Gomorra (La serie) - Dal 06/05/2014 su Sky Atlantic HD

Una cosa non ho capito: come mai entrambi gli "schieramenti" lo volevano morto??? L'unica conclusione è che qualcuno stia facendo il doppio gioco... :eusa_think:
 
Secondo me le puntate di ieri sono state le più belle di quelle trasmesse fino ad ora.
Va detto anche che con le due puntate di ieri sono riusciti a non cadere nel classico farci "adorare i criminali" (cosa che succedeva in parte con la serie di romanzo criminale). La frustrazione del piccolo daniele che arriva addirittura a mettersi la pistola in bocca sono riusciti a trasmetterla benissimo a chi stava davanti alla tv.
 
Una cosa non ho capito: come mai entrambi gli "schieramenti" lo volevano morto??? L'unica conclusione è che qualcuno stia facendo il doppio gioco... :eusa_think:

Ciro. Pensava che danielino non faceva quella reazione. Se se ne andava subito a casa, conte avrebbe pensato che dietro a lui ci fosse genny e non ciro.
L'obbiettivo di ciro è farli mettere uno contro l'altro, vista la situazione che si è creata.

P.s. danielino non è povero, è un criminale come tutti gli altri.
 
Quello che apprezzo davvero parecchio di questa serie (anche se in effetti crea un nodo alla gola) è il fatto di non avere limiti, non avere pietà per chi non c'entra nulla. Nelle scorse puntate la ragazza figlia del venditore di abiti da sposa, ieri la ragazza di Danielino. Quando sentiamo certe vicende per il tg queste non sembrano nemmeno toccarci ma quando in una serie come questa seguiamo più da vicino queste persone si rimane davvero senza parole per la crudeltà nella quale finiscono.

PS. "Apprezzo" perché non si vede spesso in tv o non capita di seguire un personaggio e vederlo fare una fine atroce alla fine della puntata. Realismo fin troppo estremo.
 
Ciro. Pensava che danielino non faceva quella reazione. Se se ne andava subito a casa, conte avrebbe pensato che dietro a lui ci fosse genny e non ciro.
L'obbiettivo di ciro è farli mettere uno contro l'altro, vista la situazione che si è creata.

P.s. danielino non è povero, è un criminale come tutti gli altri.

Danielino non è un criminale e si è visto.
È un ragazzino che non sapeva quello che faceva.. Non a caso è stato fregato e usato alla grande... Sarebbe dovuto morire subito dopo l'omicidio se fosse tornato a casa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Comunque confermo. Gli episodi di ieri sera i più belli. Serie in crescita, la prima metä non mi prendeva molto.
Unica cosa che odio, il dialetto napoletano, comprensibile solo con i sottotitoli, che made in sky occupano mezzo schermo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Comunque confermo. Gli episodi di ieri sera i più belli. Serie in crescita, la prima metä non mi prendeva molto.
Unica cosa che odio, il dialetto napoletano, comprensibile solo con i sottotitoli, che made in sky occupano mezzo schermo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Premessa, il napoletano non è un dialetto ma una lingua a sé stante riconosciuta dall'UNESCO come la seconda lingua dell'Italia per numero di abitanti che la parlano.
Detto questo la scelta di usarlo per Gomorra è inevitabile inseguendo il realismo, però ti posso dire che quella che tu ascolti nella serie è una sorta di italiano-napoletano fatto per consentire una miglior comprensione, quindi non è neanche napoletano al 100% diciamo forse al 50 o al 60%, non di più.
 
Danielino non è un criminale e si è visto.
È un ragazzino che non sapeva quello che faceva.. Non a caso è stato fregato e usato alla grande... Sarebbe dovuto morire subito dopo l'omicidio se fosse tornato a casa
non è un criminale? sbaglio o ha ucciso una persona?? meno male che non tutti i ragazzini spaesati fanno come lui.....
Detto questo la scelta di usarlo per Gomorra è inevitabile inseguendo il realismo, però ti posso dire che quella che tu ascolti nella serie è una sorta di italiano-napoletano fatto per consentire una miglior comprensione, quindi non è neanche napoletano al 100% diciamo forse al 50 o al 60%, non di più.
infatti a me sembra più che comprensibile, il napoletano stretto è un'altra cosa....
 
per me muore genny...Ciro e' il punto cardine della storia...cmq povero danielino un corno...quando entri in certi giri, puo' succedere di tutto...piuttosto povera ragazzina...lei si che non c' entrava una mazza...
 
Premessa, il napoletano non è un dialetto ma una lingua a sé stante riconosciuta dall'UNESCO come la seconda lingua dell'Italia per numero di abitanti che la parlano.
Detto questo la scelta di usarlo per Gomorra è inevitabile inseguendo il realismo, però ti posso dire che quella che tu ascolti nella serie è una sorta di italiano-napoletano fatto per consentire una miglior comprensione, quindi non è neanche napoletano al 100% diciamo forse al 50 o al 60%, non di più.

Confermo tutto. D'altronde basta gia' confrontare questo dialetto con quello del film di Garrone, li' si che occorrevano sottotitoli e traduttori.
 
Io non sò se la comprensione del dialetto italo-napoletano di Gomorra sia una questione soggettiva, cioè non ho la percezione magari di chi è del nord (senza avere origini o parenti del sud) e invece chi come me è del nord, nato qua però con parenti del sud che hanno spesso parlato nel loro dialetto in mia presenza.

Per me Gomorra è chiarissimo in ogni sua frase e a volte storco il naso quando tra il gruppo di criminali si svia sull'italiano corretto, credo perchè detto in napoletano risulterebbe troppo articolato e incomprensibile per lo spettatore.

P.S Volevo anche fare i complimenti ai 3 ragazzi che hanno interpretato Danielino, suo fratello e l'amico Bruno.
Sono giovanissimi ma hanno interpretato i loro ruoli in maniera impeccabile riuscendo a trasmettere al telespettatore (o almeno a me) il disagio, la paura e l'inquietudine di quei momenti. Grandi!!
 
Non "può essere". E' la storia di Gelsomina.
Credo che dopo le puntate 9 e 10, sia passata la voglia di scherzare o parlare a vanvera a parecchi critici. Rischi di emulazione oppure che si empatizzi con i personaggi non ce ne sono.
 
Ed eccoci arrivati al punto di rottura definitivo, quello da cui diventa impossibile tornare indietro.
Gomorra raggiunge il suo apice con un episodio ai limiti del sostenibile, per narrazione e messa in scena forse il migliore; e non parlo solo della serie in questione ma dell'intera serialita' italiana. A memoria non ricordo nella storia delle nostre produzioni qualcosa di anche lontanamente paragonabile.

E' il definitivo passo avanti, la strada verso il capolavoro e'tracciata ora bisogna solo percorrerla.
Lo faranno?
 
Non "può essere". E' la storia di Gelsomina.
Credo che dopo le puntate 9 e 10, sia passata la voglia di scherzare o parlare a vanvera a parecchi critici. Rischi di emulazione oppure che si empatizzi con i personaggi non ce ne sono.

Eh si Digital, hai detto proprio bene.
Vorrei vedere dove si nascondono adesso detrattori e professorini della prima ora che si erano cosi' tanto indignati per questa produzione che a detta loro avrebbe avvicinato i giovani alla camorra.

Coglìoni.
 
Per me Gomorra è chiarissimo in ogni sua frase e a volte storco il naso quando tra il gruppo di criminali si svia sull'italiano corretto...

Esattamente.
Il motivo e' semplice, quel...come vogliamo chiamarlo, adattamento? Quell'adattamento, seppur necessario (e per quanto mi riguarda giusto, visto anche l'enorme sforzo economico sostenuto per una serie che comunque va in tutta Italia), ti rende il prodotto meno "puro", meno "sincero".
Questo e'quello che ieri sia io che Satine cercavamo di dire anche riguardo alla storia della lingua originale, ne' piu' ne' meno. Non c'e' nulla di meglio, quando si osserva un'opera, che provare a "sentirla" con l'autenticita' dei personaggi o dei luoghi; provare ad immedesimarsi anima e corpo nella stessa realta' che stiamo osservando.
 
Gomorra - La Serie cresce di martedì in martedì: con 750 mila spettatori medi e una permanenza record del 90%, il 10° episodio segna il record della prima stagione della serie cult.
Gli episodi 9 e 10 trasmessi ieri sera su Sky Atlantic HD e Sky Cinema 1 HD sono stati visti in media da 721.112 spettatori (il +10% rispetto alla media degli episodi precedenti ) con una permanenza media dell'84%. In particolare, l'episodio 9 ha raccolto davanti alla tv 694.085 spettatori medi con il 78% di permanenza e uno share del 2,1%, mentre il 10° è il più visto fin dal debutto della serie con un picco di share del 2,6%.


http://movieplayer.it/news/gomorra-la-serie-crescono-gli-ascolti_29863/
 
Indietro
Alto Basso