HTPC: il decoder me lo faccio io

UFO ROBOT ha scritto:
Il vhf è normale solo da noi, negli maggior parte degli altri paesi come svizzera slovenia austria francia etc utilizzano l'uhf il vhf lo hanno abandonato e viene usato per la radio dab
rimarremo con due bande
vantaggi era meglio tutto in uhf, ma siccome in Italia hanno assegnato un mux per ogni tv locale, oltre a tutti quelli nazionali, ecco che ci vuole anche il vhf per avere qualche frequenza in più ;)

Magari quando passeremo al dvt2 useranno una sola banda.

Ovviamente quando noi passeremo al dvbt2 negli altri paesi le trasmissioni te le spareranno direttamente nel cervello.

Tornando seri vorrei invitare quelli che si sono assemblati un htpc a condividere le loro configurazioni in modo da poter prendere spunto.
 
AAARRRGGH!!

Sono arrivati i componenti e sul manuale della scheda grafica a proposito dello slot PCI-e c'è scritto tra parentesi "solo per schede grafiche" :eusa_think:
Nelle specifiche sul sito non c'era scritto nulla del genere. Ho contattato il supporto tecnico e mi hanno risposto:
Anche se lo slot PCI-E 16x è indicato per l'utilizzo con le sole schede video, ci sono diversi report che lo indicano compatibile anche con altri tipi di dispositivi PCI-E.
Quindi non mi resta che attendere che arrivi la scheda tv e provare...

Intanto oggi ho assemblato l'HTPC e domani sentiremo i primi vagiti.

Stay tuned ;)
 
Assemblato il tutto ed installato Ubuntu 12.04

Nota per chi non ha mai usato Linux
Come al solito appena intallato Linux il PC è perfettamente funzionante, audio, video LAN ecc.. (adoro Linux ;) ). Utilizza di default dei drivers open, ma ti offre la possibilità di utilizzare drivers proprietari che in realtà funzionano meglio. Il bello è che fa tutto lui, li scarica e li installa da solo senza doverti sbattere a cercarli in rete o sui CD.

Funziona tutto egregiamente, col collegamento HDMI mannda il segnale audio e video al televisore e non hai bisogno di altri cavi.

L'installazione della scheda TV è più laboriosa, ma seguendo le istruzioni via Internet (p.es. queste) si installa.
I problemi nascono con i software dopo un giorno a tribloare, da quanto ho capito c'è una ioncompatiblilità tra le ultime versioni di MYTHTV e MYTHBox (MYTHBox è una applicazione di XBMC).
Ho provato poi TVHeadend, ma senza approfondirlo più di tanto.

Visto che la mia urgenza era quella di terstare la scheda TBS, ieri sera ho instyallato ( :eusa_wall: ) windows 7.

La differenza è enorme: è molto piiù lento all'avvio ed allo spegnimento, una volta installato il SO, dei caricare tutti i drivers della scheda madre (video-audio-lan) poi devi installare programmi per fargli leggere PDF, files compressi ecc.. (tutte cose che Linux ha già). Si capisce che non mi piace Windows :badgrin: ?
Il vantaggio è che ci sono molte più applicazioni e che queste sono più facili da installare...
Oggi continuerò le prove sotto Windows...
 
Che versione di windows 7 hai installato?
Io ho notato delle differenze tra la home premium 32bit e la professional a 64bit, con un vantaggio prestazionale della prima.
Comunque: se usi il computer come htpc puro, non credo dovresti preoccuparti dei tempi di accensione o spegnimento, alla fine come già detto il piccì rimarrebbe al max in stand by, no?

Anche io mi sarei buttato senza dubbio su linux (uso normalmente ubuntu 10.4, odio unity), però alla fine il vero problema è che l'htpc deve essere stabile il più possibile, e purtroppo ormai linux, o meglio i frontend che ci interessano in questo caso, non lo sono...in più win 7 arriva già con tutti i codec necessari, una bella comodità.
Felice se riuscirai a smentirmi, comunque :)

La tbs come va? Ricezione?
 
La scheda funziona benissimo, riceve tutti i canali, il televideo è una scheggia (digitando la pagina instantaneamente viene caricata, nel decoder devo attendere che ci arrivi).
Il telecomando invece non va tanto: il sotware mi fa configurare tutti i tasti eccetto i 4 tasti direzionali e l'OK, però non risponde correttamente.
Se devo scorrere il menu di MCE devo premere più volte ed a lungo i tasti prima di avere risposta, poi se si muove magari lo fa di due posizioni, se voglio scorrere i canali lo devo fare con un intervallo lungo tra un impulso e l'altro (se invece uso la tastiera posso farlo velocemente).
Ho scritto al supporto tecnico ed attendo risposta.

Continuo i test ;) ...
 
Per il telecomando poco male, te ne compri uno tipo il mio (è quello a sx), certificato per windows media center (max 15€ sulla baia), e risolvi :)
 
Ma come funziona?
Il software di controllo permette di associare una combinazione di tasti ad ogni pulsante?
Ci sono i drivers per linux?
Immagino che abbia il ricevitore IR da collegare via USB.

Bye
 
Si, arriva con un ricevitore usb.
Confesso di non averci smanettato più di tanto: quando lo colleghi ad un pc su cui gira windows 7 viene riconosciuto automaticamente e non è possibile, credo, modificare la combinazione di pulsanti.
Su linux mi pare che quando ho tentato l'avventura con mithtv veniva riconosciuto senza problemi, tanto che facevo i settaggi del programma direttamente da telecomando.
Modificarne la mappatura...boh! In effetti,sinceramente, non ne vedo la necessità, sto usando il pc alla stregua di un decoder...i tasti sono abbastanza funzionali così come sono. Certo che se devi intervenire sul sistema operativo, beh, allora ti serve il mouse, oppure qualcosa del genere.

Su questo sito ce ne sono diverse, interessanti. Le si trovano su amazon.
 
Ultima modifica:
Credevo andasse configurato.
Quindi cambiare canale, vedere la guida EPG, scorrere la lista canali, mandare l'apparato in ibernazione ecc.. sono comandi che vengono riconosciuti dai programmi direttamente?
 
Esatto. Anche il televideo, la modifica delle opzioni del media center...senza problemi.
 
TBS 10 e lode :icon_thumleft: .

Il servizio clienti ed assistenza tecnica risponde velocemente (tenedo conto del fuso orario) alle email. Mi hanno fornito nuovi drivers per windows (che non ho anncora provato perchè nel frattempo ho intallato Ubuntu) e mi hanno dato preziose indicazioni per Linux.

Anche sotto Linux la scheda lavora benissimo, il telecomando va meglio nel senso che la ricezione dell'impulso è normale, ma non l'effetto: c'è da smanettare un po' per la configurazione.
Sono riuscito ad installare XBMC PVR e TVHeadend e pare che funzioni, però il sistema è diventato un po' instabile, nel senso che a volte quando vado per spegnerlo va in blocco, come se andasse in ibernazione, ma non si riprende e mi ttocca resettare. Il principale indiziato penso sia XBMC PVR in quanto è sperimentale...

C'è qualcuno che ha scritto:
Linux is friendly user, but is very selective about WHO can be a friend
:lol: :lol: :lol:

Al prossimo aggiornamento.
 
Bene, mi stai tentando con la faccenda della tbs.......per linux un po' meno!
peccato per xbmc, lo installerei senza pensarci un attimo.
Hai provato altre distribuzioni oltre ubuntu? Qualcosa di più leggero...ubuntu è troppo pesante (e instabile), o no?
 
Ubuntu è una cannonata, veloce, stabile, completo. Lo uso da anni sul PC desktop.
Qui il problema è che XBMC non è fatto per vedere la TV e quindi si ricorre a versioni manipolate.
Il telecomando sotto Linux funzionava meglio come reattività, ma il tasto OK non andava. Steven (supporto tecnico TBS) mi ha indicato una discussione sul forum tecnico.
Quando dopo varie prove ho capito come dovevo muovermi, la situazione è peggiorata e non funzionava più.
A questo punto ho sospesi le prove con linux ed ho reinstallato Win7 per testare i nuovi drivers che mi aveva inviato Steven.
Effettivamente il telecomando è più reattivo, forse troppo: sembra che il ritardo di ripetizione sia troppo breve, quindi pigiando un tasto è facile che si sposti di 2-3 posti.
Oggi ho installato Mediaportal e per i 2 o 3 minuti che l'ho provato sembra che il telecomando funzioni meglio che in mediacenter. Ha senso?
Mah!!

Domani approfondirò Mediaportal...
 
Mi sto accingendo a provare Linux+xbmc...troppo bello per non provarlo :D

Edit:
  • Installato xubuntu 12.04 (per ragioni di occupazione ram) e aggiornato
  • aggiunto repo alexandr-surkov/xbmc-pvr
  • installato xbmc-pvr e tvheadend
  • mille ore perse inutilmente con l'instabilità, più che di tvheadend, di xubuntu :mad:
Morale: xbmc bellissimo e veloce, un vero peccato non poterlo usare. A differenza di quanto riportato neil link che ho postato a pag 3, e persino di quanto scritto nel wiki di xbmc, è possibile pianificare registrazioni direttamente da quest'ultimo, senza quindi la necessità di passare attraverso l'interfaccia web di tvheadend. Il vero problema è rappresentato dall'instabilità di ubuntu, che mi manda in blocco il tuner dopo un paio di minuti di utilizzo; probabilmente esiste una qualche incompatibilità tra il poveraccio e linux, in questo pc.
Usare e configurare tvheadend è piuttosto semplice anche se assurdamente macchinoso (questo capita spesso nel mondo linux), se confrontato con l'immediatezza di windows mce.
in sostanza, un'altra occasione sprecata. Sarebbe interessante provare xbmc su altre distribuzioni non debian-based...
 
Ultima modifica:
Il problema credo stia sul fatto che XBMC non è fatto per vedere la TV: BMC-PVR è una versione manipolata.
Ho collegato un altro HD e ci ho messo su Mythbuntu che è una distro dedicata all'uso come mediacenter, ma ancora non l'ho configurato.
Per ora sto lottando contro il telecomando sotto Win7: con MCE non si riesce ad usare bene, perché si muove di due o anche tre passi alla volta e per centrare un menu a video faccio più volte avanti e indietro...
Ho installato Mediaportal e lì funziona bene!!
Ciò non ha una spiegazione, ma è così. Il problema però è che per navigare mediaportal mi serve il tasto ESC per andare al menu precedente e col software del telecomando non lo si può impostare (temporaneamente ho impostato il tasto "Home" che mi porta al menu principale, ma per uscire da un sottomenu in questo modo devo andare indietro al menu principale...).
Il telecomando funziona assegnnando ad ogni pulsante un tasto di scelta rapida del programma chhe devi usare (salvando le varie configurazioni, carichi quella che ti serve per il programma che userai).
Ho un fitto scambio di mail con l'assistenza tecnica e ci stiamo lavorando...

Sto cominciando a perdere la pazienza, se continua così compro un altro telecomando col suo ricevitore e basta...
 
Io sto ritentando con xbmc, è troppo bello per rinunciarci senza lottare :D
Ora sono su lubuntu 11.10 (l'ultima release crasha in fase di aggiornamento), e vediamo che succede.
Ho provato anche openelec: si avvia prima del mio tv....incredibile! Purtroppo però la mia Terratec (alias afatech AF9013) non è supportata :(
 
Openelec l'ho provato anch'io, ma è blindato, non si può aprire una finestra di terminale per caricare i drivers della scheda TV.
 
Aggiornamenti?
Comincio io:
Con lubuntu 11.10 sono riuscito ad installare tutto e a renderlo funzionante.Il problema è rappresentato dalla mia chiavetta Terratec che purtroppo non è del tutto stabile (anzi direi tutt'altro) sul Linux. In sostanza, credo che parta prima il driver dvb di tvheadend, causando il mancato funzionamento di quest'ultimo. Addirittura non è sufficiente il riavvio, bisogna pure spostare il tuner su una diversa porta usb. E questo praticamente ogni volta che si spegne o riavvia il pc....inusabile. Peccato.
Dato che dispongo di vecchie licenze Microsoft, una di xp media center e un'altra di vista home premium, ho tentato l'avventura di xbmc su windows.
Ho provato prima con la combinazione XP MCE+xbmc+4the record: configurazione a dir poco allucinante, non ce l'ho fatta! Sono passato allora XP MCE+xbmc+mediaportal, ho configurato il tutto per poi rilevare, sui canali HD, un uso eccessivo del processore, con conseguenti rallentamenti della visione...e tutto questo perchè xbmc su XP non supporta l'accelerazione DXVA!! Ma porc...a saperlo prima!!!!
Ok, non mi do per vinto e tento con vista home premium+xbmc+media portal. Per funzionare, funziona, anche con i canali HD il processore se ne sta bello tranquillo, l'unica cosa è che si può tranquillamente fare colazione mentre si aspetta il cambio canale......lentissimo all'eccesso, inusabile.
Ma potevo arrendermi? No di certo (ma chi me l'ha fatto fare....)!
Dato che vista MCE di default non sintonizza i canali HD, ho tentato questa strada: l'unico canale hd sintonizzato dopo il "trattamento" è stato Rai HD, nessuna traccia dei mediaset la7HD, mTV HD ecc.
Morale? coda tra le gambe, e reinstallazione di windows 7, dove quel poco che c'è funziona benissimo.
L'unico appunto sul fronte visione che gli si può rivolgere è che la qualità dei canali HD mi sembra leggermente inferiore a quella visualizzata dal tuner tv.
Sento la mancanza di plugin, per you tube ad esempio. Molto limitato da questo punto di vista, chissà perchè.
 
Io sto testando mediaportal su Win7.
Nella fattispecie sto cercando di capire come e cosa configurare per gestire le programmazioni in modo che il pc si avvii, registri e poi si rispenga..
Il telecomando funziona bene con le ultime indicazioni che mi ha dato il supporto tecnico ;)
axl69 ha scritto:
Con lubuntu 11.10 sono riuscito ad installare tutto e a renderlo funzionante...
Esattamente cosa hai installato? Mi dai qualche link e maggiori dettagli?
 
Indietro
Alto Basso