HTPC: il decoder me lo faccio io

Il ragionamento fatto da duffyduck1 è sostanzialmente corretto.

Nel mio caso ho puntato di più sul risparmio economico, e ho cercato quindi nel mercato dell'usato. I contro della mia scelta sono sostanzialmente nel fatto che sicuramente un core2duo consuma più delle ultime apu di AMD; il maggior consumo elettrico comporta anche l'uso di dissipatori più prestanti e quindi, in teoria, più rumorosi -In teoria: il mio htpc infatti, quando è all'interno del mobile della tv (una semplice vetrinetta), è praticamente inudibile :)-; usa le RAM DDR2, che sono più costose e difficili da reperire rispetto alle DDR3.

Oltre al prezzo, il vantaggio, se così si può chiamare, è che ho potuto scegliere che scheda video comprare; la scelta della HD6450 è stata fatta perché praticamente è la scheda video ideale per gli htpc: veicola gli stream audio video e si occupa della codifica in "prima persona", lasciando libero il processore di farsi gli affari suoi... Ho detto anche audio perché viene vista da windows come vera e propria scheda audio, quindi il flusso 7.1 passa attraverso il cavo hdmi e non ci pensi più. Come ciliegina sulla torta, poi, c'è che ha un consumo elettrico estremamente basso.
La scelta di componenti il più possibile standard ha comportato, inoltre, che windows abbia riconosciuto e configurato tutte le periferiche, a parte le schede video e tv ma COMPRESO il telecomando, senza la necessità di aggiungere driver in un secondo momento.

Per il telecomando non vi dovete preoccupare, sul mercato ce ne sono tantissimi tipi, alcuni integrano addirittura una piccola tastiera!
Io ho fatto una scelta, tanto per cambiare, con un occhio al prezzo di acquisto...ne ho preso quindi uno HP dotato di ricevitore infrarossi usb, e l'ho pagato, spedito, circa 12-13 euro. Comanda tutte le funzioni di windows media center, comprese accensione e spegnimento (più precisamente sospensione) del pc.

La scelta della tbs6280 (http://www.buydvb.net/tbs6280-pcie-dvbt2t-dual-tuner-card_p38.html), trova la mia approvazione non tanto per la presenza del dvb-t2, quanto perché è l'unica dotata di connettore loop-out per l'antenna! Se qualcuno è a conoscenza di alternative dotate di questa caratteristica è pregato di farsi sentire......
 
Ciao
apparte i punti da te indicati possibilitá di cambiare codec al volo, reset codec, liste canli e setting, controllo antenne motorizate, postprocessing lo zapping senza uscire dalla lista canali.
Accesso al tv diretto quindi all avvio di dvbviewer sono gia su un canale tv. senza uscire dal tv puoi arrivare a qualsiasi cosa desideri registrazioni, musica, foto, online per poi ritornare al canale tv direttamente.
poi con telecomandi decenti riesci a fare tutto con 1-2 clic oltre al fatto che ti permette di configurare i telecomandi a tuo piacimento.
Non essendo un amante delle registrazioni io mi limoto a registrare nel momento e ad usare il timeschift.
insomma una volta configurato lo puoi usare come un normale deco sat/t/c/pvr con svariate liste canali.

comunque sul chi dei 2 é meglio ci si puo passare una vita visto che ad ogni plugin aggiunto o update del programma le cose potrebbero cambiare o sono cambiate visto che e parecchio che non uso mce.


ritengo un po troppo al limite quell hardware proprio x eventuali postprocessing e comunque lavorazioni al video/audio che richiedono l uso della cpu.
oltre al fatto che ad esempio in modalita tv una parte della cpu (poca)viene utilizata x gestire tuner ,il programma, eventualle cam x la decodifica e non si tratta solo di riprodurre un file.

inoltre come fatto notare da AXL69 in teoria dovrebbe essere + rumoroso un htpc assemblato ma cosi non é.
delle cpu + performanti con consumi da 65 W non implicano x forza un maggiore calore o meglio un i3 da 2x 3 ghz e con 4 thread ( quindi win lo vede come uin 4 core) usato su un htpc la cpu viene usata 2-10% al max quindi rimarra tiepida e non consuma. oltre questo usando una ventola da circa 8 cm quindi grande questa girando al minimo ed essendo grande non fara assolutamente rumore al contrario di una ventola da 3 cm che x egualiare il flusso di aria di una grande dovra girare al massimo con conseguente rumore. oltre al fatto che puoi benissimo farti un fanless o segliere vento + silenziose.:D insomma essendo assemblato ai sempre la possibilita di cambiare pezzi senza scendere a comporomessi.

nel mio htpc ho
coreduo 3.0Ghz
dd2 ram 4Gb
ssd65G + altri hd secondarti.
abit ip 35 pro
tt3200 dvbs2 PCI
fuj.tec dvbt usb
ati HD 7750
telecomando imon pad

e l unica cosa che si sente é l avvio degli hd e la ventola della cpu quando si trova in condizioni di stres.

comunque facci sapere come va quella sapphire visto che la volevo prendere in considerazione x l htpc in camera da letto.:D
 
sfortunatamente é sempre stato cosi
con vdr cé stato un periodo grazie alle schede tv TT che montavano un processore video mpeg2 x il resto windows é sempre stato un palmo avanti come qualita video.
be ora non resta che aspettare una versione di enigma x pc x avere un qualcosa di buono con linux
visto xbmc gira anche sotto win lo dovrebbe poter lanciare direttamente dvbviewer
 
Tutto molto interessante grazie delle spiegazioni; si dovrebbe aprire una sezione per gli htpc.

Mi chiedevo se non fosse più semplice\economico creare il tutto su un pc desktop abbastanza potente.

È possibile o il carico è eccessivo?
Se è possibile quanto potente dovrebbe essere il PC?

L'unica esperienza che ho è quando ho provato ad usare un tuner usb della terratec sul mio portatile.
La visione dei canali era buona ma le registrazioni erano piene di errori, buchi ed artefatti anche con il sintonizzatore collegato all'antenna centrale ma magari il tutto é dipeso dal mio pc vecchiotto (un laptop Intel Mobile Core 2 Duo T7300 @ 2.00GHz con 4 gb ram).

Poiché vorrei sostituire il pc se fosse possibile avere l'hptc incluso (con registrazioni ottime però e senza perdite di qualità) risparmierei un po' di soldi magari comprando un pc più potente.
 
Il processore in un htpc non è determinante come nei pc destinato ad altri usi. Quello che conta è la scheda video, che si deve far carico della codifica del flusso video anche 1080p.
Vero è che non bisogna scendere oltre un certo limite; per come la vedo io, per esempio gli Atom di intel sono davvero troppo limitati: quando si scende troppo, è troppo :)
La scelta migliore attualmente, per un htpc da costruire con componenti nuovi, è scegliere una delle apu di amd con grafica integrata oppure un athlon II a cui affiancare una scheda video pciex. Se hai un budget un attimo più consistente, i core di intel rappresenterebbero sicuramente la scelta migliore, anche se ho sentito che la grafica integrata negli i3 genera qualche problema: la soluzione è affiancare la solita schedina esterna (tipo la mia).
Il resto vien da se, scegli un case carino, un alimentatore decente, ram quanto basta (oggi 4 giga costano pochissimo) ed il gioco è fatto.
Poi ti puoi sbizzarrire come ti pare, e allora il limite di spesa sale, sale....

Non ti consiglierei di farti un pc multiuso: un pc per giocare ha necessità molto diverse da un pc da ufficio o da un htpc, per esempio.
 
Ho ordinato dla scheda DVB-T2 ed a breve (sto cercando il migliorr compromesso fra prezzi spedizioni cumulative ecc..) ordinerò il resto.
A seconda dell'hard disk la spesa sarà tra i 290,00 e 330,00.
Prima proverò cosa si potrà fare col telecomando incluso con la scheda TV, poi eventualmente ne prennderò uno.
Farò un reportage dettagliato sull'assemblaggio, configurazione, test, ecc...

I link che hai postato sono un po' vecchiotti (2009 e 2010), speriamo che la ssituazione sia migliorata...
 
axl69
Sulla Samsung, inoltre, per far funzionare correttamente il sistema via HDMI, bisogna settare quest'ultima come "HDMI PC": così funziona correttamente anche l'audio, però i colori diventano slavati....

é probabilmente normale che ti senbbrino slavati se é andato in automatico tutto in modo corretto il tv riceve un segnale in formato nativo della risoluzione del pannello.
quindi disattiva automaticamente granparte dei processori video del tv.
prova a controllare se nel menu del tv ai voci disabilitate.
in genere x ripristinarli basta cambiare anche solo la frequenza di lavoro.
personalmente preferisco lo slavato x poi far fare il lavoro di correzione al catalyst della scheda video .
ciao
 
Amazon, 106,98 spedito.
L'alternativa era BuyDVB.net:
101.66 spedita con Singapore Post:icon_rolleyes:
109,88 con DHL
 
Ultima modifica:
Accidenti, costa il doppio della Terratec Cinergy T PCIe Dual, la quale però non ha il dvb-t2 e soprattutto il connettore loop out per l'antenna.
Mi chiedo comunque se valga davvero la pena di spendere così tanto...facci sapere come andrà, credo che qui in Italia tu sia una sorta di pioniere con questa scheda :)
Stavo facendo un pensierino anche alla BGT3650, che è una quad tuner low profile (la tbs6284, l'altra quad tuner, è a piena altezza), ma costa un occhio e mezzo della testa.......

 
axl69 ha scritto:
Accidenti, costa il doppio della Terratec Cinergy T PCIe Dual, la quale però non ha il dvb-t2 e soprattutto il connettore loop out per l'antenna.
Mi chiedo comunque se valga davvero la pena di spendere così tanto...facci sapere come andrà, credo che qui in Italia tu sia una sorta di pioniere con questa scheda :)
Stavo facendo un pensierino anche alla BGT3650, che è una quad tuner low profile (la tbs6284, l'altra quad tuner, è a piena altezza), ma costa un occhio e mezzo della testa.......

Pioniere? Beh, qualcunodeve pur cominciare...
Vedi c'è una cosa che mi manda in bestia: nessuno parla del DVB-T2. Un mio amico ha speso quasi mille euro per un Samsung 46", led 3D, full HD, decoder integrato ecc... ma non è T2!!
Uno spende un pacco di soldi e tra tre anni dovrà acquistare un decoder esterno ed armeggiare con due telecomandi.
Se io so che ci sarà un altro passaggio, posso decidere se acquistare ugualmente il TV che mi piace, sceglierne un altro che sia T2, oppure uno in cui si possa cambiare il tuner, ma sarà una scelta consapevole!!

Chiusa parentesi, torniamo al nostro discorso.
Quattro tuner per le mie esigenze sono eccessivi. Se poi dovessi sentirne l'esigenza.... vedremo.
 
duffyduck1 ha scritto:
Pioniere? Beh, qualcunodeve pur cominciare...
Vedi c'è una cosa che mi manda in bestia: nessuno parla del DVB-T2. Un mio amico ha speso quasi mille euro per un Samsung 46", led 3D, full HD, decoder integrato ecc... ma non è T2!!
Uno spende un pacco di soldi e tra tre anni dovrà acquistare un decoder esterno ed armeggiare con due telecomandi.
Se io so che ci sarà un altro passaggio, posso decidere se acquistare ugualmente il TV che mi piace, sceglierne un altro che sia T2, oppure uno in cui si possa cambiare il tuner, ma sarà una scelta consapevole!!

Chiusa parentesi, torniamo al nostro discorso.
Quattro tuner per le mie esigenze sono eccessivi. Se poi dovessi sentirne l'esigenza.... vedremo.

Se intendi che non se ne parla a livello pubblico hai ragione anche se già agli inizi del passaggio al dvbt ci fu qualche articolo di giornale che diceva che la tecnologia era già vecchia (io scoprii così del dvbt2) ma passarono stranamente inosservati.

Quello per cui andare in bestia è proprio che si sia fatto un passaggio ad una tecnologia già vecchia sapendo da principio che nel giro di qualche anno si sarebbero costretti i consumatori ad un nuovo ricambio di massa dei decoder.

Se anche non si era pronti a trasmettere in dvbt2 magari si potevano mettere in vendita decoder con i due tuner (se tecnicamente possibile) in modo che al passaggio non si fosse obbligati al cambio.

Oramai siamo in una società in cui gli oggetti non devono durare più di qualche anno e se non li cambi tu perché pressato dalla pubblicità si rompono da soli rendendo meno oneroso comprare un nuovo prodotto che riparare il vecchio.
Mia nonna ha avuto la stessa lavatrice e lo stesso frigorifero per 40 anni; noi ne avremo già cambiati 6 o 7 in 30 anni.

In ogni modo sul forum del dvbt-2 se ne parla qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=94732
 
Si, è vero.
Stanno uscendo solo ora delle tv col T2 integrato, alcune Toshiba e le Sony 2012.
Per il resto buio completo.
Fa in****are anche che l'unico paese con decoder T2, la Gran Bretagna, sia anche l'unico senza frequenze VHF, per cui i loro decoder qui da noi sono castrati! Quelli devono essere sempre diversi dagli altri, mah.
 
axl69 ha scritto:
Si, è vero.
Stanno uscendo solo ora delle tv col T2 integrato, alcune Toshiba e le Sony 2012.
Per il resto buio completo.
Fa in****are anche che l'unico paese con decoder T2, la Gran Bretagna, sia anche l'unico senza frequenze VHF, per cui i loro decoder qui da noi sono castrati! Quelli devono essere sempre diversi dagli altri, mah.

Sbaglio o solo un mux della RAI trasmette su VHF?

Prevedono di passare tutto su UHF o rimarremo con le due bande?
Che vantaggi danno?
 
Dalle mie parti Rai1, 2 e 3 vengono trasmesse solo su VHF (a dire il vero ci sono dei doppioni su UHF ma trasmessi con infima qualità), per cui di fatto non vi si può rinunciare.
In Europa credo che sia normale l'uso del VHF, l'unica eccezione che sappia io è rappresentata proprio dall'UK.

duffyduck1 ha scritto:
Ho ordinato la scheda DVB-T2....

A che punto sei?:) Forse è un po' presto per chiederlo, ma sai com'è! :D
 
Il vhf è normale solo da noi, negli maggior parte degli altri paesi come svizzera slovenia austria francia etc utilizzano l'uhf il vhf lo hanno abandonato e viene usato per la radio dab
rimarremo con due bande
vantaggi era meglio tutto in uhf, ma siccome in Italia hanno assegnato un mux per ogni tv locale, oltre a tutti quelli nazionali, ecco che ci vuole anche il vhf per avere qualche frequenza in più ;)
 
Threshold ha scritto:
Sbaglio o solo un mux della RAI trasmette su VHF?

Prevedono di passare tutto su UHF o rimarremo con le due bande?
Che vantaggi danno?
:eusa_think: :eusa_think:
Avranno il loro motivi... qualche frequenza in più o altro...
A me basta sapere che la scheda che attendo con impazienza è DVB-T/T2 VHF+UHF :eusa_dance:
 
axl69 ha scritto:
Dalle mie parti Rai1, 2 e 3 vengono trasmesse solo su VHF (a dire il vero ci sono dei doppioni su UHF ma trasmessi con infima qualità), per cui di fatto non vi si può rinunciare.
In Europa credo che sia normale l'uso del VHF, l'unica eccezione che sappia io è rappresentata proprio dall'UK.



A che punto sei?:) Forse è un po' presto per chiederlo, ma sai com'è! :D
La scheda arriva dalla Francia ed è ancora in viaggio.
Gli altri componennti dovrebbero arrivare tra oggi e domani ;)
 
Indietro
Alto Basso