I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a mucella sta 'ncopp o pizz ro mur ro pullaij e sta uardann abbasc ;)
 
Np293 ha scritto:
a mucella sta 'ncopp o pizz ro mur ro pullaij e sta uardann abbasc ;)

E meno male che credono che il dialetto del Lazio Sud è come il napoletano...:5eek: :5eek:

comunque ngòppa si usa anche da noi e poi c'è anche bàscio, che però si dice anche abbàlle:D
 
A proposito di napoletano, questo lo diceva mio padre e penso anche mio nonno.

O ciuccio quann' va a Napule va truénne e carrature

Non so se l'ho scritto bene.

L'asino quando va a Napoli vuole le strade ferrate
 
Hai scritto benissimo ;)
L'unica cosa è truann, per il resto perfetto, anche quann con la doppia consonante finale per il motivo discusso qualche tempo fa ;)
 
Categoria modi di dire:
Quando ci si procura una ferita,un'ematoma o in generale un'infortunio di lieve entità si suol dire "A tà pià una musca" (sei stato morso da una mosca);)
 
Sempre a tal proposito, quando soprattutto un bambino si fa male, ma poco, nonostante i ravvisi dei genitori, questi sono soliti dire:
Ti si fatt mal? magliè
Ti sei fatto male? peggio per te
magliè è molto usato, anche da soggetti che non siano adulti che rimproverano un bambino, usato quindi anche a mò di sfottò verso un coetaneo ;)
 
Mò ven Natale, nun teng denare, me leggo o giurnal e me ne vac a cuccà
Ora viene Natale, non ho denaro, leggo il giornale e vado a letto

Questa introduzione perchè siamo prossimi al Natale, e quindi potremmo dire qualche usanza delle nostre regioni, che sono ormai diventate tradizioni. Comincio io: qui c'è l'usanza di mantenersi leggeri per la cena della vigilia ed è per questo motivo che tutti o quasi cucinano la cosiddetta pizz c'a scarola, ovvero la pizza con la scarola nel mezzo. La sera poi, è inutile dirlo, è tutto a base di pesce, col celeberrimo capitone oppure o capiton ;)
 
Qui invece si fanno gli struffoli, che sinceramente a me non piacciono
Poi c'è anche il roccocò ;)
 
E si, qui sono diffusissimi perché locali, ma già oltre i 30-40 Km è difficile vederli ;)
Il roccocò invece dovrebbe essere più diffuso, anche perchè anche fuori la Campania in molti lo conoscono, anche solo per sentito dire
 
Nèn ci so 'ccossi spizzeco

Non sono cosi schizzinoso.

"Spizzeco" vuol dire schizzinoso, ma solo riferito ad uno che fa troppi complimenti a tavola e che è solito spesso rifiutare il cibo o le bevande che gli vengono offerte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso