Home teathre 5.1

I libretti di istruzioni Denon/Marantz sono fatti molto bene ed è spiegato tutto in maniera molto precisa;comunque se setti su Small devi selezionare LFE per il Sub,così le frequenze basse al di sotto di una certa soglia (che avrai selezionato manualmente)di questi altoparlanti saranno affidate al Sub.Se viceversa selezioni Lfe+Main -a prescindere che tu selezioni "small" o "large" per gli altoparlanti -sarà comunque sempre il Sub ad occuparsi delle frequenze di cui sopra. ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
.Se viceversa selezioni Lfe+Main -a prescindere che tu selezioni "small" o "large" per gli altoparlanti -sarà comunque sempre il Sub ad occuparsi delle frequenze di cui sopra.
Una differenza ci dovrebbe essere in questo caso: se i frontali sono impostati su Large, a loro arriva comunque sempre tutto lo spettro audio del loro segnale, mentre al sub viene inviato, oltre al suo canale LFE, anche la parte delle frequenze basse presenti nel segnale dei frontali che si trovano al di sotto della frequenza di crossover impostata sul sintoampli.

Mentre se i frontali sono su Small a loro non viene piu' inviata la porzione delle loro frequenze basse poste al di sotto quella di crossover, mentre il sub riceve lo stesso segnale (LFE + low dei frontali) come nel caso precedente di Large.
 
Sull'uscita Sub-Woofer arriveranno sempre tutti i segnali componenti l'audio, opportunamente sommati in fase e unificati in "mono", e filtrati nelle frequenze basse in quanto le frequenze sub-basse non hanno separazione stereofonica.
L'unica variante può essere la regolazione della frequenza di taglio del filtro passa-basso elettronico.
 
Nel caso di audio digitale multicanale (Dolby o DTS) in un impianto HT ben fatto, al sub deve arrivare solo il canale specifico LFE, come previsto originariamente dalle specifiche del multicanale in fase di encoding delle tracce audio.

Se poi l'impianto ha delle criticita' sui diffusori (per. es. si usano dei piccoli diffusori con scarsa estensione verso le basse frequenze) il sub puo' "aiutare" (solo pero' se si sceglie volontariamente di impostarlo) riproducendo una parte delle basse frequenze previste per gli altri diffusori.

Quindi quello che bisogna considerare e' che un audio digitale multicanale che prevede una traccia LFE (la ".1") e' gia' stato ottimizzato in fase di encoding, evitando di includere le frequenze molto basse nel flusso destinato ai diffusori, concentrandole tutte nella apposita traccia LFE.

Inoltre, se il sub non e' capace di riprodurle, spesso potrebbe anche essere inutile e dannoso reindirizzargli le basse frequenze tipo quelle dagli 80 ai 100 Hz degli altri diffusori, perche' si creano distorsioni e interferenze nella riproduzione delle vere basse frequenze (quelle "sub").
Per questo i kit HT 5.1 con piccoli satelliti in realta' non hanno un vero e proprio subwoofer, ma piu' che altro un grosso woofer..;)
 
Per questo motivo bisogna ben scegliere il sub con gli anteriori (non centrale), in modo tale che dove non arrivano gli anteriori (vuoi per dimensioni di spazio o altro), interviene il sub. Solo che non bisogna esagerare in quanto il sub se suona i sub-bassi, in quel momento i medio-bassi vengono penalizzati. Inoltre si sentirebbe quel fastidioso rimbombare dei bassi e medio-bassi in continuo.
Attualmente nel mio impianto ho come diffusori frontali due Bose 301, ed il sub suona solo quando è necessario e con forza, creando quel gusto nella scena solo quando occorre. ;)
 
Io ho settato il crossover del sun a 90 in lfe e ora mi trovo molto bene.Basso presente ma non invasivo.

In lfe+main l osentivo troppo "presente".

Configurazione B&W CM1 e SUB REL T5.
 
Deathmask ha scritto:
Io ho settato il crossover del sun a 90 in lfe
Quando un sub riceve solo la traccia LFE il suo taglio crossover è inutile e non puo' cambiare niente in meglio, anzi abbassandolo sotto gli 80Hz puo' solo peggiorare le cose, e allora per sicurezza dovrebbe essere lasciato tagliato alto sopra gli 80Hz (io personalmente lo metterei a fondo scala)...

Nel multicanale digitale classico (Dolby, DTS o LPCM), il sub DEVE riprodurre tutto il segnale l'LFE (che comunque sicuramente sta sotto gli 80Hz) che riceve, altrimenti si perderebbero alcune frequenze... questo proprio perche' il segnale LFE e' codificato ed ottimizzato all'origine per l'utilizzo di un subwoofer.

Utilizzare l'impostazione del crossover sul sub ha quindi un senso solo nel caso di "LFE+Main", oppure di una gestione particolare del "Bass management" da parte del sintoampli, oppure in caso di collegamenti analogici usati negli impianti stereo.

Molto piu' importante e' la posizione dove si mette il sub e l'impostazione della sua fase...;)
 
eragon ha scritto:
Molto piu' importante e' la posizione dove si mette il sub e l'impostazione della sua fase...;)

Phase 0 e posizionato di fianco ad un mobile alt 30 cm.
Non capisco bene la fase cosa modifica, modificando il selettore non mi pare che cambi nulla di eclatante.
 
Deathmask ha scritto:
Phase 0 e posizionato di fianco ad un mobile alt 30 cm.
Non capisco bene la fase cosa modifica, modificando il selettore non mi pare che cambi nulla di eclatante.
La fase corretta e' una delle cose piu' difficili da individuare, puo' aiutare il sistema di autocalibrazione del sintoampli (se ne ha uno, tipo Audissey).
Quindi alla fine e' spesso una questione di preferenza e soddisfazione personale, se ti piace cosi' vuol dire che va bene...
 
eragon ha scritto:
Una differenza ci dovrebbe essere in questo caso: se i frontali sono impostati su Large, a loro arriva comunque sempre tutto lo spettro audio del loro segnale, mentre al sub viene inviato, oltre al suo canale LFE, anche la parte delle frequenze basse presenti nel segnale dei frontali che si trovano al di sotto della frequenza di crossover impostata sul sintoampli.


Mentre se i frontali sono su Small a loro non viene piu' inviata la porzione delle loro frequenze basse poste al di sotto quella di crossover, mentre il sub riceve lo stesso segnale (LFE + low dei frontali) come nel caso precedente di Large.

Stai dicendo la stessa cosa che avevo detto io eragon;)
MasterBlaster78 ha scritto:
così le frequenze basse al di sotto di una certa soglia (che avrai selezionato manualmente)

cosa si seleziona "manualmente" se non la frequenza di crossover ? :D
mi scuso se non ho scritto il solito "poema" :D per spiegare tutto nello specifico "per benino" o se non mi fossi spiegato in maniera "abbastanza chiara" -ma andavo di fretta come al solito e una lettura dei manuali per certe cose "banali" non fa mai male -e il mio era un "invito" in tal senso se non si era capito... :D
 
MasterBlaster78 ha scritto:
comunque se setti su Small devi selezionare LFE per il Sub,così le frequenze basse al di sotto di una certa soglia (che avrai selezionato manualmente)di questi altoparlanti saranno affidate al Sub.
Se e' stato configurato che al sub arrivi solo il canale LFE, le frequenze basse (sotto quella di crossover) dei frontali di tipo Small non andranno comunque mai al sub... per farlo bisogna scegliere "LFE+Main" come impostazione del canale del sub...;)
 
Leggiti il manuale in italiano eragon perchè mi sa che non è solo Denon a fare confusione sull' argomento...:evil5: :D cito testualmente dal primo manuale Marantz che ho trovato:

-LFE :il segnale a portata bassa del canale impostato sulla misura "small" dell' altoparlante è aggiunto al segnale d' uscita LFE dal Subwoofer

-LFE+Main: il segnale a portata bassa di tuti i canali è aggiunto al segnale d' uscita Lfe dal Subwoofer

selezionare LFe+Main se si desidera riprodurre sempre i segnali bassi dal subwoofer

In lfe+main l osentivo troppo "presente".

NOta:se le voci "Front" e "center" della "speaker Config" sono impostate su "Large" e Subwoofer mode è su "Lfe è possibile che i subwoofer no emettano suoni,in base al segnale di ingresso o al modo surround selezionato
@DeathMask;verifica sul tuo manuale Denon "(che è simile per non dire uguale al Marantz se ben ricordo) poichè l' italiano è solo sulla versione cartacea.Ma può anche darsi che abbia io le idee confuse in questo momento,chissà...:D è che rispondo a troppe persone...:badgrin:
 
Secondo le specifiche originali della Dolby:
http://www.dolby.com/uploadedFiles/zz-_Shared_Assets/English_PDFs/Professional/38_LFE.pdf

- La traccia LFE non e' una traccia SUB, ma oltre alle frequenze "sub" dovrebbe contenere anche gia' tutte le frequenze basse presenti nei canali frontali:
Dolby Digital programs may include a bass-only LFE channel, but this channel does not correspond directly to a subwoofer output

- Di conseguenza, secondo Dolby, in caso di configurazione di frontali Small, l'impostazione del crossover sul sintoampli non dovrebbe in pratica avere nessuno effetto perche' le tutte le frequenze basse dei frontali sono gia' incluse nel canale LFE (e un sintoampli non dovrebbe togliergliele...):
The signal in the LFE channel is calibrated during soundtrack production to be able to contribute 10 dB higher SPL than the same bass signal from any one of the screen (front) channels.

- La traccia LFE quindi e' generata in fase di encoding per affiancare i canali forntali:
This allows filmmakers to unburden the main channels by diverting the strongest bass to the separate LFE channel, as needed.

- Purtroppo una cosa e' la teoria e le specifiche dell'HT inventate dai Dolby Labs, un'altra e' l'implementazione del bass management effettivamente realizzata dai vari sintoampli:
The subwoofer output, on the other hand, is bass information from up to all six channels that has been selected to be reproduced by a subwoofer. The specific combination of bass information in the subwoofer output is determined by the bass management settings chosen for that particular playback system’s speakers.

- Anche i manuali inducono spesso a confusione tra "segnale di uscita per subwoofer" e traccia LFE sul disco, che non sono identici, anche se la traccia LFE alla fine viene riprodotta da un sub.

- Il fatto che nei Denon, nel caso di impostazione dei frontali in Small, le impostazioni LFE e LFE+Main diventino equivalenti ed ininfluenti, e' secondo molti un po' strana e illogica nel comportamento, e da' origine a dubbi.
Tra l'altro, secondo Dolby, sarebbe del tutto inutile come impostazione, in quanto la traccia LFE contiene comunque le frequenze basse (non sub) dei frontali, quindi non ci sarebbe nessun bisogno di "reindirizzare" qualcosa al sub.
Per i puristi dell'HT c'e' comunque da sperare che, in caso di tracce digitali multicanale, in questi sintoampli cio' non abbia nessun effetto pratico di alterazione della colonna sonora originale.

- Il bass management, i frontali Small o Large, la frequenza di crossover, ecc.. hanno invece molta importanza in caso di tracce stereo e/o analogiche discrete...
Possibilmente sarebbe meglio non alterare il suono surround HT digitale da come originariamente previsto dai tecnici audio nella produzione del film per l'utilizzo in home cinema.
 
MasterBlaster78 ha scritto:
@DeathMask;verifica sul tuo manuale Denon "(che è simile per non dire uguale al Marantz se ben ricordo) poichè l' italiano è solo sulla versione cartacea.Ma può anche darsi che abbia io le idee confuse in questo momento,chissà...:D è che rispondo a troppe persone...:badgrin:

Avevo chiesto perchè il manuale dice di settare a 120 Hz ma non specifica nulla....riguardo...magari ho letto male io...
 
Purtroppo una cosa e' la teoria e le specifiche dell'HT inventate dai Dolby Labs, un'altra e' l'implementazione del bass management effettivamente realizzata dai vari sintoampli:
Appunto,e direi di non dare tropo peso alle "specifiche dolby" e alle dichiarazioni d' intenti di ciò che dovrebbe essere "sulla carta";all' atto pratico se ben ricordo (e verificherò non appena possibile ovviamente) a prescindere che si sia selezionatoLfe o LFe +Main basta impostare su "small" un' altoparlante e tutte le informazioni sotto la frequenza di crossover (selezionabile anche in modalità LFe) saranno gestite dal Sub.In parole povere selezionare "Large" è sempre sconsigliabile per chi non ha altoparlanti a colonna/torri veramente in grado di arrivare a certe frequenze basse - e al di là delle ottimistiche dichiarazioni dei produttori nessun "bookshelf" di questa fascia gestisce "agilmente" le frequenze al disotto degli 80 hz-e si rischia quindi di perdersi alcune informazioni riguardanti tali frequenze.Per cui impostare sempre Small e LFe+Main,questo il mio consiglio,il taglio di frequenza lo si opererà a ragion veduta -o a piacere ovviamente- in base alle conoscenze/capacità uditive/esperienza di chi ascolta.

Il bass management, i frontali Small o Large, la frequenza di crossover, ecc.. hanno invece molta importanza in caso di tracce stereo e/o analogiche discrete...
Già,leggere parte in neretto a tal proposito...:D ;)
 
Dopo varie prove d'ascolto ho impostato su LFE con taglio a 80Hz.

Mi sembra che con queste impostazioni sia presente ma non fastidioso.
Ora che ho fatto un pò l'orecchio con LFE+MAIN tagliato a 120 Hz si sovrappone troppo agli altri suoni.

L'unica cosa che non capisco è che se imposto LFE e porto il crossover a 100 o a 80 i lsuono mi sembra sembre identico. Diminuendo dovrei ridurre la presenza del sub giusto?
 
1-Se imposti su LFe non puoi scendere al disotto degli 80hz

2-con quei diffusori io imposterei Lfe+Main e taglio a 80-90 hz.

3-sentire la "differenza" su quei diffusori tra 80 e 100 "a orecchio"è molto difficile,e bisogna considerare anche cosa stai ascoltando in quel momento ovviamente

4-a meno di non avere strumentazione adatta il crossover ecc.. non sono cose "scientifiche" ma bensì vanno in base al "gusto personale"-e in campo "home Theater" non mi farei tutti questi problemi;come detto setta a 80-90 hz e sei tranquillo.

5-più in alto "tagli" e più sarà evidente il lavoro del sub che dovrà occuparsi anche di frequenze "più udibili" all' orecchio umano normalmente (e di cui si occupano i frontali di solito) smanetta finchè non trovi il compromesso che più ti soddisfa...;)
 
Prese anche le M1 di seconda mano a un buon prezzo... mi manca solo il cavo... 45 metri...dovrò fare bene 2 conti su cosa comprare!
 
Indietro
Alto Basso