badgrin:
 
roddy ha scritto:
Beh, volevo fare un intervento esaustivo e per chiarire il mio pensiero non potevo proprio essere più breve... :icon_redface: Anzi, se tieni conto della carne che ho messo sul fuoco, credo di essere stato anche abbastanza sintetico... :icon_wink:

Beh, i capitoli di spesa sono tanti: solo per citare quelli più importanti c'è la tegola capitata tra capo e collo rappresentata dalla restituzione dell'IVA sulle auto aziendali ( si sapeva che sarebbe arrivata, ma la finanziaria dell'anno scorso non l'aveva messa in preventivo ); c'è il rifinanziamento delle grandi opere iniziate negli scorsi anni e cronicamente sotto-finanziate negli anni trascorsi ( ricorderai che l'ANAS aveva finito i soldi a giugno... :icon_twisted: ); c'è il taglio del cuneo fiscale ( misura sacrosanta che aiuterà le imprese che impiegano molto personale ), etc. etc.
Questa è una finanziaria molto complessa, non di maniera, che opera cambiamenti importanti e strutturali, i cui effetti si potranno vedere solo a distanza.
Dico, non penserai mica che i 40 miliardi ( non 50... :icon_wink: ) Prodi se li intaschi lui per consumarseli a donne e champagne sulla Costa Azzurra, vero?...:badgrin:

Spero tra un pò di anni tu possa ripetere quelo che affermi oggi, anzi credi.
Dal mio......... conservo i tuoi post:D
Mi saranno utili:happy3:
 
newsiriobr ha scritto:
Ma mi vien da chiederti:azz. meno male che non hai tempo,io per poter scrivere quel post ci avrei messo a dir poco mezz'ora,considerando che errori commessi quasi 0.
La mia disponibilità di tempo è un po' altalenante ( sono un libero professionista e, pertanto, non sono vincolato ad orari precisi...): a volte ne ho un po' di più, altre volte sparisco per giorni interi dal forum... Di errori ne commetto pochi anche perchè ho installato un correttore ortografico sul browser ( Firefox) che mi segnala subito le parole scritte male e mi permette di correggerle immediatamente... E poi, so battere a macchina discretamente bene... :icon_wink:
newsiriobr ha scritto:
Quindi mi viene una sola domanda da farti:
Solo info...o istruzione acquisita in bus metro ecc.?
Beh no, certo... Ho anche una buona istruzione di base ( universitaria e oltre...:icon_redface: ).
newsiriobr ha scritto:
Allora complimenti per uno che ha poco tempo da dedicare:eusa_think: .
Grazie.:icon_wink:
 
roddy ha scritto:
La mia disponibilità di tempo è un po' altalenante ( sono un libero professionista e, pertanto, non sono vincolato ad orari precisi...): a volte ne ho un po' di più, altre volte sparisco per giorni interi dal forum... Di errori ne commetto pochi anche perchè ho installato un correttore ortografico sul browser ( Firefox) che mi segnala subito le parole scritte male e mi permette di correggerle immediatamente... E poi, so battere a macchina discretamente bene... :icon_wink:

Beh no, certo... Ho anche una buona istruzione di base ( universitaria e oltre...:icon_redface: ).

Grazie.:icon_wink:
:5eek: :5eek: :D Evviva la sincerità:icon_wink:
 
YODA ha scritto:
mah, Roddy ho lasciato sul monitor un sacco di secondi per leggere tutto... ;)
il dono della sintesi ti ha solo sfiorato... :):D (scherzo neh?)
dico solo una cosa: la commissione Europea che controlla i bilanci dei paesi membri ha detto, prima delle elezioni, che all'Italy sarebbero serviti 15,5 miliardi di euro per rispettare il famoso 3%...(e infatti la manovra del prodi l'ha sdoganata quasi positivamente!);
ad arrivare a quasi 50 ce ne passa...:icon_redface:
e visto che è stata bocciata dagli economisti + rinomati (che avevano ragione per il governo precedente, quandi anche per questo...) perchè povera di "sviluppo & tagli" , ma a cosa servono tutti stì soldi?
forse per restare altri 5 anni (5+5) devono migliorare in fretta le cose, e questa mattanza è l'unica via?:icon_wink:
sarà ma ai miracoli non ci credo da molto...:icon_twisted:

Sto scoprendo un Maestro decisamente vicino al mio pensiero, in questo caso:D , e sicuro quando penso che in lui non ci sia niente di "granitico", mi associo al suo pensiero. Del resto la kilometrica dissertazione di Roddy é unpercorso storico della crisi che se non altro ha il pregio di distinguersi dai piu generici e sbrigativi "Abbiamo ereditato questa situazione dal precedente governo"...
Balle, non ci scocciate che non veniamo giu dalla pianta.
L'eredita viene da lontano, come evidenziato da Roddy, e tutti ci hanno sguazzato.
Certo il Dr. Balanzone con la scusa della medicina forte, ci sta provando alla grande a "portare a casa" qualcosa.
 
non è una questione di portare a casa qualcosa, una delle differenze tra centro-destra e centro sinistra sta proprio nel diverso pensare riguardo alla necessità di tenere a posto i conti, pagare + tasse certamente non fa piacere a nessuno ma l'alternativa qual'è? tagliare lo stato sociale? le pensioni? io sono disposto a sacrifici specialmente se viene aumentata la lotta all'evasione ad esempio che è una delle cause principali delle nostre difficoltà ma che viene sempre più considerata ad arte leggittima e quasi un toccasana
p.s. è quasi un miracolo che un post di questo genere sia arrivato a 66 risposte senza degenerare!
 
Intanto si fa con una lotta seria all'evasione, non soltanto mettendola nel piano elettorale e poi attuandola all'acqua di rose. (Del resto i maggiori evasori stanno in quella classe sociale che, teoricamente, non risulta tra l'elettorato di sx, quindi questo governo dovrebbe andarci a nozze, ed io in questo caso applaudirei.
Secondo: é troppo facile ogni volta andare a prendersi i soldi dove si pesca comodamente: casa,macchina,lavoro dipendente.
Cosi al governoci posso andare pure io.
Terzo: tagliare fondi dove dovrebbero invece aumentare, come alle forze dell'ordine, o alla ricerca, lo trovo tragico.
Quarto: anche solo pensare alla tassa di soggiorno é comico,anzi demenziale.
Per fortuna tra 99 che si alzano col piede storto e partoriscono belle frescate del genere, 1 per sbaglio ingarra il piede e corregge il tiro.
 
Se è per questo, alla tegola è stato posto un rimedio peggiore del male...
Vuoi recuperare l'IVA sulle auto aziendali? Puoi farlo, ma tutte le detrazioni per le spese degli anni trascorsi devono essere tolte visto che alla possibilità di scalare l'IVA è subentrato il divieto di inserire a bilancio detrazioni per le stesse (carburanti, consumo e manutenzione).
A parte che il commercialista costa, la impossibilità di mettere a bilancio i costi di gestione delle auto per le aziende non è giusta nè corretta così come non lo era l'IVA indetraibile su (reali) strumenti di lavoro, e questo sia dal punto di vista formale che eticamente.
Ma non basta, per usufruire del "bonus" recupero IVA auto, va inviata richiesta agli appositi uffici, che si traduce nella certezza di dover rivedere i bilanci e le tasse, quindi spendere, e garanzia di perdere tempo con qualche funzionario, se non di trovare brutte sorprese...
Direi che ci vuol un bel "coraggio", specie per un governo di sinistra, per passare dalla ventilata tassazione di beni di lusso come i SUV (soprattutto se immatricolati "furbescamente" autocarro) alla decisione di caricare, senza guardare chi e cosa, tutti i bilanci di piccole e medie imprese (quelle che danno vero gettito e sviluppo, non i carrozzoni che spremono lo stato con finanziamenti che vanno in tasca ai soliti noti) per le spese di "panda" aziendali effettivamente usate per lavoro.
Non so se sia molto di sinistra tassare il lavoro (quello vero), ma di sicuro è una scelta molto stupida con notevoli ricadute sociali, oltre che econimiche. (Quando sempre più aziende avranno spostato all'estero le unità produttive saremo più competitivi, e chi resta dovrà imparare a fare come l'asino di Buridano)
Certo, il fabbisogno per le casse dello stato è innegabile e va coperto, ma questa non si può dire sia una bella finanziaria visto che bada ai conti dello stato senza far nulla per lo sviluppo del paese che viene tenuto in apnea.
Estono le priorità, non si può tener conto di tutto, ma non è ammissibile governare concentrandosi solo su un solo aspetto e rimandare tutto il resto a data da destinarsi, cioè andando a peggiorare il futuro e creando incertezza.
In più, lo stillicidio di provvedimenti per la raccolta di risorse che stanno venendo fuori, più che essere socialmente "equi" sono il risultato palese di un barcamenarsi fra esigenze politiche disomogenee all'interno del governo.
C'è ben poco di equo nella tassazione indiretta, inutile pagare meno IRPEF se poi la spesa complessiva in imposte sale comunuque a pioggia, inutile dire che si protegge il lavoratore dipendente se dopo gli si tolgono i soldi dalle tasche e viene messa in difficoltà l'azienda dove lavora.
Una piccola nota a margine, nella tua disamina mi pare tu abbia scordato di far cenno alle responsabilità dei sindacati nell'inutile sperpero di denari pubblici.
Dalla padella alla brace e viceversa, pare non ci siano rimedi. Abbiamo una classe politica che partorisce trasversalmente indulti per cancellarsi i reati amministrativi, e nel dubbio di essere mandata a casa ci ha anche tolto la possibilità di votare nominalmente i nostri rappresentanti.



roddy ha scritto:
Beh, i capitoli di spesa sono tanti: solo per citare quelli più importanti c'è la tegola capitata tra capo e collo rappresentata dalla restituzione dell'IVA sulle auto aziendali ( si sapeva che sarebbe arrivata, ma la finanziaria dell'anno scorso non l'aveva messa in preventivo )
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Se è per questo, alla tegola è stato posto un rimedio peggiore del male...
Vuoi recuperare l'IVA sulle auto aziendali? Puoi farlo, ma tutte le detrazioni per le spese degli anni trascorsi devono essere tolte visto che alla possibilità di scalare l'IVA è subentrato il divieto di inserire a bilancio detrazioni per le stesse.
A parte che il commercialista costa, la impossibilità di mettere a bilancio i costi di gestione delle auto per le aziende non è giusta nè corretta così come non lo era l'IVA indetraibile su (reali) strumenti di lavoro, e questo sia dal punto di vista formale che eticamente.
Ma non basta, per usufruire del "bonus" recupero IVA auto, va inviata richiesta agli appositi uffici, che si traduce nella certezza di dover rivedere i bilanci e le tasse, quindi garanzia di perdere tempo con qualche funzionario, se non di trovare brutte sorprese...
Questa è stata una soluzione di emergenza trovata per far fronte ad una vera e propria mazzata che era arrivata tra capo e collo ( la sentenza della corte UE ci sarebbe costata altrimenti 6 miliardi di euro, una cifra assolutamente non gestibile dopo lo sforzo enorme fatto ). Penso che in futuro, usciti dall'emergenza, dovranno e potranno essere apportati correttivi.
Tuner ha scritto:
Non so se sia molto di sinistra tassare il lavoro (quello vero), ma di sicuro è una scelta molto stupida con notevoli ricadute sociali, oltre che econimiche.
Certo, il fabbisogno per le casse dello stato è innegabile e va coperto, ma questa non si può dire sia una bella finanziaria visto che bada ai conti dello stato senza far nulla per lo sviluppo del paese che viene tenuto in apnea.
Estono le priorità, non si può tener conto di tutto, ma non è ammissibile governare concentrandosi solo su un solo aspetto andando a peggiorare il futuro.
Che non si faccia nulla per lo sviluppo del Paese, compatibilmente con la situazione disastrata dei conti pubblici, non è del tutto vero... Il taglio del cuneo fiscale, seppur modesto e dilazionato, è comunque un segnale in quella direzione... E anche essere riusciti a trovare i fondi per portare avanti almeno una parte delle "grandi opere" sbandierate dal precedente governo senza una lira di reale copertura, è un grosso risultato di questi tempi... I lavoratori più deboli, quelli dipendenti con famiglia a carico, sono poi sicuramente quelli meno toccati dalla manovra ( anzi, avranno un consistente risparmio ).
E comunque ti faccio notare come quelli che protestano con più forza ( avvocati e liberi professionisti in primis... ) lo fanno soprattutto perchè vedono messe in pericolo pluriennali rendite di posizione... Poi è ovvio, ciascuno vede il suo orticello e, più o meno legittimamente, cerca di far cadere su altri la mannaia...:icon_rolleyes:
Io, te lo ricordo, sono un libero professionista e pagherò sicuramente più tasse, ma approvo ugualmente lo spirito complessivo della manovra ( certamente non tutti i dettagli: per usare la metafora di Padoa Schioppa, i tramezzi non sempre stanno al posto giusto, ma le mura portanti si... :icon_wink: ).
E questo non certamente per cieco furore ideologico ( dovresti conoscermi e sapere che non sono affetto da questo limite... :icon_rolleyes: ), ma per due motivi fondamentali:
- Anzitutto la guerra all'evasione fiscale ( che, ti assicuro, sta cominciando a mordere, eccome ) mi trova favorevole, non solo perchè recupera risorse allo Stato, ma anche perchè ( e, egoisticamente soprattutto... :icon_wink: ) elimina quella schifosa concorrenza sleale che chi evade può fare a chi, per scelta o per obbligo, DEVE lavorare alla luce del sole e pagare tutto... E' ovvio che il mio concorrente che evade può praticare tariffe più basse delle mie per cui, oltre a risorse allo Stato, ruba anche lavoro a me... :icon_twisted:
- Preferisco poi, in generale, lavorare in un Paese in buona salute finanziaria che pagare qualcosa di meno ma in un Paese in crisi permanente: un sano sviluppo economico, alla fine, significherà anche più lavoro e più guadagno per me... Cosa me ne importa di avere aliquote più basse se poi il mio volume di affari decresce in modo esponenziale come è successo negli scorsi 5 anni? :mad:

Tuner ha scritto:
In più, lo stillicidio di provvedimenti per la raccolta di risorse che stanno venendo fuori, più che essere socialmente "equi" sono il risultato palese di un barcamenarsi fra esigenze politiche disomogenee all'interno del governo.
E su questo siamo daccordo... ma, come sicuramente saprai, questo è il frutto avvelenato del "porcellum", la più schifosa legge elettorale che abbiamo mai avuto ( definita "porcata" dal suo estensore... :mad: ), concepita in modo scientifico per impedire che ci fosse un chiaro vincitore con una chiara maggioranza... E' ovvio che con margini così risicati ( che, giova ricordarlo, sarebbero stati così risicati CHIUNQUE e COMUNQUE avesse vinto: per definizione, col "porcellum" è IMPOSSIBILE avere al Senato una confortevole maggioranza ) per poter passare una legge così articolata DEVE avere il consenso più largo possibile. Anche dell'opposizione: non ti lasciar fuorviare dalla guerra mediatica di facciata, anche l'opposizione sa perfettamente che QUESTA finanziaria è indispensabile e che QUESTO era l'unico modo per assemblarla: solo che, legittimamente dal suo punto di vista, cerca di tesaurizzare al massimo tutta l'impopolarità che sta provocando al governo... Puoi stare sicuro che se la finanziaria avesse incluso provvedimenti particolarmente "sgraditi" a qualcuno :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: , non sarebbe MAI passata: "convincere", diciamo così, qualche senatore a votare contro o ad astenersi o a denunciare una improvvisa dissenteria :D , non è poi così difficile... E gli "argomenti", chiamiamoli così, non mancano sicuramente a questo ( ipotetico, per carità :icon_rolleyes: ) qualcuno... :eusa_whistle:


Tuner ha scritto:
Una piccola nota a margine, nella tua disamina mi pare tu abbia scordato di far cenno alle responsabilità dei sindacati nell'inutile sperpero di denari pubblici.

Sbagli:

roddy ha scritto:
....tutta una serie di norme ( pensionamenti baby, cassa integrazione, scala mobile....... statalizzazione di quelle decotte, etc. etc. )....

roddy ha scritto:
C'era, in realtà, un patto non scritto tra la politica e una buona parte della cosiddetta società civile: voi politici rubate quanto vi pare, basta che ci lasciate fare anche a noi quello che vogliamo ( evasione fiscale, speculazione edilizia, assenteismo, false pensioni di invalidità etc. etc. ): basta, insomma, che anche noi partecipiamo al "magna magna"...
E' ovvio che, anche i sindacati, come TUTTA o quasi, la società italiana in quegli anni, condividono la responsabilità di quello che è successo.... Anche se, mi pare onesto osservare come, in una democrazia rappresentativa, la responsabilità PRIMARIA è sempre e soltanto della politica...
Ovviamente ( anche qui è onesto dirlo...) con una gradazione diversa tra chi governa e chi si oppone... E lo dico con una certa dose di autocritica visto che in quegli anni io ero un simpatizzante di un partito di governo, sia pure piccolo e sostanzialmente ininfluente come il PLI... :sad: ).
 
Roddy, lunedì sera arrivo a Roma per lavoro...
magari ti chiamo... :)

p.s. esausto, spero di vedere risultati in fretta da questa finanziaria...
ma sarà difficile, anche per un consiglio di "Jedi"... :)
 
Louisino ha scritto:
Sono anni che sento questa storiella "TIRATE LA CINTA PER UN ANNO......POI....."
Vuoi sapere come avrebbero dato un segnale forte?
RIDUCENDOSI LO STIPENDIO!!!!!!!! Lo so' è demagogico, ma se penso che a loro è sufficente DUEANNISEIMESIUNGIORNO di legislatura per percepire una lussuosa pensione a VITA:5eek: mi fa' pensare che questi sono peggio di quegl'altri:icon_twisted:
Pare tu sia stato accontentato.... :icon_wink:


Manovra, meno soldi a onorevoli
Emendamento taglia del 30% i compensi

Un emendamento della commissione Bilancio della Camera all'articolo 63 della Finanziaria estende il taglio del 30% degli stipendi dei membri di governo anche a tutti i parlamentari. L'emendamento fa parte di un nuovo pacchetto di variazioni proposte da governo e commissione alla manovra. Ora è sempre più probabile che l'esecutivo porrà la fiducia sul resto del provvedimento per chiudere i lavori entro domenica.


http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo336179.shtml
 
fino ad oggi non ho voluto commentare nulla..... perche' mi sbellicavo dalle risate sopratutto per la tassa di soggiorno......

basta piagnistei la tassa e' giusta e moderna servira' per pulire i centri storici e fondare le GUARDIE turistiche etc...:eusa_wall:

3 giorni dopo.....

scelta giusta non mettere la tassa di soggiorno dato che non avrebbe aiutato il turismo..etc..etc.....

:badgrin: :badgrin: :badgrin:

per RODDY........ la conosci la famiglia SPERA ??????
http://www.famigliaspera.it/html/

dopo la finanziari si impegneranno la casa per pagare le nuove addizionali....:eusa_wall: e hanno il coraggio di tenerlo ancora aperto il sito..... se ne saranno scordati????? :D
 
roddy ha scritto:
Pare tu sia stato accontentato.... :icon_wink:


Manovra, meno soldi a onorevoli
Emendamento taglia del 30% i compensi

Un emendamento della commissione Bilancio della Camera all'articolo 63 della Finanziaria estende il taglio del 30% degli stipendi dei membri di governo anche a tutti i parlamentari. L'emendamento fa parte di un nuovo pacchetto di variazioni proposte da governo e commissione alla manovra. Ora è sempre più probabile che l'esecutivo porrà la fiducia sul resto del provvedimento per chiudere i lavori entro domenica.


http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo336179.shtml
Speriamo..........., anche se le proposte sono proposte. Quando gli tocchi l'OSSO vedrai cosa succede.
Mi accontenterei solo che le loro pensioni le prendessero dopo 35-40anni di lavoro come succede per i comuni mortali:icon_wink:
 
roddy ha scritto:
Un emendamento della commissione Bilancio della Camera all'articolo 63 della Finanziaria estende il taglio del 30% degli stipendi dei membri di governo anche a tutti i parlamentari.


Spero che sia approvato :doubt: ma....... oltre a questo, dovrebbero rivedere la legge sulle pensioni dei nostri dipendenti. :mad:
La pensione la devono prendere come un lavoratore normale in base al periodo di lavoro, decurtando il non lavorato.
 
Per fortuna ci hanno raddoppiato lo spinello, cosi ci rincogl...mo di fumo e ci scordiamo tutto il resto.
Questo é quello che si chiama "stendere una cortina fumogena" !!:D
Bravo Mortadella, l'hai studiata proprio bene.

Un'aggiunta, un po OT:
Gia mi vedo un padre che becca il figlio con la canna, e il figlio: "la legge é dalla mia":laughing6: :laughing6: :laughing6:
Mi figuro il nuovo spot di De Sica:
Papy, mi dai 30 euro x la ricarica?
A che te servono?
Per la maria :angel5: !
Nun te facevo cosi religiosa, ma se é pe' n'opera de bbene!!!!!!!! :5eek: :5eek:
 
Ultima modifica:
Ai comuni mortali che andranno in pensione succederà di ricevere pensioni che sono solo una percentuale dei contributi da loro versati, e questo, anche perchè lo stato continuerà a pagare pensioni ben maggiori, a qualcun'altro che percepisce molto più di quanto non abbia realmente versato. A corollario, la pensione minima sarà uguale, tanto per chi ha effettuato i versamenti che per quelli che non hanno versto nulla.
Mi pare che (e credo di non sbagliare) un parlamentare abbia diritto alla pensione (e che pensione) con sole due legislature.:icon_twisted:
...altro che baby pensioni :crybaby2::eusa_wall:

Louisino ha scritto:
Mi accontenterei solo che le loro pensioni le prendessero dopo 35-40anni di lavoro come succede per i comuni mortali:icon_wink:
 
roddy ha scritto:
Pare tu sia stato accontentato.... :icon_wink:


Manovra, meno soldi a onorevoli
Emendamento taglia del 30% i compensi

Un emendamento della commissione Bilancio della Camera all'articolo 63 della Finanziaria estende il taglio del 30% degli stipendi dei membri di governo anche a tutti i parlamentari. L'emendamento fa parte di un nuovo pacchetto di variazioni proposte da governo e commissione alla manovra. Ora è sempre più probabile che l'esecutivo porrà la fiducia sul resto del provvedimento per chiudere i lavori entro domenica.


http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo336179.shtml
fosse vero :lol: chissà ,ma vorrei chiedere una cosa se non è ot:icon_redface: ma siccome uno degli uomini piu ricchi al mondo cià governato pe 5 anni :eusa_whistle: (bene o male che sia) ma lui lo pigliava lo stipendietto ?:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso