Humax 5700HD (Vers Sw IZTNAIR 1.04.04)

Grande! dicono: "vedremo se sarà possibile l'implementazione", come se dessero per scontato che il 1080i vada bene per tutte le Tv, oppure se fosse trattato come una cosa optionl di lusso, c'è su tutti i ricevitori i lettori anche su quelli da 30 euro il cambio di risoluzione per vedere come si comporta nelle varie risoluzioni.
Dalla Humax queste cose non me le aspetto perchè hanno sempre fatto dei gran ricevitori e speriamo che continuino così e che non si sgambettino proprio con questo.

Comunque Brando2 grazie per averci dato questa informazione importante.
 
molotino ha scritto:
Questa sera ho provato a registrare con il mio 2 pollici e mezzo da 320Gb della Verbatim.
Ho provato prima il time shift che funziona bene e senza problemi, poi ho provato programmare e vedere quando si accende che cosa succede...
Ebbene quando e partita la programmazione il decoder si è acceso ma poco dopo mi è preso il panico perchè il display quando registra resta spento (GRANDE!!) e solo premendo il tasto di accensione si accende per poi naturalmente restare acceso, senò per non disturbare lui resta bello spento ma registra (cara Telesystem impara da queste piccole cose)
Ho provato durante la visione a giocare con il comando avanti/indietro e il decoder si è comportato benissimo senza mai bloccarsi, poi ho guardato la registrazione per una mezzoretta per vedere se pixellava (cosa che con il 7900 mi capitava spesso) mentre qui perfetta, o almeno fino a prova contraria così si è comportato.
La prova del 9 l'ho fatta spegnado il decoder per vedere se si spegneva anche l'hard disk esterno e finalmente questo me lo spegne!!!! e non come con il 7900 che restava acceso... :mad:
Tutto perfetto???? ma quando!!!
Anche a questo devono sistemare parecchie cosette postate anche da voi che lo state provando, però devo dire che se alla Humax si impegano i presupposti per il decoder semi perfetto ci sono tutte!
Mi dispiace solo che come gli altri decoder bollino "ciquita" Gold non registra sui canali mediaset premium, e quando penso a questa cosa mi fuma la testa, ma tantè...
La qualità di visione??? si effettivamente si poteva fare meglio, il 7900 in questo caso era più aggressivo ma decisamente più artificioso e la compressione si vedeva decisamente di più molto di più, qui l'immagine resta più morbida ma molto più naturale, ma priva di artificiosità, e la compressione si vede decisamente di meno, qui però si va sul soggettivo...

Comunque ieri ho inviato un mail al servizio clienti humax in cui segnalavo il problema che a parecchi di noi si presenta, cioè che mettendo il ricevitore in standby con il risparmio energetico attivo alla riaccensione non riconosce più la scheda net-tv, ed inoltre che le immagini non mi sembrano un granchè come luminosità e definizione. Spero solo che risolvano il tutto al più presto. Sarebbe opportuno, a mio avviso, che la cosa fosse sollecitata anche dall'amico Ercolino.
 
molotino ha scritto:
Comunque Brando2 grazie per averci dato questa informazione importante.

Non c'è di che, anzi ringrazio te e tutti gli utenti che alimentano con tanta passione e competenza questo splendido forum.
 
siriobasic ha scritto:
Comunque ieri ho inviato un mail al servizio clienti humax in cui segnalavo il problema che a parecchi di noi si presenta, cioè che mettendo il ricevitore in standby con il risparmio energetico attivo alla riaccensione non riconosce più la scheda net-tv, ed inoltre che le immagini non mi sembrano un granchè come luminosità e definizione. Spero solo che risolvano il tutto al più presto. Sarebbe opportuno, a mio avviso, che la cosa fosse sollecitata anche dall'amico Ercolino.

Ho già segnalato il problema della scheda
 
siriobasic ha scritto:
Comunque ieri ho inviato un mail al servizio clienti humax in cui segnalavo il problema che a parecchi di noi si presenta, cioè che mettendo il ricevitore in standby con il risparmio energetico attivo alla riaccensione non riconosce più la scheda net-tv, ed inoltre che le immagini non mi sembrano un granchè come luminosità e definizione. Spero solo che risolvano il tutto al più presto. Sarebbe opportuno, a mio avviso, che la cosa fosse sollecitata anche dall'amico Ercolino.

A me finora problemi di riconoscimento all'accensione non me ne ha dati (ma mai dire mai).
Ripeto, questa cose della qualità di immagine sono riuscita a limarla con le impostazioni del mio Tv Sharp, il risultato non è perfetto ma neanche malaccio, però sono sicuro che se si impegnano si può migliorare...

ERCOLINO ha scritto:
Ho già segnalato il problema della scheda

Grazie Ercolino sempre gentile e disponibile come sempre. ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho già segnalato il problema della scheda

Perfetto. Grazie.
Saremmo tutti contenti se facessi una recensione su questo ricevitore per fornirci, poi, le tue impressioni generali.
 
Non ho al momento disponibile quel ricevitore ,in ogni caso è uguale al 5500T
 
Fabio1110 ha scritto:
La questione è davvero interessante e attendo anche io di conoscere l'eventuale risposta di Humax.
Considerando il fatto che il 5500 e il 5700 sono, di fatto, lo stesso decoder (a parte il sw), si tratterebbe di sapere qual è nel 5700 la funzione equivalente a quella del tasto "V-FORMAT" presente sul telecomando del 5500 (cfr. il manuale).
Effettivamente nel manuale del 5700 non c'è nessun riferimento all'impostazione della risoluzione video, ma viene semplicemente indicato nelle specifiche tecniche che la decodifica audio/video supporta le risoluzioni 1080i, 720p, 576p, 576i.
Se la funzione di impostazione della risoluzione video fosse stata tralasciata nel sw del 5700, sarebbe opportuno che venisse re-inserita in un futuro aggiornamento (magari sfruttando il tasto "Opzioni" del telecomando)! Il 5700 non può "cadere" su una cosa così banale... per altro già presente sul 5500!!!

Scusate,
qualcuno mi puo' spiegare in parole povere cosa si intende per:
"Impostazione della risoluzione video" e quanso si usa?

Eh io non sono molto pratico, grazie
Pier
 
pakkiano ha scritto:
Scusate,
qualcuno mi puo' spiegare in parole povere cosa si intende per:
"Impostazione della risoluzione video" e quanso si usa?

In parole povere, lasciando a quelli bravi le considerazioni tecniche, non è attualmente possibile impostare una risoluzione video in uscita differente (e più bassa ad es. 576i) dal 1080i, così come era invece possibile fare con lo humax 5500T. Visto che la maggior parte dei canali del digitale terrestre, ad oggi, trasmette proprio a 576i sarebbe stato meglio poter variare la risoluzione in uscita così da aver il miglior risultato possibile in termini di qualità video... Tradotto il 5500T, che anche posseggo, si vede leggermente meglio nelle trasmissioni a definizione standard.
 
Brando2 ha scritto:
In parole povere, lasciando a quelli bravi le considerazioni tecniche, non è attualmente possibile impostare una risoluzione video in uscita differente (e più bassa ad es. 576i) dal 1080i, così come era invece possibile fare con lo humax 5500T. Visto che la maggior parte dei canali del digitale terrestre, ad oggi, trasmette proprio a 576i sarebbe stato meglio poter variare la risoluzione in uscita così da aver il miglior risultato possibile in termini di qualità video... Tradotto il 5500T, che anche posseggo, si vede leggermente meglio nelle trasmissioni a definizione standard.

In pratica invece di migliorare peggiorano le caratteristiche dei nuovi prodotti. Eppure Humax una decina di anni fa era all'avanguardia.
 
Volevo avvisare che è inibita anche con le uscite analogiche la registrazione a M7 sia SCART che RCA. Con il 7900 è possibile.
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Le registrazioni dei canali criptati verranno tutte bloccate

Dai Ercolino e proprio il caso di dirlo "Li mortacci suoi", è proprio uno scandalo, io continuo a non capire visto che sono film di quarta visione che cosa importa a loro se io di tanto in tanto mi registro il mio film del mio abbonamento che pago e non poco... :mad:
 
molotino ha scritto:
Dai Ercolino e proprio il caso di dirlo "Li mortacci suoi", è proprio uno scandalo, io continuo a non capire visto che sono film di quarta visione che cosa importa a loro se io di tanto in tanto mi registro il mio film del mio abbonamento che pago e non poco... :mad:

Non sono tanto loro ,ma le case Cinematografiche
 
ERCOLINO ha scritto:
Non sono tanto loro ,ma le case Cinematografiche
Si va bene anche cielo ha la stessa regola ma ti permettono con il loro decoder di registrarti l'evento e poi rivedertelo con più calma anche se limitato nel tempo
 
probelmi registrazione

delmarzid ha scritto:
è come dicevi tu! la usb da 16 gb non me la fa formattare perchè inferiore a 32 mentre l'hard disk da 320 si! e bisogna farlo in manuale! grazie

ho messo a punto anche la net tv! :icon_bounce:
il telecomando lo vedo un pò troppo leggero e delicato.....speriamo non cada mai! :lol:

Ciao ragazzi,
sono nuovo del forum e volevo solo chiedervi gentilmente un aiuto: ho acquistato lo Humax in oggetto oltre per le buone caratteristiche tecniche, soprattutto per la possibilità di utilizzare il PVR.
Purtroppo però dopo aver acquistato un HD NILOX esterno non alimentato da 320GB (non riconosciuto e quindi non formattabile dallo HUMAX), ho acquistato un ulteriore HD Packarb Bell CARBON da 1TB autoalimentato (pensando che fosse nell'alimentazione il problema) ma anche in questo caso non riesco a formattarlo (nonostante lo humax lo riconosca) e quindi niente registrazione. Ho provato quindi a formattare l'hd con il PC (file system ETX3 tramite linux) ma anche in questo caso non risco a registrare in quanto pigiando il tasto rosso sul telecomando mi compare il simbolino grigio di divieto.Cercando nuovamente di formattare l'HD, mi chiede il pin, compare la spirale ma dopo circa 2 secondi si ferma tutto riportando valori di 0 GB. Sono disperato...cosa posso fare??? A questo punto mi chiedo...funziona veramente questo PVR o è una bufala?:mad: Puo' essere che sia cosi' sfig...to che 2 HD di due marche diverse non siano "graditi" a quest'apparecchio? :eusa_wall:
Mi date un vostro parere?
GRAZIE 1000000.
Peter
 
peter-ban ha scritto:
Ciao ragazzi,
sono nuovo del forum e volevo solo chiedervi gentilmente un aiuto: ho acquistato lo Humax in oggetto oltre per le buone caratteristiche tecniche, soprattutto per la possibilità di utilizzare il PVR.
Purtroppo però dopo aver acquistato un HD NILOX esterno non alimentato da 320GB (non riconosciuto e quindi non formattabile dallo HUMAX), ho acquistato un ulteriore HD Packarb Bell CARBON da 1TB autoalimentato (pensando che fosse nell'alimentazione il problema) ma anche in questo caso non riesco a formattarlo (nonostante lo humax lo riconosca) e quindi niente registrazione. Ho provato quindi a formattare l'hd con il PC (file system ETX3 tramite linux) ma anche in questo caso non risco a registrare in quanto pigiando il tasto rosso sul telecomando mi compare il simbolino grigio di divieto.Cercando nuovamente di formattare l'HD, mi chiede il pin, compare la spirale ma dopo circa 2 secondi si ferma tutto riportando valori di 0 GB. Sono disperato...cosa posso fare??? A questo punto mi chiedo...funziona veramente questo PVR o è una bufala?:mad: Puo' essere che sia cosi' sfig...to che 2 HD di due marche diverse non siano "graditi" a quest'apparecchio? :eusa_wall:
Mi date un vostro parere?
GRAZIE 1000000.
Peter

Mah,strano però, io ho acquistato fresco fresco un Verbatim da 320Gb e non mi ha creato nessun tipo di problema.
Ti do un consiglio,ci sono programmi che formattano il tuo hard disk in FAT32, prova a formattarlo completamente così e poi dallo allo Humax e vedi se si comporta in maniera diversa...

ERCOLINO ha scritto:
Non sono tanto loro ,ma le case Cinematografiche

Si si Ercolino, allora non si spiega perchè con SKY le Major non si oppongano alle registrazioni che il My Sky HD fa e senza nessun problema.
Per carità può darsi che con Mediaset abbiano altri contratti, ma se fosse così vorrebbe dire che Mediaset non ha fatto nulla per evitare queste assurde clausole.
 
molotino ha scritto:
Si si Ercolino, allora non si spiega perchè con SKY le Major non si oppongano alle registrazioni che il My Sky HD fa e senza nessun problema.
Per carità può darsi che con Mediaset abbiano altri contratti, ma se fosse così vorrebbe dire che Mediaset non ha fatto nulla per evitare queste assurde clausole.

Quelle sono comunque bloccate sul decoder
 
peter-ban ha scritto:
Ho provato quindi a formattare l'hd con il PC (file system ETX3 tramite linux) ma anche in questo caso non risco a registrare in quanto pigiando il tasto rosso sul telecomando mi compare il simbolino grigio di divieto.Cercando nuovamente di formattare l'HD
Peter

Avevo il tuo stesso problema... ho fatto esattamente come te, solo che una volta formattato in ext3 da PC non ho riformattato con lo Humax, ma ho semplicemente selezionato il disco rigido per il PVR dal menu - Impostazioni - Sistema - Memorizzazione dati - e ora registra perfettamente.
 
Indietro
Alto Basso