HD-300 combo net un decoder ottimo

carverbaigio ha scritto:
+

ok thanks...
ps per il problema del pvr che ho descritto 2 post sopra? sai se e' possibile risolverlo?
Per come funziona (male) il timer in generale ci ho rinunciato a questa funzione... Per cui, non saprei...
 
Basta solo il fatto che l'orario corrente lo decide l'emittente(spesso sballato) , e non è impostabile dall'utente... la dice lunga. La stragrande maggioranza dei decoder ha sta caratteristica negativa, sincermanete non si capisce perchè...
 
S7efano ha scritto:
Basta solo il fatto che l'orario corrente lo decide l'emittente(spesso sballato) , e non è impostabile dall'utente... la dice lunga. La stragrande maggioranza dei decoder ha sta caratteristica negativa, sincermanete non si capisce perchè...
Però in alcuni modelli, anche impostando l'ora manualmente (GMT Off), l'ora sballa comunque (vedi C-Tech) :doubt:
 
nagravisione ha scritto:
salve ragazzi ... ho necessita di aprire da pc un firmware per vedere dei dati sensibili ... spero avete capito ... è possibile?
anche in pm ...
grazie

non essendo possibile, come faccio a vedere questi dati avendo il decoder sottomano ?
grazie
 
Da un po' di tempo che provo a fare timeshift "manuale" (premo rec e poi pausa) sui 2 canali HD di JSC Sport, ma il decoder mi squadretta pesantemente quando riprendo la visione (dopo circa 40 minuti in pausa) :eusa_wall: lo stesso accade col canale spagnolo Canal+ Fùtbol :doubt:, il che è molto strano poichè con RaiHD e altri non mi da alcun problema, nonostante abbiano un bitrate più alto :eusa_think:

Col C-Tech 3100HD invece nessun problema, ho provato anche ad usare il disco del C-Tech ma non cambia nulla, è proprio il decoder... è molto strano, qualcuno riscontra lo stesso problema ?
 
Gianni ha scritto:
Da un po' di tempo che provo a fare timeshift "manuale" (premo rec e poi pausa) sui 2 canali HD di JSC Sport,

Non è una possibile soluzione al tuo problema, ma una mia curiosità, che tipo supporto usi per fare il timeshift di canali hd? Suppongo un hdd (marca e modello?)

Grazie
 
Alberto-san ha scritto:
Non è una possibile soluzione al tuo problema, ma una mia curiosità, che tipo supporto usi per fare il timeshift di canali hd? Suppongo un hdd (marca e modello?)

Grazie

Grazie ;)
Dunque uso alternativamente un HDD esterno Western Digital da 250GB (di circa 4 anni fà) e una chiavetta PNY USB 3.0 32Gb presa recentemente.
Come detto ho anche un C-Tech 3100HD che non mi da problemi simili con nessun canale HD, e al quale è collegato un disco anche più vecchio del WD (Mediacom 250GB)
 
Ultima modifica:
non puo' essere l'hd.. altrimenti darebbe problemi a maggior ragione con gli hd rai dove il bitrate e' sicuramente maggiore.....
 
FABISAT ha scritto:
Forse si riferiva alla codifica seca.
@ carverbaigio: Secam è un sistema di codifica delle televisioni a colori. Sky dal 2004 utilizza la codifica NDS e non più SECA. In ogni caso il decoder con l'aggiornamento del firmware alternativo è in grado di leggere qualsiasi card.
 
Gianni ha scritto:
Grazie ;)
Dunque uso alternativamente un HDD esterno Western Digital da 250GB (di circa 4 anni fà) e una chiavetta PNY USB 3.0 32Gb presa recentemente.
Come detto ho anche un C-Tech 3100HD che non mi da problemi simili con nessun canale HD, e al quale è collegato un disco anche più vecchio del WD (Mediacom 250GB)
Io uso un Verbatim. Non ho notato il problema che dici del timeshift, ma provo a verificare meglio(è una funzione che ho usato pochissimo)... però ho notato problemi coi file video, sia con gli avi che piu raramente coi file registrati. In pratica, se durante la visione, mi sposto sull'apposita barra per visionare un punto molto avanti rispetto al punto che sto visionando, si inchioda... esempio se durante i primi minuti di un film mi sposto a "1 h 30 min"... si blocca. A volte riparte dopo una estenuante attesa; altre non c'è verso, e devo per forza uscire... e "ricaricare" il tutto(per altro menu scomodi anche lì... e quindi ulteriore attesa :eusa_wall: ) ... con il tuo harddisk WD ti funge bene?
 
Anche io uso un verbatim da 320 Gb autoalimentato, ma questo problema che segnala S7efano non l' ho mai avuto, riferito alle registrazioni fatte su canali HD
A volte con l' avanzamento veloce, x4-x8-x16, mi sparisce l' audio al ritorno sul play, devo premere in sequenza "indietro" e "play" e ritorna l' audio.
Con gli ultimi fw la cosa è diventata meno frequente.
Sui divx non dico nulla perchè non uso il 300 per vederli ma un player esterno.Nelle poche prove fatte avevo notato troppi problemi di compatibilità, fluidità e sincro audio-video e quindi ho lasciato perdere.

@Gianni: se riesco nel week-end faccio una prova su Al Jazeera HD con il time-shift.Il problema te lo dà anche con pause + piccole di 40 minuti?
In genere io uso il time-shift senza pausa, ovvero lo faccio partire e, quando sono pronto per la visione, torno indietro con il "rew" e barra+freccia indietro fino all' inizio della registrazione e non mi pare di avere avuto particolari problemi.Bimba permettendo provo e ti faccio sapere
 
Neofita Sat ha scritto:
@Gianni: se riesco nel week-end faccio una prova su Al Jazeera HD con il time-shift.Il problema te lo dà anche con pause + piccole di 40 minuti?
Ho provato con pause inferiori ma non più di 5-7 minuti, e in quel caso nessun problema.
Quando mi assento, ad esempio all'ora di cena durante un posticipo, riprendo la visione dopo circa 40-50 min e ogni 10-20 secondi si manifesta un pesante suadrettamento che rende la visione quasi impossibile :doubt:
In pratica premo REC, la registrazione parte per il tempo prestabilito (2 ore), quando mi devo assentare premo "pausa", quindi "play" quando ritorno
 
Ultima modifica:
Ok, capito, cerco di fare una prova.Magari se hai l' occasione prova anche tu a fare con il mio metodo, cioè metti in registrazione senza premere pausa e tornando indietro con i cursori quando devi iniziare a guardare la registrazione, e vedi se ti fa lo stesso scherzo.
 
Neofita Sat ha scritto:
Anche io uso un verbatim da 320 Gb autoalimentato, ma questo problema che segnala S7efano non l' ho mai avuto, riferito alle registrazioni fatte su canali HD
A volte con l' avanzamento veloce, x4-x8-x16, mi sparisce l' audio al ritorno sul play, devo premere in sequenza "indietro" e "play" e ritorna l' audio.
Con gli ultimi fw la cosa è diventata meno frequente.
Sui divx non dico nulla perchè non uso il 300 per vederli ma un player esterno.Nelle poche prove fatte avevo notato troppi problemi di compatibilità, fluidità e sincro audio-video e quindi ho lasciato perdere.
Dunque ho fatto ulteriori prove...
Sugli mpeg registrati dal decoder stesso( i .ts) non ho piu riscontrato il problema... quindi probabilmente erano le singole registrazioni andate non proprio a buon fine (esempio magari temporale o breve assenza/interferenza nel segnale durante la registrazione che ha corrotto il flusso).

Sugli avi (divx/xvid) avevo gia fatto molte prove a suo tempo... se capitano problemi di fluidità del video durante la normale fase di play, è principalmente dovuto a file avi o muxati male (risolvibile con una rimiscelazione ben fatta dei flussi a/v) o a compressioni fatte con parametri tipicamente non supportati nemmeno dai classici player dvd/divx esterni (esempio la GMC); quindi non per difetti del decoder. Inoltre non legge i file che non hanno il parametro "user data" nel flusso video(quello che riporta la versione di divx / xvid utilizzata per comprimere il file) ... se è totalmente assente, l'mvision non lo riconosce (i player esterni di solito sì). Poi ha problemi con gli avi con mp3 con campionamento < 44.1KHz, come riportavo piu su: l'audio sparisce del tutto... questo mi sembra proprio un bug macroscopico.
Cmq a parte questi problemi, non è certamente il massimo per questi file :( la qualità video è inferiore rispetto a quella sui player esterni... penso ad esempio che sia scadente il modo in cui riscala l'immagine sul tv, rendendola palesemente meno nitida di quello che è... Ma cmq questo aspetto puo essere tollerabile, visto che è essenzialmente un decoder per la tv e i suoi file li riproduce bene (anche se i menu per l'utente potevano farli meglio); secondariamente funge anche come lettore divx...

Tornando al problema che dicevo, che sia dovuto alle dimensioni del mio HD? avevo dimenticato di dire che è di 1TB!... forse non ce la fa a gestirlo bene... cmq lo stesso problema di seeking l'ho verificato anche su chiavetta usb...(una Lexar da 8GB)
 
Ultima modifica:
Se dici che le registrazioni vanno bene credo che non sia un problema dell' hard disk.
Anche io uso su altri dec identici delle chiavette da 32 GB e questo problema di seeking non l' ho mai riscontrato.
 
Indietro
Alto Basso