Hancock, disastro targato Sky Cinema

Dovrebbero iniziare ormai a darsi una regolata ,+ rispetto verso gli abbonati.
 
advanced85 ha scritto:
bha intanto io parlavo del cinema come visione migliore rispetto alla tv e non di certo di prezzi vari che cmq se uno s'ingegna :

ogni mercoledi sera e tutti i pomeriggi a Roma il cinema si paga 5 euro,

io vado in una multisala visto che sono studente dove pago sempre e in qualsiasi ora e giorno 3.90 euro...

penso che dappertutto ci siano sconti o offerte a seconda dell'età,dell'essere studente o se cè un giorno o orario a scelta dove si paga di meno....

mi dispiace ma il cinema per me è tutta un'altra cosa e per fortuna qui a Roma visto che ce ne sono centinaia posso scegliere dove si paga di meno e odve cè meno gente, ormai m icapita ad esempio di andare al solito cinema dove spendo poco e ci ritroviamo a vedere il film solo io e la mia ragazza...

anche da me ci sono gli sconti (ma non sulle bibite...) solo che diciamo sono scomode...
lunedi sera sconto per i tifosi
martedi scotno per universitari (meno male ho sempre la scheda...ma nn sono + universitario :D)
mercoledi...sconto...xkè è mercoledi...
ma giovedi venerdi sab e domanica...occorre il mutuo :D

trnando a hancock...quando è il prossimo film dello stesso distributore...così verifichiamo la teoria?
 
Non direi proprio.:icon_rolleyes:
Uno schemo CRT è un tubo termoionico il cui fascio va ad eccitare un piano che diventa luminescente quando viene colpito dall'emissione del catodo, riscaldato dal filamento ed accelerato dalla differenza di potenziale che viene creata tra catodo e schermo (che funge anche da anodo).
Il fascio, per creare l'immagine viene deflesso (deviato) da un campo elettromagnetico. Ogni volta che la deflessione è notevole, cioè quando il fascio deve essere deviato molto perchè vada a raggiungere i bordi dello schermo, la velocità dell'emissione diminuisce, ovvero ai bordi c'è minore luminosità e precisione.
Per minimizzare il problema, i primi TV avevano lo schermo circolare ed il tubo catodico lungo. Successivamente, grazie a miglioramenti tecnologici di cstruzione, il formato dei CRT divenne 4/3 ed il tubo si accorciò, visto che si riusciva a fare schermi decenti anche con una deflessione complessiva di 110° anzichè di 90°.
In campo fotografico, il formato immagine più comune per le fotocamere standard, prima dell'avvento delle digitali, era il 2/3 cioè 1:1,5 (il 4/3 è 1:1,33), un compromesso tra ciò che sarebbe stato preferibile (ancor più panoramico) e la difficoltà di avere obbiettivi di dimensioni accettabili senza grandi distorsioni o cadute di luce ai bordi.
;)


johnnyb ha scritto:
Lo sguardo umano è 4/3 e i film erano in 1,33:1 e quando nacque la tv fu naturale creare schermi dello stesso formato.
 
johnnyb ha scritto:
Lo sguardo umano è 4/3
ROTFL!!! Questa è fantastica!!!! :)
Citando uno prima di me, crdo che neanche il pirata Barbanera con la benda avesse un campo di visione cosi' limitato
Johhny, spero che stessi scherzando perchè questa è veramente mastodontica
 
si vero nessun passaggio previsto per i prossimi 10 giorni almeno, tocca vedere nei mensili come satguida tv se è previsto qualche passaggio per tutto ottobre
 
Hancock ad ottobre:

sabato 17 - h. 9.15
sabato 17 - h. 21.00
giovedì 22 - h. 10.15
giovedì 22 - h. 19.10
lunedì 26 - h. 16.45
martedì 27 - h. 0.35
venerdì 30 - h. 8.45
venerdì 30 - h.17.10

Sempre su SkyCinema 1
 
Burchio ha scritto:
trnando a hancock...quando è il prossimo film dello stesso distributore...così verifichiamo la teoria?
Purtroppo il morbo del pan&scan si sta espandendo: Buried Alive, distribuzione Eagle Pictures, in pan&scan da 2.35:1 a 1.78:1 su Sky Cinema Max.
Forse non è una casualità, dietro tutto questo potrebbe esserci la volontà di Sky Cinema di tornare al pan&scan: se così fosse la mia disdetta (e forse anche quella di altri) sarebbe pronta per essere inviata, i broadcaster italiani devono capire che il cinema merita rispetto. Sempre.
 
rmk ha scritto:
Purtroppo il morbo del pan&scan si sta espandendo: Buried Alive, distribuzione Eagle Pictures, in pan&scan da 2.35:1 a 1.78:1 su Sky Cinema Max.
Forse non è una casualità, dietro tutto questo potrebbe esserci la volontà di Sky Cinema di tornare al pan&scan: se così fosse la mia disdetta (e forse anche quella di altri) sarebbe pronta per essere inviata, i broadcaster italiani devono capire che il cinema merita rispetto. Sempre.
Bene, vedo che SKY sta facendo di tutto per non farmi pentire della mia scelta :icon_rolleyes: :icon_twisted:
 
cavolo vero l'avevo registrato senza guardarlo, controllato ed è in stereo :mad:

con tutto il rispetto per il problema pan&scan, credo che sia più grave la mancanza del 5.1...siamo sicuri che anche nelle prossime messe in onda sarà così? perchè altrimenti prrogrammo il myskyhd per riregistrarlo...
 
rmk ha scritto:
Purtroppo il morbo del pan&scan si sta espandendo: Buried Alive, distribuzione Eagle Pictures, in pan&scan da 2.35:1 a 1.78:1 su Sky Cinema Max.
Forse non è una casualità, dietro tutto questo potrebbe esserci la volontà di Sky Cinema di tornare al pan&scan: se così fosse la mia disdetta (e forse anche quella di altri) sarebbe pronta per essere inviata, i broadcaster italiani devono capire che il cinema merita rispetto. Sempre.
Mi auguro proprio che sia un errore...la Sony spesso si è incasinata in passato con i master HD (infatti lo stesso film, in Sd, era trasmesso nel formato corretto) ma la Eagle è sempre stata precisa...ultimamente ho controllato il formato di trasmissione di tutti i film su primafila, ed erano tutti corretti...non so cosa dire, speriamo sia davvero un errore perchè se Sky dovesse mai tornare al pan&scan farei come già feci al passaggio Tele+/Sky...abbonamento disdetto immediatamente!:mad:

Ho appena visto che anche "che la fine abbia inizio" (Sony) è stato tramsesso in pan&scan...non ho parole!
 
Ultima modifica:
che cervelli...WOW...complimentoni skycinema. io tirerei fuori quegli spot dove si elogia il rispetto del formato originale
 
Stavo pensando di scrivere al contatta sky, ma ho paura sia "fiato" sprecato...comunque, come già detto, tutti i film su primafila delle ultime settimane sono nel formato corretto, anche quelli su Skycinema sono pochi in pan&scan, l'importante è che diminuiscano e non aumentino...d'altronde anche Tele+ che era molto precisa nel rispetto del formato cinematografico, qualche pan&scan (non per colpa sua) lo trasmetteva...
 
Indietro
Alto Basso