I canali LT lasciano satellite (e TivùSat) per il solo digitale terrestre

Analisi primi dati Auditel periodo "after sat"

Giusto per curiosità, ho effettuato un paio di analisi e test statistici con i primi, POCHI, dati Auditel messi a disposizione dall'editore sulla sua pagina Facebook.
Ho usato il primo gruppo di dati che l'editore pubblica, quello con il numero di Contatti nella giornata (vi ricordo che il "contatto" è l'atto di sintonizzarsi per almeno un minuto su un canale)
Sono venute fuori alcune particolarità, che magari possono essere utili per riappacificare i fronti di guerra (tra chi sembra esultare per la dipartita da satellite e chi invece è già pronto al funerale del gruppo)

Inizio mostrandovi dei grafici:
- Alice: https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd...._=1433762062_03f2974b7142e882e62f332ad35852b5
- Leonardo: https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd...._=1433725677_feedcb469d05b0f539fb174401b51470
- Marcopolo: https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/h...=7128646e711d27a77c68205f3c7fe09e&oe=55B945CF
- Nuvolari: https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd...._=1434225286_f3f5293e493418b86e76496d17fcfb09

Li traduco: ogni pallino rappresenta il numero di contatti in un giorno, i giorni vanno dal 13/02/2015 al 22/03/2015 (ieri). Una linea verticale nera evidenzia il giorno 13/3, nel cui pomeriggio erano stati disattivati i canali da satellite. Le linee verticali tratteggiate rosse rappresentano le domeniche (per semplificare la lettura). Le linee orizzontali continue rappresentano le medie dei due periodi, mentre quella tratteggiata è la media complessiva. Sull'asse delle ordinate trovate il numero di contatti (i valori vengono messi in automatico dal software che ho usato).
Per ogni canale ho inserito il numero medio di contatti prima e dopo il 13/3 (si veda il rettangolo azzurro).

Circa i test che ho fatto (non sto a mettervi i singoli risultati, casomai scrivetemi in privato se siete così curiosamente statistici), risulta che:
- Alice non ha calato i suoi ascolti in maniera significativa. Insomma, il calo che ha avuto è irrisorio.
- Leonardo è rimasto immutato, evidentemente sul satellite non se lo filava nessuno.
- Marcopolo ha perso più del previsto, anche le statistiche mi danno una differenza significativa tra i due periodi. Il grafico sopra mostra anche a occhio una perdita (questa settimana ha avuto due giorni di minimo assoluto sull'intero periodo). Il calo è di circa 100.000 contatti.
- Nuvolari ci ha guadagnato. Come sempre i canali sportivi sono ballerini, e guadagnano/perdono in base agli eventi che caratterizzano il palinsesto. Pure in questo caso la minor copertura non ha influito più di tanto (come Alice), anche se si nota una maggiore variabilità: praticamente c'è meno fidelizzazione, la gente guarda il canale solo nel weekend, proprio perché ci sono le dirette, ma nel resto della settimana ci capita meno del solito...

I dati non sono molti, quindi non possono dirci nulla sull'andamento futuro a medio-lungo termine, ma possono tranquillamente darci un'idea di quello che è successo nell'ultimo mese. ;)
Se avete domande sono qua :p

PS: nelle immagini c'è un piccolo refuso: la seconda media nel rettangolo azzurro è calcolata con i dati dal 13/3, non 12! ;)
 
Ultima modifica:
Potrebbero fare un canale ad hoc per il pubblico satellitare che trasmetta il meglio dei 4 canali del DTT. Poca spesa e buona resa, visto che con un canale si avrebbe praticamente tutto senza tante repliche durante la giornata. Si potrebbe autofinanziare con la propria pubblicità ed eventualmente con delle televendite....
Volere è potere, e chissà che un giorno..... saprei già anche come chiamarlo: Arturo :D
Ad un canale unico sul sat con il meglio dei 4 dtt ci avevo pensato, ma al nome Arturo non ci ero arrivato. :D
Però cosa trasmetterebbe il canale? Sport in diretta sicuro, ma poi sarebbe difficile accontentare tutti, magari mettono la cucina nelle ore pomeridiane e noi vorremmo i viaggi/documentari, o viceversa. E poi a parte le poche dirette sportive, lungo la settimana dovrebbe dividere la giornata in modo uguale per tutti i canali o per esempio dedicare più ore a Marcopolo, a seguire con un po' meno ore Nuvolari-Alice e con ancora meno ore Leonardo?
 
Ad un canale unico sul sat con il meglio dei 4 dtt ci avevo pensato, ma al nome Arturo non ci ero arrivato. :D
Però cosa trasmetterebbe il canale? Sport in diretta sicuro, ma poi sarebbe difficile accontentare tutti, magari mettono la cucina nelle ore pomeridiane e noi vorremmo i viaggi/documentari, o viceversa. E poi a parte le poche dirette sportive, lungo la settimana dovrebbe dividere la giornata in modo uguale per tutti i canali o per esempio dedicare più ore a Marcopolo, a seguire con un po' meno ore Nuvolari-Alice e con ancora meno ore Leonardo?

Anche con 4 canali puoi non accontentare tutti... basta costruire il canale in base ai punti di forza degli altri 4, e visto che l'editore sa come andavano via satellite, fa presto a mettere insieme le cose che andavano meglio ;)
L'alternativa è non avere nulla :D

Ottima analisi John ;)
Grazie :)
 
Notizia del 25/04/2014: http://www.broadbandtvnews.com/2014/04/25/arqiva-in-italian-distribution-deal/
Praticamente spiega che LT ha fatto, lo scorso anno, un accordo con Arqiva (quelli della frequenza 11334) per la distribuzione dei 4 canali per tre anni. :evil5:
Il vice presidente di LT aveva commentato l'accordo dicendo che la posizione satellitare era altamente strategica, forte della volontà di voler diffondere lo stile italiano in Europa e fare da apripista per l'arrivo del canale in inglese. Quante palle!
Ma d'altronde, stiamo parlando di quelli che volevano lanciare millemila canali sportivi, che volevano fare il canale HD a giugno 2014, che inizialmente avevano messo 8 testcard in DVB-S2 senza sapere che non si sarebbero visti sui decoder SD, che hanno chiuso Nuvolari per farlo resuscitare dopo nemmeno due mesi... strategie alquanto confusionarie... Spero per loro che l'abbandono della "posizione altamente strategica" non gli abbia provocato costi elevati per rescissione anticipata del contratto.... :doubt:
 
peggio per loro, John.
La prossima volta imparano a rispettare gli obblighi.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Francamente tutte le opinioni sono degne del massimo rispetto.
Vorrei però fare una considerazione riguardo ai dati d'ascolto: è ovvio che il satellite in Italia grazie a un gruppo (che non stimo) al quale è stato concesso in maniera a mio modo di vedere "mafiosa" la possibilità di fare il bello e il cattivo tempo è andato sempre peggio... il resto sono chiacchiere, ma la parte succulenta per LT non sono certo i quattro gatti italiani bensì i milioni di italiani che sono scappati perchè stanchi di fare la fame in patria, non volendo nulla a che fare con mafia, camorra, politici e affini.
Ma avete idea di quanti numericamente parlando seguivano Alice?
Lasciamo fuori gli altri tre che pur essendo interessanti non contano nemmeno la decima parte, io non capisco se in LT facciano finta o davvero non capiscano quale enorme errore strategico è stato commesso, invece di creare un palinsesto mirato a migliorare ulteriormente e coinvolgere tutta questa grande enorme platea la si abbandona? Ma di cosa stiamo parlando?
Legalmente Alice non poteva nemmeno essere vista fuori dall'Italia, avendo aderito a una piattaforma come tivusat autorizzata a fornire servizi solo sul territorio e ai residenti, invece ci si è ritrovati con un successo inimmaginabile, forse non ripetibile per una piccola emittente.
Se dico che il novanta per cento di chi ha acquistato un sistema satellitare tivusat all'estero lo ha fatto espressamente per quel canale tanto amato e oggi purtroppo odiato non esprimo una castroneria... pronto a essere smentito, ma con dati reali e non con quattro numeri buttati li tanto per giocare al lotto come il 5% riportato.
Nessuna meraviglia comunque, non è certo il marketing l'eccezione che conferma la regola in Italia.
Auguri a tutti gli amici che ci hanno tenuto compagnia con bravura e simpatia facendoci sentire orgogliosi della nostra cultura culinaria, dispensando e condividendo le proprie conoscenze... grazie per quanto ci è stato dato e che non potrete più continuare a fare.
Il resto non conta... solo congetture!
 
Ultima modifica:
Legalmente Alice non poteva nemmeno essere vista fuori dall'Italia, avendo aderito a una piattaforma come tivusat autorizzata a fornire servizi solo sul territorio e ai residenti, invece ci si è ritrovati con un successo inimmaginabile, forse non ripetibile per una piccola emittente.
Il canale era gratuito e quindi visibile in tutta europa (e non solo) con qualsiasi decoder satellitare. Quindi non si era obbligati a prendere un decoder TivùSat che ricordo è comunque usufruibile anche all'estero (se si è italiani e iscritti a un qualcosa che non ricordo il nome) :D
Comunque poichè era gratuito in questo caso TivùSat non c'entra nulla ;)
 
Anagrafe Italiani residenti all'estero (A.I.R.E.) forse ti riferisci a questo ma La programmazione free to view di tivùsat sebbene ricevibile in tutta l'area di copertura dei satelliti Hot Bird, quindi anche al di fuori del territorio nazionale, è legalmente fruibile solo in Italia, nella Città del Vaticano e nella Repubblica di San Marino, poiché talvolta prevede la messa in onda di programmi privi dei necessari diritti di trasmissione all'estero.
Alice si, era visibile con qualsiasi decoder satellitare ma tu ci vedi la gente normale a combattere con questi arnesi, tra sintonie continue e con i canali Rai e Mediaset che vengono criptati ogni momento per gli stessi motivi di qui sopra (mancanza dei diritti)?
 
Beh ora dire che il 90% ha acquistato un decoder tv Sat per Alice
spendendo centinaia di euro quando era tranquillamente possibile vederlo con un decoder da € 20 mi sembra proprio assurdo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
A un mese esatto dalla mia prima analisi dei dati auditel, posto un aggiornamento.
Lo posto qui per dare continuità, ma è palese che la variazione nei dati non è strettamente collegata solo all'abbandono del satellite (e come riprova basta vedere l'analisi del mese scorso nella pagina precedente).

Nuvolari non ha praticamente perso ascolti, mentre soffrono un po' gli altri (soprattutto Marcopolo)
Dati Auditel dal 13/2 al 22/4, esclusi 29/3 e 2/4. Al solito, la linea verticale nera corrisponde a quell'infausto 13 marzo.

- Alice: https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/h...=189e8e963c12d2c68ecf801f7e59758e&oe=55CFC11F
- Leonardo: https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/h...=8932457efbc75bb8e59a134531206006&oe=559998D8
- Marcopolo: https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd...._=1439770432_b641490a8792ef981e5620cafc6fa6c9
- Nuvolari: https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/h...=094114a4cd3d76359803c0d78f56bd60&oe=55D4CB79

Strana questa perdita. E dire che non è ancora avvenuto lo spegnimento in DTT dell'UHF 60... :D
 
Sono comunque tutti in calo. Alla faccia di chi diceva che il sat non conta. Specie in un paese come l'italia, dovrebbe essere L'UNICA cosa che conta.
 
Alice piaceva a tanta gente e d ora cjhe non ce" piu sul sat molti lo rimpiangono come nuvolari e marcopplo x lt multimedia dovrebbe lasciarne solo tre e tornare sul sat prima che fallisca anche in digitale terrestre
 
Concordo in pieno sai quante centinaia di persone mi chiamano x che" non si vedono piu alice nuvolari e marcopolo????sul sat ???
 
Ma Città Italia veramente si potrà paragonare ai canali del gruppo LT? Per adesso sembrano documentari quasi in dialetto, immagini non eccezionali con bande nere che non ho ancora capito se sono vere o finte, parlano di HD (indicato anche nel nome) che poi il canale è in sd (e le immagini non sembrano riprese in HD). E poi anche se migliorassero sarebbero "documentari" solo italiani.
 
Io non l'ho mai paragonato... ;) Ho semplicemente detto che qualcuno in vista dell'expo ne ha aprofittato... Ecco secondo me LT ha sbagliato proprio il momento per andarsene (soprattutto per Alice).
 
Indietro
Alto Basso