Humax Digimax Recorder (Versione Sw 1.00.31 del 21/04/16)

mi confermate che non è possibile registrare i canali pay es mediaset premium pur utilizzando un cam mediaset premium Sd? cosa che invece è possibile con un TS6600 ma quest'ultimo ha lo svantaggio di creare più files in quanto permette la sola formattazione fat32 mentre il digimax con ntfs crea un'unico file
 
non e' possibile la registrazione dei canali pay. se ti puo' essere utile, pagine indietro ne han parlato.
 
Domandona...è possibile un modo alternativo per selezionare le registrazioni di una serie, ad esempio? Tipo il mySky. E non star lì a ricordarsi le varie cose?
 
Buon giorno a tutti.
Grazie ai Vostri utili interventi in questo forum ho potuto apprezzare le caratteristiche del digimax che ho acquistato da amazon pochi giorni fa
L'apparecchio funziona egregiamente e nonostante lo stia strapazzando con numerose registrazioni per tempi lunghi non mi ha ancora dato nessun problema.
Grazie ai Vostri consigli ho effettuato da subito l'aggiornamento senza problemi e al primo tentativo.(Via lan senza cavo di antenna )
L'unica cosa che non mi convince è la ventolina.
Non l'ho mai vista girare nonostante abbia fatto due registrazioni in contemporanea di 10 ore filate.
Ne è mai comparso l'errore di surriscaldamento dell'apparecchio con il conseguente blocco e tutto funziona in maniera regolare.
Dopo 10 ore di funzionamento continuato ,la temperatura più elevata, ma nemmeno tanto, l'ho rilevata nella parte posteriore destra dell'apparecchio ,in prossimità dei connettori dell'antenna.
A voi quando parte la ventola?
 
Buon giorno a tutti.
Grazie ai Vostri utili interventi in questo forum ho potuto apprezzare le caratteristiche del digimax che ho acquistato da amazon pochi giorni fa
L'apparecchio funziona egregiamente e nonostante lo stia strapazzando con numerose registrazioni per tempi lunghi non mi ha ancora dato nessun problema.
Grazie ai Vostri consigli ho effettuato da subito l'aggiornamento senza problemi e al primo tentativo.(Via lan senza cavo di antenna )
L'unica cosa che non mi convince è la ventolina.
Non l'ho mai vista girare nonostante abbia fatto due registrazioni in contemporanea di 10 ore filate.
Ne è mai comparso l'errore di surriscaldamento dell'apparecchio con il conseguente blocco e tutto funziona in maniera regolare.
Dopo 10 ore di funzionamento continuato ,la temperatura più elevata, ma nemmeno tanto, l'ho rilevata nella parte posteriore destra dell'apparecchio ,in prossimità dei connettori dell'antenna.
A voi quando parte la ventola?

guarda..leggendo quanto hai scritto in merito alla ventola adesso ho il dubbio che neanche la mia parta spesso. ma non e' un difetto, usandolo da piu' di un anno avrei avuto gia' dei problemi, invece tutto ok.
la sento andare quando lo spengo per dormire, ma smette quando l' apparecchio entra in risparmio energetico.
 
Swan , il tuo parere è stato confermato dalla Humax ti giro la risposta che mi hanno mandato stamattina.

Quesito
Gentile Humax italia, ho acquistato da pochi giorni un Digimax Recorder terrestre attraverso Amazon.
L'apparecchio soddisfa tutte le aspettative e le caratteristiche annunciate e sono molto soddisfatto del prodotto e del servizio vendita di Anazon.
L'unico dubbio che vorrei sottoporre alla Vostra attenzione è il seguente:

Nonostante un lungo e ininterrotto periodo di funzionamento (10 ore in doppia registrazione ) non ho avvertito l'intervento delle ventola di raffreddamento.
Dato che in alcuni forum ho sentito parlare,di alcuni casi del genere che però venivano segnalati da un messaggio di errore con il conseguente blocco dell'apparecchio , la cosa mi preoccupa un pò anche se sono confortato dal fatto che nel mio caso non è stata mai raggiunta una temperatura elevata avvertibile all'esterno dell'apparecchio ne tanto meno ci sia mai stato un allarme di surriscaldamento.
Secondo i parametri di fabbrica quando dovrebbe intervenire la ventola ?

C'è qualche prova che posso fare per sincerarmi del corretto funzionamento?
Cordiali Saluti

Risposta di Humax

Buongiorno gentile cliente.
Grazie per averci contattato e per aver scelto un prodotto Humax.

Non deve preoccuparsi, perché sulle nuove produzioni è stato risolto il problema della ventola.
Se il problema dovesse comparire, il ricevitore andrebbe in blocco e mostrerebbe sul display la dicitura OVERHEATED.


Speriamo di averla aiutata.

Cordialmente,

Humax S.r.l.

Il servizio clienti è stato rapidissimo nel rispondermi anche se si sono mantenuti sul generico, ma oggettivamente se l'apparecchio funziona correttamente non posso pretendere di più.
Un ultimo aggiornamento dei mie test :
In 48 ore ho effettuato 16 registrazioni programmate, utilizzando epg, guida interna e registrazione manuale,senza riscontrare nessuna registrazione fallita.
Infine una domanda .
In fase di standby sul display compare di tanto in tanto la scritta upgrade.
Cosa si aggiorna considerando che ho spento l'aggiornamento canali e sw?
Saluti a tutti
 
In fase di standby sul display compare di tanto in tanto la scritta upgrade.
Cosa si aggiorna considerando che ho spento l'aggiornamento canali e sw?
Saluti a tutti

ciao, si infatti..e' tempestivo nel presentare la scritta di surriscaldamento in caso di problemi, sia per non rovinare l' apparecchio che l' hardisk.
per quel che riguarda la tua ultima domanda , io penso che quell upgrade sia piu' un mantenimento delle info che gli arrivano dall antenna. per esempio se io vado a dormire spegnendo l' amplificatorino del segnale antenna (ho questo apparecchio in camera da letto ma il segnale e' deboluccio) alla sera trovo l'orario non aggiornato, fermo alla notte prima. appena accendo l'amplificatore si aggiorna tutto. invece se non lo spengo, puntualmente l' upgrade lo fa alle 6,30 del mattino. le info in dettaglio che aggiorna oltre l' orario non le so. dato che alle 6,30 del mattino, il mio sonno leggero viene disturbato da questo upgrade sistematico, la sera prima di dormire spengo anche il registratore staccando la spina.
 
Ok
Considerati i primi dieci giorni di uso intenso senza rilevare nessuno dei problemi sentiti in passato, forse probabilmente le nuove produzioni sono state aggiornate.
Se osserverò qualche novità non mancherò di segnalarla.:laughing7:
Saluti a tutti.
 
Salve a tutti
Vi elenco delle osservazioni a cui non so dare una risposta.
1)Comparsa random ad apparecchio spento della scritta Upgrade (Probabile aggiornamento EPG e guida tv)
2)Comparsa random della data e dell'orario ad apparecchio spento (? )
3)Quando riaccendo l'apparecchio a volte effettua il riconoscimento dell' HD. ( ?? )
4) Stamattina ho trovato la data e l'ora sul display ma l'ora era sbagliata. ( ??? )
Chiedo lumi.
Saluti a tutti.
 
ciao a tutti volevo chiedere un info, ma c'è il modo di registrare su hd un programma che si sta vedendo in quel momento? mi spiego meglio: sto guardando un canale (si sa che il decoder registra in automatico tot minuti andando quindi indietro con le frecce fin quando nn si cambia canale, ad un certo punto mi viene in mente che sarebbe bello registrare quello che ho appena visto fino alla fine del programma (quindi la parte anche senza aver schiacciato rec), c'è qualche metedo? sarebbe proprio una bella chicca!!!!
spero di essere stato un po' chiaro :D
 
Per coloro che stanno tribulando con Premium Play, posso dirvi che ho acquistato la nuova CAM WiFi di Mediaset
e devo dire che funziona molto bene e vedo anche in HD.

È stato un acquisto abbastanza azzardato visto che il sito di Premium non listava come compatibile il Digimax Recorder.

Il pro è che si può gestire il catalogo Premium Play dal telefono che per me risulta molto più veloce anziché dover navigare con i tasti direzionali
di un normale decoder abilitato a Premium Play.
Il contro forse è che a volte passa qualche secondo da una richiesta all'altra fatta alla CAM (per esempio spostamento sulla barra di riproduzione).

Comunque sono contento, ora con questa CAM posso vedere Premium Play, mentre per Infinity uso quello del Digimax Recorder. Un prodotto completo ora.
 
Collegare il disco fisso al PC...si può fare ?

Ciao a tutti.
Una domanda di cui, purtroppo, penso già di avere una risposta che non sarebbe quella da me voluta: è possibile estrarre l'hard disk e, collegandolo al computer, "copiare" direttamente le registrazioni fatte anziché dover copiare, tramite usb, su un altro disco fisso ?
Penso di no (ecco perchè chiedo a voi tutti) perchè ho provato a fare direttamente questa operazione ma il disco non viene visto dal computer ?
In che file system è formattato direttamente dal ricevitore il disco ? E' possibile compiere l'operazione che vi ho poc'anzi descritto ?
Un caro saluto a voi tutti.
 
Puoi provare con diskpart (se non ricordo male il nome del programma). Ma se ti va bene lo leggi ma non lo modifichi. Quindi non puoi copiare i files al suo interno.

Anche se li copiassi, sarebbero comunque criptati. La funzione di sblocco ce l'hai copiando direttamente dall'humax ad un altro HD.
 
il formato di registrazione e' proprietario, quindi non so quanto tu possa farci anche se riesci a vederli da computer, devi comunque convertirli.
 
Salve a tutti, sarei interessato all'acquisto di questo humax perchè il mio Emtec Movie Cube mi stà abbandonando, registro molto e il doppio tuner mi farebbe molto comodo, però vorrei sapere come si comporta come lettore multimediale.
Io ci attaccherei un hard disk esterno da 2TB con film e telefilm e lo userei molto, questo Humax è un buon lettore multimediale con opzioni tipo avanzamento veloce x0.5 - x1 - x4 - x8 - x16 ecc... , ricerca di un determinato minuto all'interno di un film, magari anche con l'opzione tipo "segnalibro" che mi fa riprendere la visione nel punto dove è stato stoppato precedentemente oppure lo si può usare solamente in casi di "necessità" ed è meglio acquistare un prodotto specifico tipo WD Tv Live?

Io attualmente uso l'Emtec e fa tutto quello che ho elencato (tranne il "segnalibro") e mi trovo bene (anche se legge quasi solo gli .AVI) però quando ho degli .MKV e non ho il tempo o la voglia di convertirli me li vedo tramite il Telesystem Ts7900, però ha praticamente solo la funzione PLAY, niente ricerca minuto e niente avanzamenti veloci, se devo andare avanti salta nel video di un minuto in minuto.
Finchè è qualche film mi va pure bene ma visto che io lo userei molto non vorrei trovarmi con un lettore multimediale castrato.

Faccio queste domande perchè al momento è più importante un lettore multimediale che un registratore ma se mi dite che lo Humax è comunque valido nella visione di film dall'hard disk esterno allora prendo due piccioni con una fava, certo sò bene che non potrà mai egualiare un prodotto creato specificatamente per riprodurre filmati (tipo il WD Live) ma non deve fare nemmeno pena.

Scusate per il lungo post ma volevo farmi capire bene.
 
Per registrare l'hard disk deve essere quello interno (un normalissimo sata da 2,5").
Quello esterno ti servirà per vedere film e varie che non sono fisicamente sull'hard disk interno, e per esportare le registrazioni dal decoder al pc.

L'avanzamento (se è come quello per il satellitare) è da 2x, 4x, 8x, 16x.
E ti salva il file con 10 "capitoli", dove premendo i tasti da 0 a 9 puoi far partire da un punto predeterminato (prestabilito comunque da 1 a 9 decimi della registrazione).

Quando stoppi la visione della registrazione, puoi scegliere se memorizzare il punto dove ti sei fermato nella visione (ed in seguito rpipartire da li con la visione in un secondo tempo), oppure se ripartire nuovamente dall'inizio.

Se (in pm) mi mandi il tuo indirizzo mail, ti posso mandare (appena lo trovo) il manuale del tivumax recorder (quello per il satellitare). Con le dovute "modifiche", per quanto riguarda le differenze tra sat/terrestre, penso che le funzioni che può svolgere sono le medesime, e le faccia nello stesso modo.
 
Ti ringranzio per la risposta ma quello che mi interessa è sapere come si comporta il decoder con un i video inseriti in un hard disk esterno e non le registrazioni fatte.
Comunque grazie lo stesso.
 
Dimenticavo, il manuale lo avevo già scaricato ma come in tutti i manuali c'è il minimo indispensabile.
 
Ciao, avevo le tue stesse esigenze ma io i video li ho in un nas sulla rete.
Ti posso dire che per un utilizzo saltuario va bene, invece se guardi molto film "esterni" è bene avere anche un altro aggeggio. La visione tramite LAN ad esempio è un po' scomoda perché non tiene il segno di dove sei arrivato a vede un film (mentre con le registrazioni lo fa), oppure non riesci a vedere il titolo per intero se è lungo.. Insomma sono piccolezze ma con un uso intenso sono fastidiose.
Ad ogni modo per registrare è ottimo: il mio consiglio è di prendere questo per le registrazioni e qualcos'altro per la riproduzione di materiale già registrato.
Io ho il mio vecchio dvico tvix che per la riproduzione da LAN è spettacolare: tiene anche un elenco di tutti i video lasciati a metà!
 
Indietro
Alto Basso