I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si nun sei re, nun fa' legge nova e lassa er monno come se trova.
Se non sei Re non fare legge nuova e lascia il mondo come si trova.

Me lo ripete di tanto in tanto mio suocero, romano......dde Roma.
 
Oi Signore, te vengo a riverine e le bone feste ine te vengo a ddà.
Chesta e nà festa che vè nà ote agl'agno e Dio te glio manna no bbuono Capodagno.
Uoi è calemme e timani è gl'agno nuovo, viàto chi c'arriva d'accàne agl'autagno.
Susci e casusci, tu no me canusci, canusci chiglio pàzzo che fabbrica palazzo.
Palazzo e palazzetieglio, caccia susci e piccelatiegli.
Fa lesto e fa correnno, co glio zuche zuche tèdda ì cantenno
Fa lesto e non tardà, ca glio zuche zuche tèdda camminà.
 
La Spezia

Qualche frase di dialetto spezzino, "derivante" da un vecchio amico dei tempi dell'università..

Ato ito otto etti in tutto
Scioglilingua: Ho detto otto etti in tutto

Al piov!
Sta piovendo

Fante, Fantella Ragazzo, ragazza

Domani si pola! domani si dorme

Son tutto ascio sono tutto asciutto
 
@adriaho

Ovviamente no.
Un po' di romanesco si. La famiglia di mia moglie è di Roma.
Ed è proprio Roma (città che amo da morire) dove mi trovo più spesso in Italia.
Dal punto di vista delle città, ne abbiamo cosi' tante di belle in Italia che c'è da perdersi solo ad elencarle.

Ce ne sono tantissimi di proverbi in romanesco. I più spettacolari........non si possono riportare qui.
;)
 
Abruzzo

Chi n'ascot mamm e tat, fa na morta disperàt...

(Chi non ascolta la madre e il padre, fa una morte disperata)
 
Detto piemontese (questo è difficile da capire senza traduzione ;) ):

Capì ciò per broca

Che poi ciò e broca sono la stessa cosa (chiodo), ma vuol dire semplicemente "capire una cosa per un'altra"
 
Veramente belli tutti.

Ragazzi, in Italia abbiamo una vastità incredibile di dialetti.

Teniamoceli stretti e cerchiamo di tramandarli quanto più possibile.
Sono le nostre radici.

;)
 
Tommy4881 ha scritto:
Abruzzo

Chi n'ascot mamm e tat, fa na morta disperàt...

(Chi non ascolta la madre e il padre, fa una morte disperata)

Anche da me, nel dialetto più stretto, si usa mama per dire mamma, tàta per dire papà, mentre i nonni vengono chiamati mamèlla e tàtiglio
 
Ma che stai a trémènte? mica tengo le caramelle appese?

Cosa guardi? non ho mica le caramelle appese?
Si usa per rimproverare qualcuno che ti guarda fisso....
 
Abruzzo

Mitt lu cappell a lu Capron e la femmine ci sa annamore!!

Metti il cappello al Caprone e la donna ci si innamora..
 
Abruzzo

Ca stat muccicat da la serp, dop te paur pur de le lucertul...

Chi è stato morso dal serpente, poi ha paura anche delle lucertole....
 
Abruzzo

Chi fatje magne, chi ni fatje magne e vev!!

Chi lavora mangia, chi non lavora mangia e beve....
 
Questi sono in effetti detti del dialetto abruzzese dell'area "altomeridionale", mentre la zona intorno all'Aquila è "mediana", dal punto di vista linguistico.

L'ultimo inserito esiste anche da me, mi pare che lo avessi già segnalato

Chi fatìa pranza, chi nén fatìa pranza e bbeve
 
Roma

Mejo povero onorato che ricco sp*tt*nato
Meglio povero ma onesto che ricco e disonesto

Le bbelle pe' diletto, le brutte pe' dispetto (se mariteno)
Le belle per diletto e le brutte per dispetto (si sposano)

Ce vo' antro, Monsignore, che vvestì dde paonazzo!
Non basta l'apparenza, ci vogliono i fatti
 
Abruzzo

Lu bue ca dice curnut all'asin...

Il Bue che dice cornuto all'asino (da che pulpito viene la predica)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso