GT Media V7 PRO

Ho riscontrato che se collego cavo antenna al decoder, e poi con un altro cavo antenna esco dal decoder e vado al televisore, se voglio vedere i canali del DDT direttamente dal televisore (senza accendere il decoder) mi compare la scritta assenza di segnale.
Sia nel caso di decoder in standby che decoder spento completamente.
Forse per ottenere segnale segnale DDT è preferibile prendere uno splitter tv, dove un cavo in uscita va direttamente all ingresso antenna TV, mentre con un altro cavo antenna si entra nell ingresso antenna IN del decoder (e rimane così inutilizzata la presa in uscita RF DDT).
Qualcuno ha avuto una esperienza simile?


Anche se un po' in ritardo...

non ho questo ricevitore ma lo seguo e l'ho "studiato", l'uscita RF to TV potrebbe e lo scrivo al condizionale perché appunto non ho modo di provarla, servire solamente a fornire il segnale audiovideo modulato RF su un canale VHF (caratteristica unica e propria del V7 Pro) e quindi potrebbe non essere un uscita pass through per mandare il segnale antenna alla TV.

Se serve mandare il segnale antenna sia al tv che al decoder la cosa si risolve installando come hai scritto un partitore a due vie o splitter (non un semplice T passivo senza circuiteria interna) se si ha un buon segnale i 3dB. circa che si perdono sono ininfluenti, al contrario con le prese pass through sui decoder certe volte si hanno dei problemi, tipo il segnale degradato oppure il segnala passa solo a decoder acceso o alimentato...
 
Ultima modifica:
Io ho risolto acquistando uno sdoppiatore coassiale splitter, dove un cavo l ho portato alla tv e un altro cavo l ho portato all'ingresso DDT del decoder.
Quindi l'uscita DDT del decoder rimane inutilizzata.

Per quanto riguarda la funzionalità PVR, essa mi pare molto acerba, in quanto ho riscontrato:
- quando premo rec, non c'è modo di visionare i canali dell'altro sistema DDT o SAT (bisogna rimanere per forza o in SAT o DDT, non si può ad es. registrare dal SAT e vedere un canale DDT o viceversa)
- quando premo rec, se cambio canale e poi ritorno al programma originario, una volta conclusa la registrazione compare l'intera durata della registrazione, ma è visionabile solo quanto registrato nel canale originario di partenza quando è stato azionato il tasto REC (stranissimo!)
- non riesco a trovare un modo per impostare una registrazione programmata, mi sembra che si possa solo far partire una registrazione al momento stesso della visione.

Avete riscontrato le seguenti problematiche?
 
Io ho risolto acquistando uno sdoppiatore coassiale splitter, dove un cavo l ho portato alla tv e un altro cavo l ho portato all'ingresso DDT del decoder.
Quindi l'uscita DDT del decoder rimane inutilizzata.

Per quanto riguarda la funzionalità PVR, essa mi pare molto acerba, in quanto ho riscontrato:
- quando premo rec, non c'è modo di visionare i canali dell'altro sistema DDT o SAT (bisogna rimanere per forza o in SAT o DDT, non si può ad es. registrare dal SAT e vedere un canale DDT o viceversa)
- quando premo rec, se cambio canale e poi ritorno al programma originario, una volta conclusa la registrazione compare l'intera durata della registrazione, ma è visionabile solo quanto registrato nel canale originario di partenza quando è stato azionato il tasto REC (stranissimo!)
- non riesco a trovare un modo per impostare una registrazione programmata, mi sembra che si possa solo far partire una registrazione al momento stesso della visione.

Avete riscontrato le seguenti problematiche?

Acerba è un complimento. Il problema più grave è il limite dei 3.99Gb che si presenta a caso. Comunque, per programmare la registrazione puoi fare così: premi sul telecomando il tasto blu "timer", compili tutti i campi che ti servono per la registrazione e nella voce "modalità" devi selezionare "registra". Salvi tutto e hai finito. A me ha funzionato così!
 
Ciao,
Devo cambiare decoder tivusat perché quello vecchio ha oltre 10 anni e non prende i canali hd.
Su questo decoder posso inserire la mia vecchia tessera tivusat? Funziona?
 
In linea di massima, dati al 25/8/2021, i ricevitori GTMedia leggono queste card:


 
Ho capito, grazie.
Io ho la più vecchia, quella bianca con le rughe blu
 
Ho caricato il nuovo firm, ma mi sembra che se legge la codifica tiger, non legge più la codifica merlin per tivusat.
Sbaglio qualcosa?

La codifica Merlin ad oggi non viene letta da nessun ricevitore, occorre la CAM dedicata.
Sicuramente a stretto giro uscirà l' aggiornamento per il V8 Turbo, per il V9 Prime e per l' X8 Combo.
 
Grazie.
Quindi per vedere i canali in hd va bene anche una vecchia scheda di 10 anni fa?

Io li decodifico regolarmente con una scheda Rai arancione (!!, credo la più vecchia in assoluto: l'avevo richiesta poco dopo l'avvio del bouquet su sat!), con una azzurra (come la tua) e, ovviamente, con una oro HD di 3 anni fa.
Occhio alle limitazioni: con la arancione e la azzurra niente mezzo (LCN 49) e canali 4K (ad eccezione di Rai 4K), con la oro mezzo è ok, ma niente nuovi canali in 4K ad eccezione di Rai 4K.
Preciso che il V7Pro decodifica l'H265 solo da dtt, non via satellite e che dunque non potrai mai vederci le emittenti in UHD.
 
Ultima modifica:
La codifica Merlin ad oggi non viene letta da nessun ricevitore, occorre la CAM dedicata.
Sicuramente a stretto giro uscirà l' aggiornamento per il V8 Turbo, per il V9 Prime e per l' X8 Combo.

Solo la Merlin verde (HD) viene letta dai ricevitori certificati Tivusat senza la necessità di utilizzare la CAM.
 
Preciso che il V7Pro decodifica l'H265 solo da dtt, non via satellite e che dunque non potrai mai vederci le emittenti in UHD.
V7 Pro è un decoder Full HD e non 4K UHD quindi le emittenti in UHD non si vedono a prescindere dall'H265 HEVC o sbaglio?

Poi siamo sicuri/sei sicuro che H 265 sul V7 pro funziona solo con il digitale terrestre e non anche sul satellite? :eusa_think: sarebbe una grave mancanza e mi sembra strano :eusa_think: per ora sul sat sono poche le trasmissioni SD o HD in hevc ma in futuro potrebbero aumentare.
 
Ultima modifica:
Preciso che il V7Pro decodifica l'H265 solo da dtt, non via satellite e che dunque non potrai mai vederci le emittenti in UHD.

Da qualche parte ci sono canali che trasmettono via satellite in H.265 (HEVC) e che non sono UHD: bisognerà provare con quelli
 
Indietro
Alto Basso