Giusto un parere (sulle nuove tasse...)

giacomo58 ha scritto:
un parlamentare ha diritto alla pensione dopo 35 mesi di parlamento
Io sapevo dopo 30mesi, ma la sostanza non cambia.
Che pensioni poi............... mica da 1.200,00 €uro al mese!!!!!!!!!!:icon_twisted:
 
I parlamentari acquisiscono il diritto alla pensione se fanno almeno una legislatura (5 anni). Se questa viene interrotta prima dei 5 anni (e se sono rimasti in carica per almeno 2 anni e mezzo) possono versare dei contributi per arrivare ugualmente ai 5 anni.
Se fanno una sola legislatura, la pensione gli verrà data quando avranno 65 anni; se, invece, restano in carica per due legislature (10 anni) o più, cominceranno a ricevere la pensione appena compiuti i 60 anni
Prima del ’98 le norme erano più favorevoli: pensione a 60 anni (con una legislatura) e a 55 anni con due.
....c’erano state molte proteste
:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

 
Comunque molta di questa ossessione sulle presunte nuove tasse è anche effetto diciamo così della offensiva mediatica dell'opposizione

Ad es la tassa sul pronto soccorso ho scoperto che già c'è e con due aliquote di 23 e 45 o 47 euro se ben ricordo in base al codice (bianco o verde)
Per cui per il codice che ora paga oltre 40 euro si ha una riduzione con la nuova cifra di 27 euro
 
intruder800 ha scritto:
....acci loro destra centro e sinistra per non far torto a nessuno :mad: la prossima volta eleggete me :D

Io ti elleggerei solo per il tuo avatar.
(OT: a proposito dei cui protagonisti abbiamo discusso nel3d sulla musica)
 
liebherr ha scritto:
Comunque molta di questa ossessione sulle presunte nuove tasse è anche effetto diciamo così della offensiva mediatica dell'opposizione

Ad es la tassa sul pronto soccorso ho scoperto che già c'è e con due aliquote di 23 e 45 o 47 euro se ben ricordo in base al codice (bianco o verde)
Per cui per il codice che ora paga oltre 40 euro si ha una riduzione con la nuova cifra di 27 euro
Era proprio su questo che era iniziato il thread... :icon_wink:
 
Mah, l'unica offensiva che vedo, e il termine offensiva vale soprattutto nel suo significato deleterio, é la frase rilasciata stasera alla BBC "Nessuno vuol far cadere il governo, nessuno è interessato a far cadere il governo perché cadrebbero tutti con me!".
Altro che bulgaro!!! E non é Ilvio: indovinate chi é? :5eek:
 
roddy ha scritto:
Era proprio su questo che era iniziato il thread... :icon_wink:

Stasera di sfuggito ho ascoltato le proposte della nuova finanziaria.
Spero non si svolga adesso una discussione di destra o sinistra.
Ma ho capito bene?:Aumento delle prestazioni di pronto soccorso,dei collaudi ai veicoli,libertà ai comuni di portare l'irpef sino all'8%,per non parlare dei bolli auto e ecc.,ecc..
Ma per caso il senno si sta perdendo?
Si sono resi conto che ancora dobbiamo riprenderci dall'avvento dell'euro?
O,può darsi ci considerano macchine dove l'evoluzione............


Roddy sei proprio sicuro?
Si continua a trascurare il resto:D
 
Pregate DIO che non vi sentite mai male, vendetevi la macchina di media-grossa cilindrata e fatevi un motorino FAMILIARE, se avete casa di proprietà vendetela e andate in affitto in una casa popolare, se avete un'attività in proprio chiudetela e andate a fare gli operatori ecologici.
Preparate........... ER PASSAMONTAGNA se volete campa'


:D :D :D :D :D
 
YODA ha scritto:
p.s. ma il buon...Prodi, non faceva prima a dire...
signori la situazione è grave, se ogni Italiano mi da 200 euro, la rimettiamo in piedi.
li avrei sborsati volentieri!
ma veramente sia in campagna elettorale che dopo lo aveva detto che la situazione era grave (e non solo lui!! ma pure analisti internazionali)
oppure guardate solo reality!!!
gli unici conti a posto si sa di chi erano!!!hahahahahhihii
ciao
 
sonosoloio ha scritto:
ma veramente sia in campagna elettorale che dopo lo aveva detto che la situazione era grave (e non solo lui!! ma pure analisti internazionali) oppure guardate solo reality!!! gli unici conti a posto si sa di chi erano!!!hahahahahhihii ciao
mah, a dire il vero di numeri ne circolavano parecchi ed erano bianchi o neri a seconda da chi venivano detti...
se non si "sentiva" solo una campana si capiva facilmente che c'era qualcosa che non andava...troppa differenza.
stà di fatto che per rientrare nei parametri europei, gli "analisti" che tu citi
avevano dato una cifra intorno a 15 MLD...
e gli altri 25?:icon_redface:
se poi ci aggiungi che i precedenti hanno lasciato un "CREDITO" di 15 MLD...
quanto fà la somma?:icon_twisted:
lo ripeto sempre, leggete tutti i colori senza pregiudizi e poi fatevi un idea!
ma sò che molto difficile!:D
 
YODA ha scritto:
stà di fatto che per rientrare nei parametri europei, gli "analisti" che tu citi
avevano dato una cifra intorno a 15 MLD...
e gli altri 25?:icon_redface:
Non sono 25 ma meno ( 34 -15= 19. Ecco dove vanno:
1) Extradeficit da sentenza UE sulla detraibilità dell'IVA sulle macchine aziendali ( ampiamente prevedibile, ma non prevista dalla precedente finanziaria );
2) necessità di rifinanziare le cosiddette "grandi opere", partorite dal precedente governo sulla carta, ma senza una lira di copertura ( a giugno
Anas e F.S. avevano esaurito i fondi che avrebbero dovuto durare per tutto l'anno);
3) Finanziamento del taglio del 5% del cuneo fiscale. provvedimento
sacrosanto che premierà le aziende con manodopera a tempo determinaro e darà un vantaggio anche ai lavoratori.
Vuoi altri dettagli? Eccoteli ( è la legge appena approvata dalla Camera ):
http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/pagina.jsp?pagina=119&sottopagina=1&x=14&y=10

LE PRINCIPALI MISURE DELLA FINANZIARIA

Il maxiemendamento alla Finanziaria su cui il governo ha posto la fiducia è composto da 826 commi. L'entità della Manovra è di circa 34 miliardi. Circa 22 miliardi sono di tagli alle spese, il resto nuove entrate.

Taglio del cuneo fiscale L'abbattimento del 5% del costo del lavoro (3% alle imprese, 2% ai lavoratori) punta a favorire il lavoro a tempo indeterminato.

Nuova Irpef Rimodulate aliquote e scaglioni: fino a 15mila euro 23%; tra 15 e 28mila euro 27%; tra 28 e 55mila euro 38%; tra 55 e 75mila euro 41%; oltre 75mila euro 43%. Interventi su deduzioni e detrazioni. No tax area a 7.750 euro per i pensionati over 75

Tagli agli enti locali Il risparmio previsto è di 4,3 miliardi di euro, di cui 2,2 a carico di comuni e province, il resto delle regioni. Non ci saranno più tetti di spesa, ma un impegno a rispettare determinati saldi contabili. Gli enti locali avranno maggiore autonomia in campo fiscale.

Tagli ai ministeri La riduzione delle spese dei ministeri vale 4,5 miliardi.

Bolli auto Aumenta il bollo per auto e moto: i rincari scattano per i motori oltre i 100 kilowatt. Aumento più consistente per le vetture più inquinanti.

Aliquota sul risparmio Dal luglio 2007 scatta la nuova aliquota unica (20%) per la tassazione delle rendite finanziarie.

Sanità Il fondo sanitario nazionale viene bloccato nel 2007 a 96 miliardi di euro. Ticket pronto soccorso Scende di due euro il ticket per il pronto soccorso: la quota fissa ammonterà a 25 euro. Resta l'esenzione per gli 'under 14'. Farmaci da banco Congelati fino alla fine del 2007 i prezzi dei farmaci di automedicazione (per i quali non è previsto obbligo di ricetta).

Tasse su vendita immobili L'aliquota per le vendite entro i 5 anni dall'acquisto si alzerà al 22% dal 2009. Un provvedimento per contrastare le speculazioni edilizie.

Tfr Dal 2008 scatta la previdenza complementare. Ammontano a 414 milioni per il 2008 e a 460 milioni per il 2009 gli sgravi per le imprese per compensarle del conferimento del Tfr alla previdencomplementare.

5 per mille Torna il 5 per mille a favore del volontariato, ricerca e no profit.

Rotaie più sicure Stanziati 45 milioni per l'ammodernamento tecnologico dei sistemi di sicurezza per l'infrastruttura ferroviaria.

Telefonia fissa e mobile Dal 2007 i costi per la telefonia fissa e mobile sostenuti da aziende e professionisti sono deducibili all'80%.

Bonus per la tv digitale Previsto un bonus fino ad un massimo di 200 euro per chi acquista una tv digitale.

Detrazione Irpef del 20% per l'acquisto di frigoriferi nuovi a basso consumo. Politiche giovanili E' di 120 milioni all'anno, per tre anni, il fondo per le politiche giovanili.

Top manager Gli stipendi dei nuovi manager di società partecipate dallo Stato avranno un tetto di 500mila euro.

Sud Il Fondo per le aree sottoutilizzate (Fas) viene integrato di 100 milioni nel 2007; stessa cifra anche nel 2008, mentre entro il 2015 è previsto un incremento di oltre 64 miliardi.

Sicurezza stradale 15 milioni l'anno, per tre anni, per la sicurezza stradale


Riduzione del 30% degli stipendi dei ministri e dei deputati e senatori

Quest'ultimo punto non stava su televideo, ma l'ho letto sul mediavideo di mediaset
http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo336179.shtml

YODA ha scritto:
lo ripeto sempre, leggete tutti i colori senza pregiudizi e poi fatevi un idea!
ma sò che molto difficile!:D
E' quello che dico sempre anche io... :icon_wink:
 
Ultima modifica:
Riduzione del 30% degli stipendi dei ministri e dei deputati e senatori
Purtroppo vado di corsa e non posso rispondere punto per punto, però mi è caduto l'occhio su questa cosa. Palesemente falsa, almeno a metà. I deputati e i senatori non hanno riduzione del 30% come sostiene roddy. Solo i ministri, quasi tutti onorevoli tra l'altro (che quindi prendono doppio stipendio) avranno questo taglio. Riduzione già prevista dal DPEF passato con il taglio del 10% annuale (ok, il centrosinistra ha voluto fare di più, bene.) Però mi da ai nervi la disinformazione che vorrebbe mettere in giro roddy.
 
alex86 ha scritto:
Purtroppo vado di corsa e non posso rispondere punto per punto, però mi è caduto l'occhio su questa cosa. Palesemente falsa, almeno a metà. I deputati e i senatori non hanno riduzione del 30% come sostiene roddy. Solo i ministri, quasi tutti onorevoli tra l'altro (che quindi prendono doppio stipendio) avranno questo taglio. Riduzione già prevista dal DPEF passato con il taglio del 10% annuale (ok, il centrosinistra ha voluto fare di più, bene.) Però mi da ai nervi la disinformazione che vorrebbe mettere in giro roddy.
Se leggessi il link caro alex...

"Un emendamento della commissione Bilancio della Camera all'articolo 63 della Finanziaria estende il taglio del 30% degli stipendi dei membri di governo anche a tutti i parlamentari."

La fonte è il link di roddy
http://www.tgcom.mediaset.it/politic...lo336179.shtml
 
I tagli come vedete, non risparmiano nessuno:

Blitz del Tesoro sulle risorse per l´editoria. Quaranta milioni di euro in meno (contributo diretto) per le testate di partiti politici che hanno il proprio gruppo parlamentare in una delle Camere o che sono editi da cooperative di giornali. Una mossa quella del dicastero di Padoa-Schioppa che ha spiazzato tutti.

E, come vedete, non piacciono molto nenache ad insospettabili... :icon_wink: http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=61139
 
march982 ha scritto:
Se leggessi il link caro alex...

"Un emendamento della commissione Bilancio della Camera all'articolo 63 della Finanziaria estende il taglio del 30% degli stipendi dei membri di governo anche a tutti i parlamentari."

La fonte è il link di roddy
http://www.tgcom.mediaset.it/politic...lo336179.shtml

Probabilmente un errore. Tant'è che la pagina è stata eliminata da Tgcom.
L'articolo 63 approvato stamane non contiene tale misura.
 
Ecco l'articolo 63 approvato questa mattina (fonte www.camera.it)

1. Il trattamento economico complessivo
dei Ministri e dei Sottosegretari di
Stato, previsto dall’articolo 2, primo
comma, della legge 8 aprile 1952, n. 212,
e` ridotto del 30 per cento a decorrere dal
1o gennaio 2007.
 
Indietro
Alto Basso