Ho comprato lo ZODIAC DZR 40DTT PVR

Il file che ti ho inviato non va bene per il tuo decoder perchè hai una versione H/W diversa dalla mia. Hai bisogno di un file adatto al tuo caso. Contattami per messaggio privato che ti invio il file adatto (cioè un file per quelli che come te hanno il chip S1003) ma ti avviso da subito che il file che ti manderò io non l'ho provato (perchè io ho chip S1002) quindi non so dirti se dopo l'aggiornamento il tuo decoder andrà meglio, peggio o resterà uguale.
Però se non sbaglio l'amico facsimile ha provato ad aggiornare il suo decoder con chip S1003 con il file che ti invierò quindi lui probabilmente può dirti se è meglio aggiornarlo o no. Prova a contattarlo e senti cosa ti dice.
 
Grazie Fabio per la precisazione.

Ti ho scritto in MP (ho avuto problemi con l'invio, se non ti arriva fammelo sapere).

Ciao
 
Ciao a tutti, mi scuso per eventuali strafalcioni ma ho questo decoder sottomano solo da poco tempo.
Ho preso questo decoder a luglio dello scorso anno per mia sorella la quale vive a Bergamo in una zona con la parte alta della città subito alle spalle per cui il segnale non è dei migliori. Lei ha collegato il decoder ma, essendo Bergamo non ancora stata oggetto di swith-off non lo usava molto. Anche perchè non riusciva a prendere i canali rai fino al 18/5. Avendo lei due tv analogiche in casa le ho regalato un altro di questi decoder. Considerate che li usa molto semplicemente TV1 per registrare, TV2 per vedere se sta registrando.
Ora, come vi dicevo ha 2 decoder con 2 versioni diverse di fw quello vecchio con fw con data 2009.04.09, quello più recente con data 2009.08.12
Ed ora, finalmente, la domanda. Su quello vecchio dopo lo switch off la rai è comparsa e si vede perfettamente, su quello nuovo, i soli canali rai scalettano moltissimo. Non abitando li, ho avuto un tempo molto limitato per le prove (non ho potuto scambiarli). Ho scritto al negozio online da cui avevo preso quello nuovo e mi hanno risposto dopo 2 giorni dicendo che loro non potevano fornirmi il fw vecchio ma che, secondo loro, il problema dello scalettamento sui canali rai non era imputabile al fw diverso bensì all'impianto. In particolare mi hanno consigliato di provare a vedere se scambiando di posto i due decoder, quello nuovo presenta gli stessi problemi di scalettatura anche sull'altra presa (che suppongono + vicina all'antenna credo). Considerando che lo scorso febbraio l'impianto televisivo della casa di mia sorella è stato rifatto completamente mi sembra strano (farò la prova alla prossima occasione in cui sarò da lei). Se l'esito fosse negativo, è possibile (e dove o come posso scaricare) il fw che va meglio ? C'è modo di scaricarlo dal vecchio decoder ? Seconda domanda io non ho instalato l'hd su tv2, è possibile fare l'aggiornamento di tv2 anche senza hd ?
Grazie a chi vorrà/potrà aiutarmi.
ciao
 
Ciao! cerco di aiutarti come posso...allora secondo me prima di provare a installare versioni FW diverse da quelle che hai già proverei a controllare bene le prese dell'antenna...
ad esempio io poco tempo fa ho comprato un nuovo televisore della Samsung con decoder già incorporato e dopo la sintonizzazione dei canali tutti i canali si vedevano bene tranne rai tre che presentava un vistoso disturbo nell'immagine del tipo effetto neve (cioè su 3/4 dello schermo si vedevano una miriade di quadrettini grigi in movimento) che rendeva il canale quasi inguardabile. Stavo per chiamare un tecnico per chiedergli se eventualmente era il caso di cambiare antenna e cavi visto che tutto l'impianto è abbastanza vecchio (circa 30 anni) ma poi semplicemente muovendo un pò lo spinotto dell'antenna che si attacca alla tv tutto si è sistemato e ora rai tre si vede bene e anche la potenza del segnale degli altri canali è aumentata. Quindi ti consiglio di smanettare un pò sulle prese mentre qualcuno guarda la tv e ti dice se l'immagine migliora o no. Ad esempio pulisci bene le prese e gli spinotti dell'antenna con alcool e prova a muovere gli spinotti e i cavi dell'antenna che a volte possono avere qualche filo messo male.
Se poi anche così facendo non migliora la situazione allora prova a scambiare i decoder per vedere se effettivamente dipende dalla versione FW del decoder. Per fornirti eventuali versioni FW dovresti però darmi i dati completi del TV1 e TV2 di entrambi i decoder perchè così capisco che tipo di chip hanno i decoder ovvero se S1002 o S1003. Puoi mandarmi anche messaggi privati se vuoi.
Spero di averti aiutato.
 
Grazie Fabio per le dritte. Purtroppo il mio accesso ai decoder è limitato (come divcevo sono in casa di mia sorella in altra città e non è proprio praticissima, comunque ci proverò). Discorso diverso invece per provare a muovere gli spinotti, la farò provare. Una info aggiuntiva, l'ho sentita oggi e mi ha detto che ieri sera andava bena anche la rai, mi sembrerebbe di capire da questa info che il problema dipende dalla potenza del segnale. Secondo te un eventuale amplificatore all'ingresso del suo impiano potrebbe risolvere il problema definitivamente ? Le dirò, dopo aver seguito i tuoi consigli sull'impianto (che però è stato rifatto recentemete insieme alla ristrutturazione della casa), di provare ad invertire i decoder quando si verifica il problema anche se a questo punto non penso sia questione di fw.
 
Per un eventuale amplificatore non so dirti perchè non me ne intendo. Se i canali rai nei prossimi giorni continuano a vedersi bene allora probabilmente si trattava solo di segnale debole altrimenti fai un pò di prove. Se hai bisogno di aventuali aggiornamenti FW poi mi farai sapere.
 
brignuca ha scritto:
Grazie Fabio per le dritte. Purtroppo il mio accesso ai decoder è limitato (come divcevo sono in casa di mia sorella in altra città e non è proprio praticissima, comunque ci proverò). Discorso diverso invece per provare a muovere gli spinotti, la farò provare. Una info aggiuntiva, l'ho sentita oggi e mi ha detto che ieri sera andava bena anche la rai, mi sembrerebbe di capire da questa info che il problema dipende dalla potenza del segnale. Secondo te un eventuale amplificatore all'ingresso del suo impiano potrebbe risolvere il problema definitivamente ? Le dirò, dopo aver seguito i tuoi consigli sull'impianto (che però è stato rifatto recentemete insieme alla ristrutturazione della casa), di provare ad invertire i decoder quando si verifica il problema anche se a questo punto non penso sia questione di fw.

Non spendere soldi ad amplificatori. Molto spesso non fanno altro che peggiorare ulteriormente la situazione aumentando anche i disturbi. Fai controllare per bene impianto o spinotti
 
grazie cadrys per il suggerimento, la situazione ora sembra essersi stabilizzata la rai va bene. Credo che + che un problema di impianto (dovrebbe esserci sempre) possa essere un problema di condizioni di arrivo del segnale (scusate la terminologia approssimativa). In determinate condizioni meteo i segnali + deboli danno problemi.
Cambiate le condizioni il livello e la qualità del segnale sono aumentati ed il problema risolto. Per quello che riguarda gli spinotti non credo che il prob possa essere quello l'impianto è nuovo ed avevo provato a muoverli.Per il momento resto in standby, se dovesse ripresentarsi il problema penserò a qualcosa.
grazie a tutti
 
Ciao ha tutti, colgo anche l'occasione per presentarmi.

Recentemente ho acquistato questo dispositivo, premetto che ho già due zapper a casa: uno Strong SRT 5203 e un Syncro DVB-T (quest'ultimo non più mio, ma lo è stato fino al acquisto dello Zodiac).

Con entrambi i precedenti dispositivi non ho avuto (e con il primo non ho tuttora) particolari problemi, se non un po' di disturbi casuali su alcune emittenti, mentre con il nuovo Zodiac è un disastro, ogni 3x2 perdita di segnale o canali non più visibili. Ieri sera, ad esempio, riuscivo a stento a vedere solo rai 1, 2 e 3, mentre sullo Strong ricevevo perfettamente tutti i canali (o almeno quelli presenti nella mia zona: VCO).

Ho già provveduto a contattare il supporto tecnico, in modo da potermi far inviare un nuovo firmware, con il quale spero di risolvere almeno parzialmente i miei problemi, ma ovviamente sto ancora aspettando una loro risposta.

Il mio Zodiac ha la seguente versione:

T1
HW: DVBT5818-S1003V1.0
SW: DTV1-PVR-TV1
DATA: 2009.05.23 11:49.55

T2
HW: DVBT5818-S1003V1.0
SW: DTV2-PVR-TV1
DATA: 2009.05.23 12:12.41

Qualcuno ha per caso un firmware più recente di quello in mio possesso?

Grazie in anticipo a tutti!
 
Ciao! si io posso fornirti un firmware più recente anche se non so dirti se risolverà i tuoi problemi...se vuoi tentare inviami un messagio privato e scrivimi la tua email che te lo mando.
 
fabio.tomaello ha scritto:
Ciao! si io posso fornirti un firmware più recente anche se non so dirti se risolverà i tuoi problemi...se vuoi tentare inviami un messagio privato e scrivimi la tua email che te lo mando.

Grazie, ti ho mandato un mp. Spero che me ne possa risolvere almeno qualcuno, non mi faccio false illusioni.
 
Post aggiornamento

Grazie a fabio.tomaello che mi ha spedito un nuovo firmware ora la situazione è la seguente:

T1
HW: DVBT5818-S1003V2.0
SW: DTV1-PVR-TV1
DATA: 2009.12.20

T2
HW: DVBT5818-S1003V2.0
SW: DTV2-PVR-TV2
DATA: 2009.12.20

La ricezione sembra essere leggermente migliorata, ora i canali che perdono il segnale sono relativamente pochi (e comunque di emittenti locali). Per quanto riguarda le prestazioni non mi sbilancio, praticamente non ci sono miglioramenti o peggioramenti.

La cancellazione di uno o più canali non blocca il decoder (ma questo non avveniva nemmeno con il mio precedente firmware V1.0 e datato 2009.05.23).

Sono stati perfezionati alcuni menù, sia in traduzione che stilisticamente (hanno ad esempio indicato i tasti da usare per compiere determinate funzioni). A mio parere c'è ancora da lavorarci un po'.

La sezione di aggiornamento del software permette il backup e il restore dei canali in elenco.

Il menù di formattazione per i dispositivi (USB, SD e HD) richiede ora la password (default 0000).

E' stata aggiunta un'opzione per il blocco dei menù sotto Configurazione/Impostazioni Sistema.

Tutte cose per altro anche notate da altri utenti.

Ultimo, ma non meno importante, purtroppo succede ancora che registrazioni programmate non partano. Questa cosa sembra non accadere spesso, ma a casaccio e senza motivo. Esempio, ieri mi è successa 2 volte, una per entrambi i TV, mentre oggi mai (o almeno mai finora).

Spero di essere stato utile.

Se e quando riceverò informazioni da assistenza Melchioni (e/o nuovi firmware aggiornati) vi farò sapere.
 
La cancellazione di uno o più canali non blocca il decoder (ma questo non avveniva nemmeno con il mio precedente firmware V1.0 e datato 2009.05.23).

Cosa cosa??? La cancellazione non ti blocca il decoder?
Sei L'unico!!!
 
facsimile ha scritto:
Cosa cosa??? La cancellazione non ti blocca il decoder?
Sei L'unico!!!

Scusa ho visto il tuo post solo ora.

Ti confermo, no. Non si blocca se cancello i canali. Me ne sarei accorto anche perché ho dovuto togliere una tonnellata di canali "doppioni" (nella mia zona sono almeno 6 canali che si ripetono all'ossessione!).

Questo decoder tuttavia non mi piace quasi per niente, definirlo "artigianale" è poco! Componenti non raffreddati a dovere (mi sa che HD che gli ho aggiunto non durerà molti anni...), ricezione del telecomando pessima (bisogna stare in linea retta davanti ai led se no cippa!), menù scomodi e potrei continuare ancora... ma la cosa che mi da più fastidio è il fatto che "decida lui" cosa registrare e come. Soprattutto fra le programmate!

Spero prima o poi di essere contattato dal supporto tecnico per vedere se esiste un firmware più recente di quello che mi ha passato il buon fabio.tomaello.
 
nuovo firmware dzr40

un ringraziamento a fabio per il firmware che mim ha postato. L'ho installato ma ho un problema che non si risolve. Quando vado a settare una registrazione andate a settare la data dal calendario è un manicomio... mette il mese precedente e quello attaule è completamente sbagliato. è successo a qualcuno?
 
Ciao a tutti, mi sono appena registrato!
Ho comprato alcuni mesi fa il decoder della Zodiac DZR-40PVRDTT perché mi consentiva la registrazione programmata di un canale mentre visionavo un altro canale (merito del doppio decoder).
Ho provato ad avviare la programmazione ma non mi trovo il programma che volevo registrare.
C'è qualcuno che mi sa dire dove scaricare delle istruzioni un po' più complete di quelle in dotazione?
Ho anche riscontrato questi problemi
1 - l'apparato scalda tantissimo
2 - il telecomando deve essere perfettamente allineato per trasmettere l'impulso
3 - lentissimo nel combio di canale
4 - perde spesso il segnale anche dei canali rai e mediaset

Questi sono i dati della versione:

versione HD: DVBT5818-S1003V1.0
versione SW: DTV-OVR-T1
data/time: 2009.05.23
model: DZR-40PVRDTT

sia per T1 che per T2

Grazie per l'attenzione

Clown
 
Ultima modifica:
ciao e benvenuto,
possiedo questo ricevitore da circa 6 mesi e i dati del mio firmware sono
uguali ai tuoi tranne che per la data che e' 2009.08.12, ma penso che
sia solo la data del caricamento del software visto che la versione e
tutto il resto e' identico. Io ho installato anche un hd interno per registrare
da TV2. Comunque per venire alle domande:
1) Scalda e per precauzione ho montato una ventolina dietro le griglie
laterali, un po' inclinata per farcela stare e con delle paratie per
incanalare l'aria in modo che entri dal lato ventola ed esca dall'altro.
Bisongna far girare la ventola a velocita' ridotta per ridurre al minimo
il fruscio e (trovandola cosi' piccola) mettere una ventola con cuscinetti.
Cosi' e' acceso da mesi (quando non lo uso e' in standby) e non ho guai.
2) Si' e' abbastanza direzionale ma, nel mio caso almeno, non mi sembra cosi'
critico, Il ricevitore e' a circa 3 metri di distanza e non ho particolari
difficolta'.
3) Anche questo non l'ho riscontrato, il tempo di cambio canale (sto provando
adesso) e' di circa 1 secondo. Forse ti riferisci al cambio canale battendo
il numero del canale. In questo caso se ad es. batti 10 e aspetti, appare
la cifra in alto a destra e prima che passi sul canale ci vogliono 3 sec.
Questo e' voluto perche' ti permette di completare l'immissione del canale
e non schizzare via a meta' della digitazione se le cifre di immettere sono
ad es. 3. In ogni caso se batti il numero del canale e premi OK il cambio
avviene subito.
4) Idem come sopra, mai successo. Solo inizialmente e in concomitanza
con il passaggio al digitale nella mia zona, i canali gia' ricevibili ( tutti e
non capisco perche') avevano perso l'audio e ho dovuto risintonizzare.
Per il resto sono mesi che la sintonia e' a posto.

Per quanto riguarda un manuale piu' completo non ho idea, ma se leggi i post troverai indicazioni per funzioni che non sono documentate.

La registrazione meriterebbe un capitolo gigante a parte, perche' in effetti
ci sono un po' di buchi. Sempre sulla mia esperienza posso dire che alla
fine riesco "quasi sempre" a registrare quello che voglio.

Innanzi tutto, se ho capito bene,il problema che citi e' che imposti ad es.
la registrazione di Rai1 e ti ritrovi registrato Italia1 o altra emittente.
Questo mi e' capitato quando, dopo aver impostato un timer giornaliero, che
cioe' tutti i giorni alla stessa ora registrava, ho fatto un riordino dei canali.

Siccome nel timer compare il nome del canale, pensavo che anche spostandolo di posizione non cambiasse nulla, invece il timer continuava
ad indicarmi il nome giusto del canale ma mi registrava quello che aveva
preso il suo posto. Non so se questo e' il tuo caso.

Secondo problema ma non secondario. L'ora dell'orologio del ricevitore.
Dopo averlo impostato su AUTO, con il giusto fuso e con l'ora legale ON,
ogni tanto mi passava avanti di un'ora ogni tanto indietro e oltre tutto
differenti TV1 da TV2. Alla fine lo tengo su manuale e cosi' almeno non fa' il matto e non sballa le registrazioni.

Non uso l'EPG perche' e' poco affidabile ( colpa delle emittenti) ma uso il
Wake-up Timer e imposto a mano.

Un problema abbastanza frequente che mi si presenta quando imposto piu' timer e su periodi lunghi e' la comparsa del messaggio "Timer gia' presente"
( vado a memoria, le parole esatte magari non sono queste) anche se invece non esiste e non c'e' alcuna sovrapposizione di registrazione.
Generalmente rifacendo la programmazione e cambiando l'ordine dei timer
si decide ad accettarli.

Mi e' stato gentilmente inviato un Firmware piu' aggiornato, ma ho letto che
risolve alcuni problemi e ne introduce altri per cui per adesso preferisco
tenerlo cosi' che mi basta e avanza anche perche' non c'e' poi modo (semplice) per tornare al vecchio.

Spero di esserti stato utile, ciao.
 
Grazie magiro55;
mi spiego meglio sul problema della registrazione:
all'acquisto dell'apparecchio il negoziante mi ha anche fornito delle istruzioni (in PowerPoint) per impostare la registrazione su HD o USB; queste sono le istruzioni:


ISTRUZIONI PER REGISTRARE SU HD (T2)

Selezionare T2

• MENU’
- • TV DIGITALE + OK
- - • CONFIGURAZIONI + OK
- - - • WAKEUP TIMER + OK
- - - - • TIMER N° con freccia DX selezionare numero timer (da 1 a 8) + OK
- - - - • IMPOSTAZIONE TIMER con freccia DX scegliere (una volta, giornaliero, ecc) + OK
- - - - • TIPO ACCENSIONE CANALE + OK
- - - - • ACCENSIONE CANALE selezionare il canale che si vuole registrare + OK
- - - - • IMPOSTA DATA appare quella attuale, con freccia a DX appare il calendario, selezionare il giorno + OK
- - - - • IN ORARIO ora di inizio impostabile con i numeri del telecomando + OK
- - - - • DURATA DEFAULT PARTITI equivale alla durata della registrazione (02,00 = 2 ore di rec.) + OK

A questo punto appare la scritta: “SET SUCCESFULL”
Premere EXIT tanta volte fino ad uscire dal menù; usciti dal menù apparirà la scritta: ‘AGGIORNATO CON SUCCESSO’; spegnere T2.
All’ora prestabilita si accenderà T2 sintonizzandosi sul canale impostato, registrerà per il tempo impostato ed alla fine NON si spegnerà.




Io procedo come da istruzioni ma il T2 si accende al giorno ed ora prestabilita ma sull'HD non trovo la registrazione (l' HD funziona correttamente, le registrazioni immediate funzionano e riesco a rivedere i file)

O le istruzioni non sono precise o ho qualche problema sull'apparecchio. :eusa_wall:

Ho aggiornato il SW (gentilmente inviato da Fabio Tomaello che ringrazio) solo su T1 perché non ho il cavetto USB per collegarlo al PC (non potevano installare un porta USB posteriore come quelle delle stampanti????)

Qualcuno a istruzioni diverse dalle mie?
Ciao
Clown
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso