ciao e benvenuto,
possiedo questo ricevitore da circa 6 mesi e i dati del mio firmware sono
uguali ai tuoi tranne che per la data che e' 2009.08.12, ma penso che
sia solo la data del caricamento del software visto che la versione e
tutto il resto e' identico. Io ho installato anche un hd interno per registrare
da TV2. Comunque per venire alle domande:
1) Scalda e per precauzione ho montato una ventolina dietro le griglie
laterali, un po' inclinata per farcela stare e con delle paratie per
incanalare l'aria in modo che entri dal lato ventola ed esca dall'altro.
Bisongna far girare la ventola a velocita' ridotta per ridurre al minimo
il fruscio e (trovandola cosi' piccola) mettere una ventola con cuscinetti.
Cosi' e' acceso da mesi (quando non lo uso e' in standby) e non ho guai.
2) Si' e' abbastanza direzionale ma, nel mio caso almeno, non mi sembra cosi'
critico, Il ricevitore e' a circa 3 metri di distanza e non ho particolari
difficolta'.
3) Anche questo non l'ho riscontrato, il tempo di cambio canale (sto provando
adesso) e' di circa 1 secondo. Forse ti riferisci al cambio canale battendo
il numero del canale. In questo caso se ad es. batti 10 e aspetti, appare
la cifra in alto a destra e prima che passi sul canale ci vogliono 3 sec.
Questo e' voluto perche' ti permette di completare l'immissione del canale
e non schizzare via a meta' della digitazione se le cifre di immettere sono
ad es. 3. In ogni caso se batti il numero del canale e premi OK il cambio
avviene subito.
4) Idem come sopra, mai successo. Solo inizialmente e in concomitanza
con il passaggio al digitale nella mia zona, i canali gia' ricevibili ( tutti e
non capisco perche') avevano perso l'audio e ho dovuto risintonizzare.
Per il resto sono mesi che la sintonia e' a posto.
Per quanto riguarda un manuale piu' completo non ho idea, ma se leggi i post troverai indicazioni per funzioni che non sono documentate.
La registrazione meriterebbe un capitolo gigante a parte, perche' in effetti
ci sono un po' di buchi. Sempre sulla mia esperienza posso dire che alla
fine riesco "quasi sempre" a registrare quello che voglio.
Innanzi tutto, se ho capito bene,il problema che citi e' che imposti ad es.
la registrazione di Rai1 e ti ritrovi registrato Italia1 o altra emittente.
Questo mi e' capitato quando, dopo aver impostato un timer giornaliero, che
cioe' tutti i giorni alla stessa ora registrava, ho fatto un riordino dei canali.
Siccome nel timer compare il nome del canale, pensavo che anche spostandolo di posizione non cambiasse nulla, invece il timer continuava
ad indicarmi il nome giusto del canale ma mi registrava quello che aveva
preso il suo posto. Non so se questo e' il tuo caso.
Secondo problema ma non secondario. L'ora dell'orologio del ricevitore.
Dopo averlo impostato su AUTO, con il giusto fuso e con l'ora legale ON,
ogni tanto mi passava avanti di un'ora ogni tanto indietro e oltre tutto
differenti TV1 da TV2. Alla fine lo tengo su manuale e cosi' almeno non fa' il matto e non sballa le registrazioni.
Non uso l'EPG perche' e' poco affidabile ( colpa delle emittenti) ma uso il
Wake-up Timer e imposto a mano.
Un problema abbastanza frequente che mi si presenta quando imposto piu' timer e su periodi lunghi e' la comparsa del messaggio "Timer gia' presente"
( vado a memoria, le parole esatte magari non sono queste) anche se invece non esiste e non c'e' alcuna sovrapposizione di registrazione.
Generalmente rifacendo la programmazione e cambiando l'ordine dei timer
si decide ad accettarli.
Mi e' stato gentilmente inviato un Firmware piu' aggiornato, ma ho letto che
risolve alcuni problemi e ne introduce altri per cui per adesso preferisco
tenerlo cosi' che mi basta e avanza anche perche' non c'e' poi modo (semplice) per tornare al vecchio.
Spero di esserti stato utile, ciao.