I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No,no, bùsà vuol dire litigare,invece sbùsà significa bucare (esempio,la ruota della bici,il pneumatico dell'auto...) da differenza la fa quella "s" :evil5:
 
Una cosa, o una persona, che si sta ribaltando si dice che se sta avutann
 
Il termine che ho prima scritto è usato anche per indicare uno arrabbiato che lancia uno sguardo "di sfida", infatti si dice s'è avutat stuort, letteralmente si è girato storto, arrabbiato, con voglia di litigare
 
I Campani, almeno quelli della zona di Napoli, quando uno si arrabbia dicono Se piglia collera, se non sbaglio.

Qui da me ci sono diversi modi per dire "si arrabbia"

-Se ngàzza
-Se ncrìfa
-Se ncìfra
-S'esaurisce
-Se altera
-S'amméléna

Quest'ultimo, che prevede le "m" al posto delle "v" della parola "s'avvelena", è il termine più classico del dialetto.
 
Quando qualcuno se pigl collera, significa che è offeso più che arrabbiato ;)
Se n**** e s'esaurisce sono usati anche qui
 
Oggi si usa più dire ad uno quando non deve arrabbiarsi

Nt'alterà o Ntè ngàzzà!!! e a volte Nd'arrabbià!!!, proprio con la "nd" e non con la "nt"

Se ncrìfa in effetti è un termine laziale meridionale, l'ho sentito anche dire dai ciociari e da altri paesi vicino Latina.
Quando uno se "ncrìfa" vuol dire che gli si drizzano i capelli per la rabbia.
 
Glio jàtto téo riesce a entrà déndo?

Sine... s'arrampica pé glio pallàvvrìvo e arriva aglio balcone e po entra!!

Il tuo gatto riesce ad entrare dentro?

Certo.... s'arrampica per l'albero di olive, arriva al balcone e poi entra!!
 
Ultima modifica:
Qualche differenza tra i dialetti della valle del Garigliano (province Latina/Frosinone, parte sud) e quelli del "mare" (Formia e Gaeta in primis).


La prima persona plurale nel verbo presente.

- Nella valle del Garigliano è tipo il romanesco, es

Levàmo (leviamo), Cantamo (cantiamo), magnàmo o pranzàmo (mangiamo), Vedemo (vediamo), Volémo (vogliamo)


- Nella zona del mare a volte richiama il dialetto ciociaro, a volte il napoletano. Infatti i corrispondenti tipi sono

Levìme, cantìme, magnìmme, Vedìme/Vérìme, Volìme
 
Sempre differenze tra zona interna e mare nel Golfo di Gaeta e zone vicine.

Articolo determinativo "Il".

- Gliù è dei dialetti di Formia, Gaeta, Itri, Minturno, Spigno, e Ausonia (quest'ultimo paese è provincia di Frosinone)

- Glió è dei dialetti di Castelforte e Santi Cosma e Damiano.

- U è invece dei dialetti di Gaeta "Vecchia" e delle isole di Ponza e Ventotene.

Nel centro storico di Gaeta vi era la roccaforte borbonica, ecco perché si usa l'articolo "u" che rimanda ai dialetti campani e di altre regioni del sud.

"Glio" e "Gliù" come ho già detto rimandano ai dialetti ciociari/abruzzesi.
 
- Altre differenze coi dialetti del "mare".

La zona costiera e nei pressi, "rotacizza" la "d" , facendola diventare "r". Questo accade a Formia, Gaeta, Fondi e anche nella zona di Cassino, in qualche paese.

Es. "Vedere" diventa Véré. Nella zona di Fondi addirittura scompaiono anche le vocali all'interno della parola, es "verità" diviene v'r'tà, "domani" diviene Addùm'n', anche se l'aspetto si coglie meglio nel discorso veloce.

Nella Valle del Garigliano e altri paesi della zona interna la "d" rimane la stessa dell'italiano o diventa "t".

Abbiamo es védé (vedere) o anche pétàle (pedale) e si sentono più vocali, compresa quella finale, rispetto ai dialetti della zona di Fondi e del mare, tale che sembrano più campani i dialetti della stessa zona di Fondi e della costa rispetto a quelli di paesi della zona interna che sono più vicini al confine campano.
 
Sempre nella zona del "mare" la parola "Dopo" è detta roppe, come i dialetti campani.

A Fondi si dice invece Dòope

Al mio paese e nel resto della Valle del Garigliano è come l'italiano, ddopo, con la doppia "d" iniziale.
 
Chist: questo
Chest: quest
Chill: quello
Chell: quella

A chist nun o pozz proprij abberè
Letteralmente è: questo non lo posso vedere, che significa implicitamente che è una persona che non si riesce a sopportare ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso