Help! Che razza di attuatore mi hanno spedito?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultima modifica:
Danluc ha scritto:
...decisamente OT, ma forse siamo alla fine...e la mia parabola è baciata dalla fortuna:

http://img505.imageshack.us/img505/1795/myramblindishap5.jpg

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

...si presta anche a più o meno belle stilizzazioni:

http://img297.imageshack.us/img297/7924/p1010004bqm5.jpg

:D :D :D :D :D :D :D :D

Ancora sull' OT

M' inchino :D (ma vogliamo la 3m. sul tetto) :icon_bounce:

art3.gif
ArtificeFeu3.gif
 
Dopo essere stati abbagliati da cotanto splendore :icon_cool: cerchiamo di rientrare in argomento.

@francisford
Vero che a me è capitato di piegare 2 (DUE) 36" :crybaby2:
Ma come ha potuto il vento distruggere 2 (DUE) 24", che non sono certo stuzzicadenti, specie su una 180 ? :eusa_think:
Vivi forse in mezzo agli uragani ? :eusa_shifty:
 
MEGADISH ha scritto:
Dopo essere stati abbagliati da cotanto splendore :icon_cool: cerchiamo di rientrare in argomento.

@francisford
Vero che a me è capitato di piegare 2 (DUE) 36" :crybaby2:
Ma come ha potuto il vento distruggere 2 (DUE) 24", che non sono certo stuzzicadenti, specie su una 180 ? :eusa_think:
Vivi forse in mezzo agli uragani ? :eusa_shifty:

No...:D non vivo in mezzo agli uragani, ma il primo lo avevo lasciato praticamente tutto esteso e me lo sono ritrovato leggermente piegato e mi è toccato buttarlo via, il secondo non si è rovinato per colpa del vento, ma è stato comunque il vento la causa prima da cui è partito tutto.

In pratica mi si era guastato dopo una nottata di vento forte dopo averlo nuovamente dimenticato di farlo rientrare, guastato nel senso che non andava più.
Vado su e lo muovo un po' per vedere se riprende, vedo che non risponde e lo dimentico li per una settimana, nel frattempo avevo lasciato un paio di timer sul ricevitore, (un Topfield 5000).

Dopo una settimana salgo e trovo il pistone rientrato completamente, della fuoriuscita di grasso dal fondo e tutta la parte elettrica dei contatti rovinata .

Non chiedermi che cosa è successo, ma io me la sono spiegata così: il motore aveva ripreso a funzionare, ma per qualche motivo quando il ricevitore lo riportava con il timer ad est, non si fermava più, nel senso che non sembra avere funzionato il sensore e neanche il limite ad est e continuava a cercare di rientrare quando era già in posizione completamente rientrata.
(ma non ci sono dei blocchi di sicurezza? E in più il Topfield ho visto che smette di dare corrente quando sente che il motore si sta sforzando e quando il pistone è arrivato al minimo).

Avanti così per una settimana, un paio di volte al giorno e alla fine io me lo sono ritrovato che avevo smesso definitivamente di funzionare, con tutta la parte elettrica dei contatti che sembrava praticamente cotta, e non ero in grado di riparare tutto quell disastro e così mi sono messo in cerca di uno nuovo.

E mi è dispiaciuto molto perchè era un ottico che ero riuscito ad avere con fatica.
E adesso mi devo arrangiare e non mi riesce di trovarne uno in commercio, sto seguendo addirittura un forum dell'Asia, (in inglese), ma niente.

Per quanto riguarda il Venture ho capito perchè mi hanno mandato quello.
Lo hanno fatto perchè secondo me quel Von Wiese da 36 praticamente non esiste, c'è da 18", c'è da 24", ma da 36" non so neanche se effettivamente viene commercializzato.
E mi hanno mandato quel Venture, (ma non potevano comunque avvisarmi e chiedermi che cosa preferivo fare?).:mad:

Danluc ha scritto:
Non ho ben capito che escursione hai adesso, ma generalmente un 24" basta e avanza per la maggior parte dei casi ed eventuali miglioramenti si ottengono lavorando sul polarmount o sui punti di attacco culatta-polarmount.

Ma il problema è che io con il pistone al minimo sugli 80° mica ci arrivo verso i 40° Ovest.
Ho visto la tabella, c'è parecchia differenza tra un 24" e un 36", bastano 700mm per far fare 120 e passa gradi?
Mi sembra che verso i 10/15° il braccio sia quasi completamente fuori e l'idea era semplicemente quella di prendere un 36".
Se ce la facessi con un 24° allora mi ci metterei subito.

@MEGADISH
Se dovessi venderlo ho deciso che posso arrivare a venderlo fino alla metà di quello che l'ho pagato, (un'altro paio di acquisti così e abbandono il mondo sat).;)
Cioè attorno ai 140/150€, (la cifra finale da me pagata tra acquisto, spese di spedizione UPS, sdoganamento, oneri doganali è di 275€) e non sono neanche sicuro che sia stata pagata l'Iva e che non sia che mi arrivi più tardi come mi è già successo, vedrò di telefonare all'UPS.

Ma poi che compro?

E qui mi viene da chiedere, ma gli Jaeger da 1 a 10 che voto prendono, e quali sono i migliori in commercio?

Perchè il mio dilemma è anche questo, per comprare cosa?
A meno che riesca a fare 120° con un 24" ma vorrei conservare il montaggio che ho, senza dover fare cambiamenti impegnativi.


Ciao



P.s.
Il modello che mi è arrivato è di questa serie.
http://www.venturemfgco.com/product.php?id=13
 
Ultima modifica:
@francisford
Un 24" va benissimo per una 180 e lo trovi in Italia, nuovo, a 50 €.
Ad una cifra doppia trovi il 36".
Forse ci sono i punti d' ancoraggio dell' attuatore da controllare nel tuo impianto, perchè non è possibile che con un 24" non copri tutto l' arco polare.

Se sostituivi la canna interna del primo attuatore potevi riutilizzarlo.
Io alcuni mesi fa ho penato col motore vero e proprio (se ne parla nel forum).
Ho sostituito il sensor reed, un paio di diodi ed è tornato perfetto.
Non butto nulla (ho in cantina, assolutamente inservibile, un rottame di un Egis che mi hanno regalato e che farebbe felice il ferrivecchi).
I ricambi sono sempre utili.
Anch' io credo che il Von Weise da 36" non esiste o non viene più commercializzato.
MAI lasciare il pistone uscito quando ci si allontana da casa.
Il mio, interamente dentro ad est, viene rientrato la sera prima d' andare a nanna.
E quando il vento soffia violento la mia parabola non la sposto oltre i 68.5° E, ma quasi sempre è immobile ancora più ad est.
 
MEGADISH ha scritto:
@francisford
Un 24" va benissimo per una 180 e lo trovi in Italia, nuovo, a 50 €.
Ad una cifra doppia trovi il 36".
Forse ci sono i punti d' ancoraggio dell' attuatore da controllare nel tuo impianto, perchè non è possibile che con un 24" non copri tutto l' arco polare.

Non riesco a capire cosa non vada con il mio impianto perchè sono ragionevolmente sicuro che non mi arrivi a coprire tutto l'arco con un 24".
Ho una Hirschmann da 190 cm e relativo polarmount, dovrei probabilmente postare delle foto per far vedere che l'allungamento del pistone non mi sembra proprio poter consentire di arrivare ai 40° e passa ad Ovest, partendo da circa 82° Est (a meno che non abbia sbagliato qualcosa).

Si ma ciò che mi chiedevo era: come sono gli Jaeger?
La domanda non è peregrina perchè:

1) ho visto che comunque il mio ultimo è morto alla svelta.

2) gli Jaeger sono caratterizzati da un prezzo a volte notevolmente inferiore rispetto a molti altri e non è detto che non ci siano anche economie nella loro produzione, che è sicuramente valida, ma la mia domanda è: c'è di meglio?
(anche perchè sono stanco di cambiare motori, anche se colpevolmente).

Perchè se c'è di meglio prenderei di meglio.

Se mi dai indicazioni valide su dove procurarmi un ottico, (anche in Cina, non importa, mi arrangio) il Venture se dovessi interessarti te lo regalo.:evil5:

MEGADISH ha scritto:
Se sostituivi la canna interna del primo attuatore potevi riutilizzarlo.
Io alcuni mesi fa ho penato col motore vero e proprio (se ne parla nel forum).
Ho sostituito il sensor reed, un paio di diodi ed è tornato perfetto.
Non butto nulla (ho in cantina, assolutamente inservibile, un rottame di un Egis che mi hanno regalato e che farebbe felice il ferrivecchi).
I ricambi sono sempre utili.
Anch' io credo che il Von Weise da 36" non esiste o non viene più commercializzato.
MAI lasciare il pistone uscito quando ci si allontana da casa.
Il mio, interamente dentro ad est, viene rientrato la sera prima d' andare a nanna.
E quando il vento soffia violento la mia parabola non la sposto oltre i 68.5° E, ma quasi sempre è immobile ancora più ad est.

Si... questo ho ormai preso l'abitudine di farlo dopo queste dolorose esperienze.:sad:

Ciao
 
@francisford, l'amico cavallis stà metitando l'acquisto di una 3.70,magari a lui può interessare il tuo attuatore, prova a contattarlo.

Ciao
 
estjr5.jpg
ovestgm3.jpg


@francisford

Dalle due foto si vede la mia parabola con l’ attuatore nelle due posizioni estreme.
I punti d’ ancoraggio vanno scelti opportunamente.
Nel mio palo e nel polarmount questo è stato possibile perché il tutto è autocostruito, ma non sempre è così.
Posso solo dire che con il polarmount originale non era possibile un’ escursione così ampia.

In Italia i (pochi) possessori di attuatore hanno quasi tutti un Superjack e credo che andrà bene anche per te (sei stato solo sfortunato).

Von Weise, Venture, Thomson Saginaw sono tra il meglio che esiste, forse troppo per le nostre misere antenne.
Se io fossi al tuo posto, se proprio non potessi sfruttare il Venture acquistato, prenderei uno Jaeger da 24”. Sempre che un domani non avessi intenzione di passare ad un’ antenna più grande.
In quel caso acquisterei uno Jaeger da 36”.
Lascia perdere la Cina (ma molta roba viene comunque da lì).
Ti ringrazio di cuore, ma non potrei accettare – e non per superbia – in regalo un attuatore ancora imballato.
 
MEGADISH ha scritto:
Dalle due foto si vede la mia parabola con l’ attuatore nelle due posizioni estreme.
I punti d’ ancoraggio vanno scelti opportunamente.
Nel mio palo e nel polarmount questo è stato possibile perché il tutto è autocostruito, ma non sempre è così.
Posso solo dire che con il polarmount originale non era possibile un’ escursione così ampia.

Grazie delle spiegazioni Megadish, ma mi viene in mente una considerazione riguardo all'entità di spostamento di una parabola rispetto al movimento dell'attuatore.

Non è che io modificando praticamente i punti di attacco delle leve guadagno sì la possibilità di ruotare la parabola con meno cm di movimento del pistone, ma ci perdo in precisione?

Mi spiego: se sulla mia devo fare uscire di molti cm il braccio dell'attuatore per ottenere pochi gradi di spostamento, questo di converso mi da il vantaggio di una precisione maggiore quanto a posizionamento della parabola e al suo puntamento.
Lo svantaggio sarebbe quello di richiedere una lunghezza maggiore del pistone per muoversi da un orizzonte all'altro.

Ma se modificando i punti di attacco, probabilmente avvicinando l'attacco al fulcro del movimento, riesco con un tot di cm di escursione a ottenere un maggior spostamento in gradi della parabola, allora però ci ho perso in precisione di spostamento e potrebbe non convenirmi.

D'altro canto un attuatore Reed da 24" ha una precisione di 48 impulsi per pollice, che sarebbe superiore a quella di un 36" che dichiara 32.

Ma mi rimane il dubbio che possa anche convenire un polarmount con dei leveraggi tali da richiedere molti cm di braccio per uno spostamento di pochi gradi, anche se al prezzo di dover usare degli attuatori da 36 pollici per andare da orizzonte ad orizzonte.

Che ne pensi?
(perchè se così fosse allora non mi lamenterei più di tanto del mio polarmount)

Ciao
 
fabricius ha scritto:
@francisford, l'amico cavallis stà metitando l'acquisto di una 3.70,magari a lui può interessare il tuo attuatore, prova a contattarlo.

Ciao

Ti ringrazio, la prossima settimana provo comunque a montarlo sulla mia per vedere come va, (così controllo anche se tutto funziona regolarmente) dopodichè sentito cosa mi propongono quelli da cui l'ho acquistato decido se venderlo.
Male male lo vendo a peso, che qualcosa dovrei comunque prenderci:lol:

Ciao
 
@francisford

Come si evince dal tuo intervento la questione è abbastanza delicata.
Bisogna evitare strani effetti torsionali e flessionali (il mio punto d' attacco sul polarmount come vedi è perfettamente centrato).
Ci sono impianti che hanno gli attacchi in prossimità dei vertici del quadrato e questo a mio avviso non va.
Il problema della precisione non si pone: 32 o 48 impulsi per pollice...cosa vuoi che cambi ?
Cosa dovrei dire io allora (che peraltro non conosco le caratteristiche del mio motore e monto una 3 m.) che a volte con 2-3 giri di variazione di posizionatore noto abbassamenti enormi su taluni segnali ?
No, con una 180 non avrai nessun problema, come potranno confermarti gli amici del forum che la utilizzano.
Piuttosto tutti i movimenti devono essere dolci e non si devono sentire scricchiolii in tutto il sistema mentre la parabola ricopre l' arco: se questo avvenisse, vuol dire che ci sono errori progettuali.
In un ipotetico diagramma spostamento in cm. del pistone / variazione di gradi azimuthali ritengo non debbano esserci bruschi cambiamenti.
 
MEGADISH ha scritto:
@francisford

Come si evince dal tuo intervento la questione è abbastanza delicata.
Bisogna evitare strani effetti torsionali e flessionali (il mio punto d' attacco sul polarmount come vedi è perfettamente centrato).
Penso allora che eviterò di mettermi a far modifiche dagli esiti tutt'altro che scontati senza avere la necessaria esperienza.

MEGADISH ha scritto:
Ci sono impianti che hanno gli attacchi in prossimità dei vertici del quadrato e questo a mio avviso non va.
Il problema della precisione non si pone: 32 o 48 impulsi per pollice...cosa vuoi che cambi ?
Si...mi immagino che cambi poco, però tutto sommato mi è sembrato che con l'ultimo ottico ci fosse una buona precisione ed è per questo che ho cominciato a far caso al numero di impulsi per pollice e a cercare di riottenere un attuatore che avesse specifiche simili.
Non so neanche quanto valido sia effettivamente quel Topfield, (un 5000 con posizionatore) che uso.
Mi è difficile essere sicuro , ma l'impressione è che si comportasse meglio il vecchio ricevitore della Chapparal che fino a che non si è guastato ho continuato a usare come posizionatore.
Non è che un posizionatore come l'Aston, (il satseeker) alla fine si comporterebbe meglio pur con l'inconveniente dell'apparecchio separato? Che sarebbe più preciso?
Con tutto il rispetto per i Topfield a me personalmente quel ricevitore non mi convince poi molto e la differenza anche solamente nelle sezioni di alimentazione rispetto al mio vecchio Chapparral mi sembra nettamente a favore di quest'ultimo.

MEGADISH ha scritto:
In un ipotetico diagramma spostamento in cm. del pistone / variazione di gradi azimuthali ritengo non debbano esserci bruschi cambiamenti.

Ecco, è precisamente quello che intendevo dire.

Un ipotetico diagramma che mi rappresenti in un asse lo spostamento in cm del pistone e nell'altro la variazione dei gradi azimuthali.
Mi pare di capire che i montaggi dei vari costruttori possano anche differire in questo, e ovviamente ancora di più differriranno quelli fatti per proprio conto.

In questi ultimi quindi nel rispetto di alcune condizioni che hai citato sarebbe anche possibile in pratica scegliere di privilegiare la precisione <piu cm per meno gradi di spostamento> rispetto a un modello più "efficente" nel variare i gradi dell'azimuth, ma che non consentirebbe la precisione del primo.

Volevo chiederti: sarebbe una funzione lineare questo ipotetico diagramma o è una curva e ha senso in una realizzazione artigianale privilegiare la possibilità di risolvere, (e posizionarcisi) frazioni più piccole di grado scegliendo deliberatamente dei leveraggi che comportino un maggior numero di mm di spostamento del pistone per grado azimuthale?

grazie per tutte le info
francisford
 
francisford ha scritto:
Volevo chiederti: sarebbe una funzione lineare questo ipotetico diagramma o è una curva e ha senso in una realizzazione artigianale privilegiare la possibilità di risolvere, (e posizionarcisi) frazioni più piccole di grado scegliendo deliberatamente dei leveraggi che comportino un maggior numero di mm di spostamento del pistone per grado azimuthale?

grazie per tutte le info
francisford

Il Chaparral è stato negli anni '90 la formula 1 dei decoder e qualunque paragone con altri apparecchi rischierebbe di non reggere.
Con l' arrivo del digitale i possessori di impianti motorizzati ripiegarono sugli Echostar, ad oggi - a mio avviso - ottimi ricevitori (anche se privi di blind search, velocità, grafica accattivante, memoria, ecc.)

Chi nel forum ha usato il Satseeker è rimasto soddisfatto.
Immagino tu abbia il Topfield TF 5000 CI(P), ricevitore relativamente nuovo e del quale si è parlato poco: non mi sembri particolarmente soddisfatto, mentre i possessori del Topfield 3000 ne parlano bene.

L' ipotetico diagramma non credo sia lineare: basti pensare che 1° agli estremi dell' arco richiede un numero di giri assai inferiore a quello di 1° al suo centro (nel mio caso da 13° E a 14° E occorrono 20 giri di motore, mentre oltre i 50° W bastano poche unità).

Forse le disquisizioni molto tecniche non interessano molto al forum.
Forse è il caso di armarsi di pazienza e di ricominciare con la pratica, munendosi di chiavi e di montare il motore.
Son sicuro che tutto si risolverà per il meglio e che molte tue preoccupazioni sulla precisione del puntamento svaniranno.

Abbiamo toccato molti argomenti in questo interessante thread, tuttavia mi sfugge il motivo perchè cerchi una precisione tanto spinta e quali canali/satelliti non ricevi con la tua 180, che credo non abbia corotor e che quindi riceva in tutta la sua maestosità la banda Ku.
 
MEGADISH ha scritto:
Abbiamo toccato molti argomenti in questo interessante thread, tuttavia mi sfugge il motivo perchè cerchi una precisione tanto spinta e quali canali/satelliti non ricevi con la tua 180, che credo non abbia corotor e che quindi riceva in tutta la sua maestosità la banda Ku.

Perchè ad una precisione di puntamento più elevata possibile con questa primo fuoco ci tengo, forse effettivamente troppo.

Ma in alcuni casi la possibilità di regolare finemente il puntamento mi si è rivelata relativamente utile.

Relativamente nel senso che effettivamente non mi ha cambiato la situazione di un canale che ricevevo male, che ho continuato a ricevere male, ma mi ha permesso di riceverlo appena leggermente meno male, (cercando di dirlo il più esattamente possibile).

Ad esempio con alcuni canali della BBC sul 28,5° est che mi sarebbe piaciuto poter ricevere bene e che invece ricevo non bene.

Un minimo di vantaggio regolando finemente il puntamento lo ottenevo.
Dopodichè il segnale lo mandavo non nel Topfield che per quello che è la mia esperienza non ha una gran sensibilità, ma in uno Humax 8100 che me lo sintonizzava meglio e la visione diventava tutto sommato passabile in condizioni di tempo non disturbato, senza vento forte, e anche se solo per pochi canali.

Lo so che il punto sarebbe quello di dotarsi di parabole più grandi, perchè il da farsi è quello, ma al momento mi sarebbe troppo impegnativo, oltrechè costoso.

Per adesso quindi cerco semplicemente di ottimizzare quello che ho disposizione.

Dato che questo accadeva con l'ottico, francamente non sono entusiasta di passare dai 125 impulsi dell'ottico ai 32 di un 36" o di un 24" Heavy.

Questo anche se effettivamente non ho mai sperimentato se ci sia una differenza che abbia una rilevanza fra il primo e un attuatore che abbia una precisione quattro volte inferiore.

Perchè poi magari obbiettivamente non mi cambierà niente.

Di massima semplicemente con questa benedetta primo fuoco il mio desiderio sarebbe tanto più precisa tanto meglio.
Ed è per questo che cercavo di capire le differenze che ci possono essere nei vari montaggi rispetto a quello che mi ritrovo io e che vadano a favorire la precisione piuttosto che l'ampiezza dello spostamento della parabola.

La prossima settimana dovrei riuscire a montare il Venture e vi farò poi sapere, (dopo un poco di prove) se effettivamente mi cambia qualcosa o la questione era senza importanza.
Anche se non credo di essere in grado di differenziare con precisione il vantaggio che mi deriva dall'usare un attuatore che dovrebbe garantire ben altra stabilità.
Ad esempio quando c'era vento, con il 24" regular della Jaeger esteso, (che a quanto vedo scompare rispetto a questo Venture) la parabola non mi stava veramente ferma e sui segnali difficili mi creava ulteriori problemi.:eusa_think:

Ciao
 
Se il problema sta nella ricezione dei canali dell’ Astra 2D, allora dobbiamo cominciare tutto da capo.
Esistono diverse discussioni al riguardo, tra le ultime questa, che mostrano come difficile/impossibile diventi, diciamo da Firenze in giù.
Se dunque tu abiti in questa fascia geografica mettiti il cuore in pace: non è un problema di attuatore ma di parabola insufficiente.
 
MEGADISH ha scritto:
Se il problema sta nella ricezione dei canali dell’ Astra 2D, allora dobbiamo cominciare tutto da capo.
Esistono diverse discussioni al riguardo, tra le ultime questa, che mostrano come difficile/impossibile diventi, diciamo da Firenze in giù.
Se dunque tu abiti in questa fascia geografica mettiti il cuore in pace: non è un problema di attuatore ma di parabola insufficiente.

Io abito a 50 km sotto Firenze.

Ho l'invacom 0.3 e relativo feedhorn e con il bel tempo e usando ricevitori più sensibili del Topfield qualche canale riuscivo a riceverlo passabilmente bene, anche se non immune da qualche squadrettamento ogni tanto.

Servirebbe a qualcosa un LNB PLL?

Ciao
 
francisford ha scritto:
Io abito a 50 km sotto Firenze.

Ho l'invacom 0.3 e relativo feedhorn e con il bel tempo e usando ricevitori più sensibili del Topfield qualche canale riuscivo a riceverlo passabilmente bene, anche se non immune da qualche squadrettamento ogni tanto.

Servirebbe a qualcosa un LNB PLL?

Ciao

Non credo, ti occorrerebbe una parabola di dimensioni maggiori: gli LNB non fanno miracoli.
Guarda un po' questo footprint che reputo attendibile

 
MEGADISH ha scritto:
Non credo, ti occorrerebbe una parabola di dimensioni maggiori: gli LNB non fanno miracoli.
Guarda un po' questo footprint che reputo attendibile

Grazie.
Dal footprint risulta che io sono giusto lì, nei limiti della 180.
E infatti lo ricevo in misura che non può essere definita soddisfacente, ma comunque qualcosa ricevo.

Il problema è che un upgrade del genere sulla parabola non è uno scherzo, anche dal punto di vista economico credo che ci sia da spendere molto, e poi basterà una due metri?

Peccato perchè a ricevere alcuni canali per bene mi sembra mancare veramente poco, giusto un poco in più di segnale e sono sicuro che con un ricevitore sensibile ne vedrei bene diversi.:crybaby2:
 
Dunque l'ho montato e come prevedevo va a battere contro un muro di sostegno, ma questo sarebbe un problema risolvibile modificando l'attacco sul polarmount.

I problemi sono altri.

Il rumore, sia il puro e semplice rumore del motore, ma anche una specie di rombo che la mia parabola si vede comunicare dal motore, in qualche maniera la parabola entra in risonanza.

Questo nonostante non ci sia nessuna vibrazione sull'attuatore che esce anche in maniera tranquilla e costante, se ci si mette una mano sopra l'attuatore sembra fermissimo, ma in qualche maniera la parabola diventa più rumorosa.

Il fatto è che ho la parabola in cima ad un palazzo.

Cosa posso fare per il primo problema, rumore del motore?
Qui sarei più fiducioso di riuscire a racchiudere il gruppo in un guscio che insonorizzi, anche se non so come e se è effettivamente possibile.

Ma per il secondo? Quel motore è evidentemente troppo grosso e comunica una specie di vibrazione alla parabola che entra in risonanza producendo un rumore di fondo avvertibile. E' una specie di rombo di sottofondo.

Dei giunti elastici sarebbe possibile metterli in modo da cercare in qualche modo di disaccoppiare un minimo la parabola da quel motore?

Altrimenti mi vedrei costretto a rinunciare, in quanto all'ultimo piano il rumore è chiaramente percepibile, tanto più che proprio per una certa disposizione degli attacchi del polarmount il motore ha da estendersi quasi completamente per passare dagli 80° est ai 45° ovest e chiaramente ci mette una vita a passare da un satellite all'altro.

Che posso fare?

Tanto più che io ho l'abitudine di mettermi a guardare programmi satellite o a cercare canali anche molto tardi di notte e così come sta messa la situazione questo sarebbe impensabile.

P.s.
Ma non esistono delle parti in gomma anche dura da mettere all'interno della climp che tiene il braccio per smorzare anche di poco le vibrazioni?
O non è una soluzione praticabile?
 
Ultima modifica:
Un consiglio, per favore.:eusa_wall:

Perchè un po' mi dispiace togliere quel motore perchè di per sè andava bene e mi avrebbe permesso di farmi tutto l'arco dei satelliti.

Ma quella parabola è montata in cima a un palazzo con lastrico solare.
Praticamente sta posizionata a poche decine di cm sulla testa degli occupanti l'ultimo piano, inoltre la mia zona è veramente molto silenziosa, (si sentirebbe una bicicletta a 50 metri) e in più di solito è la sera tardi che trovo il tempo per questa passione.

Non bastasse, c'è pure il fatto che è posizionata davanti alle cappe di aspirazione, il rumore entra pure li e viene amplificato direttamente nei vari appartamenti, una specie di servizio a domicilio :)

Con queste premesse è quindi d'obbligo per me curarmi del rumore che produce.

La vedo dura e time consuming mettermi a studiare da solo per tentativi se c'è una qualche soluzione praticabile per ammutolire una parabola.
(l'unica cosa che ho silenziato fino ad oggi è un computer:lol:).

Thank you
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso