MEGADISH ha scritto:
Dopo essere stati abbagliati da cotanto splendore

cerchiamo di rientrare in argomento.
@francisford
Vero che a me è capitato di piegare 2 (DUE) 36"
Ma come ha potuto il vento distruggere 2 (DUE) 24", che non sono certo stuzzicadenti, specie su una 180 ?
Vivi forse in mezzo agli uragani ?
No...

non vivo in mezzo agli uragani, ma il primo lo avevo lasciato praticamente tutto esteso e me lo sono ritrovato leggermente piegato e mi è toccato buttarlo via, il secondo non si è rovinato per colpa del vento, ma è stato comunque il vento la causa prima da cui è partito tutto.
In pratica mi si era guastato dopo una nottata di vento forte dopo averlo nuovamente dimenticato di farlo rientrare, guastato nel senso che non andava più.
Vado su e lo muovo un po' per vedere se riprende, vedo che non risponde e lo dimentico li per una settimana, nel frattempo avevo lasciato un paio di timer sul ricevitore, (un Topfield 5000).
Dopo una settimana salgo e trovo il pistone rientrato completamente, della fuoriuscita di grasso dal fondo e tutta la parte elettrica dei contatti rovinata .
Non chiedermi che cosa è successo, ma io me la sono spiegata così: il motore aveva ripreso a funzionare, ma per qualche motivo quando il ricevitore lo riportava con il timer ad est, non si fermava più, nel senso che non sembra avere funzionato il sensore e neanche il limite ad est e continuava a cercare di rientrare quando era già in posizione completamente rientrata.
(ma non ci sono dei blocchi di sicurezza? E in più il Topfield ho visto che smette di dare corrente quando sente che il motore si sta sforzando e quando il pistone è arrivato al minimo).
Avanti così per una settimana, un paio di volte al giorno e alla fine io me lo sono ritrovato che avevo smesso definitivamente di funzionare, con tutta la parte elettrica dei contatti che sembrava praticamente cotta, e non ero in grado di riparare tutto quell disastro e così mi sono messo in cerca di uno nuovo.
E mi è dispiaciuto molto perchè era un ottico che ero riuscito ad avere con fatica.
E adesso mi devo arrangiare e non mi riesce di trovarne uno in commercio, sto seguendo addirittura un forum dell'Asia, (in inglese), ma niente.
Per quanto riguarda il Venture ho capito perchè mi hanno mandato quello.
Lo hanno fatto perchè secondo me quel Von Wiese da 36 praticamente non esiste, c'è da 18", c'è da 24", ma da 36" non so neanche se effettivamente viene commercializzato.
E mi hanno mandato quel Venture, (ma non potevano comunque avvisarmi e chiedermi che cosa preferivo fare?).
Danluc ha scritto:
Non ho ben capito che escursione hai adesso, ma generalmente un 24" basta e avanza per la maggior parte dei casi ed eventuali miglioramenti si ottengono lavorando sul polarmount o sui punti di attacco culatta-polarmount.
Ma il problema è che io con il pistone al minimo sugli 80° mica ci arrivo verso i 40° Ovest.
Ho visto la tabella, c'è parecchia differenza tra un 24" e un 36", bastano 700mm per far fare 120 e passa gradi?
Mi sembra che verso i 10/15° il braccio sia quasi completamente fuori e l'idea era semplicemente quella di prendere un 36".
Se ce la facessi con un 24° allora mi ci metterei subito.
@
MEGADISH
Se dovessi venderlo ho deciso che posso arrivare a venderlo fino alla metà di quello che l'ho pagato, (un'altro paio di acquisti così e abbandono il mondo sat).
Cioè attorno ai 140/150€, (la cifra finale da me pagata tra acquisto, spese di spedizione UPS, sdoganamento, oneri doganali è di 275€) e non sono neanche sicuro che sia stata pagata l'Iva e che non sia che mi arrivi più tardi come mi è già successo, vedrò di telefonare all'UPS.
Ma poi che compro?
E qui mi viene da chiedere, ma gli Jaeger da 1 a 10 che voto prendono, e quali sono i migliori in commercio?
Perchè il mio dilemma è anche questo, per comprare cosa?
A meno che riesca a fare 120° con un 24" ma vorrei conservare il montaggio che ho, senza dover fare cambiamenti impegnativi.
Ciao
P.s.
Il modello che mi è arrivato è di questa serie.
http://www.venturemfgco.com/product.php?id=13